Volume, Parte

 1   I,   1|           tortelli!...~ ~Co' suoi vecchi era diventato a poco a poco
 2   I,   1|           e meno che mai que' due vecchi spilorci, che da un pezzetto
 3   I,   1|     Perchè?... A che pro que' due vecchi mi hanno tradito?~ ~ ~ ~
 4   I,   1|        più dell'altro.~ ~Que' due vecchi, pensava, non potevano crepare
 5   I,   1|      fatto morire que' due poveri vecchi di stenti e di crepacuore. -
 6   I,   1|        gli anni ch'eran vissuti i vecchi della sua sposa; e di quanto
 7   I,   2|           tutto ingombro di libri vecchi e di cartacce unte e polverose.~ ~-
 8   I,   2|    giovani valeva bene quello dei vecchi, e il nome di Giulio Barbarò
 9  II,   3|          i poetici entusiasmi dei vecchi romantici del quarantotto.
10  II,   3|   incontro uno dei ragionieri più vecchi e più fidati del Barbarò.
11  II,   3|     rispose. Prese fra i giornali vecchi di cambio un numero della
12  II,   4|         da nessuno, e i creditori vecchi non accordavano dilazioni.... -
13  II,   4| passeggiata sui Bastioni.~ ~- Noi vecchi, si sa, siamo tutti un po'
14  II,   4|       grognard, com'è costume dei vecchi, a compiere qualunque sacrificio
15  II,   4|      cartone per cuoio!~ ~- Ferri vecchi per fucili nuovi!...~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License