Volume, Parte

 1   I,   2|       perdere la pazienza.~ ~- Pensi un po' se non l'avesse dimenticata
 2   I,   2|   debolezza. Ma, per quanto ci pensi, non saprei dire quando
 3   I,   2|      bella signora bionda.~ ~- Pensi a questo, marchesa, che
 4   I,   2|    forte sotto la sua mano!... Pensi che la mia anima è sua;
 5   I,   2|      che la mia anima è sua; e pensi ch'ella potrebbe farne anche
 6   I,   2|    coscienza è nelle sue mani. Pensi che per cagion sua, un giorno,
 7   I,   2| maledetto ogni cosa del mondo; pensi che non volevo più vivere....
 8   I,   2|    calma. Ho letto i giornali (pensi, Andrea, che cosa sono giunta
 9   I,   2|   lettera. Era la prima volta, pensi, che andavo alla posta!
10   I,   2|    andare e.... a impedirlo ci pensi lei.~ ~- Di' un po', crederesti
11  II,   3|   ragionar così?... A che cosa pensi in questo momento? Appunto,
12  II,   3|        Ma... e tuo zio?... Che pensi di fare?...~ ~- Giulio ha
13  II,   4|        promessa scritta?... Ci pensi un poco, signor marchese,
14  II,   4|       di men che onesto!... Ci pensi, e mi dica se io le ho mai
15  II,   4|   canaglia di livornese?... Ci pensi, marchesino.... Io sono
16  II,   4|        un uomo di cuore.... Ci pensi bene. Al punto in cui siamo
17  II,   4|        Desidero che, prima, tu pensi bene a quello che fai.~ ~-
18  II,   4|       onore, che è il tuo, non pensi a ciò che il mondo, non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License