Volume, Parte

 1   I,   1|        e in parte la cosa era vera.~ ~Sulle prime, quand'egli
 2   I,   1|    quale la Betta sentiva una vera adorazione, dopo gli altri
 3   I,   2| soccorsi da lui prestati, con vera larghezza di cuore, ad altri
 4   I,   2|     Per lo Spinelli erano una vera calamità le visite della
 5   I,   2|  dritto, slanciato come d'una vera dea dell'Olimpo," il Barbarò
 6   I,   2|      Catastrofe: è proprio la vera parola.~ ~Il signor Pompeo
 7   I,   2| aggiungerò che il danaro è la vera forza democratica dei tempi
 8   I,   2|       più il Micotti, come la vera anima dell'impresa, il capitalista;
 9  II,   3|     acquistare la pratica, la vera pratica, delle cose. A sessant'
10  II,   3|       tratto, brutalmente, la vera cagione per cui lo zio Francesco
11  II,   3|   alla fine proruppero in una vera ovazione, e il Barbarò sudante
12  II,   3|   increduli, che l'accusa sia vera... si dirà che Giulio Babaaò
13  II,   3|        pallido, ansante. - La vera cagione, si è potuta sapere?...~ ~
14  II,   4|       ti offre in omaggio una vera primizia: il più bel pezzo,
15  II,   4|  giorno il desinaretto fu una vera festa, e la Filomena, ogni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License