Volume, Parte

 1   I,   1|      Rosario!~ ~Il prete alla forma, al volume e al peso dell'
 2   I,   2| insinuazione che, quasi sotto forma d'augurio, le era stata
 3   I,   2|    tanto stringente nella sua forma più amabile? Nulla; e così
 4  II,   3|      non sapeva conservare la forma  la misura.~ ~Invece di
 5  II,   3|    tetro. Col suo cappello di forma straordinaria, e che non
 6  II,   3|       vantava, conservando la forma e la misura.~ ~"Facciamo
 7  II,   3|      il cuore degli eroi, che forma la grandezza della Patria!
 8  II,   3|          di prosa fatta colla forma e colla misura, come gli
 9  II,   3|     vita; il professore della forma e della misura, la testa
10  II,   3|   alcuni punti, un po' più di forma!...~ ~- Be'... adesso, non
11  II,   3|    porta per farlo uscire "la forma!... la forma!... la forma!..." ~-
12  II,   3|       uscire "la forma!... la forma!... la forma!..." ~- Oh,
13  II,   3|     forma!... la forma!... la forma!..." ~- Oh, Polonnì, questa
14  II,   3|       di prudenza," dove "per forma e per misura si spacciava
15  II,   3|  tutta la mente per trovar la forma più adatta al suo pensiero, -
16  II,   4|       fermezza, pur nella sua forma più ossequente e rispettosa.~ ~
17  II,   4| marchesa; una letterina dalla forma inglese, col bollo postale
18  II,   4|  quantità delle parole,  la forma più o meno espansiva, era
19  II,   4|     grandi e piccoli, di ogni forma, di ogni qualità, a molla,
20  II,   4| onorevole Barbarò, mancava la forma, lo stile eletto dello Zodenigo,
21  II,   4|      coniare e di portarla in forma solenne a Pompeo Barbarò.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License