Volume, Parte

 1   I,   1|     rassegnata e affettuosa che la rendeva subito simpatica al primo
 2   I,   1|        cogli occhi torvi che l'ira rendeva anche più loschi, mentre
 3   I,   1|           a volte lo avviliva e lo rendeva disperato, e a volte invece
 4   I,   2|          essere pronunciato, e che rendeva minaccioso l'occhio di suo
 5   I,   2|        proprio vero che l'amore lo rendeva un gran minchione!" E intanto
 6   I,   2|         estremo della disperazione rendeva così espansive. Rosso in
 7   I,   2|            sentiva addosso, che lo rendeva nervoso e irascibile.~ ~-
 8   I,   2|        atto villano del Barbarò le rendeva ancora più caro il segreto
 9   I,   2|        voce, morbida e insinuante, rendeva più forte quel fascino,
10   I,   2|            più forte quel fascino, rendeva più soave quell'estasi.
11   I,   2|        pagata troppo cara, che gli rendeva pochissimo, e intanto cercava
12  II,   3|            sua vita intemerata, lo rendeva impotente contro i suoi
13  II,   4|            un perdono del quale lo rendeva degno il più sincero pentimento.~ ~"
14  II,   4|         stava meno a cuore, perchè rendeva meno degli altri) il Barbarò
15  II,   4| compiangerla e di dolersi per lei, rendeva alla poveretta ancora più
16  II,   4|      dolore, e che la disperazione rendeva più vivo e più forte.~ ~
17  II,   4|        anche ciò lo irritava, e lo rendeva ingiusto. Pensava che la
18  II,   4|             bianca: la luce quieta rendeva tutte le cose più vicine,
19  II,   4|             se c'era una festa, la rendeva un mortorio: era una donna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License