IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Volume, Parte
1 | 100 2 II, 3| per la domenica) alle ore 11 antimeridiane precise il 3 | 113 4 | 150 5 I, 2| quello spazio di tempo dal 1848 al 1859 il patrimonio degli 6 II, 3| Pompeo Barbetta che nel 1849 ha fatto la spia a Giulio 7 I, 2| rimasto a Londra fino al 1857, era tornato in Italia per 8 I, 2| artiglieria, 8° reggimento,~ ~2° Corpo d'armata.~ ~ ~ ~"Ferrara 9 | 30 10 | 36 11 I, 2| Via della Spiga, n. 7, p. 3°, Città.~ ~- Domattina - 12 | 4 13 | 40 14 | 41 15 | 43 16 | 49 17 | 50 18 I, 2| annua di lire austriache 6000 (dico sei mila) e ciò fino 19 | 7 20 I, 2| Capitano d'artiglieria, 8° reggimento,~ ~2° Corpo d' 21 II, 3| potete sollevare nè odii nè aancori eccessivi.~ ~Ma il Barbarò 22 II, 3| ond'ebbe a risentirsi un abate, appartenente ad un'illustre 23 II, 4| a questo noi non ci si abbada. Se si può fare un piacere 24 II, 4| lacrime erano ancora più abbaglianti..., e d'altra parte dovevano 25 II, 4| le faci dell'Imene, e tu abbagliata da tanta luce non devi più 26 I, 2| se avesse avuto gli occhi abbagliati dal sole; ma non potè affrettare 27 I, 1| Ah! - pensava fra sè, abbandonandosi all'esaltazione solita in 28 I, 2| uniti dal comune dolore, si abbandonarono alla più dolce intimità, 29 II, 4| io rispondessi un no, e abbandonassi Stefano al suo destino; 30 I, 2| solitari o nei casolari abbandonati."~ ~- Buffone! - mormorò 31 I, 1| quegli occhi che non lo abbandonavano mai, nella camera era tutto 32 I, 2| guerra, perchè l'Austria abbandonerà il Veneto, volendo concentrare 33 II, 4| gravità: - In tutti i casi non abbandonerò il mio sangue; el cuor no 34 II, 4| ma non di transigere, di abbassarti, d'infangarti! Invece sei 35 II, 3| solenne pacatezza e tenendo abbassate più a lungo le palpebre, 36 II, 3| cosa sola: se non vogliamo abbassato il distintivo dei legislatori 37 I, 1| quanto forte, non poteva abbatterla. Egli aveva troppe e troppo 38 I, 2| dato altro pensiero, che di abbellire di continuo la villa splendida 39 I, 2| bazar!~ ~Ma se l'amore lo abbelliva, o almeno lo lustrava, era 40 I, 2| ch'ella avesse finito di abbigliarsi. - Tutti gli affari, tutti 41 I, 2| quasi più nemmeno che si abbigliasse e la rimproverava con rabbia 42 II, 4| in campo rosso. Si era abbigliato con più cura; nella cravatta 43 II, 3| trovar danari quando gli abbisognano.~ ~Ora, appunto come agitatore 44 I, 2| tutto ciò che gli poteva abbisognare, sempre muto, colla faccia 45 I, 2| per domandarle se intanto abbisognasse di qualche cosa.~ ~- No, 46 II, 3| luogo e l'ora in cui potrete abboccarvi con due amici miei, che 47 II, 4| subito a Milano. Si sarebbero abboccati la sera stessa col signor 48 II, 3| senza nè manco pagare l'abbonamento!... Eppure che colpo da 49 II, 3| invogliare il pubblico ad abbonarsi essendo prossima la fine 50 II, 4| dovea essere un sorriso, abbondò di complimenti col maggiore, 51 II, 4| stretta stretta, sempre abbottonata e col collo alzato per nascondere 52 II, 3| di parata più lungo e più abbottonato degli altri, mise un cappello 53 I, 2| diligentemente. Dopo finito pose l'abbozzo nel portafoglio, e la copia 54 II, 4| esclamò correndole incontro ed abbracciandola, con straordinaria effusione. - 55 I, 2| gli corse vicino come per abbracciarlo; e prendendogli una mano 56 I, 2| matte: io ho voluto che mi abbracciassero, povere donne! Il giardiniere, 57 II, 4| Angelica non lo aveva mai abbracciato in quel modo... ma anche 58 I, 2| sua vita.~ ~Angelica aveva abbruciato subito la lettera di Andrea, 59 I, 1| tante stradicciuole strette, abbuiate da altissimi tetti; piene 60 I, 2| Si poteva essere più abili? No certo; e Pompeo, mentre 61 I, 2| raggiungere questo fine, ti abiliterei anche a... a impiegare la 62 I, 1| suoi casigliani. I Barbetta abitavano proprio nel cuore della 63 II, 4| alle operazioni militari, abitò due giorni nella Villa del 64 II, 3| Gallarate, dove dimorava abitualmente, per passare le feste del 65 I, 2| perduto tempo e.... avrebbe abituata la marchesa ad essere economa, 66 II, 3| quale non godeva fama di aborrire i piaceri e i beni terreni 67 I, 2| mi faceva schifo, e che aborrivo. Pure ho chinato il capo, 68 I, 2| parti, Lucrezia, e non abusare!~ ~- Sono stata anche troppo 69 I, 1| per davvero. Egli aveva abusato un po' troppo del latte 70 I, 2| Panigale, ho levato molti abusi, ho introdotte grandi economie 71 I, 2| Verona, a Napoli, a Bologna accaddero disordini gravi, in seguito 72 II, 3| La Costituzionale? Un'accademia!~ ~- Bisogna mettersi d' 73 II, 3| caso mai ce ne fossero.~ ~"Accadendo una catastoofe," soggiungeva 74 I, 2| quante disgrazie erano accadute proprio in quel giorno.... 75 I, 1| vociare, un correre, un accalcarsi confuso di gente, e poi, 76 II, 3| piazza a poco a poco si era accalcata, stipata di gente: pareva 77 I, 2| a tutta la gente che si accalcava sotto i portici e riempiva 78 II, 3| del comitato che gli si accalcavano addosso per festeggiarlo, 79 II, 4| matti! - e il vecchio si accalorava, storceva la bocca e arricciava 80 I, 2| andò l'ultimo giorno dell'accampamento per cercare una lettera 81 I, 2| ogni buon fine l'avvocato, accampando per la Veronica la sua condizione 82 I, 2| condizioni senza mormorare, senza accampare altre pretese, avrei fatto 83 I, 2| sveglia (il reggimento era accampato presso Desenzano) ravvisò 84 II, 3| avversario, dolenti che l'accanimento di un partito affatto sprovvisto 85 II, 3| decimonono, le dispute e le lotte accanite del medio evo. In fine quando 86 II, 3| avversari nostri, i più accaniti, e perciò i meno prudenti, 87 II, 3| avversario sistematico e accanito di ogni candidato amministrativo 88 II, 3| Rosario gli contavano i voti accaparrati: lo Zodenigo gli aveva scritto 89 I, 2| opinioni in politica, e si accapigliavano spesso; ma tuttavia quei 90 I, 1| le corse subito appresso, accarezzandola, domandandole perdono, giurandole 91 I, 2| opera buona, - ripetè Andrea accarezzandole6 le mani che teneva unite 92 II, 4| stimano, lo cercano, lo accarezzano...: presidente di qua, consigliere 93 II, 4| scomparsa, lo cercavano, lo accarezzavano, lo stimavano... tanto lo 94 I, 2| un'enorme quantità di roba accatastata, apparivano qua e là, di 95 I, 2| Lucrezia e lo Zodenigo andava accattando, a orecchio, una certa erudizione.~ ~ 96 II, 4| espressioni per andare all'accatto di riboboli.~ ~Pensarono 97 II, 3| camuffata di gentilomeria accattona; l'astuzia e la vigliaccheria 98 II, 4| petto.~ ~- Faccia presto!... accenda il lume!~ ~Angelica sospirò; 99 II, 4| Ebbene, - proruppe Angelica accendendosi nuovamente, e nuovamente 100 I, 1| molto prima di lui, per accendergli il fuoco e scaldargli l' 101 II, 4| L'ufficiale tornava ad accendersi. Il signor Bianchi si strinse 102 I, 1| subito al portinaio che accendesse il fuoco nel piccolo caminetto 103 II, 3| altri s'inasprivano e si accendevano sempre più.~ ~Se non che, 104 II, 4| con lugubri fantasmi. Si accendono per te le faci dell'Imene, 105 I, 2| mi credevo in obbligo di accennare allo stato deplorabile del 106 I, 2| sperato ottenere con certi accenni al passato, doveva pur cogliere 107 I, 2| alla posta in persona per accertarsi.... Ma proprio non c'era 108 I, 2| consistenza di un fatto vero, accertato, veniva messo in ballo il 109 II, 3| vede, la lotta che si era accesa a Milano per la conquista 110 II, 4| sue guance avvizzite si accesero subitamente.~ ~- Io già, - 111 I, 2| figlio, era stata presa da un accesso di pazzia furiosa.~ ~"Sappiamo 112 I, 2| dell'ex-portinaio non erano accettabili a nessun patto, allora, 113 II, 3| telegramma di Francesco Alamanni, accettante la candidatura, egli rispose, 114 I, 2| si facevano difficoltà ad accettarlo, stante gli anni, che non 115 II, 3| suoi di battaglione, che accettarono subito di andare in suo 116 I, 1| ogni costo che il dottore accettasse una chicchera di caffè e 117 II, 3| basso. Se io, come vorrei, accettassi l'incarico del nostro caro 118 II, 3| uscire - Il tu' omo è stato accettato?~ ~- Fra l'esultanza, mia 119 I, 2| mostrava contraria. Essa accettava il suo danaro, senza voler 120 II, 4| vorrebbe farmi, e che non accetterei mai, in nessun caso. Gli 121 II, 3| sono nelle vostre mani... accetterò tutte le vostre condizioni!~ ~ 122 II, 3| Kirche, di Lipsia, così accetto, ho l'onore di accettare, 123 I, 1| dell'Arco Vecchio. Allora acchiappatolo per il bavero, cominciò 124 I, 2| hanno le unghie lunghe, e ti acchiapperò sempre anche se scappi in 125 II, 4| ho qui una lettera... - accidenti, dove l'ho ficcata! - La 126 I, 1| figliuolo d'un signore!~ ~- Acciderba! Che freddo cane! - bestemmiava 127 II, 4| fremiti di vento nell'afa accidiosa, lo riempiva di tedio, e 128 II, 4| tradito, e che anche la Mary, acciecata da una passione indegna, 129 II, 3| entrasse in camera.~ ~La Mary, accigliata, col cuore che le batteva 130 I, 1| voltata, s'impennavano sull'acciottolato della strada.~ ~E non era 131 I, 1| coloro ch'eran riusciti ad acciuffar la fortuna?... Aveva sentito 132 II, 3| io sono magro come un'acciuga!... Oziosi titolati?... 133 I, 1| gente ammonticchiata come le acciughe, ed era tanta da bastare 134 I, 2| muraglia, e che gridava acclamando ad ogni ripresa dell'Inno 135 I, 2| eletto in vece mia, per acclamazione.~ ~- No, - fu pronto allora 136 I, 2| corocochè!~ ~Le risa, le acclamazioni risonarono per tutto il 137 I, 2| avvilimento strano.~ ~L'accoglienza dello zio Diego fu affettuosissima. 138 II, 4| altro non furono le liete accoglienze del cugino che consolarono 139 I, 2| avvicinarsi al Barbarò, e per accoglierlo in mezzo a loro.~ ~Il ghiaccio 140 I, 2| mentre essa, umile e passiva, accoglieva anche quelle carezze col 141 II, 3| la guerra all'Alamanni; e accoglievano a fischi le carrozze che 142 II, 3| silenzio, dopo gli applausi che accolsero il suo nome, silenzio imposto 143 I, 2| nome figurasse in quell'accolta di persone tutte nobili 144 II, 4| due, e quando gli amici si accomiatarono, stringendo la mano di Giulio 145 II, 4| strinse forte la mano nell'accomiatarsi, non senza raccomandargli 146 I, 2| poco per farle cenno di accommiatarsi e di andar via.~ ~Ma quel 147 I, 2| un sospiro Donna Lucrezia accomodando nella giardiniera le rosette, 148 II, 4| credenza erano vuote, e accomodandole la testina sui guanciali 149 II, 3| guastamestieri, questa volta l'amore accomodasse ogni cosa?..."~ ~"Sì, sì 150 II, 4| tutti gli affari fossero accomodati, il giorno in cui sarebbe 151 I, 1| Ma la morte, col lugubre accompagnamento di lacrime e di disperazione, 152 II, 4| per le auspicate nozze, accompagnandola con un proprio scritto.~ ~ ~ ~" 153 I, 2| Donna Lucrezia e la Mary accompagnarono i Castelnovo nell'anticamera. - 154 I, 1| perdere la salvatichezza e ad accompagnarsi co' suoi casigliani, questi 155 II, 3| e volle che la Mary lo accompagnasse.~ ~- Mia nipote - pensava 156 I, 1| dal sospiro con cui furono accompagnate. Invece provò dentro di 157 II, 4| interruzioni - con una mia accompagnatoria. lo non nomino alcuno; non 158 II, 4| marchese Brancaccio con acconce parole, in cui si lodavano 159 I, 2| intendevo certamente di accondiscendere a un suo desiderio; credevo, 160 II, 3| infallibili, perchè non si accontentano di un papa solo, ma fanno 161 I, 1| tenersi riparata dall'aria, e accontentarsi di andare innanzi alla meglio, 162 I, 1| davvero! - Il paziente lo accontentò brontolando, e tornarono 163 I, 2| Monte del Corno, e se non lo accopparono dovette proprio esserne 164 II, 3| elogio o qualche biasimo, accorciando o arrotondando qualche periodo. 165 II, 3| sicuri dell'impunità che loro accorda la debolezza, la vigliaccheria 166 II, 4| mezzo, tutto si sarebbe accordato a maraviglia, perchè anche 167 I, 2| amicizia altro che coll'accordatore del pianoforte. Con tutti 168 I, 2| il governo dei moderati accordava la sua grazia!... Certi 169 II, 4| e i creditori vecchi non accordavano dilazioni.... - Lo volevano 170 II, 4| non volendo che la Mary s'accorgesse della sua freddezza, si 171 II, 4| Giulietto peraltro non se ne accorgeva: il suo amore per la moglie 172 II, 4| Pronto! - rispose Giuseppe accorrendo, mettendosi in posizione 173 II, 4| facevano chiasso, e alle quali accorreva, con tutta Milano, anche 174 I, 1| spendere; ma poi, quando si accorsero che la sua era avarizia 175 II, 3| una sera, ebbe la poca accortezza di dichiarare, in piena 176 I, 2| fuoco, e per ciò, non m'ero accorto di nulla. Ma poi, quando 177 I, 2| senza parlare, senza mai accostarglisi esprimendo solo una maraviglia 178 II, 4| ogniqualvolta egli le si accostasse, non poteva certo riuscirgli 179 I, 1| l'armadio vi era appena accostato.~ ~- È forse ferito? - domandò 180 II, 3| tempo, a diffondersi e ad accreditarsi, e il merito di questo buon 181 I, 2| presenza del padrone, era accresciuta in quel momento da una segreta 182 II, 4| testa agli impiegati, e accresciuto il numero degli scontri.~ ~ 183 I, 1| poco. Per altro non voleva accumulare a proprie spese, assoggettandosi 184 I, 2| possessi, de' suoi capitali accumulati alle banche e, più di tutto, 185 II, 3| prodighi, e così via via, si accumulavano, si univano in lega, tutte 186 II, 3| nel caffè, nelle osterie, accusando gli avversari di brogli 187 II, 4| marchesa. Nè mi si potrà accusare di balordaggine: se non 188 II, 4| abbiamo sentito Stefano.... Lo accusiamo alla cieca, troppo in fretta, 189 II, 4| che fa tremare!~ ~- Io non accuso mio padre, anzi credo saranno 190 II, 3| servilismo, alla Sinistra, che accusò poi di partigianeria, terminando, 191 I, 2| professore facesse in proposito acerbe paternali anche alla Mary. " 192 I, 1| doveva certo mitigare l'acerbità della sua sventura, gli 193 II, 3| schierandosi fra gli avversari più acerrimi e più battaglieri della 194 I, 1| bagnasse subito con acqua e aceto e le medicò lui stesso la 195 I, 2| odorava acuta la menta e l'acetosella, e così stretta che rimaneva 196 II, 4| oppressa da uno scroscio d'acquazzone, lo guardò atterrita, e 197 II, 4| singhiozzo..., e allora lo zio acquetandosi, tornava a domandarle se 198 II, 4| colla voce rotta, cercava di acquetarla, di farla tornare in sè, 199 I, 2| collera del Barbarò parve acquetarsi; a mano a mano, le vittorie 200 I, 2| tempo avevano addormentata e acquetata la coscienza erano spariti 201 I, 2| tutti i suoi timori si acquetavano, si allontanavano e svanivano 202 I, 2| e i sospetti del marito acquietarono un poco, per naturale reazione, 203 II, 4| volta, me lo lasci dire, acquista in mia nipote, la moglie 204 II, 3| giornale, vi rimase poi, acquistando ogni giorno maggiore autorità 205 II, 4| si compiaceva della voga acquistata dal suo nome e dalle sue 206 II, 4| valore dei fondi che aveva acquistati per poco o niente, e in 207 I, 2| seculorum prima che gli oggetti acquistino pregio? - Poi la signora 208 I, 2| scuola; e in pochi mesi acquistò importanza presso il padrino 209 I, 2| Giudici, l'imparzialità e l'acume dell'Eccellentissimo Presidente, 210 II, 4| avuto tempo di sentire l'acutezza del dolore.~ ~Capiva che 211 I, 1| piangere e lo strillare più acuti. Poi la folla ricominciò 212 I, 2| la sera, essa lo faceva adagiare sur una poltrona colle rotelle, 213 II, 4| fiammifero? - domandò più adagino appoggiandosi ad Andrea.~ ~- 214 II, 4| e così, confortandola l'adagiò pian piano sul sofà; poi 215 II, 3| discendeva dalla costola di Adamo." Giulio pallido, stralunato, 216 I, 2| Barbetta, piuttosto, dico, mi adatterei a vivere di polenta e torsoli 217 I, 2| bersaglio non è un divertimento adatto per le signorine.~ ~- Oh! 218 I, 1| poco non faceva loro un addebito anche d'esser morti!~ ~Cominciò 219 II, 4| cercò... cercò fra le nebbie addensate all'estremo confine terrestre, 220 I, 2| ragazzo s'era rivoltato addentandogli la mano. D'allora in poi 221 II, 4| Alamanni?... A lei tanto addentro, per sola sua degnazione, 222 I, 1| gente. Erano lo persone addette alla casa, che correvano 223 I, 2| grosse mance alcuni impiegati addetti alle sussistenze militari; 224 I, 2| Alamanni, tenente colonnello, addetto allo Stato Maggiore di Garibaldi." 225 II, 3| cui esempio ci era spesso additato dal Conte di Cavour. Nel 226 I, 1| fuso; grosso, massiccio. Le additò a Pompeo e gli diè ordine 227 I, 2| dichiaro pronto intrattanto ad addivenire ad un'accordo previo il 228 I, 2| stoffe del mio salotto e addobbarlo all'italiana: tutto in bianco, 229 I, 1| nobile spiantato. E già lo addobbava nella sua mente con un fasto 230 I, 2| colore delle stoffe e degli addobbi e lo stile dei mobili.... 231 II, 4| nel letto, e cercando di addolcir la voce per rendersi più 232 I, 2| Solamente mi spiace e mi addolora che il nome della signora 233 I, 2| lungamente, intenerita e addolorata. Certo, avrebbe raccolto 234 II, 4| suo cognato era, come lei, addoloratissimo di non poter servire l'egregio 235 I, 1| vita senza costrutto, si addolorava e si avviliva e gli pareva 236 I, 1| valse a consolarla, anzi l'addolorò maggiormente.~ ~- Si è ricordata 237 I, 2| e il marchese Alberto, addormentatosi, avea finito di brontolare, 238 II, 4| letto. A metà pranzo si addormentava, e russava già mentre lo 239 I, 2| venuto con Angelica, volendo adempiere ad un dovere, ma ci sbrigheremo 240 I, 2| goffamente! - E il marchese si adirava contro "il sor Pompeo" anche 241 I, 2| l'altro. Essi avevano già adocchiato un cantuccio della ringhiera 242 I, 2| morso la bocca piacente, adombrata di baffettini neri, mentre 243 I, 2| immediatamente a disposizione dell'adorabile nipotina la propria casa, 244 I, 2| madonnine che bisognava adorare mettendosi in ginocchioni, 245 II, 4| Stefano.... Sì... sì, dovevano adorarlo tutti quelli che lo avvicinavano!...~ ~ 246 II, 4| coperto di soffici tappeti, adorno di pregevoli statue e di 247 II, 4| l'uso del cerone, aveva adottata una tintura inglese, famosa. 248 I, 2| Italia libera dall'Alpi all'Adriatico" si era fermato a Villafranca, 249 II, 4| fatto suo vezzeggiandolo, adulandolo, facendogli credere che 250 I, 2| solito con profitto. Le adulazioni che, come l'arpa serafica 251 II, 4| Lo liscieremo e lo aduleremo... - e subito trovatosi 252 I, 2| fuggire in traccia di un aere più puro, di volare in alto, 253 I, 1| con un "buon giorno, caro" affabilissimo, accompagnando il saluto 254 II, 4| ballerine e la Scuola, era affaccendato tutto il giorno e tutta 255 I, 2| corpo, e finchè non vide affacciarsi alla ringhiera della scala 256 I, 2| di tanto in tanto le si affacciava alla mente, di poter essere 257 I, 1| carbonari, frammassoni" gli si affacciavano terribili dinanzi alla mente. 258 II, 3| non potrà mai essere un affaee; ma si è raggiunto il nostro 259 I, 2| giro con questa gentaglia affamata e che manca sempre di rispetto!~ ~- 260 I, 2| conosceva bene i suoi polli, si affannava e fingeva anche lui di arrabbiarsi 261 I, 2| dei suoi dolori, de' suoi affanni, e finalmente un giorno 262 I, 1| tempo, e provò un'angoscia affannosa in quel minuto in cui chi 263 II, 4| e affollarsi di pensieri affannosi, di sentimenti i più opposti, 264 I, 2| modo di concludere parecchi affaretti eccellenti. Era riuscito, 265 I, 2| ultimo soldo.~ ~Era un buon affaretto che aveva intravveduto, 266 I, 2| saperlo?... Ha sempre fatto l'affarista, l'usuraio; ma in grande. 267 I, 2| angolo d'un di que' libracci affastellati sullo scrittoio, poi tornò 268 I, 2| rispose la vecchiarella affaticandosi a tener dietro alla Balladoro 269 II, 3| ha messo per la smania di affermare il suo giornale! Ma... e 270 II, 3| facile, e al Moderatore, per affermarsi stabilmente, occorreva appunto 271 I, 1| braccini per arrivare ad afferrarle la faccia. E la Betta colle 272 I, 2| patrimonio, si era messo ad affettare una povertà stizzosa e permalosa; 273 II, 3| senso di dispetto.~ ~"Che si affettasse di non pigliarlo sul serio?... 274 I, 2| mormorando, con timidezza affettata: - zitto, zitto; cambiamo 275 II, 4| in mezzo alle espressioni affettatamente ossequiose, - oltre all' 276 I, 2| querimonie le premure più affettuose; chiamava "ipocrisia" la 277 I, 2| accoglienza dello zio Diego fu affettuosissima. Egli non finiva mai di 278 I, 1| tranquilla e perenne, l'affettuosità appassionata che le traboccava 279 I, 1| servizio, ch'egli sapeva affezionate alla casa, lodava di continuo 280 I, 1| cuoco Barbetta, per quanto affezionatissimo al figliuolo e condiscendente 281 I, 2| dove la gente gli aveva affibbiato il soprannome di mercante 282 I, 1| e se lo tenevano caro, affidandogli anche incombenze delicate.~ ~ 283 I, 1| aveva aperta una latteria, affidandone la direzione a un antico 284 II, 3| quella casa, si arrese, affidandosi al minor male per impedirne 285 I, 1| la parente cui era stata affidata la bimba Alamanni, per scovare 286 I, 2| mano a mano le venivano affidate; ma siccome queste non bastavano 287 I, 2| grandi finanzieri a cui aveva affidati i propri capitali, lo aveva 288 I, 2| Prampero non avrebbe mai affidato l'Angelica in altre mani, 289 I, 1| alcun pensiero del danaro affidatogli.~ ~Quella sera egli non 290 I, 1| dell'olio che i padroni le affidavano, e che doveva servire per 291 I, 1| parente vedova e non ricca; le affidò la neonata, volle che la 292 II, 3| discorso sul Moderatore, e fece affiggere per tutto il collegio avvisi 293 II, 4| possedere, pareva avessero affinata anche la sua furberia. Al 294 II, 3| il tornaconto.~ ~Fu poi affissa su tutti i muri del collegio 295 II, 3| Barbarò avea potuto vedere affissi ai muri delle case e della 296 II, 3| fra mezzo a tutti i suoi affittaiuoli, i suoi coloni, i suoi lavoranti 297 I, 2| i fondi erano in parte affittati e in parte dati a mezzeria; 298 I, 1| Ma la Betta, adesso, si affliggeva molto meno per i maltrattamenti 299 I, 2| povera donna, offesa ed afflitta da quelle ingiuste accuse 300 II, 4| turbamento, se non dichiarandosi afflitto è ancora sbalordito per 301 II, 4| senza fatica; i milioni affluivano spontaneamente nella sua 302 II, 4| sole, di color rancio e affocato, calava lento, come in un 303 I, 2| e per il troppo bere.... Affogavano nel grasso.... Lo assassinavano!~ ~ 304 II, 4| e con tanto succedersi e affollarsi di pensieri affannosi, di 305 I, 2| La grande sala, sempre affollata e risonante pel frastuono 306 I, 1| capezzale dove, sui guanciali affondati, avea veduto per tante ore, 307 II, 4| larga via dei Bastioni, si affondava fra la caligine dei vapori 308 II, 4| Le sue unghiette si affondavano nelle carni, i suoi denti 309 I, 2| ella potrà, volendolo, affrancare il capitale e fare ancora 310 I, 1| nuova dimestichezza che affratellava le persone anche di diverso 311 I, 2| abbagliati dal sole; ma non potè affrettare il passo, e quando gli fu 312 I, 1| Commissario, e sebbene si affrettasse a rispondere all'invito, 313 II, 3| sentiva di potersi risolvere affrettatamente, su due piedi, in un affare 314 I, 2| risonare nella strada il passo affrettato di una pattuglia e subito 315 I, 2| interruppe il Barbarò, affrontando la vedova con piglio risoluto, - 316 I, 2| ninnolandosi co' suoi ditini affusolati, e la baciò.~ ~- Allora 317 II, 3| pianoforte. Una, fessa, tremula, afona, stonata, non c'era dubbio, 318 II, 4| il portico. Era una sera afosa, pesante, non faceva fresco 319 II, 4| rifatte le luride scale delle Agenzie di prestiti. Per il continuo 320 I, 1| d'oro, così ti sarà più agevole il trasportarla. Ma prima 321 II, 4| prestito di pochi giorni, e agevolerò al marchese tutte le pratiche 322 II, 3| risonanti e dalla potenza degli aggettivi, mentre gli esprimeva col 323 II, 4| mezzo a' suoi propositi, ad agghiacciarla, a sospenderle per un istante 324 II, 4| allontanare un'immagine che lo agghiacciava, e lo impietriva; quella 325 II, 3| cervello e nell'anima e lo agghiacciavano di terrore.~ ~Chiudeva, 326 II, 4| guardò il Collalto senza aggiunger verbo; non aveva ben afferrato 327 II, 4| ottantamila lire, ed io, al caso, aggiungerei una buona parola. Guarda 328 II, 4| andato, il Barbarò pensò di aggiungervi ancora un poscritto.~ ~ ~ ~ 329 II, 4| confetti e, se non ti dispiace, aggiungi un piccolo sacchettino anche 330 I, 2| riempì di correzioni e di aggiunte e infine la copiò diligentemente. 331 II, 4| la bella donna che deve aggiustar i conti!...~ ~- Oh si sfoggia 332 II, 3| questa,, che s'era messa ad aggiustargli il nodo della cravattina 333 II, 3| aveva più testa nemmeno per aggiustarsi il cappello che ormai le 334 II, 3| nell'omnibus, mentre si aggiustava il cappello, che durante 335 II, 4| mi ha accarezzato finchè aggiustavo i suoi affari, e adesso 336 I, 2| nel cassettone - stasera aggiusterò i miei conticini anche con 337 I, 2| spettinata!... Vien qui che ti aggiusto un poco! - e la Balladoro 338 I, 2| bocca gli sforzi delle dita aggranchite. Quindi strappò dal registro 339 I, 1| bambinello che le si teneva aggrappato, strillava per lo spavento 340 I, 2| attribuiva pure ad Andrea, coll'aggravante, per quest'ultimo, di averla 341 I, 2| ammontare dei debiti che aggravavano Villagardiana superava il 342 I, 2| Veronica pallida, colle ciglia aggrottate, colle labbra stirate e 343 II, 4| La Mary era inflessibile; aggrottava le ciglia, si faceva pallida, 344 II, 4| cominciare dal no.~ ~Stefanuccio aggrottò gli occhi miopi.~ ~- L'effetto... 345 I, 1| guardò le donne che si erano aggruppate a discorrere sommessamente; - 346 I, 1| Questa volta, se la polizia agguanta il padrone, impiccano anche 347 I, 1| arnese di polizia?... Allora agguantano il padrone ugualmente, e 348 I, 1| due, tre, finalmente lo agguantò mentre l'altro cercava di 349 I, 1| di gente che stesse là in agguato per saltargli addosso e 350 I, 2| sangue, cresciute fra gli agi e il lusso e che si mettono 351 II, 4| se non riprende la vita agiata di prima, e suo figlio finirà 352 II, 4| abituati, com'erano, con molta agiatezza. Ma il figlio del deputato 353 II, 3| non avea avuto tempo nè agio per imparare a conoscer 354 I, 2| presso la toppa.~ ~- È un agire da screanzati! - gridava 355 I, 2| sbalordimento, ciò che mi agita e mi preoccupa di più sono 356 II, 4| e gli stese le braccia agitandole con moto convulso: i capelli 357 I, 2| Sbornia che continuava ad agitare il suo berretto:~ ~- Diventi 358 II, 4| vende!...~ ~- No, cara! non agitarti così!... Calmati, cerca 359 II, 3| come lo ha lasciato?~ ~- Agitatissimo. Si temeva assai per la 360 II, 4| Caffè d'Italia, - puzzano d'aglio!...~ ~Si avviò a caso per 361 II, 4| Per il continuo lavorar d'ago le si sciupavano gli occhi; 362 II, 4| ancora per due ore quell'agonia.... Ma invece quando il 363 I, 1| l'ultimo grido di Lucia agonizzante, che si ripercuoteva ancora 364 II, 3| come lasciò scritto sant'Agostino, e d'altra parte non dovendosi 365 II, 3| la discordia nel campo d'Agramante: chi voleva addirittura 366 II, 3| molte altre, anche le leggi agrarie da discutere, e vi sono 367 I, 2| per la fabbrica delle case agricole, in legno e ferro fuso, 368 I, 2| Rialzai subito il capo, aguzzai l'occhio: gli Jäger si allontanavano, 369 I, 2| Pompeo strinse gli occhietti aguzzandoli nel buio, e in fondo al 370 I, 2| del giardino della Ninì Airaldi. Sai, la Ninì non è più 371 II, 3| padrino. Colà aveva pure un aiutante validissimo in Don Rosario, 372 II, 4| stato subito informato dagli aiutanti della straordinaria ricchezza 373 II, 4| piedi e, tutt'al più, poteva aiutar la famigliuola a digiunare. 374 II, 4| poi non faceva nulla per aiutarla.~ ~Angelica soffriva: soffriva 375 II, 4| soccombere. Il Barbarò, aiutato anche in ciò dallo Zodenigo, 376 I, 2| voce. Era sempre lei che lo aiutava a vestirsi, che lo faceva 377 I, 1| bisogna trovare validi aiuti, e per gli studi non ci 378 II, 4| l'è una patata!~ ~E gli aiutò in modo che i due giovani 379 II, 3| sotto sotto, continuavano ad aizzarlo, come un toro nel circo.~ ~ 380 I, 1| caminetto, e l'accomodò sugli alari. L'Alamanni, intanto, lo 381 I, 2| Villagardiana, per dire con molta albagìa e con una filastrocca di 382 I, 2| conduceteci in qualche alberghetto dove si possa mangiare un 383 I, 1| Alamanni, in via dei Tre Alberghi.~ ~Ma la donna fece la strada 384 I, 2| dietro il grosso tronco di un albero; anche ferito egli non aveva 385 I, 2| mutato in sala da pranzo. Gli album, le strenne e i ritratti 386 I, 2| donna, dedita alle bevande alcooliche, ed esaltata per la condanna 387 I, 1| subito, come nuvola bianca, l'alcova e i cortinaggi di un letto 388 II, 3| inspirato i più bei canti dell'Aleardi; ed annunziava pure come " 389 I, 2| saltellare e beccare sbattendo le alette, vispa e sicura.~ ~Andrea 390 I, 2| sarà perchè è la prima dell'alfabeto... la prima che ha imparata, 391 I, 2| Victor Hugo, Leopardi, Alfredo de Musset erano i suoi poeti 392 | alias 393 II, 3| senso, le persone oneste, e aliene dagli scandali, lo hanno 394 I, 2| nei pasticcetti amorosi l'alimento prelibato.~ ~Angelica timida, 395 II, 4| piovra delle coscienze. Ti allaccierà nelle sue mille spire, ti 396 II, 4| stringendosi tutto nelle spalle e allargando le braccia mentre sibilava 397 I, 2| demolito, colla scusa di allargare la piazza, per buttare al 398 I, 2| macchia d'unto che pareva allargarsi sotto i loro occhi prendendo 399 I, 2| parve che il petto le si allargasse e la sollevasse con un libero 400 II, 3| rischiarava la faccia e gli allargava il petto, che quel nome 401 I, 2| spaventando il pubblico con falsi allarmi, ritiravano a poco prezzo 402 I, 2| sospetti! E questa persuasione alleggeriva di un gran peso l'animo 403 II, 3| intignarono allora, con un tempo allegretto-vivace "La bandiera dei tre colori", 404 II, 3| nuovi disegni di splendidi allettamenti e migliorie da introdursi 405 I, 2| nervosamente.~ ~Ma intanto rimaneva allettato da quelle confidenze e da 406 I, 1| subito, che pensasse lei ad allevarla; insomma che le facesse 407 I, 1| messo ogni loro vanità nell'allevarlo, nel mantenerlo e nel mandarlo 408 I, 2| Barbarò?... Il giovanotto allevato lontano dal mondo, senza 409 II, 4| suoi tormenti dovessero alleviarsi; le pareva di ritrovare 410 II, 4| lacrime del prossimo, aveva alleviato i dolori dell'umanità misera 411 II, 4| DELL'UMANITÀ SOFFERENTE ALLEVIÒ I DOLORI~ ~LE RAPPRESENTANZE 412 II, 4| la Presse di Vienna!... l'Allgemeine Zeitung!~ ~Il vecchio s' 413 I, 1| mosse, non disse verbo; allibì.~ ~Soltanto quando la Betta 414 I, 1| la mamma.... La febbre le allietava la mente di care visioni 415 II, 3| insidie e deferiremo i due allievi... del professore, al procuratore 416 I, 2| serviva per uccellare alle allodole, e appunto sul tronco delle 417 II, 3| marchesa si trovava pure alloggiata all'Albergo Roma, dov'erano 418 I, 2| pretendevano ancora di essere alloggiati come principi!"~ ~"Guai 419 II, 4| lo avea messo da parte, allontanandolo dagli affari; e Donna Lucrezia 420 I, 2| marchesa Angelica, e non voleva allontanarla da sè, e rinunciava alla 421 II, 4| quantunque anche la gente si allontanasse da lei perchè tutti la condannavano; 422 II, 3| vendicarsi per essere stata allontanata dalla Mary.~ ~Invece Donna 423 II, 4| vuoto, e le inquietudini, allontanate ad una ad una, ritornarono 424 I, 2| e il Martinengo si erano allontanati dalla Casina delle Romilie 425 II, 3| sembrare certe volte un allucinato e da far temere anche per 426 II, 3| desiderano troppo, e ciò gli allunga la vita! - rispose il Barbarò 427 I, 1| altra benedizione colla mano allungata, che si moveva svelta, in 428 II, 3| mostrarsi indifferente, allungava il collo ad ogni passo che 429 I, 1| rizzandosi sulla punta dei piedi, allungavano il collo a destra o a sinistra 430 I, 2| invece, finito ch'ebbe d'almanaccare co' suoi conti, tornò a 431 II, 4| di spalle e tornò a far l'altalena.... "Non beveva per stordirsi" 432 II, 4| altra scrittura e nemmeno di alterare la sua. Scrivere il nome 433 II, 3| pazzerellone del Moderatore, che alternando i bons-mots colla perfidia, 434 II, 3| costante, mentre sapeva alternare praticamente le alte attribuzioni 435 I, 2| egli l'avrebbe messa nell'alternativa o di cadere in miseria o 436 I, 2| compostezza signorile e un po' altezzosa, discorrendo piano, lentamente, 437 I, 1| stradicciuole strette, abbuiate da altissimi tetti; piene di gente, di 438 I, 2| ombrellino rosso col bastone altissimo.... Dette un'ultima occhiata 439 I, 1| per cader in trappola! D'altronde io non ho mai fatto il rivoluzionario; 440 | altrove 441 I, 2| Discesa ai piedi dell'altura, Angelica s'internò per 442 I, 2| cominciarono a ritirarsi ed io mi alzai, volendo raggiungere i compagni, 443 I, 2| ricordati, guai se le donne alzano la cresta! Dovresti inspirarle 444 I, 1| Finalmente, quando tutti si alzarono dal tavolino stanchi e proprio 445 I, 1| alla Betta, - domani potrai alzarti per qualche ora, e... - 446 II, 4| pazzarellone!" poi facendo le più amabili smorfiette, e colla voce 447 II, 4| doni più rari, e Minerva e Amaltea," non era soltanto un bel 448 II, 3| Cammaroto stavano al largo, non amando d'incorrere nella impopolarità, 449 I, 1| a bastonate. Ma, pur non amandoli, la sua mente era sempre 450 II, 3| bisogni del collegio, - amantissimo del pubblico bene e del 451 I, 1| infelice, lo amò come poteva amar lei, non per altro che per 452 II, 4| vedeva, sentiva, piangeva amaramente la sua gioia di tutte le 453 I, 1| il suo umore bisbetico amareggiava gli ultimi giorni di quella 454 I, 1| smania l'arsura in gola e l'amariccio in bocca.~ ~All'alba si 455 II, 4| di tutte le sue pene, di amarla anche di più per tutti i 456 I, 2| tanto si potrebbe trovar l'amatore, ma un ritratto qualunque 457 II, 4| odiare tutto ciò che prima amavo, lei compresa!~ ~- Signor 458 II, 3| Senza reticenze, senza ambagi, senza paura!~ ~Il Cammaroto, 459 | ambedue 460 II, 4| deputato di Borghignano ambiva a fare un po' da sè in punto 461 II, 4| caprizio, e soddisfare la sua ambizion. Una Collalto, una Castelnovo, 462 I, 1| quattrino. Aveva rinunziato alle ambizioncelle di zerbinotto, ai vizi e 463 II, 3| lo sfogarsi delle piccole ambizioni, più astiose assai delle 464 I, 2| risorse! Ci sono, sì, gli ambiziosi, i matti, gli imbecilli 465 I, 2| Quel Garibaldi era un matto ambizioso, che voleva rompere l'uova 466 II, 3| contro la quale il buon ambrosiano, sulle cui labbra scoppiettava 467 I, 1| di lustrini e di merciai ambulanti.~ ~Ma mentre Pompeo vi si 468 I, 2| condussi passo passo, verso l'ambulanza. Eravamo soli (i nostri 469 I, 2| festevole varietà degli ameni collicelli, a viti, a olivi, 470 II, 3| scriveva lo Zodenigo, "che gli Americani chiamano self-man, cioè 471 II, 3| Francesco Alamanni.~ ~- Lo ami tanto?... - domandò Angelica 472 I, 2| soffocava la stizza cercando di amicarsi quelle persone che in caso 473 I, 2| di casa; s'intratteneva amichevolmente e non dava più sulla voce 474 II, 3| servire. Suo fratello era amicissimo di Giulio Barbarò, e non 475 II, 4| alla gola! - Che amico, che amicone, quel Clementino Scettola!~ ~ 476 II, 3| piccola noia da darti.... Amicus fidelis, protectio fortis, 477 II, 4| conversando col suo nuovo amigòn, cominciò a profetare un 478 I, 1| benda, perchè "con quella ammaccatura gli faceva anche più schifo 479 I, 1| parola, come ad un cane ammaestrato. Betta non doveva mai fermarsi 480 I, 1| irritazione propria degli ammalati quando vengono contradetti.~ ~- 481 I, 2| Angelica le aspirava coll'anima ammaliata, e le sentiva scendere nel 482 I, 1| e poi la mamma, essa si ammalò tutte due le volte; ma, 483 II, 3| Stupido! - Non capiva, che ammazzandosi, non faceva altro che confermare 484 II, 4| impazzire, di strozzar te, di ammazzar me... insomma... tragedie. 485 II, 3| Oh Dio!... Vengono ad ammazzarmi! - e tremando più di prima, 486 II, 4| all'ultimo soldo, poi mi ammazzerò; ma tu non devi piangere. 487 II, 4| non è possibile!... mi ammazzo senza di lei!~ ~Si sarebbe 488 I, 1| egli, da ragazzo, era stato ammesso a vedere, e a godere anche, 489 I, 2| pudore non voleva più nemmeno ammettere di essere stata toccata.~ ~- 490 II, 4| signor marchese, posso ammetterlo, ma toccherebbe anche lei....~ ~- 491 I, 2| un tono risoluto, che non ammetteva replica:~ ~- Sarà bene che, 492 I, 2| loro idee autocratiche non ammettevano neppure che la loro volontà 493 II, 4| gli erano rimasti vivi per ammiccare al cibo, e la bocca per 494 II, 3| avere), sono costretti ad ammiiaae sempee più, da leali gentiluomini, 495 I, 2| infine avea avuto cura di amministrare e impiegare vantaggiosamente, 496 I, 2| quando quella sostanza amministrata come si usava in tali casi, 497 I, 2| Lodava i meriti agricoli e amministrativi "di suo cugino" il marchese 498 II, 3| accanito di ogni candidato amministrativo e politico. Per farsi mettere 499 II, 3| occhiatina ai libri dell'amministrazion! Troverete il nome di Pompeo 500 I, 2| giustifica, ma l'onora e l'ammira!~ ~- Il suo cuore, solamente 501 II, 4| dimenticarti!... a forza di ammirarti spero bene che riuscirò 502 II, 4| dolore.~ ~- Io l'ho sempre ammirata quella signora, - disse 503 II, 3| professava il più caldo ammiratore. Correttore di bozze e cronista 504 I, 2| chi fossero. Insomma si ammiravano da tutti, se non il genere 505 II, 4| doverti ammirare? Ah no, ti ammiro, ma voglio dimenticarti!... 506 II, 4| drizzando il piede, si ammirò lungamente la punta lunga 507 I, 2| insopportabilmente borghese delle camere ammobiliate! Ma per altro è vicino alla 508 II, 4| incantato, dove il mite ulivo si ammoglia alla fragranza degli aranci 509 II, 4| di prima classe. Si era ammogliato una volta per compiere una 510 II, 4| umidore della sera aveva ammolliti e stesi i riccioli della 511 II, 3| il padre Salvatore e lo ammonì severamente, esortandolo 512 II, 3| gli avvisi nel collegio, e ammonire con severe paternali i soggetti 513 I, 2| cert'aria che pareva un'ammonizione. Bisognava vederla la signora 514 I, 2| prudente non risparmiava ammonizioni e scappellotti, e si raccomandava 515 I, 1| vecchia casa stava la gente ammonticchiata come le acciughe, ed era 516 II, 4| gran tappeto e da cuscini ammonticchiati. Angelica vi cadde a sedere, 517 II, 3| un tanfo di putridume che ammorbava!... Evviva l'apostolo della 518 I, 1| e fredde, dove i tappeti ammorzavano anche il rumore dei passi, 519 I, 2| il piatto dell'antipasto, ammucchiando con garbo il salame e il 520 I, 2| tutta quella roba ch'era là ammucchiata, muta testimonianza di altre 521 I, 2| le seggiole si vedevano ammucchiate col canapè attorno al tavolino 522 I, 2| egli godesse nel danaro che ammucchiava, oltre al piacere di averlo 523 II, 3| distese sul proprio tavolo, vi ammucchiò insieme un piccolo vocabolario 524 II, 4| Giulietto dietro, pallido, ammusato, che continuava a borbottare. - 525 I, 1| porta; quelli di dentro ammutolirono e si guardarono in viso 526 I, 2| aborriva la matecia e che l'amoce non doveva essere altro 527 II, 3| guastamestieri!... maledetto l'amoee.... e maledetti i matti!... 528 I, 2| sapere a qual punto sono gli amoretti col capitano.~ ~- E a me 529 I, 2| gusti, le sue abitudini, l'amoretto col Martinengo e le lacrime 530 II, 4| aiutarmi presso quel bell'amorin del suo sposo, e invece 531 I, 2| paziente e sempre piena di cure amorose. - Povera donna!... E mentre, 532 I, 1| da un drappo, spariva con amoroso mistero tra le tende e le 533 I, 1| proprio di contro al letto ampio e alto, facea bella mostra 534 II, 3| dell'anno. E pensava di ampliare la tipografia, e avrebbe 535 I, 2| Eugenio, che quella vanesia analfabeta ha in suo favore, se non 536 II, 4| quella soluzione, in ultima analisi, era il meno male per tutti!... 537 II, 3| accompagnando la parola con gesti analoghi:~ ~"Onorevoli signori!... 538 II, 4| come un ossesso, scagliando anatemi; la signora Apollonia, un 539 II, 3| espressiva. - Ve l'ho detto ancooa.... Non potevo mai preveder 540 I, 2| zia in segno d'affetto, ancorchè fosse soltanto una lontana 541 II, 3| ambizione; ottimo per l'andamento de' suoi affari. Ma... se 542 II, 4| nipote? - domandò piano, andandogli più. vicino. - Suo nipote?...~ ~ 543 I, 2| esclamò il Consigliere andandole incontro, con un'effusione 544 I, 1| altro giorno, presto.~ ~Andandosene, salutò affabilmente, nell' 545 I, 2| lei di essere piuttosto andante nella stima, se mi capitava 546 II, 4| avrebbe almeno scritto di andarla a salutare... per l'ultima 547 I, 2| crepare, non rifiutava mai di andarlo a benedire, magari di notte; 548 I, 2| Siamo dunque intesi, e puoi andartene pe' fatti tuoi. Ti aggiungerò, 549 I, 2| viaggetto fuori d'Italia? Se andassi un po' a Vienna per star 550 II, 3| Tribunale, colla sua solita andatura.~ ~Al Tribunale nessuno 551 II, 3| patiboli, miseri, sfiniti, andavamo a chiedere, peregrinando, 552 I, 2| prima volta, pensi, che andavo alla posta! Tremavo tutta!... 553 I, 2| cristiani. È tutto il giorno che andemo a zirandolon e scommetto 554 II, 3| fazzoletto turchino. - Adesso anderò io stesso in cerca di Gian 555 II, 4| Amalia di Via Torino?~ ~- Andiamoci subito: se li ha, li dà. - 556 I, 1| oscurità delle scale e degli anditi, gli luccicavano sulla faccia 557 II, 4| gli dirò tutto ciò a cui andrebbe incontro tuo figlio se tu 558 I, 2| nervoso e irascibile.~ ~- Dove andremo, mio Dio?... Dove mi condurrai?... - 559 II, 3| Alamanni, una mia nipote, andresti in casa Barbarò a.... a 560 I, 2| esatto nei nomi storici) e l'aneddoto del cocchiere, del cavallerizzo, 561 I, 2| l'anima offesa, soffocata anelava di uscire, di fuggire in 562 I, 2| petto come per frenarne l'anelito; Andrea, confuso, intimidito, 563 I, 2| fretta colle dita cariche di anelloni d'oro nel taschino del panciotto.~ ~ 564 I, 2| di sedici anni, fredda, anemica! Non sapeva nulla; non capiva 565 II, 4| innamorate hanno imparato dagli angeli.~ ~E da quel momento, Giulietto 566 I, 2| spaventati, le spilorcerie e le angherie commesse dal medesimo signor 567 II, 4| dicevo anche alla Luisa D'Angola, che li ha bellissimi!... - 568 I, 1| calda e fervorosa dal cuore angosciato.~ ~Pure, sapendo di non 569 I, 2| Liberalità che pure lo angosciavano in segreto, e alle quali 570 II, 4| i suoi milioni mi faceva angossa!... Noe, noe, noe!... io 571 II, 4| Angelica rimase assai angustiata per quei due giorni che 572 I, 2| parlava commosso, accalorato, animandosi in viso, mentre Angelica 573 II, 3| Civica, cominciarono ad animarsi, il buon umore a farsi generale.~ ~ 574 I, 2| verso il Corso del Teatro, animati tutti da uno stesso pensiero, 575 I, 2| solitamente pallido, pareva animato in quell'ora da un'espressione 576 II, 3| si movesse con insolita animazione, si mostrava abbastanza 577 I, 2| 40 e al 41!... Poi se le annate erano cattive il Barbarò 578 I, 1| vuote e dove le pareti, annerite, tramandavano un tanfo di 579 II, 4| presento alla Rosa e all'Annetta!~ ~Appena finita la presentazione, 580 I, 2| legare!~ ~Ma così solo si annoiava. Sbadigliò, fece alcuni 581 II, 3| spietata.~ ~Del resto, 'annonate a parte, la Ninfa Egeria 582 I, 2| Maria Alamanni la somma annua di lire austriache 6000 ( 583 I, 2| essere rimborsato in rate annuali, trattenute dal Barbarò 584 I, 2| che si poteva raccogliere annualmente non era in tale quantità 585 II, 4| Don Pompeo alla moglie, annunciandole quella grande solennità, - 586 I, 2| resistere!... Quando ho sentito annunciare il vostro nome, ho indossato 587 II, 4| salotto, se ne andò per annunciarla al padrone, ma non tornò 588 II, 4| certo è che appena le fu annunciato il marchese Diego, divenne 589 II, 3| il caso di discorrerne, annunciava solennemente che "il giovedì 590 I, 2| maravigliato.~ ~- M'ha detto di annunziare "la Veronica" e che lei 591 II, 3| professore, lo precedette per annunziarlo a Donna Lucrezia, che, invece 592 I, 2| Angelica, dopo essergli stata annunziata, dovette aspettare assai 593 I, 2| e sbigottiti a darsene l'annunzio:~ ~- El padrun!... El padrun!... 594 I, 2| raccomandazione alla Filomena, annusava lo stufatino e preparava 595 II, 4| deserta e bigia sotto il cielo annuvolato, cogli alberi scoloriti, 596 I, 1| addosso e pigliarlo alla gola. Ansava nel montar la scala, e sudava, 597 II, 4| un mese d'incertezze e di ansie per chi gli voleva bene, 598 II, 3| dalla signora Apollonia ansimante, mentre l'avvocato, agitando 599 I, 1| alla casa, che correvano là ansiose di raccogliere informazioni 600 I, 2| punto si voltarono tutti ansiosi a guardarlo. Il momento 601 I, 2| P. S. Dalle undeci ant.e alle quattro di ciascun 602 II, 3| con Orazio:~ ~/* "Numquam antecedentem scelestum Deseruit pede 603 II, 4| suoi antenati, io sono l'antenato dei miei discendenti... 604 I, 2| nude.~ ~- Fosse almeno un'anticaglia! - esclamò la padrona del 605 I, 2| degli amici; dalle preziose anticaglie, dai gingilli, dalle galanterie 606 II, 4| fibbia, erano disposti nelle anticamere, sotto il comando del maggiordomo, 607 II, 4| Barbarò, e appartenuto già all'antichissima casa dei Visconti Bescapè. 608 I, 2| polenta che doveva ancora anticipare.~ ~Ma poi, se per avventura 609 II, 3| gran pranzo per festeggiare anticipatamente il sicuro trionfo del loro 610 I, 2| cinquecento lire mensili e sempre anticipate! E noti bene, signora Lucrezia, 611 II, 4| Barbarò, significandogli, in anticipazion, che sarebbe rimasta molto 612 II, 3| si trattava e nemmeno le anticipò alcuna notizia circa il 613 I, 2| scemo come te, ho capito l'antifona e ho approfittato della 614 I, 2| preparava il piatto dell'antipasto, ammucchiando con garbo 615 I, 2| Siamo come si dice agli antipodi!~ ~La Balladoro voleva esporre 616 I, 2| chiamavano Sbornia per... per antonomasia, come dice quel cane d'un... 617 I, 1| facevano capo altro che ad un'apatica rassegnazione.~ ~- Ah perchè 618 II, 3| intendere, senza dirle nulla apertamente, tutte le pene e le angosce 619 I, 2| passando a stento per l'apertura della siepe, aiutata da 620 II, 3| Moderatore, pur tenendo apocrifo il dispaccio attribuito 621 II, 3| Moderatore faceva in succinto l'apologia del cavalier Barbarò, dipingendolo 622 II, 3| buon effetto della lunga apologìa del Moderatore.~ ~ ~ ~ 623 II, 4| colpito da un nuovo insulto apopletico, era rimasto per quasi tutto 624 II, 3| del Golgota" e mandava gli apostoli "sfibrati e simoniaci" dove " 625 I, 2| lo chiamava sempre coll'apostrofe hughiana "Napoleone il piccolo!"~ ~- 626 I, 2| stato tanto minchione da appagare una sola di quelle ridicole 627 II, 3| lattivendolo, banchiere, portinaio, appaltatore, il Barbarò pignoratario; 628 I, 2| i brogli commessi dagli appaltatori sarebbero forse rimasti 629 II, 4| occhi fissi ai cristalli appannati dalle spesse gocciole stillanti, 630 I, 2| commosso da quell'atto apparentemente generoso, si alzò dalla 631 I, 2| questa terribile idea che gli apparì d'improvviso si rizzò spaventato 632 I, 2| un nuovo giornale, come apparisce dal titolo, temperato e 633 I, 2| dinanzi il suo sguardo con apparizioni svariate e fantastiche... 634 II, 3| elogi del signor Barbarò apparsi nel Moderatore, il brav' 635 I, 1| sull'anticamera davano due appartamenti.~ ~- Per di qua: - e l'Alamanni 636 II, 3| professore in una stanzetta appartata, dove non entrava mai nessuno.~ ~- 637 I, 2| misantropo. Viveva sempre solo, appartato, e se la guerra coll'Austria 638 II, 3| ebbe a risentirsi un abate, appartenente ad un'illustre famiglia 639 II, 4| buon genere il ripetere. Appartenevano ad una specie di leggenda 640 II, 3| riscaldare i tiepidi, ad appassionare gli indifferenti, a scuotere 641 II, 4| il buon Giulietto non si appassionava meno del suo stato. Tutto 642 II, 3| pappagallescamente il sì o il no all'appello nominale; nè gli oziosi 643 II, 3| serio, mentre empiva le appendici colle lodi delle operette.~ ~ 644 I, 1| immagine della Madonna, ch'era appesa a capo al letto.~ ~L'ammalata 645 I, 1| le due prime che vi erano appese, poi in fretta, seguito 646 I, 1| vedeva figure terribili appiattate sotto il lettone alto, dove 647 II, 3| Giuda, ma poi, invece di appiccarsi, impiccando il prossimo 648 I, 2| non mancava più altro che appiccarvi il fuoco, aspettò di giorno 649 I, 2| tout court.... Adesso si è appiccicato quel Barbarò, che era il 650 I, 1| dottore, e stavano in silenzio appiè del letto.~ ~Il medico non 651 I, 2| fischiettava, si sentì felice appieno, e in un impeto di contentezza 652 I, 1| chiudendo gli occhi riusciva ad appisolarsi.~ ~Frattanto le donne di 653 I, 1| in bocca.~ ~All'alba si appisolò; ma subito si destò ad un 654 II, 3| sportman dovevano, se leali, applaudire alla scelta fatta spontaneamente 655 II, 3| gli altri della comitiva applaudivano freneticamente.~ ~Il numero 656 II, 3| di ricevere in cambio un applauso; e tutt'al più l'Apollonia 657 II, 4| a Torino, alla Scuola d'Applicazione, cominciò a spendere allegramente.... 658 II, 3| pur di guadagnare un voto, appoggia i ladri e gli usurai! - 659 I, 2| Poi la signora Veronica appoggiando le mani sul banco si alzò 660 I, 1| subito piegò la testolina appoggiandola contro la spalla della cameriera 661 I, 2| che la gente non dovrà appoggiare il capo sulla spalliera! 662 I, 1| da incutere le più serie apprensioni, e una disgrazia che fosse 663 I, 1| prete, non ebbe tempo di apprensionirsi; lo vide presto rialzarsi 664 II, 4| Che virtù!... La virtù che apprezza il mondo è una sola, e consiste 665 I, 1| tutti lo sapeva intendere ed apprezzare, e in due pupille nere, 666 II, 4| zio, quell'egoista avaro, approfitta del momento per raggiungere 667 I, 2| Questi si faceva attendere: approfittando dell'occasione s'era ritirato 668 II, 3| di quanto era successo, e approfittarne.~ ~La marchesa lo aveva 669 I, 2| compare!... Non bisogna approfittarsene troppo della mia bontà! 670 I, 1| ogni costo, che la moglie approfittasse per loro uso, dell'olio 671 II, 3| persuaderla a mettere giudizio, e approfitti anch'essa della buona occasione 672 I, 2| interessi!... Diavolo! Se non approfittiamo dei momenti buoni, si può 673 II, 4| spavento!...~ ~Il Micotti, approvando con cenni del capo e con 674 II, 4| decina d'anni, e tutti l'approvano, e il Vidolenghi, che è 675 I, 2| spianate le ciglia, sembrando approvare con un moto regolare del 676 I, 2| come il Procuratore del Re, approvarono col capo.~ ~- E... non sapeva 677 I, 1| salasso.~ ~Don Vincenzo approvò la cura, volle sentire il 678 II, 4| mezz'ora! Mi aveva dato appuntamento per le sei.~ ~- Oh, è il 679 I, 2| Presidente, lisciandosi la barba appuntata, colle dita tremanti.~ ~ 680 II, 4| sotto il braccio, e i gomiti appuntati, egli si sbrigò in fretta 681 I, 2| sangue," ed era servita appuntino, così che al paragone trovava 682 II, 4| accomodò il vestito, lo appuntò sul seno, raccolse tutti 683 II, 3| finchè questi rispose, aprendo l'uscio di un gabinetto 684 II, 3| gli occhi gravemente, poi aprendoli e soffiando mentre li teneva 685 I, 2| l'aveva messa, e allora, aprendosi il vestito: - Sia malignaza! - 686 II, 4| bisogno di sfogarsi, di aprirgli tutto il suor cuor, di esporgli 687 II, 4| loschi, senza risolversi ad aprirla. Quel bigliettino aristocratico, 688 II, 3| biglietto, lo stracciò senza aprirlo, poi andò difilato in camera 689 I, 2| colpo sul pubblico, e gli aprisse la strada alla popolarità.~ ~- 690 II, 3| in ogni tono, mentre gli aprivano la porta per farlo uscire " 691 II, 4| serena notte di Quarto, l'Aquila della libertà.... A poco 692 II, 3| bei legionari delle nostre aquile vittoriose, vorremmo dir 693 II, 4| impalmarti, dinanzi all'ara santa dei tuoi voti più 694 II, 4| dell'Ariosto:~ ~ ~ ~Giace in Arabia una valletta amena~ ~Lontana 695 II, 4| ammoglia alla fragranza degli aranci e alla calda vegetazione 696 I, 2| foglia ripiegata di una arancia, e che veniva amorosamente 697 I, 1| e i larghi fiori degli arazzi splendevano al sole, come 698 II, 3| quella scelta doveva essere l'Arca dell'Alleanza, il gomor 699 II, 3| serafica nel petto di un Arcangelo; è uno di que' pochissimi, 700 I, 1| nessuno sapeva spiegare quell'arcano, e Pompeo pareva più sorpreso 701 I, 2| senza nemmeno pensarci, l'archivio storico di casa Barbarò.~ ~ 702 II, 3| coniugali con una virtù arcigna e spietata.~ ~Del resto, ' 703 II, 4| quei guerrieri dal viso arcigno e superbo, il marchese Brancaccio, 704 II, 4| Roma a sposare un'americana arcimilionaria come te!~ ~Clementino si 705 II, 4| civilmente gli sposi, e l'Arcivescovo stesso accettò volentieri 706 II, 4| terrore.~ ~- Anche il deputato arde della nostra fiamma istessa: 707 II, 4| lo vorrebbe anche il mio, ardentemente, a costo della vita lo vorrebbe, - 708 II, 4| santa dei tuoi voti più ardenti.~ ~Ora lasciami, o cara, 709 II, 4| ripassavano come frecce nell'aria ardentissima, e stridevano.~ ~Andrea 710 II, 3| religiose diventando un seguace ardentissimo della dottrina dei Minoriti, 711 II, 3| che nitrisca mettendosi in ardenza.~ ~La signora Apollonia 712 I, 1| il cui lucignolo fumoso ardeva crepitando, il vecchio mobile 713 II, 4| ALAMANNI~ ~CHE D'ANIMO E D'ARDIMENTI ITALIANO~ ~IMPERANDO L'AUSTRIA~ ~ 714 I, 2| minacciata, lo fissò in volto arditamente, coll'audacia che nei casi 715 I, 1| bisogno di comunicare i più arditi concetti della propria intelligenza, 716 I, 2| preghiera, e ch'ella non ardiva mai di tener alzati in volto 717 II, 4| pranzo tutte le domeniche all'Arena Nuova col suo direttore, 718 I, 2| chiavi del guardaroba e dell'argenteria erano in mano della portinaia; 719 I, 1| scintillavano i cristalli e le argenterie, e dove i camerieri e i 720 II, 4| della camera una risata argentina di donna. Intanto si presentò 721 II, 4| non avevano più lo squillo argentino d'una volta; Giulietto peraltro 722 I, 1| piacevole compagna dalle arguzie eleganti, e a volte invece, 723 I, 1| sor Barbetta si dava le arie di aver fatto, sposando 724 II, 4| allora, fischiettando un'arietta della Bell'Heléne, mandò 725 I, 1| Sento ancora il peso delle aringhe e delle cipolle di stamattina... 726 II, 4| amena. Ricorda i versi dell'Ariosto:~ ~ ~ ~Giace in Arabia una 727 I, 2| in mezzo a tutti quegli aristocratici che lo guardavano d'alto 728 II, 4| aprirla. Quel bigliettino aristocratico, quell'indirizzo violetto, 729 I, 2| sollevare il mondo, come ad Aristotele! - mormorava Pompeo, che 730 II, 3| ormai d'impratichirsi nell'aritmetrica e non nella metrica.... 731 I, 2| delle bande indisciplinate e armate di tutto punto!... - Chi 732 I, 2| di numero e molto meglio armati di noi, con certe carabine 733 II, 4| guardinfante; guerrieri nelle armature lucenti; magistrati in toga 734 I, 2| Intanto era successa all'armistizio l'inattesa pace di Villafranca; 735 I, 2| cose sue, infondessero nell'armonico complesso come una fisonomia 736 II, 3| di Leonida nel petto di Arnaldo; la soave amorevolezza di 737 I, 2| Le adulazioni che, come l'arpa serafica di Davidde avevano 738 I, 2| causidico.... No, non si arrabbi, - soggiunse poi, vedendo 739 II, 3| ammazzare la gente!...~ ~- Non arrabbiarti, Polonnì!... Peppino ha 740 I, 2| addosso: era inquieta, era arrabbiata di ciò che avea dovuto riferire 741 II, 4| torna, - borbotto Andrea arrabbiatissimo, - gli voglio dare una strapazzata 742 I, 2| scalmanasse per affetto: oibò! Si arrabbiava e gridava perchè non volea 743 II, 4| ma poi a una voltata si arrabbiò perchè correvan troppo, 744 I, 2| Jäger si allontanavano, arrampicandosi come camosci. Presi di mira 745 I, 1| piano piano, tentava di arrampicarsi sulla sponda alta del letto, 746 I, 2| Guardai di nuovo: gli Jäger si arrampicavano ancora tutt'e due... e a 747 II, 3| ricambiare la sua docile arrendevolezza con altrettanta confidenza.~ ~- 748 II, 4| scomparso, si era subito arresa ai buoni consigli della 749 II, 3| soglia di quella casa, si arrese, affidandosi al minor male 750 II, 4| erano venuti i croati per arrestare il signor Giulio Alamanni, 751 I, 2| le guardie venissero ad arrestarlo, e quantunque i gendarmi 752 II, 4| stessi del suo cuore si arrestarono di colpo, e gli ritornò 753 I, 1| Gesummaria, vengono ad arrestarti! - mormorò la povera donna 754 I, 2| un sussulto che sembrò le arrestasse per alcuni momenti i battiti 755 II, 3| vane e presuntuose, che arrestavano a mezzo le più gravi discussioni 756 I, 2| abbia ru.... - Pompeo, si arrestò a mezzo, fe' sonare i ciondoli 757 II, 4| un momento nello specchio arricciandosi i baffi, e benchè i suoi 758 II, 4| impermalire la ragazza e arricciar il naso agli avventori.~ ~- 759 I, 2| professore, che ricominciava ad arricciarsi i baffettini: - Poveraccio, 760 II, 4| una volta: che il Cielo ti arrida propizio ed esultante.~ ~ 761 II, 4| ribasso dal Baslini e dall'Arrigoni!~ ~- Sì?... davvero!... - 762 II, 3| subito molto favore.... Arrischiando ora un altro nome alla sorte 763 I, 1| alla mamma, la quale, non arrischiandosi a parlare, moveva però a 764 I, 2| marchese Alberto non poteva arrischiarmi certo a dar consigli; ma 765 I, 2| fare il prestito, poteva arrischiarsi lui?~ ~Pompeo fissò gli 766 I, 2| gli occhi!... Appena mi arrischiavo a toccare il tasto dell' 767 I, 2| grossi come nocciuole, e ne arrivano, tutti i giorni, bastimenti 768 I, 2| timorosa che il padrone arrivasse all'ultima pagina del registro 769 I, 2| uffiziuolo. Pregava, perchè arrivassero le notizie tanto desiderate, 770 II, 4| ultimate. Da Milano erano arrivate le licenze per sottoscrivere 771 I, 2| predicozzo durava ancora, che arrivavano alla locanda; e seguitò 772 I, 2| I tuoi socialisti non arriveranno mai a tanto!...~ ~- Allora 773 I, 2| e con un certo piglio di arroganza che le conferivano i capelli 774 I, 2| presentava a un comitato di arrolamento e non faceva altro che dire 775 I, 1| guance livide del Barbetta arrossirono a un tratto e le labbra 776 II, 3| qualche biasimo, accorciando o arrotondando qualche periodo. Chi scriveva 777 II, 4| destinata al saldo dei debiti, e arrotondava quella delle spese.~ ~- 778 II, 4| alquanto pienotte, le forme si arrotondavano; la voce e il riso non avevano 779 II, 4| portandosi la spina nel cuore, e arrovellandosi contro suo nipote, contro 780 I, 2| rossa in viso, col ciuffo arruffato e la grossa treccia di capelli 781 II, 3| magagne dei nuovi ricchi arruffoni e...."~ ~A un tratto tutte 782 II, 4| battevano risonanti sull'erba arsiccia del terreno secco.~ ~Andrea 783 II, 4| orizzonte il verde scialbo e arsiccio della brughiera sterminata. 784 I, 2| Castelnovo, il padre, l'artefice di questo capolavoro di 785 II, 3| alcuni brevi e succosi articoletti, dalla punta avvelenata, 786 II, 3| prosa del direttore.~ ~Era l'articolino che più tardi dovea recare 787 II, 3| leggere e leggeva a tutti l'articolo-scaramuccia, riscaldandosi fra gli applausi, 788 II, 3| consiglio: spara tutte le artiglierie!~ ~- Tu non conosci Milano.... 789 I, 2| parere buttato là a caso, con artistica trascuranza!... Andiamo; 790 II, 4| insieme con una pergamena artisticamente miniata, la medaglia d'oro. 791 I, 2| inconcludenti, di nudità non sempre artistiche e di ritratti e di ricordi 792 II, 3| benedetto ragazzo, non ha nessun ascendente in casa?... Non poteva distogliere 793 I, 2| lei mi obbliga a fare!... ascendo, si può dire, sul mio Calvario!~ ~- 794 I, 2| soffiandosi il naso, od asciugandosi gli occhi; ora baciando 795 II, 3| naso, coll'intenzione di asciugarsi gli occhi, e mutando a un 796 II, 4| dagli occhi rilucenti, si asciugavano tosto sulle guance infocate.~ ~- 797 II, 4| attimo; gli occhi che erano asciutti, le divennero aridi, quand' 798 II, 4| parli io! Se Angelica non mi ascolta vuol dire che è una donna 799 II, 4| guardò, disponendosi ad ascoltarlo colla più premurosa attenzione.~ ~- 800 I, 2| strozzata: - Se.... se volesse ascoltarmi si potrebbe.... sarei disposto 801 II, 3| spia.~ ~"Dio?... Non aveva ascoltato la voce di suo fratello 802 II, 4| bellezza passeggiera dell'aseno, la devozione di una sposa 803 II, 4| quanto magna sto governo asenon, che non incoraggia nemmeno 804 II, 4| Barbarò aveva fabbricato un asilo per l'infanzia... ma col 805 II, 3| Se ne son visti di più asini, di più ignoranti assai... 806 I, 2| sopra lo scrittoio.~ ~L'asma, che aveva per la pinguedine, 807 I, 1| stancarsi, e aspetta un giorno, aspettane due, tre, finalmente lo 808 II, 4| rimasta qui tutta notte ad aspettarti; ero sicura che saresti 809 I, 2| prima di scriverle ancora, aspettasse le notizie e le istruzioni 810 I, 2| E la letterina che aspettavate era in cerca di voi! - interruppe 811 I, 2| superava di molto anche la sua aspettazione.~ ~La signora Veronica tirò 812 II, 4| Andrea....~ ~- Andrea, aspetterà. Ritornerai domani, dopo 813 I, 2| in casa; se vuol venire l'aspetterò nel mio salottino.~ ~- Grazie, 814 I, 2| marchesa di Collalto, che aspetti, che le ho da parlare! - 815 II, 3| era pratese e diceva 'ane, aspirando la c), ma che gli dimostrava 816 II, 3| sia un motivo importante assàe!~ ~- Impootantissimo, - 817 I, 2| rovina. Fatti gli opportuni assaggi in alcune valli, era stata 818 I, 1| ma che non doveva nemmeno assaggiare, perchè "con quel suo stomacuzzo 819 I, 2| preparativi del pranzo; assaggiava il brodo col mestolo, faceva 820 II, 3| le disse, - mi spiace assaissimo incomodarvi, ma vi doveei 821 I, 2| pezzo d'omo?~ ~- . "fummo assaliti inaspettatamente, ma quantunque 822 I, 1| le mani.~ ~A momenti era assalito da brividi; lo prendeva 823 I, 2| fatto rubare, mi ha fatto assassinar la gente: io ho sempre taciuto, 824 II, 4| destino senza rovinarmi, senza assassinarmi!...~ ~Angelica e il Barbarò 825 II, 4| straziato l'anima! mi hai assassinato!~ ~Angelica rispose con 826 I, 2| Affogavano nel grasso.... Lo assassinavano!~ ~E quando alla fino del 827 I, 2| tutt'e due le gambe. Più assecchita, pareva ancora più piccola; 828 I, 2| aveva fatto benissimo a non assecondare i ghiribizzi romantici della 829 II, 3| successo. E Don Rosario lo assecondava dal confessionale, spaventando 830 I, 2| non le lasciava più pace, assediandola con un monte di premure 831 II, 4| rigar diritto; gli voleva assegnare un tanto al mese, e se spendeva 832 I, 2| hai fissa.... che vorrai assegnarmi. - Il povero ragazzo non 833 I, 2| che per convenienza si era assegnata, non passava mai; si spazzolò 834 I, 2| inalienabile.~ ~- Il babbo mi ha assegnato poco di dote: avrò tre.... 835 I, 2| supplicato per ottenere il tuo assenso.~ ~- Bravo merlo!... - E 836 I, 1| a lungo. Don Miao si era assentato per qualche giorno da Milano, 837 II, 3| tempo che sarebbe rimasto assente, anche la sua signora, ma 838 II, 4| mentre tutti gli altri assentivano in coro... e s'innalzava 839 I, 2| assisterlo durante la sua assenza. Donna Lucrezia era indisposta, 840 I, 2| accordo previo il Di Lei assenzo e consenso.~ ~Metto al disposto 841 II, 3| camera sua dove si richiuse asserragliando la porta. E fece bene, perchè 842 II, 4| qua, consigliere di là, assessore, sindaco, commendatore.... 843 I, 2| patrimonio rimaneva ancora bene assestato quando, alla morte del suocero, 844 I, 1| labbra semi-aperte, aride, assetate; e la misera treccia di 845 I, 2| mi sarà tanto facile di assettarmi. Io stessa non mi riconosco 846 I, 2| terrazzo, e quando lo avrò assettato a modo mio con tutti i ritratti 847 I, 2| anche il quattrinello!), assicurandoli che la vita terrena non 848 I, 2| parlare col signor Barbarò, assicurandomi ch'egli mi avrebbe fatto 849 II, 4| raffermava la propria autorità, assicurandosi la rielezione; e per lui, 850 I, 2| e più per lui che per me assicurarmi del capitale esposto. Non 851 II, 3| mondo. - E allora, tanto per assicurarsene meglio, fece cadere il discorso 852 II, 3| tutto, attentamente, per assicurarsi che non contenesse nulla 853 II, 4| da perdonare.~ ~- .. E di assicurarti che la sua gratitudine per 854 II, 4| La Mary, appena avuta l'assicurazione dai medici che ogni pericolo 855 I, 2| attorno alla cugina con un'assiduità singolare, e ogni volta 856 II, 3| si è creato, col lavoro assiduo e intelligente, un ricchissimo 857 I, 2| Dovrà pur comparire alle Assise, se non altro come testimonio, 858 II, 3| terreni come il poverello d'Assisi.~ ~Il Priore dell'Ordine 859 II, 3| di agenti, di fattori, di assistenti, di coloni, un po' per timore, 860 I, 2| bisogno di continue cure e di assistenza!~ ~- Ho capito - pensò allora 861 I, 2| rimanesse a Villagardiana per assisterlo durante la sua assenza. 862 II, 4| compiuto. Egli non poteva assistervi: partiva. E partiva apposta 863 II, 3| la marchesa Angelica che assistevano Giulio Barbarò.~ ~Tutti 864 II, 4| degli uomini all'americana: associare il bene altrui all'utile 865 I, 2| a proteggerla; e voleva associarla alla sua fortuna, come fosse 866 I, 1| accumulare a proprie spese, assoggettandosi a stenti e a privazioni, 867 I, 2| in quel punto si sarebbe assoggettata anche ad una condanna di 868 II, 3| avanzo delle patrie galere, assolda elettori pel candidato della 869 II, 3| onore di Francesco Alamanni, assoldati con doppia paga da Beppe 870 I, 2| mio figlio sarebbe stato assolto!~ ~- Chi aveva promesso?... 871 II, 4| che aveva nome Pompeo, che assomigliava alla Mary, ed era bello 872 I, 2| aveva sempre la sua faccia assonnacchiata: - sono qui per... per domandarle 873 II, 4| Andrea vi passò dinanzi assonnato, cogli occhi chiusi; e neppure 874 I, 1| forze, riusciva un poco ad assopirsi, era subito presa dal delirio.~ ~ 875 II, 4| il Barbarò. Col fascino assorbente del danaro, senza che Angelica 876 I, 2| Villagardiana era tutta assorbita dai miglioramenti, ciò che 877 II, 4| nebbia scompariva quasi, assottigliandosi, fra l'ultima striscia purpurea 878 II, 4| sofferente, avea piegato il collo assottigliato, aveva chinato la testa, 879 I, 2| nervosi e sulle labbra che si assottigliavano stirandosi e scoprendo le 880 II, 4| Mary si erano pienamente assuefatti a vivere della vita del 881 I, 1| spalancati. Allora il dottore assunse un contegno grave; e levandosi 882 I, 2| ditta Micotti e figlio aveva assunto in appalto la doppia fornitura 883 I, 2| Ditta Micotti e figlio, assuntrice per la fornitura delle scarpe 884 I, 2| sue contradizioni strane, assurde, inesplicabili; contradizioni 885 I, 2| ai sospetti più strani e assurdi, rimase invece indifferente, 886 II, 3| Sono romanzi, ti ripeto; assurdità, stupidaggini! È Donna Lucrezia, 887 I, 2| finirono coll'esser messi all'asta, la pensione venne subito 888 I, 1| avviamento del suo commercio, si astenne per qualche tempo anche 889 II, 4| rivolgesse tutto il suo astio e i suoi furori contro Stefano?... - 890 II, 3| delle piccole ambizioni, più astiose assai delle grandi; il lamentìo 891 II, 3| malcontento di tutto e di tutti; astioso, maldicente, pettegolo; 892 II, 4| meraviglierebbe moltissimo se, anche astrazione fatta da tuo figlio, e dai 893 I, 2| filastrocca di paroloni astrusi, quanto avea già detto più 894 II, 4| benefattore, gli consegnò in un astuccio aperto, insieme con una 895 II, 3| scienza infusa, era per altro astuto e furbo più del diavolo.... 896 I, 2| fa la corte è il Gigino d'Atri, e siccome tutti e due sono 897 I, 2| E così in un contrasto atroce, fra i turbamenti, gli sconforti 898 II, 3| padre, vittima di calunnie atroci, riacquistava nel suo cuore 899 II, 4| calma forzata nascondeva un'atrocissima battaglia: l'amore in quel 900 II, 4| matta!... Io era corsa da te attaccandomi all'ultimo filo di speranza, 901 II, 3| avendo l'acqua alla gola, si attaccano persino al Barbarò... a 902 II, 4| del fattore, appena furono attaccati i cavalli chiamò il Martinengo 903 I, 1| cancello, intanto ch'egli si attaccava rasente alle pareti, inchinandosi, 904 II, 4| erano consolazioni che non attaccavano, ed anzi ogni volta che 905 I, 2| cane senza cuore! Gli s'attaglia benone quel nomaccio di 906 II, 4| in fretta:~ ~- De-de-devo attattatatac...~ ~Ma il padrone non lo 907 II, 4| coll'occhio, e colle labbra atteggiate a un sorriso ebete, le parole 908 II, 3| balbettando nel cercare una scusa attendibile, e senza pensar bene a quanto 909 I, 1| carta (i giocatori stavano attenti, muti, senza neppur fiatare): 910 II, 3| domandò il Micotti, che stava attentissimo, interrompendo a bruciapelo 911 I, 2| Micotti, che avea avuto l'attenuante dell'età, era stato condannato 912 II, 3| cercare scuse e pretesti per attenuare la propria colpa, buttandola 913 I, 1| pace colla coscienza, lo atterrì.~ ~- Non poteva, proprio 914 II, 3| mare putrido di Sodoma, che attestano alle genti scadute come 915 II, 4| continuamente del tu, come per attestare maggiormente che essa era 916 II, 3| immeritate e inaspettate attestazioni di affetto e di stima, qui 917 II, 4| certa freschezza vispa e atticciata. Attorno a lei, in fatti, 918 II, 3| l'uscio di un gabinetto attiguo alla camera del padroncino.... 919 I, 2| giterelle al confine per attinger notizie intorno ai preparativi 920 II, 4| strinse, fece ogni sforzo per attirarlo a sè. L'altro, imperterrito, 921 I, 2| sollevò Angelica come per attirarsela sul petto anelante; ma in 922 I, 2| delle corse, non aveva mai attirata la curiosità di Angelica 923 I, 2| poi, all'improvviso, l'attirò contro il suo petto stringendola 924 II, 4| varco, aveva subito presa un'attitudine di aspettativa vigile e 925 I, 2| volendo rendere prospera e attiva Villagardiana occorreva 926 I, 2| talento, che occhio, che attività!.... - Ma la storiella del 927 I, 2| piccola somma in acconto dell'attivo che sarebbe loro rimasto, 928 I, 2| volontario spettatore, aveva attizzato d'odio e di gelosia la sua 929 I, 2| liberamente, e tutto curvo attizzava il fuoco con le molle, essa 930 I, 2| cedette all'imagine che l'attraeva e alla seduzione che le 931 I, 2| guardavano sempre. In fine, attratti da un fascino irresistibile, 932 I, 2| tesoro aveva perduto di attrattiva. Tornò a guardare la Filomena 933 I, 1| cominciarono a perdere delle loro attrattive. Egli si era già fabbricati 934 II, 3| testa per pensare ad altro. Attraversarono l'anticamera, passarono 935 I, 2| galantuomini. Ero a Milano, e attraversavo una mattina presto la piazza 936 I, 2| mezzadri il bestiame, gli attrezzi agricoli, tutte insomma 937 I, 2| quella gran disgrazia doveva attribuirsi principalmente al signor 938 II, 3| tenendo apocrifo il dispaccio attribuito a Nicola Mazza, pubblicava, 939 II, 3| pure agli Italiani che l'attuale candidato proposto dagli 940 II, 4| casa: i suoi sensi erano attutiti; l'anima stessa, affranta 941 II, 3| a nudo coraggiosamente, audacemente le magagne dei nuovi ricchi 942 II, 3| Adesso Pompeo Barbarò era in auge: dopo il prestito delle 943 II, 3| colla tenera previdenza dell'augelletta fedele, gli doveva preparare 944 II, 3| aver fatto i più cordiali augurii all'amico Salvatore, strizzando 945 II, 4| opinione pubblica spirava un'auretta avversa alla camorra dei 946 II, 4| Balladoro offriva in dono per le auspicate nozze, accompagnandola con 947 II, 3| Garibaldi; e quegli altri, auspice Don Rosario, stapparono 948 I, 2| per ciò, mentre la figura austera del conte Prampero scadeva 949 I, 2| alle costole dalla polizia austriaca per tenerla d'occhio e per 950 I, 2| lo dovranno portare gli austriacanti e gli usurai! Bisognava 951 II, 4| erano Barbarò di Panigale autentici; erano la seconda generazione 952 I, 2| collegio. E colle loro idee autocratiche non ammettevano neppure 953 II, 4| Società un organo diffuso e autorevole, che godesse molto credito 954 II, 3| recarsi a Nizza per i mesi d'autunno e d'inverno, e volle che 955 II, 4| nè come traente, nè come avallante, nè come giratario.~ ~Le 956 II, 4| cambiale del marchese Alberto, avallata dalla moglie, e che scadeva 957 II, 3| trasloco desiderato, o l'avanzamento; l'artista, lo scrittore, 958 I, 1| fisime durarono poco.~ ~- Per avanzar negli impieghi - pensava 959 II, 3| gera bela è andata. Se ne avanzerà tempo ghe daremo un'altra 960 I, 2| intimidito, un po' impacciato, si avanzò umile, riguardoso, tenendo 961 I, 1| che gli avevano dato! - Avaracci sudici!... E dire che il 962 I, 2| soddisfatti, che procura ai ricchi avari, nel mare magno della vita 963 | avendone 964 I, 2| con un certo tono, come avendosene a male.~ ~- Cioè, volevo 965 II, 3| viso, di espressione - Per averghe el muso de tola, - esclamò, - 966 II, 4| bene di non darsi l'aria di avergliela fatta!...~ ~Un nuovo pensiero, 967 I, 2| per quelle parole.~ ~- Non avertene a male, viscere mie, ma 968 II, 3| radi, mormorò:~ ~"Voglio averti ancora!... Voglio almeno 969 II, 3| via forse, chi sa, potrò avervi ancora fra le mani.... e 970 | aveste 971 | Avevamo 972 | avevate 973 II, 4| riconosciuto uno de' suoi avi più illustri.~ ~Da un altro 974 I, 2| villani erano per natura avidi, furbi e viziosi. A lasciar 975 II, 4| sue ladrerie, per la sua avidità di guadagno, ha mandato 976 | avran 977 I, 1| i danari certamente che avrebbero2 potuto indurlo... che avrebbero 978 | avresti 979 I, 2| quelle furie, ed anzi se ne avvantaggiava. Per essere un po' parente 980 I, 1| millesima volta i suoi danari s'avvedeva che sarebbero bastati appena 981 I, 2| non erano del pari gente avveduta. Gli affari che facevano 982 II, 3| Francesco Alamanni che i suoi avveesaai (nemici un Alamanni non 983 II, 4| rido di me; ma il mio riso avvelena, brucia, ammazza più di 984 II, 4| editore sulla porta, gli si avventò contro coprendolo di vituperi 985 I, 2| fissò alla sua volta l'avventore, ma con un'aria sospetta 986 I, 2| anticipare.~ ~Ma poi, se per avventura uno dei coloni spinto dall' 987 I, 2| Pompeo. Dopo la rottura avvenuta coi Collalto, egli era diventato 988 II, 4| pubblica spirava un'auretta avversa alla camorra dei milioni, 989 I, 2| offrire la mano alla nobile avversaria, che la stringeva con effusione 990 II, 4| Martinengo!... Io ho sempre avversato questo matrimonio, appunto 991 II, 4| commendator Barbarò di Panigale, avvertendolo che la marchesa Angelica 992 II, 3| applausi - diceva una nuova avvertenza - ma bisogna tirar di lungo, 993 I, 2| ciò non fosse altro che un avvertimento divino?... Se fosse la punizione 994 II, 4| combinare.~ ~- Per altro... devo avvertirla di una cosa... - Giulio 995 II, 3| Barbarò fuor di chiesa, avvertita della sua fuga si avviò, 996 I, 2| ricevuta una lettera in cui l'avvertivano che la Filomena era ammalata. " 997 I, 2| umilissimo servo e intratanto l'avverto di aver passato all'Amministrazione 998 I, 2| signora Veronica ci pareva avvezza a que' complimenti, però 999 I, 2| soldo di dote e conveniva avvezzarla per tempo al risparmio e 1000 I, 1| avviamento alcuno. Era stato avvezzato troppo bene per poter adattarsi 1001 I, 2| po' anche perchè ci erano avvezzi, non badavano a quelle scene.