Volume, Parte

 1   I,   1|     cassettone. A volte, alla luce fioca di una candela di
 2   I,   1|     era più colore, ma pareva luce. Le sue preghiere erano
 3   I,   1|    superò la crisi dando alla luce un maschiettino, al quale
 4   I,   1|        Le finestre prendevano luce dal piccolo giardino della
 5   I,   1|       Pompeo rabbrividiva: la luce fumosa della candela gittava
 6   I,   2|     giungeva nemmeno la fioca luce del lampioncino appeso a
 7   I,   2|       e una striscia larga di luce penetrò nel magazzino: l'
 8   I,   2|     consolata! Hai portato la luce, la primavera; ecco, la
 9   I,   2| bastonare.~ ~È chiaro come la luce del sole: l'Austria lo sonerà
10   I,   2|       alto, nel sereno, nella luce.~ ~Ora appunto, mentre si
11   I,   2|  Baldo, un baglior pallido di luce annunziava il sorgere della
12   I,   2|  candida chiesa, splendeva di luce viva; e dall'azzurro cristallino
13   I,   2|  addormentata e avvolta dalla luce pallida e vaporosa dell'
14   I,   2|    po' da lontano, o in mezza luce, a sembrare quasi un giovanotto,
15   I,   2|     essere avvolta dalla loro luce, di essere riscaldata dal
16   I,   2|      rossa, rischiarato dalla luce fantastica delle torce a
17   I,   2|     fissava muto. Alla scarsa luce della candela fumosa quel
18  II,   3| libertà; ma combattevano alla luce del sole, soldati contro
19  II,   3| novità della cosa, che per la luce stessa.~ ~- Per Dio, aveva
20  II,   3|       ci fosse più gente, più luce, che tutti lo guardassero,
21  II,   3|  Vittorio Emanuele. Allora la luce più viva dei fanali e dei
22  II,   3|     aveva il dritto di far la luce. Peppino Casiraghi, invece,
23  II,   4|      e tu abbagliata da tanta luce non devi più vedere altro
24  II,   4|       esclamò quando entrò la luce. - Dacchè è morto mio marito, -
25  II,   4|     gran tettoia innondata di luce della stazione di Milano,
26  II,   4|      intanto a farsi buio; la luce fioca dei lampioni appariva
27  II,   4|       chiarissima, bianca: la luce quieta rendeva tutte le
28  II,   4|     di Angelica in mezzo alla luce bianca e quieta. - Com'era
29  II,   4|       ebbero un lampo, non di luce,  di amore, ma di fuoco....
30  II,   4|   Spuntava l'alba, e la prima luce del giorno, che penetrava
31  II,   4|     disordine, triste. Quella luce scialba che appariva era
32  II,   4|    che incominciava... quella luce artificiale che s'infievoliva
33  II,   4|  bianca e gentile, alla prima luce, colle finestre fiorite
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License