Volume, Parte

 1   I,   1|            venisse a morire. Erano ricordi alle amiche, erano soccorsi,
 2   I,   1|       agitavano l'animo.~ ~Erano i ricordi più dolci e più dolorosi
 3   I,   1|      inquietudine in corpo.~ ~- Ti ricordi, - riprese la Betta, che
 4   I,   1|           di quel turbamento, - ti ricordi... di stanotte... del tuo
 5   I,   2|          Milano, signor Pompeo, si ricordi di farmelo sapere.~ ~- Sempre,
 6   I,   2|            nostro colloquio; ma si ricordi che voglio sapere quando
 7   I,   2|      artistiche e di ritratti e di ricordi femminili messi in mostra
 8   I,   2|        dove incominciavano i primi ricordi dell'infanzia e dove....
 9   I,   2|           trascinato dall'onda dei ricordi, si fermò, e fu in tempo
10   I,   2|      Margherita c'è stato solo. Si ricordi che voglio saperlo. E poi
11   I,   2|            la sera alla Mèsola. Si ricordi che voglio saperlo!"~ ~ ~ ~
12   I,   2|           dalla commozione di quei ricordi, si alzò bruscamente, esclamando
13   I,   2|             sicuro, sicuro. Non ti ricordi, Mary, a Desenzano? Un bel
14   I,   2|           andò via ripetendo: - Si ricordi bene: se il mio Beppe sarà
15  II,   3|           leale, onesto.... Non ti ricordi a Villagardiana?...~ ~A
16  II,   4|           lui calpesti i più sacri ricordi della tua casa, le leggi
17  II,   4| inconsapevolmente la seduzione dei ricordi. Il battello si allontanava
18  II,   4|        coprendolo di baci. A tanti ricordi, a tante memorie il cuore
19  II,   4|           nobile impulso di pietà, ricordi spiacevoli, onorando colla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License