Volume, Parte

 1   I,   1|          in bottega col babbo, o giovani praticanti di qualche cavalocchio,
 2   I,   2|          corrono ad arruolarsi i giovani del popolo, si capisce:
 3   I,   2|         signor Pompeo? Che i due giovani si amavano assai quando
 4   I,   2|           Per diandediana, siete giovani tutt'e due e, parlo schietto,
 5   I,   2|      piedi, dinanzi a lei. I due giovani, un po' anche perchè ci
 6   I,   2|        allora esprimeva.~ ~I due giovani continuarono così molto
 7   I,   2|             La Balladoro e i due giovani salirono al primo piano
 8   I,   2|      Tuttavia l'appetito dei due giovani durò poco; mangiavano in
 9   I,   2|  trasparente del cielo; ma i due giovani non vedevano nulla di tutto
10   I,   2|        Alamanni che il cuore dei giovani valeva bene quello dei vecchi,
11   I,   2|          giornalismo. Tutti que' giovani pieni di vita e di valore
12  II,   3| imponendole di allontanare i due giovani quanto più le fosse possibile,
13  II,   3|       lasciava intanto che i due giovani continuassero a vedersi,
14  II,   3|       piena assemblea, "che se i giovani crociati non si mettevano
15  II,   3|   sfiducia.~ ~" .. Anche noi, da giovani, siamo stati poeti, e... (
16  II,   3|     intingere nel guadagno delle giovani!~ ~- Questa è troppo forte!
17  II,   3|        delle Romilie... e le due giovani signore tacquero, e si riscossero
18  II,   4|         vive di lacrime, e i due giovani, dopo tanto che avevano
19  II,   4|     giorni proprio beati pei due giovani sposi. Era tutta pace, era
20  II,   4|          aiutò in modo che i due giovani furono rovinati intieramente.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License