Volume, Parte

 1   I,   1|   trasporti più appassionati, la felice vivacità del suo spirito,
 2   I,   1|     desiderare. Viveva contento, felice, tutto chiuso nella sua
 3   I,   2|   espansiva del solito. Essa era felice di poter mostrare e presentare
 4   I,   2|       che fischiettava, si sentì felice appieno, e in un impeto
 5   I,   2|     sposandolo non sarebbe stata felice.~ ~Il conte Prampero per
 6   I,   2|       Angelica, se non del tutto felice, pure scorse tranquilla.
 7   I,   2|        che ha la pace, lei che è felice! - proruppe ancora il Martinengo
 8   I,   2| figliuolo non basta per rendermi felice, non basta per rendermi
 9   I,   2|    sempre, pure è il momento più felice, creda, marchesa Angelica,
10   I,   2|      Angelica, il solo veramente felice di tutta la mia vita!~ ~
11   I,   2|        primo momento in cui sono felice!~ ~Il sole alto oramai cominciava
12   I,   2|          molto più contento, più felice.... - Il povero ragazzo
13   I,   2|       Martinengo lo avrebbe reso felice; la sconfitta "dell'eroe
14  II,   3|          vederlo ricco, grande e felice! E in compenso non ha voluto....
15  II,   3|          del Gobbo d'oro era più felice di lui!... Almeno era sicuro
16  II,   4|        cuore, che il momento più felice è appunto l'aspettativa
17  II,   4|       nipotina, e vorrei vederla felice. Lasci fare a me... lasci
18  II,   4|      fior di labbra:~ ~ ~ ~Un  felice, eterea~ ~Mi balenaste innante....~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License