Volume, Parte

 1   I,   1|    care memorie, aveva troppo alta poesia nell'animo per abbandonarsi
 2   I,   1|     arrampicarsi sulla sponda alta del letto, singhiozzando
 3   I,   2|     leggere la lettera a voce alta e calcando le parole:~ ~ ~ ~
 4   I,   2|    soave di fanciulla bionda: alta, pallida, flessuosa. A chi
 5   I,   2|  gazzette per più d'un'ora ad alta voce. Era sempre lei che
 6   I,   2|   cominciò a fare il conto ad alta voce colla sua solita cantilena:~ ~-
 7   I,   2|       esclamò la fanciulla ad alta voce, tanto per far credere
 8  II,   3|     anni, colla bella persona alta e asciutta, col viso in
 9  II,   3|       piedi e fingendo la più alta meraviglia. - Siete matto?~ ~-
10  II,   3|       più sonora, colla testa alta, cogli occhi scintillanti
11  II,   3|      ebbe riletto l'invito ad alta voce. - Così va bene; riunirsi
12  II,   3|    affabilmente, e parlava ad alta voce col Casiraghi; la signora
13  II,   3|       da colascione colla più alta, colla più sublime poesia
14  II,   3|       Antonio, chiamandolo ad alta voce. Allora la Mary, più
15  II,   4|       marchese ciangottava ad alta voce anche da solo, e si
16  II,   4|     che con persone della più alta nobiltà; con tutti quelli
17  II,   4|           Nella società, nell'alta aristocrazia; ma sulla piazza,
18  II,   4|      ho sempre nutrito la più alta stima per i meriti straordinari
19  II,   4| Direzione delle Ferrovie dell'Alta Italia!~ ~- Almeno avrei
20  II,   4|  dipendente dagli uffici dell'Alta Italia, sarebbe inesorabile.
21  II,   4|    memoria meno pura?... meno alta?~ ~- No, no! - rispose, -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License