Volume, Parte

 1   I,   1|          era una imprudente, una matta, una fanatica; ch'era sempre
 2   I,   1| coadiutore!... Già era una testa matta... un mazziniano!... E così
 3   I,   2|        che la padrona diventasse matta. Donna Lucrezia in fretta
 4   I,   2|         è il poeta della vecchia matta che ha voluto scrivere questa
 5   I,   2|          Morirei!... "Chi sa? La matta, sarebbe forse capace di
 6   I,   2|         perchè la marchesa è una matta (e sarà bene, anche pei
 7   I,   2|    salvare il mio Beppe.~ ~- Sei matta; io non c'entro!~ ~- No,
 8   I,   2|               Oh, oh!... Diventi matta davvero?~ ~La Veronica pallida,
 9  II,   4|       fissazione che "la vecchia matta" lo avesse tradito, e che
10  II,   4|         sei anche tu come quella matta di tua zia, senza forza,
11  II,   4|              Non è altro che una matta... un'egoista!... una linfatica
12  II,   4|          che mi farebbe diventar matta?...~ ~- Ma allora, si può
13  II,   4|          di madre, tu fossi così matta da preferire un Martinengo,
14  II,   4|               Non farmi diventar matta!... Io era corsa da te attaccandomi
15  II,   4|   pensava più a niente, era come matta. Gli si attaccò al collo,
16  II,   4|   insomma che la faceva diventar matta in quel momento, era il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License