Volume, Parte

 1   I,   1|   voler bene. Dopo la signora Lucia, la padrona, per la quale
 2   I,   1|     bottiglie, che la signora Lucia mandava di tanto in tanto
 3   I,   1|       del parto della signora Lucia.~ ~Ma la Betta, appunto
 4   I,   1|        la padrona, la signora Lucia, così buona con lei, essa
 5   I,   1|  quella lettera, e la signora Lucia, volendo riparare in parte
 6   I,   1|      n'era sempre innamorato. Lucia in fatti possedeva per maravigliosa
 7   I,   1|    stata affezionata alla sua Lucia, sospirò profondamente.
 8   I,   1|     insieme l'ultimo grido di Lucia agonizzante, che si ripercuoteva
 9   I,   1|      sofferto!... dove la sua Lucia gli aveva dato tutto il
10   I,   1|   scarno, pallido pallido, di Lucia... ma adesso una ricca coltre
11   I,   1| chiamasse tutte le memorie di Lucia a testimonio del disgusto
12   I,   1|    quella santa della signora Lucia, che dovea essere in Paradiso
13   I,   2|      figliuola di Giulio e di Lucia.~ ~Il governo austriaco,
14   I,   2|  riguardo alla Nobile Signora Lucia.~ ~Ragionato e curatore
15   I,   2|    casa Alamanni... La povera Lucia, che le voleva bene, la
16   I,   2|    reliquia, della mia povera Lucia!~ ~Ciò detto aggiustò il
17   I,   2|      aveva adorata la signora Lucia, e che al letto di morte
18   I,   2|    quella santa della signora Lucia "ch'era in Paradiso di sicuro
19  II,   3|      Alamanni; che la signora Lucia e Giulio Alamanni avevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License