IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] icao 1 icaro 1 iddio 4 idea 36 ideale 8 ideali 6 idealismo 1 | Frequenza [« »] 36 disperazione 36 dita 36 ebbene 36 idea 36 lunga 36 negli 36 perdere | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze idea |
Volume, Parte
1 I, 1| nel 1842, o nel 1843) l'idea di una vistosa fortuna disgiunta 2 I, 1| con tutte le forze. Era l'idea più pratica, e quella che 3 I, 1| mio peculio! - E con tale idea fissa in capo, si fece ancora 4 I, 1| bucate!~ ~Fisso in quest'idea, coll'ostinazione propria 5 I, 1| sicuro. Vino, nemmeno per idea!, non se ne comprava mai! 6 I, 1| E non era questa la sola idea che lo tormentava; ma era 7 I, 1| ad un tempo; era sempre l'idea del suo piccolo capitaletto 8 I, 1| addosso una certa pauretta all'idea di trovarsi sole nelle camere 9 I, 2| avuto!~ ~Donna Lucrezia all'idea della Rosetta gongolante, 10 I, 2| così subito; neppure per idea!... Volete farmi dire: " 11 I, 2| California, sorrideva non dell'idea, ma della volgarità borghese 12 I, 2| ancora tremavo tanto all'idea di dovere venir qui; era 13 I, 2| colpa?~ ~Angelica, a tale idea, rimase un po' scossa e 14 I, 2| portato fortuna!~ ~Bastò quell'idea a dissipare ogni nube: tornarono 15 I, 2| affacciò involontariamente un'idea paurosa; fu un momento di 16 I, 2| vecchia si fosse esaltata all'idea che suo figlio dovesse andare 17 I, 2| Barbarò, a questa terribile idea che gli apparì d'improvviso 18 I, 2| ho avuto la malaugurata idea di voler mettermi negli 19 I, 2| si sentiva commuovere all'idea di essere un vero benefattore 20 II, 3| Barbetta di smettere ogni idea, ogni speranza, che avesse 21 II, 3| esitato un momento dinanzi all'idea del dovere e dell'onore. 22 II, 3| seco stesso della propria idea, ma poi, subito, borbottò 23 II, 3| deputazione!~ ~Del resto la prima idea della candidatura Barbarò 24 II, 3| Pompeo Barbarò, sedotto dall'idea della deputazione, aveva 25 II, 3| altre anche la portentosa idea di consigliare agli elettori 26 II, 3| non pensiero - suono e non idea - perchè.... (A questo punto 27 II, 3| stava per commettere? - L'idea dell'onore. - Stupido! - 28 II, 3| illuminato da una nuova idea:~ ~"Se, invece di essere 29 II, 4| colle sue mille bocche ogni idea di dignità e di onestà! 30 II, 4| dopo di avergli suggerito l'idea della lettera, lo Zodenigo 31 II, 4| della Mary.~ ~Con questa idea volle farsi animo, e dominando 32 II, 4| poveraccio avea avuta l'idea di rivolgersi alla Ditta 33 II, 4| sedere, come per seguire un'idea che temeva gli sfuggisse.... 34 II, 4| come sopraffatto da un'idea nuova, e fissando gli occhi 35 II, 4| rinunciato, sempre coll'idea fissa nella marchesa. Nè 36 II, 4| Finalmente gli venne un'idea; sarebbe andato a vedere