Volume, Parte

 1   I,   1|       ruota, - le diceva, a mo' di conforto, - si ha un bell'ungerla,
 2   I,   1|           ciò traeva una specie di conforto, che bastava a vincere ogni
 3   I,   1|            rimaneva ancora qualche conforto. I giorni, si sa, non sono
 4   I,   1|      doveva essere per lei amore e conforto, e di quel bambino che aspettava
 5   I,   1|      sussurrandole piano, a mo' di conforto: - Ti farò dir tante messe!~ ~
 6   I,   1| rimbrottavano dolcemente, a mo' di conforto, ricordandogli che era padre
 7   I,   1|           istupidito, per avere un conforto da quell'altro suo compagno
 8   I,   1|            con un'ultima parola di conforto. In que' giorni di lutto,
 9   I,   2|         Doveva essere un ben magro conforto per il bell'Andrea!... E
10   I,   2|        ecco, per esempio, un primo conforto: il nostro nome, che giustamente
11   I,   2|             alcune parole buone di conforto, stringendole la mano con
12   I,   2|     momento di ristoro; non mai il conforto d'un bicchier di vino! Que'
13   I,   2|  schioccando le labbra.~ ~- .. che conforto, domando io, resterà loro?~ ~-
14  II,   3|            che gli recava il nuovo conforto della casa e della famiglia,
15  II,   3|       Balladoro, dolcissimo e caro conforto, egli trovò la signorina
16  II,   3|           in cerca di coraggio, di conforto, di consiglio... ma non
17  II,   4|       registro, e invece di cercar conforto, pensò al modo d'imporsi
18  II,   4|         Mary le era pure di grande conforto. Mentre era costretta di
19  II,   4|          le pareva di ritrovare il conforto e la pace. Come voleva bene
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License