Volume, Parte

 1   I,   2|        il Consigliere dalla sua, sicura che la pensioncella non
 2   I,   2| continuava a parlare, a parlare, sicura che que' discorsi piacevano
 3   I,   2|       Donna Lucrezia una guardia sicura da poter mettere a fianco
 4   I,   2|      correva alcun pericolo; era sicura della propria forza e della
 5   I,   2|         godersela a beneplacito, sicura che la Rosetta non gli si
 6   I,   2|    confidente della marchesa era sicura che a Villagardiana ci sarebbe
 7   I,   2|          tutti i casi si sentiva sicura di poterlo mettere a posto
 8   I,   2|        in ascolto, poi quando fu sicura del fatto suo attraversò
 9   I,   2|     sbattendo le alette, vispa e sicura.~ ~Andrea avea presa la
10   I,   2|         lungamente e gli sorrise sicura, senza più arrossire. In
11   I,   2|          tranquilla; sempre così sicura di , così infaticabile
12   I,   2|     scacciato!... Partiva fiera, sicura, inflessibile; senza esitare,
13   I,   2|          la giovane con voce più sicura - abbiamo avuto il primo
14   I,   2|        fe' animo, e con voce più sicura domandò, tenendosi fermo
15  II,   3|         a non sentirsi più tanto sicura sul conto del vecchio Barbarò.
16  II,   3|         donna pol ancora fidarse sicura che  i lassa drio de lori "
17  II,   3|          resto. Non essendo cosa sicura, era creduto, o negato,
18  II,   4|        avevi fatto la cosa tanto sicura che... che non ho provvisto
19  II,   4|        dei due amanti era dunque sicura, e il suo compimento non
20  II,   4|     tratto di bosco.~ ~Angelica, sicura di incontrare Andrea lungo
21  II,   4|         notte ad aspettarti; ero sicura che saresti venuto.~ ~-
22  II,   4|    puntura di morfina, per esser sicura di star bene. E ricordati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License