Volume, Parte

 1   I,   1|      chiuso il libretto della Cassa di Risparmio. E già egli
 2   I,   1|      del portinaio una grande cassa di ferro.~ ~- Il pover'uomo
 3   I,   2|      proprio lei che aveva la cassa; e questa era una piccola
 4   I,   2|  provenienza, e che rifusa la cassa sociale, detengo fin dora
 5   I,   2|   esser messi a frutto, nella cassa paterna!~ ~"Asinaccio! Voleva
 6   I,   2|      di Collalto non aveva in cassa. Di più egli che si era
 7   I,   2|    sua testa, si trovò con la cassa asciutta senza aver concluso
 8   I,   2|        lui solo che teneva la cassa fra tanti spiantati e dovea
 9   I,   2|       alla famiglia, senza la cassa dei quattrini che la tiene
10   I,   2| effettiva che aveva sempre in cassa quantunque il marengo si
11   I,   2|      folla per il cambio alla cassa, tanto che un giorno venendo
12   I,   2|       già dovuto versare alla Cassa per sostenere la situazione
13   I,   2|     stava solo nell'averle in cassa, le ottocentocinquantamila
14  II,   3|        tornò a trovarsi colla cassa vuota. Appena morto Silvio
15  II,   3|   potuto ficcar le mani nella cassa forte del neo cavaliere! "~ ~
16  II,   4|   Barbarò, a cavallo alla sua cassa forte, passava di trionfo
17  II,   4|      la mia Merinòli!...~ ~In cassa c'erano ancora cinquanta
18  II,   4|          In capo a un mese la cassa era vuota, e gli rimaneva
19  II,   4|        di fare un mutuo colla Cassa di risparmio: ogni anno,
20  II,   4|      spontaneamente nella sua cassa. Ormai non era più Pompeo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License