Volume, Parte

 1   I,   1|        ben ponderato, il miglior partito sarebbe quello di mettermi
 2   I,   2|        per andare a dormire che, partito il professore, le riducessero
 3   I,   2|    Spinelli.~ ~Ma l'Alamanni era partito anche lui con Garibaldi,
 4   I,   2|          bestia, come quando sei partito?!~ ~Pure si rabbonì subito
 5   I,   2|    Alamanni era uno dei capi del partito di azione. Aveva fatte tutte
 6   I,   2|        di rassegnarsi... al buon partito! "Certo, certo, il bell'
 7   I,   2|           il buon Giulietto, era partito improvvisamente da Milano,
 8   I,   2|         dire di lui quando fosse partito. "No, no; voleva rimanere
 9   I,   2|     quattrini? Forse già, era il partito migliore!... Ma se non si
10  II,   3| correvano intorno allo splendido partito che si offriva alla sua
11  II,   3|          di prendere quell'unico partito che rimaneva loro per essere
12  II,   3|        giornale e conveniente al partito; onde lo serviva sgobbando
13  II,   3|          raccolta gli uomini del partito, formandone una società
14  II,   3|       difenderlo per l'onore del partito... ma intanto l'orang-outang
15  II,   3|       Costituzionale e il grande partito moderato vorranno poi accettare
16  II,   3|        dello Zodenigo....~ ~- Il partito moderato? - brontolò l'avvocato
17  II,   3|         cogli altri giornali del partito, per un'azione comune: bisogna
18  II,   3|       colpo, che vergogna per il partito delle livree!... Non vogliono
19  II,   3|    collegio come per l'onore del partito.~ ~"Dobbiamo imitare gli
20  II,   3|      dalla ferrea disciplina del partito.~ ~"A Panigale il Barbarò
21  II,   3|          che l'accanimento di un partito affatto sprovvisto di idee
22  II,   3|    coscienza per l'interesse del partito, ne offendono le oneste
23  II,   3|          in quei giorni, essendo partito poco dopo ch'era partita
24  II,   3|       scelto all'infuori di ogni partito politico, non avesse dichiarato
25  II,   3|    niente di tutti i discorsi di partito e di principî: votava pel
26  II,   3|      signor padrone. Per essi il partito era il podere o la fattoria;
27  II,   4|           non gli rimaneva altro partito che rivolgersi a lei.~ ~
28  II,   4|          stimò opportuno di trar partito dalle cambialette che c'
29  II,   4|    diretto delle sette, egli era partito col direttissimo delle otto
30  II,   4|          farlo consentire a quel partito mostruoso. Pensava che,
31  II,   4|           Il giorno dopo sarebbe partito e allora, lontano da quei
32  II,   4|       invece di dichiararsi, era partito per Pietroburgo con una
33  II,   4|         cugina, è sempre un gran partito anche senza dote, e in tal
34  II,   4|          più illustri uomini del partito, lavorava assai, ma guadagnava
35  II,   4|    discussioni, ma finalmente il partito era stato vinto, e il marchese
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License