Volume, Parte

 1   I,   1|       un solo pianto e le loro speranze e i loro affetti in una
 2   I,   1|      un attimo, tutte le rosee speranze.~ ~- Giù, una ribaltatura
 3   I,   1|      frullar pel capo le rosee speranze. Ma, in fondo, era sempre
 4   I,   1|       Addio bei disegni, addio speranze, addio sogni, addio tutto!
 5   I,   1|        cui aveva riposte tante speranze per l'avvenire del piccolo
 6   I,   1| prudente di non dare soverchie speranze, e soggiunse che "nella
 7   I,   2|     vita a sorriderle piena di speranze e di affetti; allora il
 8   I,   2|    degli uomini liberi e dalle speranze degli oppressi... e anche
 9   I,   2|        che dissipò tante balde speranze, aveva messo la fanciulla
10  II,   3|      suo gran dolore, alle sue speranze distrutte.... Più nulla;
11  II,   3|  Francesco Alamanni!~ ~"Simili speranze possono appena concepire,
12  II,   3|       l'ingiuria delle proprie speranze agli elettori di Panigale,
13  II,   3| Insomma, quantunque10 tutte le speranze non fossero ancora perdute,
14  II,   4|      senza danari, e senza più speranze di poterne trovare.~ ~La
15  II,   4|       era al sommo di tutte le speranze, arrivando una sera a Gallarate,
16  II,   4|      non voglio lasciarti vane speranze: io, proprio, non sono in
17  II,   4|  commendatore. Tutte le vostre speranze devono essere in lui. -
18  II,   4|         aveva esagerato le sue speranze... e lei si angosciava troppo
19  II,   4|  contrasto, più diminuivano le speranze, e più cresceva il coraggio. -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License