IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pensando 21 pensar 5 pensarci 16 pensare 35 pensarle 1 pensarono 1 pensasse 2 | Frequenza [« »] 35 nuova 35 pallida 35 partito 35 pensare 35 processo 35 santa 35 sarebbero | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze pensare |
Volume, Parte
1 I, 1| Ma non ci voleva pensare a quella somma, e sebbene 2 I, 1| devi metterti in quiete e pensare a guarire, e... e non dir 3 I, 1| che era padre e che dovea pensare al suo figliuolo, il quale, 4 I, 2| sospirando, continuava a pensare fra sè, che invece di cuocere 5 I, 2| E forse cominciava a pensare che.... che tardavo un po' 6 I, 2| credere in lei, e di poter pensare a lei, senza dover arrossire, 7 I, 2| anche per imporle di non pensare più a me, di dimenticarmi.... 8 I, 2| confuso che andò via senza pensare di salutar la Mary. Il colloquio, 9 I, 2| se la marchesa non vorrà pensare al suo interesse, io farò 10 I, 2| col cappello in testa, a pensare.... Il tentativo gli era 11 I, 2| che non poteva più nemmeno pensare a ciò che avrebbe dovuto 12 I, 2| ischiacciarlo; ma pure non ci voleva pensare; non voleva nemmeno pregar 13 I, 2| il tempo, nè la testa da pensare a tutto il resto. Mi sento 14 I, 2| mi ha fatto tanto, tanto pensare!... - Ci sono anche gli 15 I, 2| ha proprio più altro da pensare, che a ubriacarsi e far 16 I, 2| non ci voglio più nemmen pensare! Ha ragione la Filomena, 17 I, 2| pure lo Sbornia, ma senza pensare a niente. Colla testa bassa, 18 I, 2| lume, e rimase un pezzo a pensare colla faccia livida, cogli 19 I, 2| E poi, continuava a pensare Pompeo atterrito, io ne 20 I, 2| dimostranti, e tornava invece a pensare, a riflettere su ciò che 21 I, 2| stesso Zodenigo.~ ~Bisognava pensare adesso a calmare il furore 22 II, 3| si pose all'opera senza pensare ad altro, con tutta la sua 23 II, 3| assolutamente ci voleva pensare... che non si sentiva di 24 II, 3| fretta!..." e intanto tornò a pensare con inquietudine alla Colonna 25 II, 3| nel caso presente dovremo pensare a trovare il modo di conciliare 26 II, 3| spalancati, a riflettere, a pensare, a temere, a consolarsi, 27 II, 3| ansia non ebbe più testa per pensare ad altro. Attraversarono 28 II, 3| tutto il resto, per non pensare più ad altro che a mettersi 29 II, 4| quando....~ ~- Lasciami pensare; - e Clementino si fregò 30 II, 4| dopo?... Ebbene, ci voleva pensare ancora, per quella sera 31 II, 4| Angelica!...~ ~Non poteva pensare ad altro, non poteva star 32 II, 4| No, - continuava a pensare, - mi vuol troppo bene! 33 II, 4| No: e per ciò solo poteva pensare al domani, guardare al di 34 II, 4| Andrea si rizzò sul letto a pensare, spalancando gli occhi nell' 35 II, 4| dimenticarti, odiarti, non pensare più a te!~ ~- È troppo!...