Volume, Parte

 1   I,   2|      la Balladoro chiamandola zia in segno d'affetto, ancorchè
 2   I,   2| cappellini e le sciarpe della zia, e i pranzettini del poeta.
 3   I,   2|    per giocar con lui.~ ~- La zia non vuole che si giuochi
 4   I,   2|    sotto le lenzuola.~ ~- No, zia mia; ho paura piuttosto
 5   I,   2|    contessa Fanti di Brescia, zia materna di Andrea, che lo
 6   I,   2|    essa da mantenere anche la zia Balladoro.~ ~- Ah, ah! -
 7   I,   2|     in viso, perchè , colla zia, aveva veduta la Mary, rossa
 8   I,   2|    camminando al fianco della zia spingeva innanzi la bella
 9   I,   2|       In fatti a rimettere la zia dalla morfina era bastato
10   I,   2|   momento in cui non c'era la zia presente e....~ ~- Che ha
11   I,   2|       delle esaltazioni della zia. La marchesa Angelica poi
12   I,   2|       inquieta, a guardare la zia, poi subito le si accostò,
13   I,   2|      più. Guardava in viso la zia, la Filomena, cogli occhi
14   I,   2|      sua camera per quanto la zia le fosse corsa dietro e
15   I,   2|    creatura benedetta!~ ~- Ma zia... pensa che.. poteva... -
16   I,   2|       gli occhi, guardando la zia come per interrogarla. Essa
17  II,   3| riscalda la testa.~ ~- No, la zia non c'entra. È stato Giulio
18  II,   3|       del nostro lavoro colla zia e con te... se vorrai.~ ~
19  II,   3|  disinvolta, e abbracciava la zia con certe strette appassionate,
20  II,   4|      come quella matta di tua zia, senza forza, senza orgoglio,
21  II,   4|     viscere~ ~pur felicissima zia~ ~Lucrezia Balladoro."~ ~ ~"
22  II,   4|       po' di festa anche alla zia Lucrezia.~ ~- È una balorda,
23  II,   4|      Mary era costretta colla zia a fingere di essere sempre
24  II,   4|    lasciava sempre gridare la zia a sua posta, senza mai risponderle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License