Volume, Parte

 1   I,   1|           passò nelle granfie del governo ladro.~ ~E siccome una disgrazia
 2   I,   1|            tanto pregiudicate col governo legittimo.~ ~"In che modo
 3   I,   2|           Giulio e di Lucia.~ ~Il governo austriaco, appena confiscato
 4   I,   2|       nuova angheria commessa dal governo a danno della piccola Mary;
 5   I,   2|     Niente affatto! Ho servito il Governo, ma in via amministrativa;
 6   I,   2|     Ignazio Teimer (per conto del governo austriaco) e la ditta Micotti
 7   I,   2|    Compagno, dopo aver venduti al governo austriaco, non si sa bene
 8   I,   2|  superiori,  ai compagni,  al governo del suo paese. Quando Garibaldi
 9   I,   2|           italianoni, ai quali il governo dei moderati accordava la
10  II,   3|           il Municipio, contro il Governo, contro il merito, contro
11  II,   3|        Bisogna scrivere contro il governo, che, pur di guadagnare
12  II,   3|    sprovvisto di idee pratiche di governo e in cui certo non vi ha
13  II,   3|         intorno alla politica del Governo e alle riforme amministrative.~ ~ ~ ~
14  II,   3| sanguinante!... Ma la colpa è del governo... De sto governo taconà....
15  II,   3|           è del governo... De sto governo taconà.... Di questo governo
16  II,   3|      governo taconà.... Di questo governo di nani. Permette che si
17  II,   3|           perchè le autorità e il Governo aveano fatta, sottomano,
18  II,   4|            magna quanto magna sto governo asenon, che non incoraggia
19  II,   4|        benedetta, che se anche il governo l'e birbon, il re, è sempre
20  II,   4|              meglio i Russi di un governo impotente che si lascia
21  II,   4|     Croati e gli Ottentoti, di un governo di pitocconi!...~ ~- Brava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License