Volume, Parte

 1   I,   1|        che non avrebbero dovuto andar via colle tasche piene,
 2   I,   1|         non sapeva risolversi d'andar a letto; e appena il ragioniere
 3   I,   1|         non fare, complimenti e andar a letto. - Era già tardi;
 4   I,   1|       papalina, disponendosi ad andar via.~ ~Pompeo che aspettava
 5   I,   1|  moribondi da visitare, prima d'andar a pranzo.~ ~- Guarda mo -
 6   I,   2|         questo damerino bisogna andar per le corte. Pare proprio
 7   I,   2|          e le visite potrebbero andar via col mal di capo.~ ~La
 8   I,   2|        non ebbe più coraggio di andar avanti e ripetè appena,
 9   I,   2|       non fossero cominciate ad andar male per chi, come lui,
10   I,   2|        t'ha dato il permesso di andar in giro a spifferare le
11   I,   2|     cenno di accommiatarsi e di andar via.~ ~Ma quel giorno doveva
12   I,   2|      marchesa!~ ~Tuttavia, coll'andar del tempo, l'odio geloso
13   I,   2| diffidente. - Dovrò forse farla andar in collera....~ ~- Che c'
14   I,   2|         di Angelica tornò a far andar in bestia il marito.~ ~"
15   I,   2|        zio.~ ~- Adesso potreste andar al mare tutti insieme, per
16   I,   2|         una scusa qualunque per andar a viaggiare e a divertirsi!..."
17   I,   2|        non mi è più permesso di andar a dormire! - borbottò Pompeo
18   I,   2|          e non era possibile di andar a dormire, voleva vederlo
19   I,   2|     aveva perduto l'appetito, e andar sulle furie Donna Lucrezia
20   I,   2|       il giorno era un continuo andar su e giù della vecchiarella
21   I,   2|        che il mio Beppe dovesse andar lui in prigione.~ ~- Metti
22   I,   2|  minchione di tacere a costo di andar dentro, per fargli servizio,
23   I,   2|        tante chiacchiere, senza andar tanto per le lunghe, senza
24  II,   3|       un viaggio di piacere, di andar a vedere Parigi e Londra.
25  II,   3|         Sì... e avrò diritto di andar superba del suo amore.~ ~-
26  II,   3|    Adagio... adagio.... Bisogna andar adagio.... Non sono cose
27  II,   3|     ognuno fa i suoi affari per andar avanti con un pochetto di
28  II,   4|    confuso, senza risolversi ad andar via, si strinse al petto,
29  II,   4|  riconciliazione. Ma... bisogna andar adagio, non bisogna spaventarla
30  II,   4|       in grazia. - Ma bisognava andar cauti, per non rovinare
31  II,   4|       po' tardi; domattina devo andar attorno per un altro affare
32  II,   4|            Chi può impedirmi di andar via?... sono libera, sono
33  II,   4|         l'impegno volentieri di andar io stesso a parlare col
34  II,   4|  avrebbe ben potuto scrivere di andar da lei, a salutarla ancora...
35  II,   4|         un'altra trattoria dove andar a mangiare, e in breve dimenticò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License