Volume, Parte

 1   I,   1|         apparivano due macchie di un rosso acceso.~ ~Pompeo, seduto,
 2   I,   1|              una parte era già tutto rosso.~ ~Pompeo era proprio pentito
 3   I,   1|            non rispose: avea il viso rosso, enfiato; le labbra semi-aperte,
 4   I,   2|           italiana: tutto in bianco, rosso e verde!~ ~- Ma intanto,
 5   I,   2|         Donna Lucrezia, col naso più rosso del solito per il freddo,
 6   I,   2|             ci fosse stato quel naso rosso e rugiadoso, tale da incutere
 7   I,   2|        bianco legata con un nastrino rosso e la posò adagio sopra un
 8   I,   2|            delicatamente il nastrino rosso, movendo le dita e tenendo
 9   I,   2|           aveva il suo povero nasino rosso, gonfio pel raffreddore,
10   I,   2|        Zodenigo facendosi sempre più rosso e tentando invano d'interrompere
11   I,   2| corrispondenza da Brescia segnata in rosso e firmata p. E. Z. In essa
12   I,   2|         sulle gazzette gli colorì di rosso per un attimo le guance
13   I,   2|           sotto il grande ombrellino rosso, sfolgorante, non poteva
14   I,   2|           sul lago distinse un punto rosso di fuoco.... Era il sigaro
15   I,   2|            giù la ramanzina col viso rosso e colle labbra tremanti
16   I,   2|           prese un grande ombrellino rosso col bastone altissimo....
17   I,   2|          chiusa dal largo ombrellino rosso e dalla veste bianca della
18   I,   2|             incantevole ancora tutto rosso e sparso di lacrime.~ ~-
19   I,   2|              rendeva così espansive. Rosso in viso, inebriato da quella
20   I,   2|             esclamò Giulio facendosi rosso in viso, perchè , colla
21   I,   2|        pesciolini; Giulio, facendosi rosso, le tenne dietro quasi subito.~ ~
22  II,   3|             chiusa... poi, facendosi rosso di piacere lo lesse adagio
23  II,   3|          lazzi di Don Rosario, tutto rosso e rilucente, nel faccione
24  II,   3|        strillare Don Rosario che più rosso, più rubicondo saltava attorno
25  II,   4|            mentre Giulio, diventando rosso, gli faceva segno in fretta
26  II,   4|            ebbe un sussulto, diventò rosso, poi pallido, ma riuscì
27  II,   4|              teste di moro, in campo rosso. Si era abbigliato con più
28  II,   4|            col suo grande ombrellino rosso; lo amava quel colore; gli
29  II,   4|           braccia aperte sul tappeto rosso, le labbra stirate sorrisero,
30  II,   4|             e spiacevole col chiaror rosso del lume che ingialliva.
31  II,   4|           due teste di moro in campo rosso) sugli sportelli della carrozza.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License