Volume, Parte

 1   I,   1|          più in tempo, e provò un'angoscia affannosa in quel minuto
 2   I,   1|  illanguidito, sentì il peso dell'angoscia anche più grave e profondo.
 3   I,   1|  espressione piena di terrore e d'angoscia, che pareva insieme un lamento
 4   I,   1|       mormorò fra  con profonda angoscia. Ma poi, veduto Pompeo che
 5   I,   2|      Angelica morisse d'amore e d'angoscia. Andrea Martinengo, punto
 6   I,   2| prestissimo, Angelica con tutta l'angoscia di una grande inquietudine
 7   I,   2|           una viva espressione di angoscia e quasi di terrore - mi
 8   I,   2|   convulsa per lo spavento, per l'angoscia di ciò che stavo per fare:
 9   I,   2|          l'avrebbe aspettata coll'angoscia in cuore; non poteva vedersi
10   I,   2|         paurosa; fu un momento di angoscia crudele; si sentì diacciare
11   I,   2|      Veronica con un terrore e un'angoscia inesprimibili, - m'ha detto
12   I,   2|        momento di perplessità, di angoscia... un momento solenne!....
13  II,   3|        dolore era intenso, la sua angoscia amarissima, ma pure in lei
14  II,   4|          in mezzo alla sua grande angoscia, ebbe un fremito di terrore.~ ~-
15  II,   4|         suo affanno era diventato angoscia, e perdeva la testa in mezzo
16  II,   4|          che traspariva pur fra l'angoscia.~ ~- Oh Dio, - rispose il
17  II,   4|           rispose con un grido di angoscia, con un altro scoppio di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License