Volume, Parte

 1   I,   1|        moglie, levando la mano in atto di misurarle un ceffone:~ ~-
 2   I,   1|   Soltanto quando la Betta fece l'atto di uscire le afferrò un
 3   I,   1|     proprio commosso per quel suo atto di bontà, e incontrata una
 4   I,   1|      desiderava comunicarsi, come atto da buona cristiana poteva
 5   I,   1|      tanghero - dicevano - ma all'atto pratico si vedeva ch'era
 6   I,   2|   allungando il braccio, faceva l'atto di restituire la miniatura.
 7   I,   2|           quasi le nove! - e fece atto d'alzarsi; ma subito si
 8   I,   2|          palma della mano e fe' l'atto di soffiarci sopra.~ ~-
 9   I,   2|    dovessi proprio spingere ad un atto disperato?" E con un fremito
10   I,   2|          signor Pompeo notò quell'atto e volendo conservare un'
11   I,   2|     biglietti da mille lire, nell'atto di riporli nello scrigno. -
12   I,   2|         suoi dolori: Andrea!... L'atto villano del Barbarò le rendeva
13   I,   2|           tale avvenimento era un atto doveroso per la Mary, pure
14   I,   2|          vinto, commosso da quell'atto apparentemente generoso,
15  II,   3|           fiato, e la posò con un atto di stizza sul vassoio.~ ~-
16  II,   3|           e storcendo la bocca in atto di nausea. - È uno sconcio
17  II,   3|   orecchio.~ ~Lo Zodenigo fece un atto vivissimo, per quanto rapido,
18  II,   3|         voglia, perchè reputava l'atto sconveniente per la Mary,
19  II,   3| istintivamente, le braccia con un atto di sorpresa, di sgomento,
20  II,   3|        avvicinandosi alla Mary in atto di farle coraggio - ha detto
21  II,   3|           congiungendo le mani in atto supplichevole.~ ~Lo Zodenigo
22  II,   3|           non è, come si dice, un atto di favore; non si riceve
23  II,   4|          per l'ardimento di quell'atto, al quale un povero padre
24  II,   4|        dovendo giustificare quell'atto, si trovava sempre in un
25  II,   4|           di vituperi e facendo l'atto di pigliarlo per il collo;
26  II,   4|      perchè non voleva fare quell'atto di sommissione, doverosa
27  II,   4|          si sentì offesa da quell'atto. Ricorse allo zio Diego
28  II,   4|           stanza, accompagnando l'atto alle parole.~ ~- E l'illustre
29  II,   4|       asciugò gli occhi... fe' un atto risoluto, quasi promettendo
30  II,   4|        poltrona borbottando. Nell'atto innocente del buon Giuseppe,
31  II,   4|          tanto per ridere, fece l'atto di volerla abbracciare.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License