Volume, Parte

 1   I,   1|          protezioni; ma dopo quel sorriso e quel fare garbato, se
 2   I,   1|        tenerla ritta. Ma pure nel sorriso e negli occhi aveva un'espressione
 3   I,   1|        serena espressione del suo sorriso. La Betta, mentre donava
 4   I,   1|           fatto più mesto il loro sorriso. Vestiva ancora, tutta linda,
 5   I,   2|         Tutt'al più degnava di un sorriso di compatimento il signor
 6   I,   2|           stato licenziato con un sorriso e un cenno del capo, senza
 7   I,   2|       alquanto gli domandò con un sorriso:~ ~- E forse cominciava
 8   I,   2|       ancora il Martinengo con un sorriso d'ironia amara. - Rimorso
 9   I,   2|          ondeggiati, la Mary avea sorriso amorosamente all'amico suo
10   I,   2|           lentamente con un mesto sorriso:~ ~- Un'apparizione....
11   I,   2|          mesti, peritosi e il bel sorriso finì fra le lacrime.~ ~-
12   I,   2|      occhi della Mary appariva un sorriso fra le lacrime, sorriso
13   I,   2|           sorriso fra le lacrime, sorriso che veniva colto a volo
14   I,   2|         severo, accigliato con un sorriso di sprezzo.~ ~Nascose il
15  II,   3| generosità, rispose appena con un sorriso a fior di labbra e con un
16  II,   3|          sopra una spalla, con un sorriso tra il benevolo e il canzonatorio,
17  II,   3|          più fiacco, e avevano il sorriso amaro, come di gente sfiduciata.~ ~-
18  II,   3|      soldati!~ ~Salvatore, con un sorriso di tenerezza indulgente,
19  II,   4|       Mary gli sorrideva con quel sorriso dolcissimo che le donne
20  II,   4|           capo con fierezza, e un sorriso le balenò fra13 le lacrime
21  II,   4|    brughiera.~ ~L'amore nasce dal sorriso, ma vive di lacrime, e i
22  II,   4|           appena quando vedeva il sorriso indulgente di Angelica.~ ~
23  II,   4|          amico salutandolo con un sorriso amaro.~ ~- Maledetto te,
24  II,   4|      smorfia, che dovea essere un sorriso, abbondò di complimenti
25  II,   4|      colle labbra atteggiate a un sorriso ebete, le parole del signor
26  II,   4|          il marchese Diego con un sorriso che in quel punto diventava
27  II,   4|        zio avesse sulle labbia il sorriso di quell'uomo odioso che
28  II,   4|       spire invisibili: un triste sorriso di scherno e di trionfo
29  II,   4|          mostrando i denti con un sorriso che pareva un morso. - Mia
30  II,   4|     subito mutato di colore, e il sorriso gli si era spento sulle
31  II,   4|          Poi sorrise.... ma fu un sorriso ghiaccio che trapassò il
32  II,   4|           Invece essa pure con un sorriso amaro, che in lei faceva
33  II,   4|   fusciacca e col suo più amabile sorriso, unì civilmente gli sposi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License