IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Volume, Parte
1002 II, 4| nell'azzurro.~ ~- Dobbiamo avviarci? - disse per il primo all' 1003 I, 1| volesse aiutare, potrei avviare le cose mie, e, se non altro, 1004 I, 2| ragazzi scamiciati; e tutti si avviavano in festa verso il Corso 1005 I, 2| diventava umanitario, e avvicinando al cappellano la bottiglia 1006 I, 1| e tentò ogni mezzo per avvicinarlo un po' più degli altri e 1007 I, 1| altro che s'era alzato per avvicinarsele: - sì, devi tacere sempre, 1008 II, 4| fremente di sdegno, si era avvicinata al marchese fissandolo bene 1009 I, 2| inquietudine Pompeo che le si era avvicinato, e gli domandò:~ ~- Ancora?~ ~ 1010 I, 2| stanza un impiegato che avvicinatosi al marchese di Rho, gli 1011 I, 1| tutto per isvergognarla, per avvilirla, dicendole, fra le altre 1012 II, 3| poi vorremo permettere si avvilisca al punto di diventare un 1013 I, 2| essa si sentiva oppressa e avvilita, il suo pensiero ritornava 1014 I, 2| lo strazio dell'anima l'avvince sempre più all'uomo che 1015 II, 4| spasimo nervoso, gli si avvinghiò al collo, tenendolo stretto 1016 I, 2| villeggiatura, ma voleva prima avvisarne il professore. - Lasciatemi 1017 I, 2| sbiadito, poi subito più forte, avvivò con un improvviso risalto 1018 II, 4| sfavillarono, e le sue guance avvizzite si accesero subitamente.~ ~- 1019 I, 2| ingiustizia! Gli ho preso un avvocatone che mi costa un occhio, 1020 I, 2| di carta, in cui la notte avvolgeva il ricciolo alla Zodenigo, 1021 I, 2| bigie de' monti, ancora avvolti da una caligine cinerea, 1022 I, 2| aveva fatte appena assunta l'azienda dello stabile in società 1023 I, 1| svanzica intera; ma non ne azzeccava una: se puntava poco, vinceva: 1024 II, 4| gran lusso. Egli stesso era azzimato come un giovinotto; stecchito, 1025 I, 2| percallo a righe bianche e azzurre e ci fu un momento in cui 1026 I, 2| abbassava intanto gli occhi azzurri, che avevano sempre un'espressione 1027 I, 2| circostante e la distesa del lago azzurrino e le catene bigie de' monti, 1028 II, 4| definitivamente ritirato dalla baaonda gioonalistica nella quale 1029 II, 3| vera... si dirà che Giulio Babaaò voleva ammazzarsi per non 1030 I, 2| milordino; e che sono tanto babbeo, da chiuder un occhio sui 1031 II, 3| bizantinismo che sgovernava in Babilonia!"~ ~- Gaudenti dall'epa 1032 II, 4| fermerò a Milano. Per bacco baccone!... Da tanti anni sono... 1033 I, 1| a coltivare il seme da bachi, oppure in Sardegna, nelle 1034 I, 2| asciugandosi gli occhi; ora baciando Angelica e premendosela 1035 II, 3| occhi, non potè tacere, e baciandola prima di andarsene, le spifferò 1036 I, 1| sue smanie di carezze; e baciandolo e stringendolo e ribaciandolo 1037 II, 4| rauco, e fece uno sforzo per baciarla ancora, sui capelli.~ ~Ma 1038 I, 1| balia, e per ciò tornava a baciarlo sulle manine e sui piedini 1039 I, 2| altro!... Ha tentato di baciarti....~ ~- Sì, ma io l'ho respinto: 1040 I, 2| Angelica, abbracciata e baciata con gran trasporto dall' 1041 I, 2| a Stefanuccio con tanti bacini dello zio di Milano."~ ~ ~ ~ 1042 II, 3| appassionate, e le dava certi bacioni grossi e scoccanti, che 1043 I, 1| chiacchierare; e spesso li baciucchiava e li regalava di chicche; 1044 I, 2| perchè ci erano avvezzi, non badavano a quelle scene. Giulio era 1045 I, 2| con due pillole di pasta badese!... Figurarsi!... quella 1046 I, 2| della nobiltà, e invece badiamo all'arrosto dei bezzetti! - 1047 I, 2| Alamanni molto più di quella bagatella delle cinquanta mila lire, 1048 II, 4| un pagamento grosso.~ ~- Bagattelle! - esclamò la Balladoro 1049 I, 2| maestosa del Monte Baldo, un baglior pallido di luce annunziava 1050 II, 4| Andrea, così da stordirlo col bagliore degli occhi e le vampe calde 1051 I, 1| per forza, che la Betta si bagnasse subito con acqua e aceto 1052 II, 4| calava lento, come in un bagno immobile di nubi nerastre; 1053 II, 4| e senza dire nè hai nè bai, mi conta l'una sull'altra 1054 I, 2| e a strillare dandole la baia.~ ~La Mary diventò rossa 1055 I, 2| era toccato un colpo di baionetta che per poco non lo mandava 1056 I, 1| acuto, poi alcune parole balbettate, rotte dal tremito della 1057 II, 4| Panigale.~ ~- Che sfarzo! - balbetto uno della Deputazione, un 1058 I, 2| volevano rivedere Garibaldi al balcone dell'Albergo; quei mille 1059 I, 2| di scorgere un sorrisetto balenare negli ocelli furbi si riconfortò, 1060 II, 4| Un dì felice, eterea~ ~Mi balenaste innante....~ ~ ~Per evitar 1061 I, 1| risparmiare i quattrini del baliatico, adesso la latteria si metteva 1062 I, 1| medicine, ai sciroppi e alle balie; e più sarebbe cresciuto 1063 II, 3| Quindi rivolgendosi alla Balladaro: - Donna Lucrezia, - le 1064 I, 2| di voi! - interruppe la Balladoro8, indicandogli la fanciulla 1065 I, 1| tutta la sua cameretta gli ballasse intorno la monferrina. Si 1066 I, 2| mani gli tremavano, gli ballavano le gambe, aveva le fiamme 1067 I, 2| fatta la fortuna di una ballerina, e che solo pareva delegato 1068 II, 4| i cavalli, il giuoco, le ballerine e la Scuola, era affaccendato 1069 I, 1| dimenticando il figliuolo che gli ballonzolava davanti col visino smorto, 1070 II, 3| lunedì a quindici, se vi sarà ballottaggio!...~ ~Ma, in tutta la mattina, 1071 II, 3| tremenda, in cui ghe gera in balo el cuor" avea bevuto "un 1072 II, 4| mi si potrà accusare di balordaggine: se non son più giovane, 1073 I, 2| suo figlio!~ ~- Non dire balordaggini; questa è sempre stata una 1074 I, 2| ogni giorno fra queste aure balsamiche!...~ ~Ma presto la scusa 1075 I, 2| sottana rattoppata, con una balza di taffetà, e quantunque 1076 I, 2| sospirava col petto che le balzava sempre più forte e arrossiva, 1077 II, 4| Collalto cogliendo la palla al balzo. - Vede dunque?... sarebbe 1078 II, 4| Angelica al cocchiere, e balzò dalla carrozza appoggiandosi 1079 II, 3| subito, sopra un tavolino, bambagia, fasce, filaccie... udì 1080 I, 1| molta predilezione verso i bamberottoli del casamento, e con loro 1081 I, 1| cattivarsi l'animo delle bambinaie e delle donne di servizio 1082 I, 1| più sarebbe cresciuto il bamboccio e più, pensava, sarebbero 1083 I, 2| anche questo complimento banale le rimase strozzato per 1084 II, 3| vorranno certo preferire la bancarotta all'onestà, l'astuzia all' 1085 II, 3| uno strafalcione!~ ~- È un bancarottiere!~ ~- È un ladro!~ ~- Pochi 1086 II, 3| stretta finale ammoniva i "banchettanti della politica, i profanatori 1087 II, 3| figlio, son rimasto qui a banchettare, e mi lapideranno per un 1088 I, 2| sarebbe stato al ritorno delle bande indisciplinate e armate 1089 I, 2| brutti pensieri che bisogna bandir dalla mente. Ella è giovane; 1090 I, 1| tutto!... Che si doveva bandire gli scrupoli: e lui non 1091 I, 2| l'Italia.~ ~Se non che, bandito dagli affari, lo Sbornia 1092 II, 3| difetto; volle farsi rigido banditore della legge del Vangelo, 1093 I, 2| dunque a far colazione e bando alle malinconie!~ ~Così 1094 II, 4| gratitudine a te, e al signor Barab... Barabbò!~ ~Angelica tornò 1095 I, 1| e per mandare avanti la baracca!~ ~E la Betta, dopo aver 1096 I, 1| Non me ne starei, dovessi barattar l'anima col diavolo!~ ~Ma 1097 II, 4| collera perchè è la verità. Il Barbabò mi ha trattenuto a farmi 1098 II, 3| accarezzandosi l'ispida barbaccia.~ ~Il Casiraghi intanto 1099 II, 3| aperti del duello: di questo barbaro costume, di barbari tempi. 1100 I, 2| non avrebbe sposato Giulio Barbe... Barbarò? Non aveva quattrini? 1101 I, 1| trincò due bottiglie di barbèra e fece bravamente la sua 1102 II, 3| l'avvocato - che figura barbina ci farebbero il Moderatore 1103 I, 2| mestizia affettuosa d'un can barbone che abbia ricevuto dal padrone 1104 II, 3| Moderatore per il salvataggio dei barcamenanti fra la patria e la bottega!~ ~" 1105 II, 3| andò contraffatto in viso e barcollando come un ubriaco. Per la 1106 II, 3| quelle rinomate bottiglie di barolino che davano la stura al genio 1107 I, 2| cappellano la bottiglia di Barolo stravecchio, si metteva 1108 I, 1| passeggiata! Sta laggiù, alla Barona, fuori di porta Ticinese.~ ~- 1109 I, 2| gridava intanto "che si barricasse il portone, che si mandasse 1110 I, 1| ucciso dai Tedeschi alla barricata di San Celso! - mormorò 1111 II, 3| fosse concesso di rompere le barriere e di avvicinare questi bei 1112 II, 3| faccende.~ ~- È arrivata da Barzanò una cugina di mia moglie, 1113 I, 2| mondo, è per lo meno la base, il fondamento di tutto: 1114 II, 4| comprati a ribasso dal Baslini e dall'Arrigoni!~ ~- Sì?... 1115 II, 4| tutto il suo non era stato bastante per coprire la somma. Egli 1116 I, 2| due affetti avrebbe dovuto bastarmi; avrebbe dovuto infondermi 1117 I, 2| cambio dei biglietti.~ ~Bastarono queste parole a mutare i 1118 I, 1| s'avvedeva che sarebbero bastati appena per metter su bottega 1119 I, 2| Be'.... per il momento basteranno....~ ~- Dopo giri e rigiri - 1120 II, 3| l'Italia, ma che adesso basterebbe da sola a disfarla.~ ~"Un 1121 II, 3| medaglia di presenza. E ciò basti per ora. La candidatura 1122 II, 4| come il bel Lauzun, alla Bastiglia... la quale a Milano, si 1123 I, 2| arrivano, tutti i giorni, bastimenti pieni!~ ~- Ma pure... c' 1124 II, 4| carrozze ferme in mezzo al Bastione, - sai, il Panigali è proprio 1125 I, 2| scappare in Piemonte a farsi bastonare.~ ~È chiaro come la luce 1126 I, 2| dietro in carrozzetta per bastonarlo! - Allora vedendo i denari 1127 I, 2| ritornare a casa?... Avrebbero bastonato anche lui!... - Maledetto 1128 II, 3| sua indole troppo vivace e battagliera. Ma il frate indignato di 1129 II, 3| avversari più acerrimi e più battaglieri della scuola teologica dei 1130 II, 3| garibaldini, compagni suoi di battaglione, che accettarono subito 1131 I, 2| senta, senta, marchesa, come batte forte sotto la sua mano!... 1132 I, 2| avvicinò pian pianino, e battendole sopra una spalla, per iscuoterla, 1133 I, 2| Donna Lucrezia.~ ~- Ora ci batteremo noi due, vecchia scema, - 1134 II, 3| una solamente: non voglio battermi prima di lunedì prossimo 1135 II, 4| dica il suo vero nome di battesimo.~ ~- Stefano! - rispose 1136 II, 4| Diego, sempre galante, avea battezzata la sua casa di campagna 1137 I, 1| com'era vero ch'era stato battezzato - non aveva, nè avrebbe 1138 I, 2| spesso; ma tuttavia quei battibecchi non guastavano punto la 1139 I, 2| testimoni." Ne nacque un battibecco fra la Difesa, l'Accusa, 1140 II, 4| Giulio tornò a passare dal batticuore della speranza a quello 1141 II, 4| sospenderle per un istante il battito del cuore.~ ~- E le cambiali 1142 II, 3| poi continuava dopo una battuta di aspetto)... perchè non 1143 II, 3| poi quando le nove furono battute e ribattute ed egli non 1144 I, 1| avrebbe dovuto contentarsi del baule che portava sulle spalle."~ ~ 1145 I, 2| pensiero della vendetta, que' bauli, quelle casse che vedeva 1146 I, 2| ardere; aveva anticipato una bàvara alla Filomena perchè pagasse 1147 II, 4| i tesori di quel vecchio bavoso, nò i me fa gola, e lo posso 1148 I, 2| prezzo e bell'e fatto al bazar!~ ~Ma se l'amore lo abbelliva, 1149 I, 2| sul cassettone tutto un bazzarre di roba. Guanti, collane, 1150 I, 1| devotamente la papalina, - e della beatissima Vergine del Santo Rosario!... 1151 I, 2| Si vedeva saltellare e beccare sbattendo le alette, vispa 1152 II, 3| rinforzarsi lo stomaco con buoni beefsteaks à la Chateaubriand, e a 1153 I, 1| ammalata. Le sofferenze, le beffe e la stessa ingratitudine 1154 II, 3| lezion per oggi la gera bela è andata. Se ne avanzerà 1155 II, 3| l'altra acuta, sottile, belante... doveva essere quella 1156 I, 2| ricordasse i "martiri di Belfiore" e... e in seguito a ciò 1157 II, 3| gli era appena giunta dal Belgio, innondava tutto il collegio 1158 II, 4| sulle ginocchia.~ ~- Belle bellesine!... Belle bellessine! - 1159 II, 4| Belle bellesine!... Belle bellessine! - Poi prese una calzetta 1160 I, 2| sono tutte per me queste bellezze?... Sentite, Eugenio, mi 1161 I, 2| Lo odiava quel pezzente bellimbusto!...~ ~Ma la marchesa Angelica 1162 I, 1| gli facevano tutti il bel bellino, se lo tenevano caro, gli 1163 II, 4| pregevoli statue e di piante bellissime. Altri servitori, ma questi 1164 II, 4| lo chiama Donna Ippolita Bellotti, che ho veduto l'altra sera 1165 II, 4| pattuglia di ubriachi, di belve feroci che lo minacciavano, 1166 I, 1| coprisse il muso con una benda, perchè "con quella ammaccatura 1167 I, 2| dolore stracciò disperato le bende che lo fasciavano. Poi, 1168 II, 3| spaventi!... Santi Numi benedetti, ognuno fa i suoi affari 1169 I, 2| Oh Consigliere mio benedettissimo, come fanno tutti coloro 1170 I, 1| Ciò detto si scoprì e benedì la morta, indi congiunse 1171 II, 4| lasciami, o cara, che io ti benedica, anche come unica rappresentante 1172 I, 1| Sempre così, - pensava benedicendo l'inferma alla lesta, - 1173 II, 4| che mi ringrazierà e mi benedirà per essere stato inflessibile.... 1174 I, 2| rifiutava mai di andarlo a benedire, magari di notte; e le domeniche 1175 I, 1| Il prete trinciò un'altra benedizione colla mano allungata, che 1176 I, 2| incurarmi dei miei primi benefattori.~ ~ ~- Non si poteva cominciar 1177 I, 2| tutto l'essere suo, soavi, benefiche; poi dopo un lungo silenzio 1178 II, 4| che gli occorrevano per la beneficiata di madamigella Nicoly; un 1179 II, 4| piangere come lei; io non ho il benefico sfogo delle lacrime!... 1180 II, 4| milione, e che avevano in benemerenza decretato una medaglia d' 1181 I, 2| è stato inscritto fra i benemeriti della patria, e giustissimamente - 1182 II, 3| male gli affari. C'era il benemerito della patria che non era 1183 I, 2| Lucrezia poteva godersela a beneplacito, sicura che la Rosetta non 1184 I, 2| un'aria sospetta e punto benevola.~ ~- Io penso al mio povero 1185 | bensì 1186 I, 1| Alamanni lo avevano preso a benvolere; tanto più che su questo 1187 II, 4| loro con voce rauca, da beona, che la signora non era 1188 II, 4| signor marchese, m'ha detto Bep... - il signor Bianchi si 1189 I, 2| dritto a Como, a Lecco, a Bergamo a passarvi la prima rivista 1190 I, 2| criterio!... Anche il signor Bernardi, il nostro ragioniere di 1191 I, 1| Finchè beve vino, non berrà latte, - pensava Barbetta 1192 I, 2| ha il cervello sopra la berretta; che non si cura mai della 1193 II, 4| spuntava appena sotto la berrettina e dentro le pieghe del foulard, 1194 II, 4| scarlatto intorno al collo, e un berrettino di maglia nera tirato davanti 1195 II, 3| preti e contro le moderne Bersabee... i due odii innocenti 1196 I, 1| e poi per arruolarsi nei Bersaglieri Lombardi e accorrere alla 1197 II, 4| bottiglia di Sciampagna da bersi cogli amici.~ ~ ~ ~ 1198 II, 4| antichissima casa dei Visconti Bescapè. Il marchese di Rho era 1199 II, 4| so degno di noi.~ ~- Non bestemmiare! Degno di te. - Soltanto 1200 I, 2| non sai dire altro che bestialità! Ma passato il primo impeto 1201 I, 2| fittaiuoli e ai mezzadri il bestiame, gli attrezzi agricoli, 1202 I, 2| di chi sta a vedere una bestiola curiosa assai.~ ~La Balladoro, 1203 I, 1| un fiasco di vino in una bettola lontana da casa Alamanni, 1204 I, 2| povera donna, dedita alle bevande alcooliche, ed esaltata 1205 I, 1| d'ubriacarsi.~ ~- Finchè beve vino, non berrà latte, - 1206 I, 2| interrompeva il cappellano bevendo adagio, a centellini, e 1207 I, 1| entrò da un liquorista a bevere un bicchierino di zozza.~ ~... 1208 I, 2| oratore.~ ~Il marchese di Rho bevette un mezzo bicchiere d'acqua 1209 I, 2| no! non ho bevuto, non bevo mai, altro che veleno. So 1210 I, 2| altro, signor padrone; gli bevono anche le botti!~ ~- Allora 1211 I, 2| Sbornia! Stasera ne avrà bevuti dei bicchierini alla salute 1212 I, 2| donava e danari e vestiti e biancheria, perchè era proprio una 1213 I, 2| mostrando i bei denti, ancora bianchissimi. - Fanciullaggini, caro 1214 I, 2| viottola, fra due siepi di biancospino e di nocciuoli selvatici, 1215 II, 3| sarebbe stato il primo a biasimare quelle calunnie, a sconfessare 1216 I, 1| volesse!~ ~E tutti, adesso, lo biasimavano severamente per l'avarizia, 1217 II, 3| qualche elogio o qualche biasimo, accorciando o arrotondando 1218 II, 3| con idee e simboli della Bibbia, ormai divenuta sangue del 1219 I, 2| Villagardiana, e con tutti i miei bibelots (non ricordo come si dice 1220 II, 3| egli non capiva l'allusione biblica, l'accenno alla prudenza 1221 II, 3| candidatura Alamanni con un inno biblicamente immaginoso di ammirazione 1222 I, 2| tremante, avvicinava il bicchier9 d'acqua alla Mary, che vi 1223 II, 3| cui, perseguitati dalla bieca signorìa che imperava colle 1224 I, 2| crollando il capo e guardando biecamente la Veronica che si era lasciata 1225 II, 4| una sola: j'ai réfléchi, bien réfléchi!... Tu hai veduto 1226 I, 2| due facce come il Giano Bifronte. Bisogna dunque, se ce ne 1227 II, 4| tragitto, la campagna deserta e bigia sotto il cielo annuvolato, 1228 I, 1| nella nebbia; una nebbia bigiognola, bassa, fitta fitta, proprio ( 1229 II, 4| con tutte le smorfie dei bimbi. In fine, quando la sua 1230 II, 3| dovresti pubblicare anche la biografia dell'onesto Zodenigo!~ ~- 1231 I, 2| fanno tutte le ragazze col biondino spiantato, prima di rassegnarsi... 1232 I, 1| non sarebbero altro che birbe e imbroglioni fortunati?~ ~ 1233 I, 1| Io sono più onesto di te, birbona! - e Pompeo, sulla cui faccia 1234 II, 3| fuori del Teatro, nè alla birbonata da processo del padre Cammaroto. 1235 II, 3| stato disposto a fare il bis.~ ~"Che buona gente!... " 1236 I, 2| bocca le basette brizzolate, bisbigliandogli nell'orecchio alcune parole.~ ~- 1237 I, 2| Barbarò, s'eran messi a bisbigliar piano fra loro, e adesso 1238 I, 2| Nella sala ci fu un altro bisbiglio favorevole: "Com'era furbo 1239 II, 3| soddisfatto all'ombra, come le bisce, il proprio capriccio, manda 1240 I, 2| fronte i debiti fatti nelle bische, o colle sgualdrine dal 1241 II, 4| schiacciata la testa alla biscia schifosa. Andrea era pieno 1242 I, 2| altri per comperarsi il bisognevole, gridava, strepitava, minacciava 1243 I, 2| cuore, ad altri esuli più bisognosi, e le sovvenzioni ai comitati 1244 I, 2| quando udì la vecchia che bisticciava con qualcuno nell'anticamera.~ ~- 1245 II, 3| sempre gonfio per un qualche bitorzolo in suppurazione, l'ammirazione 1246 II, 3| rendendosi colpevoli del bizantinismo che sgovernava in Babilonia!"~ ~- 1247 I, 1| fieri gastighi, a volte blanditi e lusingati da seducenti 1248 I, 2| contro la stoltezza dei blasoni.~ ~Angelica si teneva abbracciata 1249 I, 1| accanto, in luogo delle boccette e dei medicamenti, ch'egli 1250 I, 1| Pompeo gli mostrò la boccettina della pozione, e gli raccontò 1251 II, 3| nella faccia scarmigliata e boccheggiante dell'Alamanni, nel viso 1252 I, 2| subito subito a farti il bocchin di zucchero!...~ ~- Oh no, 1253 II, 3| scappata a casa per mangiare un bocconcin in fretta e in furia; tanto 1254 II, 3| Lucrezia, che, invece del bocconçin in fretta e in furia, aveva 1255 I, 2| dove si possa mangiare un bocconcino un po' da cristiani. È tutto 1256 I, 2| successi nelle grandi case Bodoero, Collalto e Castelnovo, 1257 I, 2| volentieri anche il cavalier Boiardo (il Barbarò non era mai 1258 II, 3| Noi abbiamo l'obbligo di bollare col ferro infocato questi 1259 II, 3| notificà e scritto in carta bollata non è, come si dice, un 1260 I, 1| filosofo, cominciarono a bollirgli in capo pensieri e desideri 1261 II, 3| prorompeva dal cuore, che le bolliva nel sangue, era benedetto 1262 II, 4| verrà giorno, passati i bollori, che mi ringrazierà e mi 1263 I, 2| valore. A Verona, a Napoli, a Bologna accaddero disordini gravi, 1264 I, 2| Confessami la verità, bombolona; hai un po' bevuto questa 1265 II, 4| giuramenti! Tutta roba bella e bona... ma per chi ga tanto in 1266 II, 3| toma, e poi non sono stati boni nemmeno a persuadere quel ' 1267 II, 4| fondato ospedali e asili, bonificato terreni.... I suoi occhietti 1268 II, 4| E allora animo: facciamo bonne mine à mauvais jeu... e 1269 II, 3| Moderatore, che alternando i bons-mots colla perfidia, accusa noi 1270 I, 1| giustizia per i minchioni! Quel bonuomo è stato la vittima di certe 1271 II, 4| fuori.~ ~- Quando torna, - borbotto Andrea arrabbiatissimo, - 1272 I, 1| soltanto, attaccato ad una borchia d'ottone, un cartello bianco, 1273 II, 3| all'ospizio e le madri al bordello!~ ~"Ebbene, un essere così 1274 II, 4| quale a Milano, si chiama, borghesemente, il Cellulare.~ ~"Brrr!... 1275 I, 2| padre; ma anche la ricca borghesia gli teneva chiuse le porte. 1276 II, 4| soltanto, perchè il deputato di Borghignano ambiva a fare un po' da 1277 II, 4| passare dal quartierino di via Borgo nuovo, al piano nobile dell' 1278 I, 2| disprezzo contro quella gente boriosa e timida che non lo voleva 1279 I, 1| a poco a poco in quella borsaccia di pelle, unta e bisunta, 1280 II, 4| breve fra i banchieri, fra i borsisti, fra tutta la gente di affari 1281 I, 2| a chiave, una ciotola di bossolo piena di monete; contò i 1282 I, 2| mettere più i piedi nella bottegaccia di quello svizzero senza 1283 I, 2| andare a far la serva a un bottegaio arricchito!~ ~La Filomena, 1284 I, 1| Andava di nascosto1, in un botteghino lontano da casa sua, in 1285 I, 2| padrone; gli bevono anche le botti!~ ~- Allora no, - rispose 1286 I, 2| lungo il Listone di Piazza Brà, continuò a brontolare e 1287 II, 4| alla sposa uno splendido braccialetto: dono veramente reale. Pompeo 1288 I, 1| visino e si stringeva colle braccine al collo della mamma, e 1289 I, 1| faceva colle gambucce e coi braccini per arrivare ad afferrarle 1290 I, 2| colla paletta a levare la brace dalla stufa, che portava 1291 II, 4| Comanda, mia cara. Quel che tu brami, io bramo. Le cambiali scadono 1292 II, 4| cara. Quel che tu brami, io bramo. Le cambiali scadono oggi 1293 II, 3| dove "stava di casa la bramosìa plebea camuffata di gentilomeria 1294 I, 1| bottiglie di barbèra e fece bravamente la sua zuppa nelle scodelle 1295 II, 3| A un tratto tutte quelle brave persone si calmarono come 1296 I, 2| avevano pigliato a sassate? Bravissimi; meritava di peggio. Anche 1297 I, 2| innumerevoli dovute non alla bravura del nemico, ma alla disonestà 1298 II, 3| fatto a pezzi da una folla briaca di vendetta.~ ~Si buttò 1299 I, 1| gente, e che era sempre briaco fradicio. L'altro lo lasciava 1300 II, 3| vergognosa!... È un'altra bricconata del Cammaroto!... - esclamò 1301 II, 3| pregò di volersi assumere la briga di fargli da padrino.~ ~- 1302 I, 2| accaduto.~ ~- Mascalzone!... Brigante!... Lo caccerò via a calci, 1303 II, 4| Andare, girare, parlare, brigare, era disposto a tutto. Era 1304 I, 1| esclamò a una voce tutta la brigata levandosi in piedi.~ ~- 1305 I, 2| chiasso e dalle allegre brigate; però a Desenzano, dove 1306 I, 1| VII.~ ~ ~ ~Frattanto la brigatella riunita nella porteria non 1307 II, 3| impopolarità, nè d'aver brighe.~ ~"Già" mormoravano fra 1308 II, 4| stemmi più nuovi, quelli che brillano di più. In fine, parliamoci 1309 I, 2| punto un lampo sinistro brillò negli occhiettini dell'omiciattolo. 1310 I, 2| sempre giovane, anche fra le brine e fra le nevi della cadente 1311 II, 3| solita allegrezza, piena di brio e di vivacità.~ ~- Abbiamo 1312 II, 3| congegno del parlamentarismo britannico non solo ogni sentimento 1313 I, 2| con la bocca le basette brizzolate, bisbigliandogli nell'orecchio 1314 II, 4| cominciassero a mostrarsi un poco brizzolati, non si dispiacque. Si cacciò 1315 I, 2| seccato, cominciava a fare il broncio, e aspettava impaziente 1316 I, 2| proprio insopportabile. Brontola, grida, smania, strapazza 1317 I, 2| oppressi... e anche dai brontolamenti del signor Pompeo. L'entusiasmo 1318 II, 3| rimescolìo continuo, un brontolìo sommesso, ma invadente, 1319 I, 2| sempre più accigliato e brontolone.~ ~- Il calzolaio Martinetti 1320 II, 4| ma il mio riso avvelena, brucia, ammazza più di tutti i 1321 II, 4| voleva che la sua memoria gli bruciasse nel sangue: non potendo 1322 II, 4| che strinse fra le sue che bruciavano, e lo tirò a sè così fortemente 1323 II, 4| casa di campagna presso le brughiere lombarde, tra Somma e Gallarate, 1324 II, 4| confusa tra la folla che brulicava in mezzo alle carrozze. 1325 II, 4| più nessuno in mezzo al brulichìo rumoroso, non ascoltava, 1326 II, 4| fra i tronchi dritti e brulli dei pini non si scorgeva 1327 I, 2| che diceva il bel giovane bruno colla bella signora bionda.~ ~- 1328 II, 4| le porte, e poi con una brutalità, che appariva più fredda 1329 I, 2| metterla a parte di queste brutte faccende.~ ~- Avete fatto 1330 I, 2| finito!... Maledette! come bucano queste rose!... - E qui 1331 II, 4| quale il conte Prampero: la buccia un po' più levigata, ma 1332 I, 2| e quando si cominciò a buccinare intorno ai moti delle Sicilie, 1333 II, 4| creato commendatore... e si buccinava che, presto o tardi, lo 1334 II, 3| dispetto di tutti i... i bucefali del mondo!~ ~Il buon Giulietto, 1335 II, 3| sui Quadri fisiologici del Büchner e, in fine, alla vigilia 1336 II, 4| star allegro!... Era così buffa la vita!..."~ ~"Avrebbe 1337 I, 2| ha voluto scrivere questa buffonata! p. E. Z. Sicuro!... professor 1338 II, 3| Altro che far la spia, buffoni!..." Poi, un altro pensiero 1339 II, 3| iracondo apostolo... della bugia" voleva infligger loro come 1340 II, 4| canaglia. Tutti falsi, tutti bugiardi; adoravano un Dio solo: 1341 II, 3| uguali: gente che vende bugie per far quattrini.~ ~- Sì... 1342 I, 1| tante scalucce, a quell'ora buie e deserte, e si fermava 1343 I, 2| il portafoglio grosso di bulgaro. Lo aprì, ci ficcò dentro 1344 II, 3| per la campagna: aveva i buoi collo zoppino! - Caio era 1345 I, 2| Diego, mentre mangiava con buonissimo appetito, riferì alla nipote 1346 II, 4| ottantamila lire."~ ~Il buonumore di Stefanuccio si era dileguato 1347 II, 4| al proprio rivale, lui, buonuomo, aveva sollevato l'altro 1348 I, 2| il marchese Alberto è un burattino. Ormai gli affari nostri 1349 I, 1| vincere la sua salvatichezza burbanzosa, e aveva cominciato a fare 1350 I, 2| sono amorosi anche se è burbero e tiranno; rispettosi anche 1351 II, 4| gridare cominciò a sfogarsi burlandosi della nipote, chiamandola 1352 I, 1| spilorcio, e mettevano in burletta la sua grettezza, ma poi, 1353 I, 1| qualche burrasca; ma erano burrasche d'estate, che non fanno 1354 I, 2| il ritorno fu non meno burrascoso della partenza. Il signor 1355 II, 4| figlio Giulio ha potuto buscarsi ancora un bel impiego lo 1356 I, 2| l'Italia!... Non ne aveva buscate a dovere quando, insieme 1357 I, 1| momenti di malumore, si buscava anche qualche pedata senza 1358 II, 3| morir subito se dico una busìa, non volevo saperne. È stato 1359 II, 3| come per incanto, sentendo bussare all'uscio dell'ufficio.... 1360 I, 1| più.~ ~In quel momento fu bussato piano all'uscio della camera. 1361 I, 2| avrebbe avuto nè fischi, nè busse.~ ~In quegli ultimi giorni 1362 I, 2| affari devono essere come la bussola dell'uomo: quanto più soffia 1363 II, 3| attenuare la propria colpa, buttandola tutta su quel gesuitone 1364 I, 1| piuttosto avrebbe preferito buttarli nel Naviglio: così almeno 1365 II, 4| di onestà! Ricordati, non buttarti in mare se non vuoi essere 1366 I, 2| quel colpo impreveduto. Buttatasi sopra una poltroncina si 1367 II, 3| certo pretonzolo (che non butterà mai la tonaca perchè ci 1368 I, 2| colle quarantottate, io butto la Veronica e il tuo scimmiotto 1369 II, 3| diceva 'ane, aspirando la c), ma che gli dimostrava 1370 | ca 1371 II, 4| pol proprio chiamarla la Cà d'oro! E dire che... con 1372 II, 3| Prendete una seggiola, caao cavaliere.... Prendete una 1373 I, 1| sprofondò nella scienza cabalistica; ma tutto inutilmente; e 1374 I, 2| bel bello, e fissando il cabarè, cominciò a fare il conto 1375 I, 2| Mascalzone!... Brigante!... Lo caccerò via a calci, come un cane! - 1376 I, 1| tavolino allungando il collo e cacciando la testa fra le teste dei 1377 I, 2| sulla scrivania li prese, e cacciandoli in tasca disse alla marchesa 1378 I, 2| vergognandosi nemmeno di cacciarli dai loro antichi possessi.~ ~" 1379 II, 4| camerieri eran costretti a cacciarlo fuori.~ ~- È Romano? - domandò 1380 I, 2| per i suoi fini vorrebbe cacciarmelo in prigione, le dico no, 1381 I, 1| alla voce.~ ~I gendarmi cacciarono innanzi l'Alamanni col calcio 1382 I, 1| dove posarlo, e tornò a cacciarselo in testa; voleva sedersi 1383 I, 2| il giovane esercito dei Cacciatori delle Alpi, vittorioso a 1384 II, 4| rabbia, mentre i camerieri lo cacciavan fuori, e gli altri continuavano 1385 II, 4| fiere di beneficenza: poi le caccie a cavallo, poi le corse 1386 I, 2| Guarda, guarda... mi piove il cacio sui maccheroni, e mi lamento! 1387 I, 2| fucilata mentre svaligiava i cadaveri!... Ma ha lasciato un figliuolo 1388 II, 3| Chi troppo in alto sal, cade sovente... con quel che 1389 I, 2| mormorò la Balladoro cadendo come sfinita sulla poltrona.~ ~ 1390 II, 4| ripulendo le lenti che gli eran cadute dal naso, mormorò fra i 1391 I, 2| sue mani. Pensi che per cagion sua, un giorno, ho maledetto 1392 I, 2| poco a poco, perchè non le cagionasse troppo dolore.~ ~- Be'... 1393 I, 1| commozione, la paura le hanno cagionata una scossa grave!... Sicuro, 1394 I, 2| parecchi invece, per varie cagioni, andarono all'aria, e in 1395 II, 4| uscio, guardò i due quasi in cagnesco, rispondendo loro con voce 1396 I, 2| tintinnavano come i sonaglioli de' cagnolini) il quale, senza lesinare 1397 II, 3| migliori dei sacerdoti di Caifasso, e appena scoppiata la rivoluzione 1398 II, 3| i buoi collo zoppino! - Caio era desolato di non poterlo 1399 I, 1| Ma già lui, che era la calamita delle disdette, sarebbe 1400 I, 2| Spinelli erano una vera calamità le visite della vedova brontolona, 1401 II, 4| occhiata alla cambiale. Poi calando il tono della voce per non 1402 II, 3| la vita di San Giuseppe Calasanzio si accese di un ardore tale 1403 I, 2| persiane socchiuse e le tendine calate, il salottino era avvolto 1404 I, 1| nera, col cappello a cencio calato sugli occhi, che gli si 1405 II, 4| don Pompeo di Panigale. La calca dei curiosi fuori del Municipio, 1406 II, 4| reggere a lungo. E però, caldeggiato dalle raccomandazioni del 1407 I, 2| meglio assai avere un po' di calduccino tutti i giorni; così almeno 1408 II, 4| principe ereditario di tutte le Califor....~ ~- No, scusa, devi 1409 I, 2| Se Beppe non potesse calmar la vecchia?... Se questa 1410 I, 2| sarebbe stato possibile di calmarmi per interrogare me stessa, 1411 I, 1| allora, aspettava che si calmassero le furie del marito; poi 1412 I, 2| amore per Angelica si fosse calmato: Pompeo Barbarò temeva, 1413 II, 4| che maturavano il cuore e calmavano le passioni, non gli avevano 1414 I, 2| Procuratore del re, e la calorosa ed efficacissima eloquenza 1415 II, 4| altro che per lui! Per lui calpesti i più sacri ricordi della 1416 II, 3| tutti quanti, ma non voglio calunniare nessuno; nemmeno gli avversari 1417 II, 4| magrissimo, straordinariamente calvo per la sua età, con la carnagione 1418 II, 3| così vero, così parlante, calzante, edificante!~ ~"Il candidato 1419 II, 4| chetata, le mostrò tutte le calzette a maglia fatte da lui medesimo, 1420 I, 2| accigliato e brontolone.~ ~- Il calzolaio Martinetti s'è messo in 1421 I, 1| colla mano in una tasca dei calzoni, faceva girare e rigirare 1422 I, 1| quello che ha bottega di cambia-valute sull'angolo di via Orefici?~ ~- 1423 II, 4| hai in tasca. Mi fai una cambialetta e io la porto al Vacchetti, 1424 I, 2| strano... ma tutti questi cambiamenti, non mi hanno fatto il senso 1425 I, 2| affettata: - zitto, zitto; cambiamo discorso: c'è qui il mio 1426 I, 2| della quale, tanto per cambiare, cominciava ad innamorarsi.~ ~ 1427 I, 1| incontrando qualche suo antico camerata, a cavallo o in carrozza; 1428 I, 2| rotondo alla Teresita; la camicetta rossa, di seta; ma, in complesso, 1429 I, 2| l'uova nel paniere a papà Camillo!" - E in quanto a te - predicava 1430 II, 3| intemperanze della polemica Cammarotiana.~ ~Era il primo caso in 1431 I, 2| allontanavano, arrampicandosi come camosci. Presi di mira il più vicino, 1432 II, 4| alle dodici va sempre dal Campari a bere l'amaro.... - Basta 1433 I, 1| E noi allora? O come camperemo? - domandò l'Assunta guardando 1434 II, 4| giudizi sul suo romanzetto campestre, potrebbero essere anche 1435 I, 2| E poi lo chiamano il campione della libertà!~ ~Ma aveva 1436 II, 3| il Moderatore. Gli altri campioni pareva che stessero a vedere.~ ~ 1437 I, 1| giorni neri. Sulle prime campò alla meglio, con la gratificazione 1438 II, 3| casa la bramosìa plebea camuffata di gentilomeria accattona; 1439 II, 4| Canaglia!... Canaglia!... Cana.... - A un tratto il signor 1440 I, 2| dovesse essere tutta quella canagl... tutto quel grande spilorcio 1441 II, 4| schifoso. Stefano?... una canaglietta!... - maledetti i parenti!... 1442 I, 2| avrebbe chiesto che fosse cancellata dalla lista dei testimoni.~ ~ 1443 I, 2| sperare d'ingannarlo. Oh i cancelli di Villagardiana sarebbero 1444 II, 3| godano le spie per loro candidati!...~ ~In quanto a Salvatore 1445 II, 3| Ma che cosa?~ ~- La candidatuua.~ ~- La candidatura! - esclamò 1446 I, 2| concludere che il Barbarò fosse candido come un agnellino; ma bisognava 1447 II, 4| dei capelli biondi, nè il candore del collo delicato, nè il 1448 I, 2| voltarsi, e continuando col cannocchiale a guardare Garda, Sirmione, 1449 II, 3| aprir bocca, allungò la cannuccia della penna da scrivere, 1450 II, 4| sono, se son nostri (carta canta!) dobbiamo far morire di 1451 I, 2| milioni che contano, e che cantano, e lo saprai bene quando 1452 I, 2| permetterlo! Va', va' a cantar poesie al sole e alla luna! 1453 II, 4| Californie!"~ ~Ritornò verso casa cantarellando. Credeva che l'altro ci 1454 I, 2| tornò a fischiettare e a cantarellare: - Tanti risparmiati!... 1455 II, 3| smesso!.... Come sapeva cantarla chiara, sul muso, a tutti 1456 II, 4| tuo innamorato verrebbe a cantarti la serenata. - E il vecchio, 1457 I, 2| che i gerenti della Ditta cantassero chiaro. Se l'altro Micotti, 1458 II, 3| ascoltava in chiesa la messa cantata, le mille miglia lontano 1459 II, 3| esuli-dilettanti che quando noi cantavamo messa (oh che bel latino, 1460 I, 2| uccelletti, farà giudizio e canterà, non ne dubito.... E a buon 1461 I, 1| acceso.~ ~Pompeo, seduto, canterellava dondolandosi sulla seggiola. 1462 I, 2| intimorire dall'autore:~ ~ ~ ~Io canterò. Su quell'avel ti siedi,~ ~ 1463 II, 4| svenevolmente, cominciava a canticchiare colla voce tremula e stonata:~ ~ ~ ~" 1464 II, 4| leccornie raffinate mentre la cantina e la credenza erano vuote, 1465 II, 4| confini la cornetta del cantoniere risonava lugubremente come 1466 II, 4| elegantissima, e si era fatto canzonare comperando a gran prezzo, 1467 I, 2| la padrona a ridere e a canzonarla mentre schierava sul cassettone 1468 I, 2| intonazione arrogante e un pochino canzonatoria. Egli lo comandava a bacchetta, 1469 II, 3| sorriso tra il benevolo e il canzonatorio, ma in cui spirava un'aria 1470 I, 2| grazia!... Certi tomi, capaci capacissimi di fare il tisico quando 1471 I, 2| coll'appetito suo, era capacissimo di rimangiare due volte 1472 II, 4| venire, tenuto conto della capacità di cui aveva dato prova, 1473 I, 2| andavano; finchè la sera i capannelli riempivano la strada e discorrevano, 1474 II, 4| ci sono riuscito. È una caparbia!~ ~- Ma, quando lo ha fatto... 1475 II, 4| Barbarò. Lui, data appena una capatina alla Banca, per far come 1476 I, 2| debiti di tuo marito, allora capirai, bella nipotina, invece 1477 I, 2| cucina e al guardaroba, capirebbe subito che i pranzetti e 1478 II, 4| riescono peggio!... In fine, capirei tutte queste lacrime, tutto 1479 II, 3| nel catenone d'oro:~ ~- Capirete bene... non vorrei... non 1480 I, 1| Betta non avrebbe voluto capirle tutte le buone ragioni; 1481 I, 1| padrone; ma non arrivava a capirlo e lo spiegava a modo suo: " 1482 II, 4| colle firme false, erano capitate all'improvviso, proprio 1483 I, 2| famiglia, e in commercio, capite, non ha valore... Fosse 1484 II, 3| appeso alla parete. - Presto capiterà in Direzione l'avvocato 1485 I, 2| appena su, sarebbe nuovamente capitombolato al basso."~ ~E una volta 1486 II, 3| lanciato coraggiosamente, a capofitto nella morta gora della corruzione, 1487 II, 3| mattina della domenica il capoluogo del collegio era in tumulto; 1488 II, 4| Martinengo, fosse pur nominato capostazione, a un Barbarò di Panicale!...~ ~- 1489 II, 4| matrimonio religioso nella cappella del palazzo nuovamente acquistato 1490 II, 4| giallognolo, coperto da un cappellaccio stinto indurito dall'unto 1491 II, 4| fine del mese.~ ~- Se fo il cappellaio, nasce la gente senza testa!... - 1492 II, 4| faceva scaturire i soldi a cappellate, uno che si vantava di essere 1493 I, 2| era arrivato a Genova da Caprera, e da Genova correva dritto 1494 I, 2| poi si mette a cuocere col capretto!... Oh... ecco fatto! Se 1495 I, 2| chiuder un occhio sui tuoi capriccetti, benchè mirino a tirare 1496 I, 2| nessuno! Non credo che per un capriccetto sia poi disposta a stentare 1497 I, 2| fortuna.~ ~La fortuna è capricciosa, ma spesse volte fedele, 1498 II, 4| amore, ma per sfogare il suo caprizio, e soddisfare la sua ambizion. 1499 I, 2| discorso: c'è qui il mio carabiniere!~ ~- Allora un brindisi 1500 I, 2| Stefanuccio voleva le caramelle col rosolio, e strillava. 1501 I, 2| Nella mia condizione e col caratteraccio bisbetico del marchese Alberto 1502 II, 3| con su stampato a grossi caratteri:~ ~"Non eleggete il fornitore 1503 II, 4| violetto, scritto con un caratterino uguale e sottile, spirante 1504 I, 2| avessero il muso nero come un carbon... come uno spazzacamino!~ ~ 1505 II, 3| tutta consumata, e solo i carboni accesi rischiaravano la 1506 II, 4| e porporati col cappello cardinalizio... Ma appunto, in uno di 1507 I, 1| caro, in cui a Milano c'è carestia di preti!... Hanno messo 1508 II, 4| smorfiette, e colla voce più carezzevole, piegandosi mollemente sul 1509 I, 2| Come doveano esser dolci e carezzevoli le parolette d'amore che 1510 I, 1| mettevano in mostra i denti cariati, non potè trattenersi dal 1511 I, 2| immobile e muto come una cariatide. Pompeo gli si avvicinò 1512 I, 2| usava in tali casi, si andò caricando di debiti e i fondi finirono 1513 I, 2| squadrone di cavalleria per caricarla e disperderla!~ ~In quanto 1514 I, 2| qualche ordine alla gente che caricava la roba. - Tu speri di sfuggirmi 1515 I, 2| frugare in fretta colle dita cariche di anelloni d'oro nel taschino 1516 II, 3| ma francamente, in camera caritatevolis.... - No, bestia, charitatis, 1517 II, 4| calvo per la sua età, con la carnagione diafana e lentigginosa dei 1518 II, 3| Nicola Mazza. - Morte al carnefice di Giulio Alamanni. - Abbasso 1519 II, 4| unghiette si affondavano nelle carni, i suoi denti mordevano 1520 II, 4| Ci sei da un pezzo, carognetta, - pensò il signor Bianchi, 1521 I, 2| accordo col figliuolo per carpire altro danaro, oltre alle 1522 I, 2| paio di rozze e una vecchia carrozzaccia colla quale andava in campagna 1523 II, 4| cigolavano, si urtavano i carrozzoni con fracasso, il treno si 1524 I, 2| modo di far fronte colla carta-moneta agli affari in grande, era 1525 I, 2| ingombro di libri vecchi e di cartacce unte e polverose.~ ~- Ohè! 1526 I, 2| davvero più altro in mano, che cartaccia sudicia, di nessun valore. 1527 I, 2| tutti colla stessa faccia di cartapesta, che guastano tanto la bellezza 1528 II, 4| una gran compagniona de cartel.~ ~- Meglio i Russi, tesoro 1529 II, 3| scrivere in mezzo alla prima cartella, mentre la signora Apollonia 1530 I, 2| pieni di sacchetti coi cartellini numerati, come nella bottega 1531 I, 2| rigonfie, segnate da un cartellino col numero progressivo. 1532 II, 3| coprirli per un gran tratto, cartelloni e manifesti con su stampato 1533 I, 1| scivolare nella palma un piccolo cartoccetto rotondo.~ ~Se vorrà dire 1534 II, 4| si fermò a comperarle un cartoccio di dolci.~ ~Cara, tanto 1535 II, 4| Bianchi mentre ripiegava le cartoline.~ ~Stefanuccio lo guardò 1536 II, 4| troppo piccola, e il generale Casanova lo ha consegnato.~ ~L'omino 1537 II, 4| sono altri del suo illustre casato, che portino lo stesso riverito 1538 II, 4| ripicchiato, e che lei ci casca da buona donna!... Sarebbe 1539 II, 4| Moderatore, egli la fece cascar dall'alto, gonfiandosi come 1540 II, 3| dimenticava in qualche posto.~ ~- Cascassero morti que' chiacchieroni! - 1541 I, 2| sono una prova: ci sono cascato da solo in questo pasticcio, 1542 I, 2| umide e malsane), allora cascava il mondo addirittura, e 1543 I, 2| l'ho veduta subito nella casellina!) e non ho pensato più ad 1544 I, 2| devono spazzare anche le caserme?!... Figuriamoci che stomaco, 1545 II, 4| vista, la vista delle prime casette di Gallarate, che si indovinavano 1546 I, 2| in quel momento c'era una casigliana che saliva le scale, si 1547 II, 4| aveva incontrata presso il Casino delle Romilie.~ ~Quel ritratto 1548 I, 2| romilie che circondavano il casotto e gli davano il nome venivano 1549 I, 2| Martinengo!~ ~- E dunque?~ ~- Caspita! Dicono che ci fosse del 1550 I, 2| o il fondo lustro di una casserola di rame o il bianco sudicio 1551 I, 2| cucina per metterla sotto la casseruola. Donna Lucrezia andava e 1552 I, 2| frugò tra i libri e nei cassetti dell'Angelica, ma invece 1553 I, 2| messo al mondo per far da cassiere agli spiantati! - mormorò 1554 II, 3| pocolino di cielo azzurro e di casta luna confettato d'idealismo 1555 I, 2| testina dai bei capelli castagni ondeggiati, la Mary avea 1556 I, 2| all'ombra di un grosso castagno d'India sul terrazzo. C' 1557 II, 4| cavallo, poi le corse a Castellazzo, poi le regate, poi le recite: 1558 II, 3| rispondere imponendogli per castigo della sua insubordinatezza 1559 I, 1| circostanti come un immenso cataletto. E all'infuori di quel viso 1560 II, 3| messo in un collegio presso Catania, diretto dai Padri Scolopi, 1561 I, 2| alla casuccia (erano tutte catapecchie in rovina, umide e malsane), 1562 I, 2| impenetrabile; chiuso a quattro catenacci!~ ~Nel pubblico ci fu una 1563 II, 4| Belisario, dammi l'Osservatore Cattolico!... Belisario, dammi la 1564 I, 2| ancora vagano i canti di Catullo fra il sussurro del vento 1565 II, 3| far credere di aver molte cause da trattare, esclamò con 1566 I, 2| vorrebbero invece i sofismi del causidico.... No, non si arrabbi, - 1567 I, 2| intanto ch'egli tendeva cautamente le sue reti la marchesa 1568 I, 2| di non essere abbastanza cautelato; ma poi quando cominciò 1569 I, 2| premunirsi colle debite cautele, e però, in un mese solo, 1570 II, 4| grazia. - Ma bisognava andar cauti, per non rovinare le faccende, 1571 I, 2| Merica hanno trovato una cava di diamanti grossi come 1572 I, 1| trottare per un pezzo, a cavalcioni.~ ~La Betta era tutta consolata 1573 II, 3| vento medesimo che il signor Cavaliee aveva in poppa egli lo avesse 1574 I, 2| aneddoto del cocchiere, del cavallerizzo, o del maestro di pianoforte, 1575 II, 4| vederlo, ma è tuo figlio: una cavalletta sbucata da una rosa. È tuo 1576 I, 2| avea corsa allegramente la cavallina senza darsi mai alcun pensiero 1577 I, 2| Giulietto - ha comperato due cavalloni magnifici e una bellissima 1578 II, 4| cinque per comperare un cavalluccio di gomma elastica al suo 1579 I, 2| per il gusto sciocco di cavar la fame ai disperati! Non 1580 II, 4| corte a Don Pompeo, per cavàr bezzi!~ ~- Mah... il danaro! - 1581 II, 4| libero, voleva finalmente cavarsi il gusto di andare a caccia 1582 I, 1| i pochi quattrinelli che cavava di tasca alla mamma.~ ~- 1583 I, 1| lo scorticherei vivo, gli caverei gli occhi, mostro infame!~ ~- 1584 II, 4| entrato, con quella voce cavernosa che indica il vuoto dello 1585 I, 2| di polenta e torsoli di cavolo!... Io, capisce? una Balladoro, 1586 II, 3| spesso additato dal Conte di Cavour. Nel forte congegno del 1587 II, 3| Il figlio di qui' ccane! - grugnì fra i denti la 1588 II, 3| stato precipitato per la sua cecità, per la sua buona fede. 1589 I, 2| Per Iddio, piuttosto di cederla al Martinengo, l'avrebbe 1590 I, 2| gli avevano consigliato di cederne i fondi in affitto.~ ~In 1591 II, 4| si faceva pallida, non cedeva d'un punto; Giulietto era 1592 I, 2| porta tepido un profumo di cedri; Manerba, con la sua candida 1593 II, 3| bocca a quel Cerebro.~ ~- Ceerbero - suggeriva il Professore 1594 I, 1| due guardie (due brutti ceffi!) che menavano un uomo giù 1595 I, 1| in atto di misurarle un ceffone:~ ~- Ripeti un po', gobba, 1596 I, 1| capito? o ti do un par di ceffoni da farti gonfiare il viso.~ ~ 1597 II, 3| la canizie inonoratamente celandosi, colla frode d'un Figaro, 1598 I, 2| che lì per lì non potè celare un certo malumore.~ ~- Eppure 1599 II, 4| si teneva ostinatamente celato alla famiglia. Giulio aveva 1600 I, 2| prima a muoversi.~ ~Essa celava il viso accarezzando colla 1601 I, 2| retina del chignon?... Oh, celesti numi, non la trovo più! 1602 I, 1| maravigliati, e qualcheduno, celiando, gli domandò se voleva morire. 1603 II, 4| chiama, borghesemente, il Cellulare.~ ~"Brrr!... Ti vengono 1604 I, 1| Tedeschi alla barricata di San Celso! - mormorò il proscritto 1605 I, 1| solito umore, ed anzi a cena ordinò alla moglie, brontolando, 1606 II, 4| fondo del valore, almeno, di cencinquantamila!...~ ~Il marchese Diego, 1607 I, 2| e finiva esortando que' cenciosi all'elemosina (spillava 1608 I, 1| altro che un mucchio di cenere nera, a falde, alcune delle 1609 I, 2| dice lei, non indovinerò in cent'anni!~ ~- Allora guarda, 1610 I, 2| cappellano bevendo adagio, a centellini, e schioccando le labbra.~ ~- .. 1611 II, 3| ripassare dall'Hagy per bere un centerbe... e mentre, fattosi presso 1612 I, 1| variava le puntate, dai tre centesimi ai cinque; dal quarto di 1613 II, 4| vendere per il valore di centosessanta. Dare a mutuo?... un far 1614 I, 2| sforzandosi per camminare. Allora cercai di aiutarlo e di reggerlo 1615 I, 1| rimesso a nuovo: e l'Alamanni cercandovi invano una traccia del suo 1616 II, 4| pretendente; tutti lo stimano, lo cercano, lo accarezzano...: presidente 1617 II, 4| vedere quanto prima. Venga a cercarmi a casa mia; non al Caffè 1618 II, 3| chiaro... ti prego... di cercarne un altro. In affari simili, 1619 II, 4| Barabbò e insieme avrebbero cercata la via, se ce n'era una, 1620 II, 4| diffidenza era scomparsa, lo cercavano, lo accarezzavano, lo stimavano... 1621 II, 4| spropositi.~ ~- Se fossi in lei, cercherei piuttosto di indurre la 1622 I, 2| Allora bisogna dirmi tutto e cercheremo insieme ciò che si potrà 1623 I, 2| Subito.... subito.... cerco.... prendo il mio cappello....~ ~- 1624 II, 3| chiudere la bocca a quel Cerebro.~ ~- Ceerbero - suggeriva 1625 I, 2| marchesa, con una solennità cerimoniosa, e sempre colle stesse parole 1626 I, 2| padre, e si consolava per la certezza che sotto un'apparenza aspra 1627 II, 4| compagni lo chiamavano il certosino, e lui non faceva altro 1628 | certuni 1629 II, 3| mentre dal suo occhio ceruleo, che ricordava quello del 1630 I, 1| sotto correndo via, come un cervo ferito, lontano, lontano, 1631 II, 3| sempre avuto un vero cuor da Cesare; ma, - sospirò la Balladoro 1632 I, 2| sua veste era uscito da un cespuglio folto di pruni e che rimaneva 1633 II, 3| finanziaria di Quintino Sella, cessaro i canti! L'Italia ha bisogno 1634 I, 2| rade, poi quasi a un tratto cessarono e per la strada lunga e 1635 II, 3| gli urli e i fischi erano cessati. Pompeo rialzò la testa, 1636 I, 2| padrona!... E mediante la cessione da parte dei Collalto di 1637 I, 2| Angelica a poco a poco cessò dal tremare e dall'arrossire. 1638 I, 1| sempre ingombro di casse e di ceste vuote e dove le pareti, 1639 II, 4| mandava spesso alla Mary bei cesti di frutta, e burro fresco, 1640 II, 4| Nessuno del... nostro ceto, perdonerebbe a lei di non 1641 II, 4| precisamente il suo splendidissimo château?...~ ~- Panigale.~ ~- Bravo!... 1642 II, 3| con buoni beefsteaks à la Chateaubriand, e a godersi l'ammirazione 1643 II, 4| rinnovano più niente!~ ~- Cheèh! - rispose il marchesino 1644 II, 4| gioia chiassosa si fu un po' chetata, le mostrò tutte le calzette 1645 I, 2| ansante, scalmanata, non si chetava un minuto, nemmeno per ripigliar 1646 I, 2| padrone!~ ~Ma Pompeo non si chetò: anzi gridò ancora più forte 1647 I, 2| attillato del suo abito di cheviot bianco le stava a pennello; 1648 I, 2| seguitò a chiacchierare, a chiacchierar sempre... e le angosce di 1649 I, 2| piccola permalosa. Invece chiacchierava tutta la sera colla Filomena 1650 II, 3| Cascassero morti que' chiacchieroni! - continuò poi mettendo 1651 II, 3| Nannarelli e compagnia, chiamandoli leoni-conigli, e sfogò tutto 1652 I, 1| ritornarono, si affrettò a chiamarli per soprannome i gastigamatti, 1653 I, 1| acuto. In ogni caso, vieni a chiamarmi liberamente, e coraggio! - 1654 II, 3| parte del tiranno, e puoi chiamarti ben fortunata di avermi 1655 I, 1| profondo di mestizia: pareva chiamasse tutte le memorie di Lucia 1656 II, 3| disgrazia gli era successa.~ ~- Chiamate Antonio, subito! - disse 1657 II, 3| fatto di ogni cosa.~ ~- Chiamatemi subito Antonio... ditegli 1658 I, 1| rimasti in casa venivano chiamati un giorno sì un giorno no, 1659 II, 4| dell'aristocrazia milanese) chiamatisi vicini i colleghi, disse 1660 I, 1| Alamanni.~ ~La Betta, così chiamavasi la povera ragazza, rimasta 1661 II, 4| nipote sarà ragionevole, e si chiamerà contenta, fortunatissima; 1662 I, 2| non mi lascio intimorire. Chiamerò il nostro avvocato; e colui 1663 II, 4| sopra una spalla:~ ~- Ti chiami Barbarò, sei il principe 1664 II, 4| pensò Giulietto, e il Chianti della colazione, gli fece 1665 I, 1| proprio vantarsi d'avermi chiappato alla pania. Costei ha proprio 1666 II, 3| corso da Donna Lucrezia per chiarire l'equivoco, sicuro che " 1667 I, 1| tirato a lustro, avea certi chiarori, certi riflessi fantastici 1668 II, 3| morte al Barbarò; ma la chiassata fece più fracasso che effetto.~ ~ 1669 II, 4| fine, quando la sua gioia chiassosa si fu un po' chetata, le 1670 II, 3| sua cordialità sforzata e chiassosamente volgare; ma siccome non 1671 I, 1| baciucchiava e li regalava di chicche; ma i maligni anche in ciò 1672 I, 1| il dottore accettasse una chicchera di caffè e corse fino alla 1673 I, 1| nei bicchieri, non avendo chicchere sotto mano, e ne offrirono 1674 I, 2| squillante, che pareva il chicchirichì d'un galletto.~ ~Era costui 1675 I, 2| disgrazia e specialmente chiedendo conforti a sua moglie, della 1676 II, 3| una risposta esplicita, nè chieder ragione all'Alamanni.... 1677 II, 4| farsi veder piangere, e per chiedergli consiglio!... Se lo domandava 1678 II, 4| una prova di poco amore il chiederli, sì bene perchè non te ne 1679 II, 4| sbalordimento e di terrore: pareva chiedessero pietà e aiuto. La poveretta 1680 II, 4| soun un re ch'a ubidiss; ma chiel coun i so milioun a l'è 1681 II, 4| giorno più bene. Andrea avea chiesta l'aspettativa per ragioni 1682 I, 2| mormorando: - Buona notte! - Mi chinai per soccorrerlo; era morente. 1683 II, 3| propri convincimenti, bisogna chinare il capo e seguire la corrente!... 1684 I, 2| Mentre il viso dell'uomo si chinava verso quello del ragazzo, 1685 I, 2| un poema d'amore!... Ah, chini il capo, gioia mia?! Su, 1686 I, 1| mucido, c'era una scaluccia a chiocciola, sudicia e buia, come tutto 1687 I, 2| appoggiato il capo, una larga chiosa d'unto.~ ~- È stato il professore, - 1688 II, 3| la trista solitudine del chiostro, dopo i faticosi sconvolgimenti 1689 I, 1| ma invece di aspettare il chirurgo, come s'usava allora, tolse 1690 II, 4| risposto più a lungo.... poi, chissà, sempre con quella bella 1691 II, 4| lasci parlare.... non mi chiuda più la bocca come l'altra 1692 II, 4| figliuola, le avea detto, chiudendole gli occhi con un bacio, - 1693 II, 3| entrare nella sua camera, chiudendosi dentro. Il capitano Redaelli 1694 I, 2| sicuro che il marito... chiuderà gli occhi! È il marito? 1695 I, 2| e basta una parola per chiudermi la bocca!~ ~Angelica, pallidissima, 1696 II, 4| mettevo una mano sul cuor e chiudevo un occhio: si sa bene, alla 1697 I, 2| per andarsene.~ ~- No.... Chiudi pure.... Stasera dormo a 1698 II, 3| scappare in canonica, e lo chiusero a chiave nella camera dell' 1699 I, 2| notturno o una romanza di Chopin o di Schuman, si alzava 1700 I, 1| passare nelle tasche di que' ciaccheri.... No, no; piuttosto avrebbe 1701 I, 2| doveva contentarsi, come il Cialdini, di ottenere il comando 1702 I, 1| dai tuoi lagni e dalle tue ciance; ma adesso, invece, ti ordino 1703 I, 2| in elemosine e in cento cianciafruscole! - Asinaccio!"~ ~E, a buon 1704 II, 4| non dormiva, il marchese ciangottava ad alta voce anche da solo, 1705 I, 1| prudente. Si fa presto a ciarlare!~ ~- Come vuole, signor 1706 I, 2| mondi" non era altro che un ciarlatano e un falso democratico, 1707 I, 2| infine, Donna Lucrezia era ciarliera ma non cattiva, che non 1708 | ciascun 1709 | ciascuno 1710 I, 1| servivano da' piatti ricolmi i cibi succolenti e i pasticcini 1711 I, 1| Duomo; consueto ritrovo di ciceroni, di lustrini e di merciai 1712 I, 2| allungando il suo collo di cicogna, fe' il gesto favorito di 1713 II, 4| in un impeto improvviso e cieco di odio tutto il suo grande 1714 II, 4| adagio il cancello perchè non cigolasse, e Andrea entrò. Essa pareva 1715 II, 4| ruote stridevano, le catene cigolavano, si urtavano i carrozzoni 1716 II, 4| edera, fin lo stridore e il cigolìo echeggiante del vecchio 1717 I, 2| tuttavia l'uscio nell'aprirsi cigolò un poco. Angelica trasalì; 1718 II, 4| chiarissimo, dietro le cime nere dei monti lontani, 1719 II, 4| dietro a quel ragazzaccio cincischiato e stupido, e senza cuore, 1720 I, 2| saltellando fra i rami e cinguettando.~ ~Adesso Andrea Martinengo 1721 I, 2| accompagnò queste parole con una cinica risataccia.~ ~La soggezione 1722 I, 2| Micotti, col suo contegno cinico e sfrontato, si era attirato 1723 II, 4| della compagnia equestre Ciniselli.~ ~- Buone nuove? - gli 1724 I, 2| scappato in Isvizzera; nel cinquantasette ha dato alloggio all'imperatore 1725 II, 4| stretto alla vita da una cintola di pelle, e si era buttato 1726 II, 3| legislatori fino ad essere un ciondolo da sportman, tanto meno 1727 I, 2| pure chiuso a chiave, una ciotola di bossolo piena di monete; 1728 I, 2| vecchina. - Oh così... puzzi di cipolla come una frittata, santi 1729 I, 1| peso delle aringhe e delle cipolle di stamattina... Bisognerà... 1730 II, 3| aizzarlo, come un toro nel circo.~ ~Tutta quella gente gridava 1731 I, 2| seguente. Nel frattempo una circolare urgentissima del Consiglio 1732 II, 4| cosa coll'altra, riuscì a circondare Angelica come da una fitta 1733 I, 1| rispettosa dalla quale li vedeva circondati gli pareva "pecoraggine 1734 II, 3| azione del Cammaroto rimaneva circoscritta alla Colonna di fuoco. Fuori 1735 II, 4| mondo, per essi, rimaneva circoscritto dal ponte del Rio al Villino 1736 I, 2| colori tutta la campagna circostante e la distesa del lago azzurrino 1737 II, 3| onore di non nominarci, e cita una nostra frase a proposito 1738 I, 2| subito gli elogi del poeta, citando la lirica: Il Ponte dei 1739 II, 4| a chi, in proposito, gli citava la virtù, riconosciuta da 1740 I, 2| questa sua avvedutezza, citò per esempio "il volo d'Icao" 1741 II, 4| valletta amena~ ~Lontana da cittadi e da villaggi~ ~Che all' 1742 II, 4| INTERPRETI DELLA GRATITUDINE CITTADINA~ ~IL I DI MARZO DEL MDCCCLXXVIII~ ~ 1743 II, 4| pubblicista, la sua coscienza di cittadino, la sua lealtà di gentiluomo. 1744 II, 4| tutta la grazietta della sua civetteria, - si compiaccia di deporre 1745 II, 4| più amabile sorriso, unì civilmente gli sposi, e l'Arcivescovo 1746 I, 2| riferirono le avventure clamorose del galante ufficiale, il 1747 II, 4| più un funerale di prima classe. Si era ammogliato una volta 1748 II, 4| punto....~ ~- E mi parla di clausole! - continuava a gridare 1749 II, 3| abbiano questo di comune coi clericali... la proclamazione dell' 1750 II, 4| all'aria buona, e una cura climatica ricostituente. Poi distrazione, 1751 II, 3| soggetto più da processo clinico che da processo penale." 1752 II, 4| Giuseppe! Giuseppe!~ ~- Co... co-comandi! - rispose l'ordinanza presentandosi 1753 I, 1| in prigione anche il mio coadiutore!... Già era una testa matta... 1754 II, 3| diavolo dell'acqua santa, lo coadiuvava nella polemica col fervore 1755 I, 2| piccola Mary. La Filomena, cocciuta, colla scusa che aveva da 1756 I, 2| tutti e due ignoranti e cocciuti. Ma se continuerete a voler 1757 I, 2| tremolanti una lunga corona di cocco.~ ~La vecchiarella, che 1758 I, 2| appunto l'uomo, come il coccodrillo, è più facile a intenerirsi, 1759 II, 4| con una smania crescente e cocente che la marchesa diventasse 1760 I, 2| signora, o meglio di una cocotte, tanto era frivolo e mondano, 1761 II, 4| pitocca, e contro la propria codardia, tornava allora a cercar 1762 I, 1| Era forse giustizia, codesta?!~ ~E ogni volta che gli 1763 I, 1| altra parte era affar suo, codesto. - Chi deve allattare non 1764 II, 4| dunque - esclamò il Collalto cogliendo la palla al balzo. - Vede 1765 II, 3| broda dei vostri versacci da colascione colla più alta, colla più 1766 I, 2| frescolino umido dell'aria colata.~ ~L'omiciattolo, dopo aver 1767 II, 4| silenziose, come se il dolore che colava traboccante dalla sua anima, 1768 I, 2| della fanciulla le lacrime colavano grosse, silenziose.~ ~Un' 1769 | colei 1770 I, 2| bazzarre di roba. Guanti, collane, ninnoli di similoro, pettini, 1771 II, 4| milanese) chiamatisi vicini i colleghi, disse loro con comica gravità, 1772 I, 2| divisa bleu di un qualche collegialino che avrà incontrato nelle 1773 I, 2| aristocratica. Ma erano collere, erano sdegni che avevano, 1774 I, 2| riviera stendeva al sole i colli verdeggianti, popolati di 1775 I, 2| festevole varietà degli ameni collicelli, a viti, a olivi, a gelsi, 1776 I, 2| vasto della pianura e delle colline veronesi come sparenti in 1777 II, 4| proteggerla, di consolarla, di collocarla, per modo di dire, sopra 1778 II, 4| testa, avrebbe pensato a collocarsi in modo da assicurare il 1779 I, 2| di sapermi... di vedermi collocata. - E adesso toccò alla bella 1780 I, 1| che succedevano que' suoi colloqui segreti con Don Miao, egli 1781 II, 4| Pompeo diventa bianco come un colombin!...~ ~E così, infilata la 1782 II, 3| popolare per la foga veemente e colorita delle sue prediche, e per 1783 I, 2| forte il cuore.~ ~"Che bel colpetto ci sarebbe stato da fare!... 1784 II, 3| sconclusionati, rendendosi colpevoli del bizantinismo che sgovernava 1785 I, 1| glielo tirò in viso, e la colpì così forte sull'occhio, 1786 I, 2| anni consecutivi ci dovesse colpire la grandine!... Non potevo 1787 I, 1| col braccio levato, per colpirlo. E la sua fantasia sconvolta 1788 I, 1| come se in quel punto la colpisse lo schiaffo che l'avea prima 1789 II, 4| disgrazia di cui era stata colpita, avea ritirato lui la cambiale, 1790 II, 3| sommesso, ma invadente, dei colpiti e dei minacciati, finchè 1791 I, 2| vestita un'altra gran paura la colse: l'uscio non era chiuso 1792 I, 2| subitaneo da cui era stata colta, indovinò presto che suo 1793 I, 2| disfatto mezzo il giardino per coltivarlo a viti, chè voleva gli fruttasse 1794 I, 2| Quel campo prima di essere coltivato a viti serviva per uccellare 1795 I, 1| Lucia... ma adesso una ricca coltre di damasco antico dai vivi 1796 II, 3| straordinario e di svariata coltura, ma al quale mancavan, per 1797 II, 4| lavorava per il paese: era un combattente: a Roma, abitava in una 1798 II, 3| faceva più viva fra due soli combattenti: la Colonna di fuoco e il 1799 II, 3| sul serio, e noi, prima di combatterla, aspettiamo di conoscere 1800 II, 3| scenderemo in campo per combatterle; e se mai ci fosse concesso 1801 II, 3| ribellioni della libertà; ma combattevano alla luce del sole, soldati 1802 II, 4| proposito. Quanto poi al combinar l'affare per settantamila 1803 I, 2| alla più dolce intimità, e combinarono insieme i loro disegni. 1804 I, 2| fosse stata una commedia, combinata d'accordo col figliuolo 1805 I, 2| Collalto erano già state combinate e fissate le nozze di Alberto 1806 II, 4| d'uno dei migliori affari combinati dalla florida signora Veronica; 1807 II, 4| guadagnare. Faccia lei, combini lei. Posso star tranquillo?... 1808 II, 4| pranzo, levava l'appetito ai comensali; se c'era una festa, la 1809 II, 4| colleghi, disse loro con comica gravità, indicando i ritratti:~ ~- 1810 II, 3| editore della Colonna. - Cominciano presto, stamattina!...~ ~- 1811 II, 4| suoi capelli folti e forti cominciassero a mostrarsi un poco brizzolati, 1812 I, 2| e se le cose non fossero cominciate ad andar male per chi, come 1813 I, 2| il tocco e mezzo! Presto comincieranno le visite!~ ~Ma mentre Donna 1814 II, 4| reggia di Paniggale. Domani comincio un poco a scoprire il terreno, 1815 I, 2| bisognosi, e le sovvenzioni ai comitati rivoluzionari lo avevano 1816 II, 3| del Gioberti, e compose un commento alla Protologia e alla Riforma, 1817 II, 3| agricoltura, all'incremento dei commerci." Ricordava di volo le molte 1818 II, 3| apprezzato; l'industriale, il commerciante a cui erano andati male 1819 I, 2| contro qualche nuova angheria commessa dal governo a danno della 1820 I, 2| marchesa per inesperienza commetta qualche grossa minchioneria, 1821 I, 2| in tal modo le ruberie si commettevano a man salva e quel negozio 1822 I, 2| un balordo. Vedi, io non commetto e non commetterò mai la 1823 II, 4| sue virtù, la sua bontà, commossero al vivo Don Pompeo.~ ~Guardò 1824 II, 4| deputazione si mostravano commossi alla lor volta.... Si asciugò 1825 I, 2| avvedersene, rimase attratto dalla commovente imponenza del nuovo spettacolo, 1826 II, 4| Nulla più della riconoscenza commuove il cuore di una donna, e 1827 I, 2| che le venisse rivolta per commuoverla e per empirle gli occhi 1828 II, 4| anelante di dolore, anzichè commuoverlo e intenerirlo, trasformava 1829 I, 2| avrebbero potuto vivere comodamente, e con decoro.... Poi, era 1830 I, 2| nella Agenzia Micotti e Comp. sita in Milano in Via del 1831 I, 1| e l'alterigia delle sue compagne!~ ~Passato qualche tempo 1832 II, 4| Pietroburgo con una gran compagniona de cartel.~ ~- Meglio i 1833 II, 4| vedendoselo una mattina comparir dinanzi al Caffè di Parigi, 1834 II, 3| de tola, - esclamò, - de comparirme ancora davanti dopo tanti 1835 I, 2| furia, sperò ancora che la comparsa della vecchia fosse stata 1836 II, 3| fucilacci rugginosi, da comparse! È ora di finirla; e di 1837 I, 2| salottino suonò le dodici e comparve sull'uscio il cameriere, 1838 II, 4| monotono, e un via vai di gente compassata e affaccendata ai saluti, 1839 II, 3| le eleganze dello stile compassato, che era forse ancora più 1840 I, 2| era il tono di bontà quasi compassionevole col quale trattava le persone 1841 II, 4| offerte, di proteste e di compassionevoli rammarichi. Donna Lucrezia, 1842 I, 2| al caso di comprendere e compatire le pene del cuor; ma, santi 1843 I, 2| pianto dirotto.~ ~- Bisogna compatirla - mormorò la Filomena ch' 1844 I, 2| meglio essere invidiati che compatiti, e mentre mormorano ti fanno 1845 II, 3| mantenendosi i nostri concordi e compatti, non avrebbe alcuna speranza 1846 I, 2| Lucrezia, volendo quasi compensarla dell'ingiusto suo dubbio."~ ~- 1847 I, 2| T'ha detto Beppe che per compensarlo del danno, arrivo fino alle 1848 I, 2| fatto con lui. Ma erano compensate dalla padrona di casa, ancora 1849 I, 1| facciano la scioccheria di comperar l'olio a once avendone una 1850 II, 4| ma dietro via si fermò a comperarle un cartoccio di dolci.~ ~ 1851 I, 2| che non ne aveva altri per comperarsi il bisognevole, gridava, 1852 I, 2| alla Banca Nazionale, e chi comperava i biglietti a ribasso, faceva 1853 II, 3| voteremmo unanimi per il competentissimo candidato... della disperazione!... 1854 I, 1| grave, ma tranquilla, il suo competitore. - Pompeo ha un sette di 1855 II, 4| ascolto, nipotina bella, compi il sacrificio per tuo figlio, 1856 II, 4| della sua civetteria, - si compiaccia di deporre il cappello, - 1857 II, 3| istrada, congratulandosi e compiacendosi con lui per le voci che 1858 II, 4| cielo ti guardano, e accetta compiacente il mio umile dono.~ ~Il 1859 I, 2| contentissimo. Il medico, per compiacere alla marchesa, gli aveva 1860 II, 4| Bianchi fece un sorrisetto di compiacimento.~ ~- E mi assicura che si 1861 II, 3| lo lasciavano in asso, compiangendolo per quella tegola che s' 1862 II, 4| quella sentenza, facendosi compiangere dalle signore, anche presente 1863 II, 4| per tal modo, e a furia di compiangerla e di dolersi per lei, rendeva 1864 I, 2| tradito, e avrò il diritto di compiangerli!~ ~- Bravo! E questa bella 1865 II, 3| cappello di un mendicante. Compiangeva più che altro il Cammaroto " 1866 I, 1| addosso, nel momento di compierlo, uno sgomento così nuovo 1867 II, 3| certi esercizi spirituali da compiersi in un piccolo monastero 1868 II, 4| dunque sicura, e il suo compimento non presentava ostacoli; 1869 I, 2| bucefalo sotto le lustre della compitezza, peggio ancora del conte 1870 II, 4| che svelano il gentiluomo compito. Firma falsa?... - in che 1871 II, 3| segno la faticosa via crucis compiuta inutilmente dall'uno all' 1872 II, 3| prossimo se le elezioni saranno compiute domenica, o di lunedì a 1873 II, 4| temuto assai anche per la complessione troppo gracile del giovanotto. 1874 II, 4| matrimonio aveva regalato, complessivamente, la cospicua somma di cinquecento 1875 II, 3| latino.~ ~Il trionfo fu completo. Se durante il discorso 1876 I, 2| potuto mettere le mani sui complici minori, "il capo e l'anima 1877 II, 4| s'accomodi! - e tutta complimentosa e scodinzolando, la signora 1878 II, 4| immutabile. Come doveva dunque comportarsi rispetto a quel... a... 1879 I, 2| per tenerlo d'occhio, si comportava in modo di non far perdere 1880 II, 4| bicchierini di zozza; ma si comportò con un'impertinenza così 1881 II, 3| postume del Gioberti, e compose un commento alla Protologia 1882 II, 3| Forapan di Verona, celebre compositore, che ha scritto la Regina 1883 II, 3| occupava abbastanza delle composizioni di carattere serio, mentre 1884 I, 1| camerieri e i servitori, seri e composti, servivano da' piatti ricolmi 1885 I, 2| lo stesso abito si poteva comprare a metà prezzo e bell'e fatto 1886 I, 2| pantofole... bisogna correre a comprarla da un altro!~ ~- Ma... i 1887 II, 4| Don Pompeo di Panigale, comprati a ribasso dal Baslini e 1888 I, 1| nemmeno per idea!, non se ne comprava mai! E le bottiglie, che 1889 I, 2| la vedova - è al caso di comprendere e compatire le pene del 1890 I, 2| quattrini? - Ma poi, quando comprese che tutte le premure della 1891 I, 2| milion!... Condannata a comprimere il proprio cuore fino dai 1892 I, 2| duramente, come se volesse comprimerle con quello sguardo anche 1893 II, 4| senza remissione.~ ~"As-tu compris, ma belle?~ ~"Ti bacio le 1894 II, 4| vis-à-vis del Martinengo compromessa... irrimediabilmente!~ ~- 1895 I, 1| Non già che si fosse compromesso durante la rivoluzione. 1896 II, 4| istante di silenzio, - di non compromettermi con la marchesa, e anzi, 1897 II, 4| intendiamoci, nessuna compromissione da parte mia. Voglio prima 1898 II, 3| Silvio Caldarelli, uno dei comproprietari del giornale Il Rinnovamento, 1899 II, 4| signora Apollonia, come comproprietaria. La Sferza, in seguito a 1900 II, 3| dal positivismo di Augusto Compte, della seconda maniera, 1901 II, 4| Barbarò con un gran sospiro di compunzione, - bisogna curarsi: del 1902 II, 4| lasciarlo venir a Milano o di comunicargli subito tutto ciò che era 1903 I, 1| tuttavia, se desiderava comunicarsi, come atto da buona cristiana 1904 II, 4| rende noto di aver dato comunicazione al signor Giulio,~ ~e alla 1905 II, 3| Quando lo Zodenigo comunicò il proprio disegno circa 1906 II, 4| nipote, la bella nipotina, di concedergli cinque minuti di colloquio. - 1907 I, 2| maggior calore, in modo da non concederle via di scampo; e finì coll' 1908 I, 1| speranza, l'eterna lusinghiera, concedeva alla martire quell'ora di 1909 II, 3| Pompeo Barbarò rimase muto, concentrato e mangiò meno del solito. 1910 II, 3| risposta di Pompeo Barbarò, concepita in poche parole:~ ~"Rivolgetevi 1911 I, 2| direzione della casa per quanto concerne le spese.... Voglio che 1912 I, 2| quale diede alcuni ordini concernenti il marchese e Stefanuccio.~ ~- 1913 I, 1| nuova munificenza che la concerneva, era ancora in lacrime per 1914 II, 3| di prendere gli opportuni concerti e deliberare in proposito 1915 I, 2| calduccia!~ ~Lo Zodenigo le concesse il favore richiesto, ma 1916 I, 1| comunicare i più arditi concetti della propria intelligenza, 1917 II, 4| me occorrerebbe invece di conchiuder presto un altro affare....~ ~ 1918 I, 2| riuscito a convincerla? - conchiuse lo Spinelli dopo un'altra 1919 I, 2| Compagno.~ ~- Gli abbiamo conciati pel dì delle feste quegli 1920 II, 3| pensare a trovare il modo di conciliare il desiderio del vostro 1921 II, 4| hanno un linguaggio più conciso e positivo.~ ~- Allora ti 1922 II, 3| esclamò con voce ancora più concitata:~ ~- Per Dio, bisogna dare 1923 I, 2| febbrilmente, con parole tronche e concitate, gli raccontò quanto le 1924 II, 3| Onorevoli signori!... Concittadini carissimi!~ ~"Non ho preparato 1925 II, 3| risoluzioni meno salde e a conclusioni assai diverse.~ ~La Mary, 1926 I, 2| Consiglio d'Amministrazione è concordemente risoluto nell'imporsi, occorrendo, 1927 II, 3| quale, mantenendosi i nostri concordi e compatti, non avrebbe 1928 II, 4| essere il pegno soave della concordia, pareva godersi a seminare 1929 II, 3| tutti d'accordo...: Virium concordiam sequitur victoria!... Ed 1930 II, 3| grado di vincere le varie concorrenze e poter entrare fidenti 1931 II, 3| strisciava, invasata di concupiscenza, strisciava nel bugigattolo 1932 I, 2| centomila, un milion!... Condannata a comprimere il proprio 1933 I, 1| sfuggendo al suo dominio, lo condannava con una parola infame: - 1934 II, 4| allontanasse da lei perchè tutti la condannavano; tutti, meno la Filomena 1935 I, 1| minacce e di rigori, e di condanne per parte dell'Austria che 1936 II, 4| tuo figlio disonorato, ti condannerà senza remissione.~ ~"As-tu 1937 II, 4| condanneresti nel tuo cuore, come mi condannerebbe il mondo, mio figlio, tutti!...~ ~- 1938 II, 4| consigliarmi a resistere, mi condanneresti nel tuo cuore, come mi condannerebbe 1939 I, 1| affezionatissimo al figliuolo e condiscendente ai suoi capricci, doveva 1940 II, 3| direzione i soliti amici, condotti dall'avvocato Gian Paolo, 1941 I, 2| costeggiando il lago di Garda conduce da Desenzano a Salò. Era 1942 I, 2| miei tormenti. Piuttosto, conduceteci in qualche alberghetto dove 1943 I, 1| furbacchione di quelli che san condur bene i propri affari, senza 1944 II, 4| Amalia andò innanzi per condurli nel salotto, spalancando 1945 I, 2| andremo, mio Dio?... Dove mi condurrai?... - Sbigottito le prese 1946 I, 2| quanto più potevo, e lo condussi passo passo, verso l'ambulanza. 1947 II, 4| erano spopolate. Soltanto i conduttori, come ombre nere incappucciate, 1948 I, 2| Son chiusi lassù a confabulare quei cani di signori! - 1949 I, 1| e quella che meglio si confaceva all'indole sua. Non avrebbe 1950 II, 4| dinanzi alla mostra del Confalonieri.~ ~- Quanta bella roba!... 1951 II, 3| liberali-moderati," avrebbe tenuto una conferenza nella sala del Teatro Sociale 1952 II, 4| di una medaglia d'oro, da conferirgli al suo ritorno, mentre lo 1953 II, 3| ammazzandosi, non faceva altro che confermare tutte le accuse messe in 1954 I, 2| lo scialle a fiorami.~ ~- Confessami la verità, bombolona; hai 1955 I, 2| ginocchioni!~ ~Sapeva e confessava di averci qualche torto 1956 I, 2| seccamente.~ ~- Allora dirò... confesserò ogni cosa.... Ma per altro, 1957 II, 3| Rosario lo assecondava dal confessionale, spaventando le donne e 1958 I, 2| essere in chiesa, dal suo confessore.~ ~- Gli è, vede, che ai 1959 II, 3| azzurro e di casta luna confettato d'idealismo romantico, ingannava 1960 II, 4| esultante.~ ~Ricordati i confetti e, se non ti dispiace, aggiungi 1961 I, 2| sarei sentito il coraggio di confidarmi per la prima, e di pregarla 1962 II, 4| sola - sola con Andrea - di confidarsi con lui, di sentire da lui 1963 II, 4| Giulietto, arrossendo, gli ebbe confidato il suo misero stato, e il 1964 II, 3| battendogli, a sua volta, confidenzialmente sulle ginocchia, gli domandò 1965 I, 1| all'inferma: - Coraggio; confidiamo nella bontà del Signore! - 1966 I, 2| Lanfranchi, che è qui un nostro confinante. Nel quarantotto, ai primi 1967 II, 4| tristezza plumbea senza confini la cornetta del cantoniere 1968 I, 1| danari, perchè non venissero confiscati, e li renderei al padrone 1969 II, 4| dovevano essere lacrime di confiteor, perchè molta colpa ne aveva 1970 I, 2| Andrea vivamente, - non confonda la rettorica colla realtà 1971 I, 2| ingegno di me, e però mi confonde, mi sbalordisce, anche quando 1972 II, 3| pregarmi, minacciarmi, a confondermi!... Quell'austriacante famigerato 1973 I, 2| nebbiarella diaccia che si confondeva colla polvere sollevata 1974 I, 2| realtà della vita!~ ~- Non confondo, no; ragiono bene, - continuò 1975 I, 2| essere in urto fra loro, si confondono invece nel mio cuore, e 1976 I, 2| a Villagardiana, si era conformata subito all'ambiente. Lodava 1977 II, 3| fianco soccorrendo i feriti, confortando i moribondi, incitando i 1978 II, 4| Angelica buona!" e così, confortandola l'adagiò pian piano sul 1979 I, 2| ricorrere per isvagarsi e per confortarsi altro che a questi amici 1980 II, 4| pretenderebbe anche che io la confortassi, dopo che viene a... a darmi 1981 II, 4| suo strazio. Non lo voleva confortato, lo voleva infelice, disperato, 1982 I, 2| alla camera della Mary. La confortava co' suoi presentimenti sempre 1983 I, 2| qualche amico, con qualche confratello, ed in cui egli non ci aveva 1984 I, 1| venivano mai risparmiati tali confronti, chiudeva tutto in core: 1985 I, 2| momento si resta un po' confusi....~ ~- S'accomodi. - E 1986 II, 3| Conte di Cavour. Nel forte congegno del parlamentarismo britannico 1987 II, 3| in voi! - esclamò la Mary congiungendo le mani in atto supplichevole.~ ~ 1988 I, 1| e benedì la morta, indi congiunse le mani, socchiuse gli occhi 1989 I, 2| a salutare gli amici e i congiunti che avevano nel corpo dei 1990 II, 3| ordissero contro di lui la congiura del silenzio?..." Ma guardando 1991 I, 1| ogni costo, si ficca nelle congiure, corre alla guerra e ne 1992 II, 3| lo fermavano per istrada, congratulandosi e compiacendosi con lui 1993 II, 4| avuto l'incarico di farla coniare e di portarla in forma solenne 1994 II, 3| sostituirne uno di nuovo conio, esagerando ancora il misticismo 1995 I, 2| allora con lui un idillio coniugale; e perchè Angelica gli offriva 1996 II, 3| difendeva le prerogative coniugali con una virtù arcigna e 1997 I, 2| Che bella notizia!... È un connubio degno dell'Olimpo. È un... 1998 I, 2| E volete che io non lo conosca? Ma non è un signore: no; 1999 II, 4| è fra le migliori che si conoscano. Sai, - continuò poi il 2000 II, 4| parlavi con disprezzo?...~ ~- Conoscendo a fondo don Pompeo, l'ho 2001 II, 3| tempo nè agio per imparare a conoscer uomini, specialmente gli 2002 I, 2| suo portinaio, dovrebbe conoscerlo bene?~ ~- Ecco... veramente, 2003 I, 2| Alamanni" che tutti i Volontari conoscevano bene, se non di persona, 2004 II, 4| che prima... prima non ti conoscevo affatto! Ti credevo della 2005 I, 2| cuore.~ ~- Diamine, non ci conosciamo da ieri.~ ~- E in tutti 2006 II, 3| filantropo illuminato, - conoscitore dei reali bisogni del collegio, - 2007 II, 4| di quelli che non erano conosciuti personalmente dal commendatore.~ ~