Volume, Parte

 1   I,   1|    ributtante.~ ~ Pompeo aveva coscienza di tutto il male che andava
 2   I,   1|     Pompeo si metteva in pace la coscienza; ma non potè durarla a lungo.~ ~
 3   I,   1|       per mettersi in pace colla coscienza, lo atterrì.~ ~- Non poteva,
 4   I,   1|       giustificazione per la sua coscienza?... E parimente, anche dopo,
 5   I,   1|          avevano suscitato nella coscienza.~ ~- Ma non era altro che
 6   I,   1|          tanto in pace colla sua coscienza. Avrebbe tenuto in serbo
 7   I,   2|           Egli era in pace colla coscienza e con Domeneddio e non temeva
 8   I,   2|    povera figliuola!~ ~Dunque la coscienza non gli rimordeva, anzi
 9   I,   2|     tutto l'essere suo, anche la coscienza della poveretta si oscurava,
10   I,   2| contentezza.~ ~- È un obbligo di coscienza, figlia mia!... Si tratta
11   I,   2|          giuste e vere nella mia coscienza quando credevo di poter
12   I,   2|        cuore, ma anche la nostra coscienza è nelle sue mani. Pensi
13   I,   2|          signor Barbarò aveva la coscienza di non poter essere più
14   I,   2|      primo, lo dico a scarico di coscienza, a voler venire a questi
15   I,   2|     quelle bocche non avevano  coscienza,  discrezione!... Erano
16   I,   2|     provato di aver le mani e la coscienza nette, quando entrò nella
17   I,   2|      addormentata e acquetata la coscienza erano spariti a un tratto:
18   I,   2|          I biechi fantasmi della coscienza erano svaniti; Pompeo pensò
19  II,   3|         tranquillo nella propria coscienza, e sicuro di aver fatto
20  II,   3|          altro che dalla propria coscienza, e in secondo luogo "dalla
21  II,   3|          soffocano la voce della coscienza per l'interesse del partito,
22  II,   3|   spontanea manifestazione della coscienza popolare!"~ ~Ma appena finito
23  II,   3|          vicina, perchè, come la coscienza, anche il cuore ha i suoi
24  II,   3|    ripugna troppo, ora, alla mia coscienza. Tacere equivarrebbe ad
25  II,   3| famigerato me ne fece un caso di coscienza, e mi costrinse ad accettare,
26  II,   4|        dire che il cuore come la coscienza ha i suoi doveri.~ ~- Allora
27  II,   4|           zio. Il cuore, come la coscienza, ha il suo dovere.~ ~- Ah,
28  II,   4|    regolarsi. Essa, a sgravio di coscienza, aveva subito fatto leggere
29  II,   4|         E un giorno a sgravio di coscienza volle parlar chiaro anche
30  II,   4|      caso, quell'individuo senza coscienza, senza onore, irritato e
31  II,   4|       faccia al mondo e alla mia coscienza, non avevo altro che l'obbligo
32  II,   4|         finiva collo smarrire la coscienza di , ed anche del suo
33  II,   4|        al suo destino; ma la tua coscienza non vuol parteciparne la
34  II,   4|           la testa, i nervi e la coscienza.~ ~In fatti il suo volto
35  II,   4| carattere di pubblicista, la sua coscienza di cittadino, la sua lealtà
36  II,   4|         azione, per far tacer la coscienza fino all'ultimo scrupolo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License