Volume, Parte

 1   I,   1|          spenderla per quel loro unico rampollo; giacchè, oltre
 2   I,   1| stecchetto, mirando solo a quell'unico fine, quando un avvenimento
 3   I,   1|        povero cristiano, che è l'unico sostegno della famiglia,
 4   I,   2|        Barbarò, quando il figlio unico del principale potea darsi
 5   I,   2|      silenzio, il primo amore, l'unico amore della sua vita.~ ~
 6   I,   2|         fermezza - è per altro l'unico nostro parente e siamo in
 7   I,   2|          a mio figlio.... al mio unico figlio, per bacco!"~ ~Intanto
 8   I,   2|         con Garibaldi. Un figlio unico.~ ~- Unico?~ ~- Unico e
 9   I,   2|  Garibaldi. Un figlio unico.~ ~- Unico?~ ~- Unico e solo! - Così
10   I,   2|     figlio unico.~ ~- Unico?~ ~- Unico e solo! - Così dicendo il
11   I,   2|       sessantasei, mentre il suo unico figlio, Giulio Barbarò,
12  II,   3| sopportarla, e di prendere quell'unico partito che rimaneva loro
13  II,   3|    sangue!... Suo figlio; il suo unico figlio, Giulio Barbarò,
14  II,   3|         giurare sul capo del mio unico figliuolo. Calunniatori,
15  II,   4|      tanta attenzione. Ciao, mio unico tesoro!"~ ~
16  II,   4|         È suo figlio: suo figlio unico e solo. Erede di tutti i
17  II,   4|          ricco sfondato, e che l'unico erede doveva esser lui.~ ~-
18  II,   4|       prigione suo nipote il suo unico nipote, un Collalto?... -
19  II,   4|  Angelica riusciva ad ottenere l'unico bene che potesse desiderare:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License