Volume, Parte

 1   I,   2|     Sarà benissimo... ma è un ritratto di famiglia, e in commercio,
 2   I,   2|       trovar l'amatore, ma un ritratto qualunque chi volete che
 3   I,   2|     sul banco.~ ~Realmente il ritratto, a parte la montatura, non
 4   I,   2|  nella contemplazione di quel ritratto e borbottava tra i denti: -
 5   I,   2|      continuando a fissare il ritratto, il signor Barbarò pensava
 6   I,   2| quelle manacce... sporche, il ritratto, la reliquia, della mia
 7   I,   2|   quale: io l'ho visto, in un ritratto a stampa, e lo posso dire.
 8   I,   2|      e mostrò al cameriere il ritratto di Giulio Barbarò, vestito
 9   I,   2| Tommaso che aveva guardato il ritratto, tornava a guardare il Barbarò,
10  II,   3|     petto da uno spillone col ritratto di Ugo Bassi, essa spazzava
11  II,   3|      scaraventava all'aria il ritratto del maestro Forapan, che
12  II,   4|       e senza cuore, tutto il ritratto del marito di Angelica,
13  II,   4|       comodino c'era un altro ritratto; una fotografia colorata:
14  II,   4|  Casino delle Romilie.~ ~Quel ritratto glielo aveva mandato da
15  II,   4|       finissima incisione, il ritratto del Barbarò; dall'altra,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License