Volume, Parte

 1   I,   1|           e più scontroso; il suo umore bisbetico amareggiava gli
 2   I,   1|         tornò daccapo, col solito umore, ed anzi a cena ordinò alla
 3   I,   1|          disposizioni d'animo o d'umore del marito. Così che l'Alamanni
 4   I,   1|         la Betta, che conosceva l'umore bizzarro del marito, non
 5   I,   2|        Barbarò; e tornato di buon umore abbracciò la donna al suono
 6   I,   2|      tornò a mostrarsi di cattivo umore. "Quel Garibaldi era un
 7   I,   2|         In casa si mostrava di un umore tristo e inquieto; ed ogni
 8   I,   2|          marchese Alberto di buon umore, Donna Lucrezia, sospirando,
 9   I,   2|          e perciò sarà di cattivo umore.~ ~- Gli affari di mio cugino? -
10   I,   2|          mettendosi quasi di buon umore. - Come mai quel villan
11   I,   2|        gli avrebbe ridato il buon umore.~ ~"Era tempo di finirla
12  II,   3| cominciarono ad animarsi, il buon umore a farsi generale.~ ~Ma 
13  II,   4|           Alberto fu di ben altro umore.~ ~- Appena l'ebbe veduto
14  II,   4|         bisogno di un po' di buon umore!~ ~Il giorno dopo Giulietto
15  II,   4|           agli affari, ma di buon umore. Siccome andava spesso al
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License