Volume, Parte

 1   I,   1|          padrona avevano acceso lo spirito di carità nella fanciulla
 2   I,   1|            di quiete in cui il suo spirito pareva disposto a ricevere
 3   I,   1|        sentiva dentro di , nello spirito e nel sangue, una forza
 4   I,   1|            felice vivacità del suo spirito, e riusciva sempre a trasformarsi,
 5   I,   1|          soffocare nel sangue ogni spirito di rivoluzione, ogni palpito
 6   I,   2|           stimolato inoltre da uno spirito di contraddizione non comune
 7   I,   2|         che a questi amici del suo spirito. Dal piccolo Stefanuccio
 8   I,   2|         amore, che quando aveva lo spirito tranquillo e la pace nel
 9   I,   2|            una grande gelosia.~ ~- Spirito! Contemplazione! Va benissimo;
10   I,   2|       platonica dell'amore, "tutto spirito e contemplazione;" ma l'
11   I,   2|            più un riflesso nel suo spirito turbato.~ ~Ma soltanto l'
12   I,   2|           ridà anche la vita dello spirito; e però non soltanto il
13   I,   2|   seduzione che le penetrava nello spirito e nel sangue con un languore
14   I,   2|      contradizione naturale al suo spirito debole e sconvolto, di fronte
15   I,   2|           all'orecchio - altro che spirito e contemplazion!... ha ingra... -
16   I,   2|            la luna e le stelle, lo spirito e la contemplazion aveva...
17  II,   3|        tranquillità salutare dello spirito!~ ~Chi, proprio, la tranquillità
18  II,   3|         alla severa fortezza, allo spirito indomito di Savonarola."
19  II,   4| avvenimenti gli avevano turbato lo spirito, la sua tempra gagliarda
20  II,   4|           relativa tranquillità di spirito. In quel momento era così
21  II,   4|          carissima amica, piena di spirito, che aveva una splendida
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License