Volume, Parte

 1   I,   1| crepacuore. - Chè! chè!... Era un cattivo arnese quel Barbetta! Aveva
 2   I,   2|     Sicilie, tornò a mostrarsi di cattivo umore. "Quel Garibaldi era
 3   I,   2|            voleva essere e parere cattivo e invece era buono e generoso;
 4   I,   2|         maluccio e perciò sarà di cattivo umore.~ ~- Gli affari di
 5   I,   2|      soffrire non era proprio per cattivo animo, ma perchè era ammalato,
 6   I,   2|           mi rifà come vuole. Ero cattivo perchè lei mi aveva fatto
 7   I,   2|         perchè lei mi aveva fatto cattivo col suo abbandono; adesso
 8   I,   2|         il lunario segnava sempre cattivo tempo.~ ~- Da noi tempesta
 9   I,   2|          in giorno più aspro, più cattivo, e sempre più tirchio. Ormai
10  II,   3|        era stato... sì, era stato cattivo, col suo Giulio; povero
11  II,   3|       Com'era ingiusto il mondo e cattivo!... Era per invidia che
12  II,   3|              Com'è basso... com'è cattivo il mondo!... Appena un pover'
13  II,   3|      rinforzo di carabinieri. Ma, cattivo segno per l'Alamanni, erano
14  II,   4|       figlio (più matto forse che cattivo) e per aver superato, con
15  II,   4|           fe' provare un senso di cattivo augurio, - ma che!... era
16  II,   4|       sacrificio per te, per quel cattivo mobile del tuo generale
17  II,   4|           Ciò che c'era in lui di cattivo o di men buono, e che l'
18  II,   4|            ammazza anche me, ed è cattivo ed è ingiusto. Ti pentirai,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License