Volume, Parte

 1   I,   1|         fuoco, ad asciugare, glielo tirò in viso, e la colpì così
 2   I,   1|       attimo si rimise in cammino e tirò dritto, contento di poter
 3   I,   1|          afferrò un braccio e se la tirò vicina, addosso, come se
 4   I,   2| aspettazione.~ ~La signora Veronica tirò fuori da un altro cassetto,
 5   I,   2|       capita! - E Donna Lucrezia si tirò avanti sulla poltrona avvicinandosi
 6   I,   2|         tratto si alzò da sedere, e tirò fuori e buttò sulla poltrona
 7   I,   2|       calmandosi e sorridendo, e la tirò fuori con aria trionfante.~ ~
 8   I,   2|   rappresentare la minorenne.... Si tirò ancora più innanzi sulla
 9   I,   2|       mostrò lo strofinacciolo, che tirò fuori con due dita da una
10   I,   2|        grazia quasi rispettosa. Poi tirò fuori un oggetto pesante
11   I,   2|           me! - E Donna Lucrezia si tirò accanto lo Zodenigo sul
12   I,   2|           studiare!~ ~La vecchietta tirò in un canto le stoviglie
13   I,   2|          andare.~ ~Il Barbarò prima tirò ben bene le orecchie al
14   I,   2|            più forte e infuriato le tirò contro i cuscini della carrozzetta,
15  II,   3|           Apollonia a queste parole tirò un sospirone di sollievo.~ ~-
16  II,   3|         tavolino, afferrò la penna, tirò su la manica dell'abito
17  II,   4|             si trovava, l'altro gli tirò un forte pugno sopra una
18  II,   4|             dell'occhio, ma l'altro tirò dritto, imperturbabile.~ ~-
19  II,   4|           ch'erano nel cortile. Poi tirò dritto, e a due passi dal
20  II,   4|            come ombre, poi Angelica tirò adagio il catenaccio: allora
21  II,   4|            sue che bruciavano, e lo tirò a  così fortemente da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License