Volume, Parte

 1   I,   1|       ma in quel punto pieni di sdegno, tornò a ripetere, mezzo
 2   I,   2|         fu un momento in cui lo sdegno e il ribrezzo le fecero
 3   I,   2|        tanto il turbamento e lo sdegno di Angelica, ch'essa non
 4   I,   2|  avessero sollevato il pubblico sdegno, e messo a rumore il campo
 5   I,   2|      ancora, ma di collera e di sdegno. Non poteva più contenersi;
 6  II,   3|         Il Cammaroto fremeva di sdegno.... Tuttavia era ancora
 7  II,   3| terribile, che ci fa fremere di sdegno e di terrore?...~ ~"Chi
 8  II,   3|        duello molto serio; e lo sdegno di questo figliuolo che
 9  II,   4|      Angelica ebbe un impeto di sdegno: - "Il villano osava scriverle!..."
10  II,   4|   scriverle!..." E insieme allo sdegno, paurosa e superstiziosa
11  II,   4|         Napoli.~ ~Ma passato lo sdegno, superato il senso di timore
12  II,   4|    riacquistò, con un impeto di sdegno, tutto il suo coraggio,
13  II,   4|        Milano di Andrea, il suo sdegno, la sua collera potevano
14  II,   4|   Angelica pallida, fremente di sdegno, si era avvicinata al marchese
15  II,   4|     virtù: sentiva un impeto di sdegno per tutto ciò che fino allora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License