Volume, Parte

 1   I,   1|   rendevano un po' incerto nella presa risoluzione e gli toglievano
 2   I,   1|  mostrava a parole, non si fosse presa di compassione per il poveretto;
 3   I,   1|        ricordo il tempo che t'ho presa in isbaglio per una donna! -
 4   I,   1|       chiara dalla gola.~ ~- Hai presa la chiave del quartiere?~ ~-
 5   I,   1|           Sì, signor padrone: ho presa la chiave dell'anticamera;
 6   I,   1|         ad assopirsi, era subito presa dal delirio.~ ~Pompeo quindi
 7   I,   1|       rimorso; e quando essa era presa dal delirio, le sue parole
 8   I,   2|      pure la vecchietta si sentì presa da tanta vergogna nel dover
 9   I,   2|   maraviglia e di contentezza, e presa tosto la miniatura, la nascose
10   I,   2|        Ma il ragazzo, quand'ebbe presa la moneta, non badò ad altro,
11   I,   2|  ammalata molto ammalata; che ho presa la morfina, e che dormo!~ ~
12   I,   2|          Lucrezia spaurita. - Ho presa la morfina, sai. Filomena,
13   I,   2|        la trovava più.~ ~- E sì, presa, l'ho presa di sicuro! -
14   I,   2|       più.~ ~- E sì, presa, l'ho presa di sicuro! - borbottava
15   I,   2|         Mi ricordo bene d'averla presa; e son venuta qui direttamente!~ ~-
16   I,   2|        signor Micotti.~ ~Pompeo, presa la lettera in fretta, la
17   I,   2|   lacrime.~ ~Trovato il punto di presa, Donna Lucrezia seppe giovarsene
18   I,   2|         l'amore l'avea già tutta presa; pareva le avesse mutato
19   I,   2|      acuto rimorso che l'avrebbe presa in quel punto se fosse stata
20   I,   2|        arrossiva di nuovo, tutta presa da un languore dolcissimo
21   I,   2|          e sicura.~ ~Andrea avea presa la manina bianca di Angelica,
22   I,   2|       una madre! - Angelica avea presa una mano del Barbarò, e
23   I,   2|         che stava per venire, fu presa da un subitaneo sconforto,
24   I,   2|      degli abiti del Barbarò, fu presa per una cert'aria di bonarietà
25   I,   2|     subìta dal figlio, era stata presa da un accesso di pazzia
26  II,   3|  contentissimo della risoluzione presa, e soddisfatto assai per
27  II,   3|          i quattrini non avevano presa e, d'altra parte, aveva
28  II,   4|          mare se non vuoi essere presa! E ricordati che la virtù
29  II,   4|          stata una deliberazione presa dal Consiglio di sconto. -
30  II,   4|          solo, e ormai era stata presa. Pure, essa affrettava con
31  II,   4|        te, io me ne intendo, s'è presa un'ubriacatura da non vederci
32  II,   4|  prendono!... forse, se l'avesse presa diversamente, adesso non
33  II,   4|   contentezza per la risoluzione presa.~ ~In un lampo fu vestito
34  II,   4|     voluta ugualmente, l'avrebbe presa così....~ ~Stese le braccia
35  II,   4|         tutta la sua persona era presa da fremiti, da sussulti
36  II,   4| attendeva al varco, aveva subito presa un'attitudine di aspettativa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License