Volume, Parte

 1   I,   1|           tra la gente un senso di pietà.~ ~- Ha rubato? - domandò
 2   I,   1|           ma soltanto colla grande pietà che, insinuandosi a poco
 3   I,   1|             non volendo per troppa pietà mettere in pericolo la propria
 4   I,   1|         sentimento più generoso di pietà per il signor padrone così
 5   I,   1|          vecchia era passata dalla pietà al furore, e alzando le
 6   I,   2|          le insidie profonde della pietà: "Per lei, per lei sola,
 7   I,   2|       inspirato quel sentimento di pietà!~ ~Dunque, che cosa doveva
 8   I,   2| rimproverandola perchè non sentiva pietà del suo stato. Se avesse
 9   I,   2|           sia riescito d'inspirare pietà ad un cane? No, mai! Sono
10   I,   2|       gridava disperata, invocando pietà; ma non ci fu rimedio. Il
11  II,   3|       essere stati edificati dalla pietà del fanciullo e inorgogliti
12  II,   3|             Salvatore?~ ~- E senza pietà, senza misericordia!~ ~-
13  II,   3|          ma insieme uno slancio di pietà e di amore per Giulio Barbarò.
14  II,   3|          sorpresa, di sgomento, di pietà.~ ~- Sta male? Ditemi, sta
15  II,   3|       faceva piangere e fremere di pietà, di dolore e di orrore.~ ~
16  II,   4|           con un nobile impulso di pietà, ricordi spiacevoli, onorando
17  II,   4|           ti sei messo al Monte di Pietà? - interruppe l'altro giovanotto
18  II,   4|           lacrime, - zio mio, abbi pietà, di quel ragazzo.... Perdonagli,
19  II,   4|           tuo spasimante.~ ~- Abbi pietà dello stato in cui mi trovo,
20  II,   4|          un sentimento benevolo di pietà. Dagli occhietti rossi e
21  II,   4|          Abbi compassione.... abbi pietà, Andrea... Andrea... almeno
22  II,   4|           Andrea... almeno tu abbi pietà. È troppo... è proprio troppo!~ ~-
23  II,   4|     pentirai di essere stato senza pietà. Ma che cosa volevi tu che
24  II,   4|        anche quando il mentire era pietà.~ ~- Allora... forse non
25  II,   4|           almeno non lo dire! abbi pietà! - singhiozzava Angelica.~ ~-
26  II,   4|           tu hai avuto, hai ancora pietà di me? - Andrea cominciava
27  II,   4|      quelle convulsioni, invece di pietà, destarono nel cuore di
28  II,   4|            anime buone un senso di pietà e di simpatia.~ ~- Oh, guarda,
29  II,   4|        terrore: pareva chiedessero pietà e aiuto. La poveretta era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License