Volume, Parte

 1   I,   1|            correre tra la gente un senso di pietà.~ ~- Ha rubato? -
 2   I,   1|            provava dentro di  un senso nuovo, indefinibile, di
 3   I,   1|      sempre a trasformarsi, con un senso squisito di opportunità,
 4   I,   1|     guardava in que' giorni con un senso supremo di speranza, si
 5   I,   1|        attorno nella camera con un senso profondo di mestizia: pareva
 6   I,   1|           contradizione strana, un senso indefinibile di contentezza,
 7   I,   1|        turbamento, provò un intimo senso di contentezza udendo lo
 8   I,   2|      contrarietà. E proprio con un senso di superstizioso terrore
 9   I,   2|            che egoismo misto ad un senso strano d'invidia. Odiava
10   I,   2|            il viso di Angelica. Il senso di benessere e di gioia
11   I,   2|     provava in sull'attimo come un senso di sollievo.~ ~Sola e raccolta
12   I,   2|         così gelosa, per un intimo senso di verecondia e di dignità,
13   I,   2|     calunnia ignominiosa, anche un senso di compassione per la sua
14   I,   2|       gonzo, un balordo; e così un senso d'amor proprio lo spingeva
15   I,   2|          suo gran furore, anche un senso di pena.~ ~"Partiva....
16   I,   2| cambiamenti, non mi hanno fatto il senso che dovevano farmi. Non
17   I,   2|            far quattrini, anche un senso strano di rabbia e di odio
18   I,   2|        quel mare di gente. Pure un senso di sconforto e quasi di
19   I,   2|           Angelica vinse subito il senso di abbattimento da cui era
20   I,   2|        buon ragazzo fu preso da un senso di malinconia dolce e soave,
21   I,   2|          più bene che male, con un senso di maraviglia e di curiosità,
22  II,   3|         mattoide: la gente di buon senso, le persone oneste, e aliene
23  II,   3|            sentir la gente di buon senso, riescono vane tutte le
24  II,   3|    sollevato... poi provò quasi un senso di dispetto.~ ~"Che si affettasse
25  II,   3|            una dolcezza serena, un senso di bontà femminilmente gentile."
26  II,   3|          non badò più che tanto al senso minaccioso e fiero di quella
27  II,   3|           che ha sempre avuto buon senso, e ci vuol poco a capire
28  II,   4|       guardavano l'orologio con un senso di terrore: era sempre molto
29  II,   4|     passato lo sdegno, superato il senso di timore sinistro, a mano
30  II,   4|           dominando a mala pena un senso di ribrezzo, prese un suo
31  II,   4|         tredici gli fe' provare un senso di cattivo augurio, - ma
32  II,   4|         non aveva ben afferrato il senso di quelle parole.~ ~Il marchese
33  II,   4|       trattener le lacrime. Per un senso delicato di pudibonda alterezza
34  II,   4|         cognac fu preso come da un senso vago di sollievo per la
35  II,   4|       amaro, che in lei faceva più senso, perchè dovea costarle uno
36  II,   4|       incuteva alle anime buone un senso di pietà e di simpatia.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License