Volume, Parte

 1   I,   1|            la paura vaga che in un avvenire lontano gli potesse accadere
 2   I,   1|       buttava via senza pensar all'avvenire. Poi regolò la casa in maniera
 3   I,   1|       illusioni dolcissime. Il suo avvenire egli lo vedeva prepararsi
 4   I,   1|       riposte tante speranze per l'avvenire del piccolo Giulio, le veniva
 5   I,   1|    speranza che gli sorrideva nell'avvenire lontano; invano cercava
 6   I,   2|       promesso, e ne' suoi disegni avvenire pensava di rendere all'Alamanni
 7   I,   2|           che i suoi disegni per l'avvenire dovessero incontrare un
 8   I,   2|           Ne può dipendere tutto l'avvenire! - rispose l'altro seccamente.~ ~-
 9   I,   2|      poteva dipendere tutto il suo avvenire, ma pure, anche piena di
10   I,   2|       anche per non pregiudicare l'avvenire di Stefanuccio, di metterlo
11   I,   2|      vedeva distrutto per sempre l'avvenire del suo figliuolo. Ma pure
12   I,   2|          marito. In quanto poi all'avvenire di Stefanuccio.... Ma non
13   I,   2|              Dicevo dunque che all'avvenire di Stefanuccio ci penserò
14   I,   2|     briciolo di fede....~ ~- In un avvenire migliore... - interrompeva
15  II,   3|       aperto "di sperar molto nell'avvenire," e lo assicurava che "se
16  II,   4|           cosa, anche pensando all'avvenire stesso di Giulio e della
17  II,   4| rischiarava, Giulietto intravide l'avvenire pienamente sereno. Colla
18  II,   4|     patrimonio presentemente, e un avvenire (quello che gli prepara
19  II,   4|        mamma, tutti i bei sogni di avvenire svaniti... e il ragazzo
20  II,   4|           da assicurare il proprio avvenire e quello del figlio! - A
21  II,   4|          mira, ad altro che al suo avvenire.~ ~- Avvenire?... Quale
22  II,   4|           che al suo avvenire.~ ~- Avvenire?... Quale avvenire? - domando
23  II,   4|                 Avvenire?... Quale avvenire? - domando il marchese cogli
24  II,   4|           suo figlio uno splendido avvenire! Nulla più della riconoscenza
25  II,   4|           sacrificava tutto il suo avvenire, tutta la sua vita, ella
26  II,   4|           poteva dipendere tutto l'avvenire economico e industriale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License