Volume, Parte

 1   I,   1|   uditi appena i primi gridi e veduto il corri corri, si era fermato
 2   I,   1|      guanciali affondati, avea veduto per tante ore, quasi immobile,
 3   I,   1|     profonda angoscia. Ma poi, veduto Pompeo che gli si teneva
 4   I,   1|       in casa?... Chi lo aveva veduto?... In che modo era stato
 5   I,   1|       a Milano?... Chi lo avea veduto?... In che modo era stato
 6   I,   1| cassettone...~ ~- Che mi abbia veduto nascondere i danari? - pensò
 7   I,   1|       poteva dire d'averlo mai veduto bazzicare per le osterie?
 8   I,   2|       in uno splendore mai più veduto!~ ~Aveva un cappellino nuovo
 9   I,   2|        sua voce d'oro. Avrebbe veduto il bel viso farsi pallido
10   I,   2|      ciò, perchè?... Perchè ho veduto nascere la signorina Mary,
11   I,   2|   principio alla stradetta, ho veduto un uomo avviarsi verso il
12   I,   2|       il mondo da come lo avea veduto fino allora; tutte le cose
13   I,   2|   verdognolo, riusciva ancora, veduto un po' da lontano, o in
14   I,   2|       parlo per esperienza) ho veduto che hanno sempre due facce
15   I,   2|       marito non ha testa: hai veduto; s'è messo nelle mani d'
16   I,   2|        casa; e il luogo che ha veduto le nostre lacrime, che ha
17   I,   2|        babbo?... Dove lo hanno veduto?~ ~- A Brescia, e sempre
18   I,   2|        aver mai conosciuto,  veduto il signor Barbarò; del resto
19   I,   2|       lui molto cuore! Lo avea veduto commuoversi quando si erano
20   I,   2|        erano salutati: lo avea veduto fiero, superbo!~ ~- Francesco
21   I,   2|      aver pranzato, senza aver veduto nessuno. Appena lo sentì
22  II,   3|        Tribunale nessuno aveva veduto l'avvocato Pietro Paolo
23  II,   3|        Pompeo Barbarò non avea veduto, non avea capito nulla,
24  II,   3|        entrato in camera... ha veduto il signor Giulio lungo disteso
25  II,   3|      il signor Giulio lo aveva veduto, che ne era rimasto molto
26  II,   3|     fossero in realtà!... Avrà veduto distrutti i suoi disegni
27  II,   3| tragico avvenimento, dopo aver veduto Giulio la mattina, lo aveva
28  II,   4|       umore.~ ~- Appena l'ebbe veduto cominciò a strillare, imitando
29  II,   4|      Ippolita Bellotti, che ho veduto l'altra sera al Cova, e
30  II,   4|        domandò se non avea mai veduto Panigali.~ ~- No, zio.~ ~-
31  II,   4|       bien réfléchi!... Tu hai veduto che io ero dispostissimo,
32  II,   4|         eppure devo averlo già veduto; ma dove?...~ ~Il vecchio
33  II,   4| esclamò il Marnulfi, che aveva veduto aprirsi la porta.~ ~In quel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License