100-avvez | avvia-conos | conqu-faris | farme-infli | influ-monas | monda-prese | presi-rodol | rolla-spend | spens-vendi | vendo-zuppi
     Volume, Parte

2008 I, 1| erano la conseguenza... del conquibus!~ ~- Dunque anch'io - concludeva 2009 II, 3| frate... si fosse lasciato conquidere?..."~ ~Tuttavia, come le 2010 II, 4| piglio tra il militare e il conquistatore, prese i guanti, la mazza, 2011 II, 3| benedetto dalla sua mamma, era consacrato da Dio.... Com'era facile.... 2012 I, 2| Lucrezia, non del tutto conscia di que' raggiri, aspirava 2013 I, 2| prevedere che per tre anni consecutivi ci dovesse colpire la grandine!... 2014 II, 3| Albergo, coll'ordine di non consegnare il biglietto altro che nelle 2015 II, 4| dubbio, era stata preparata e consegnata la sera al cameriere, perchè 2016 II, 3| esclamò la vecchia, mentre consegnava il foglietto al professore, - 2017 I, 1| l'appunto. Egli, poi, ti consegnerà una tratta a mio favore 2018 I, 2| sommessamente:~ ~- Vado e torno; consegnerò il danaro alla signora marchesa.~ ~- 2019 II, 4| a resisterle, per farlo consentire a quel partito mostruoso. 2020 II, 4| dignità paterna, non gli consentiva di rivolgersi direttamente, 2021 II, 4| Buona trottata! - Come si conserva maravigliosamente bene! - .... 2022 II, 3| rispose, come si vantava, conservando la forma e la misura.~ ~" 2023 I, 2| Villagardiana (sono ancora belli: si conservano belli, poveri fiori, per 2024 I, 2| moderazione... Dobbiamo conservarla questa Italia, che ci costa 2025 II, 4| e pretenderesti che io conservassi la tua memoria nel mio cuore, 2026 II, 4| una ragazza. È assai ben conservata; tuttavia se ha parecchi 2027 II, 3| occorrendo, i documenti conservati dal cavaliere, come ricevute 2028 I, 2| di stampo antico, di idee conservatrici, ma il cui nome era la bandiera 2029 I, 2| di timori non infondati, conservavano sempre negli atti e nelle 2030 II, 4| fedeltà, un mostro per far le conserve. In quanto a me, per il 2031 I, 2| una mano sul cuore - la considero proprio come una mia figliuola!... 2032 I, 2| B.~ ~ ~ ~- Dunque che mi consiglia di fare? - domandò Donna 2033 II, 3| medesima lo sperava pur consigliando, per il momento, di nasconderla 2034 II, 4| puoi abbandonare. - Vorrai consigliarci.... vorrai che il nostro 2035 II, 3| signora invece di inspirarlo e consigliarlo era, come al solito, tutta 2036 II, 4| che non hai il coraggio di consigliarmi a resistere, mi condanneresti 2037 II, 4| avevo altro che l'obbligo di consigliarti bene e l'ho fatto; a te 2038 II, 4| tutto. Andrea l'avrebbe consigliata, l'avrebbe aiutata, e l' 2039 II, 4| tono quasi flebile.~ ~- Le consiglierei nel caso suo, - continuò 2040 I, 2| tragedia!~ ~- Come?... Tu mi consiglieresti di rivederlo? - esclamò 2041 I, 2| pensò Pompeo, - sono dieci i consiglieri dell'amministrazione, - 2042 II, 4| apprezza il mondo è una sola, e consiste per gli uomini nell'aver 2043 I, 2| si dice, poi pigliando la consistenza di un fatto vero, accertato, 2044 I, 1| simpatico agli occhi e assai consolante al cuore di Pompeo.~ ~Durante 2045 II, 4| accoglienze del cugino che consolarono così presto la buona fanciulla; 2046 II, 4| aveva messo sossopra tutti i consolati dell'America, aveva fatto 2047 II, 4| del cerone nero. Ma erano consolazioni che non attaccavano, ed 2048 I, 2| No... no....~ ~- E allora consoliamoci senza tanti spasimi, creatura 2049 II, 4| grandi feste... anche per consolidarvi la mia posizione politica. 2050 I, 2| defunta e compianta mia consorte e non poso scordarmi dell' 2051 I, 1| settentrionale del Duomo; consueto ritrovo di ciceroni, di 2052 II, 3| tempi. Ma, poichè vincere consuetudinem dura est pugna, come lasciò 2053 II, 3| medico, in compagnia di un consulente suo amico. Fu giudicato 2054 I, 2| hôtel; gente intenta, che consulta il Baedecker anche per guardare 2055 II, 3| spense. La legna era tutta consumata, e solo i carboni accesi 2056 I, 2| quegli anni, avendo quasi consumato il suo piccolo patrimonio, 2057 I, 1| dichiaro una febbre violenta di consunzione. Adesso attraversa un periodo 2058 I, 2| fiorini... - cominciò la serva contando ogni numero sulle dita nere 2059 I, 2| mortificare la Filomena contandole il grosso salario che pagavano 2060 I, 2| mio, sono i milioni che contano, e che cantano, e lo saprai 2061 I, 2| carbonaio del Gesù, a pronti contanti, la carretta della legna 2062 I, 2| li affido io, senza manco contarli? A te!... Dunque tu sola 2063 I, 2| posavano sul cuore, per contarne i palpiti, la manina candida 2064 I, 2| non volevano trovarsi a contatto con lui.~ ~Pompeo, un po' 2065 II, 3| Micotti e Don Rosario gli contavano i voti accaparrati: lo Zodenigo 2066 II, 4| parola per il rinnovo, e ci contavo!~ ~- Oh Dio, si sa bene, 2067 I, 1| salutavano appena con un'aria contegnosa.~ ~Pompeo, del resto, non 2068 I, 2| tornaron mute e meditabonde a contemplare la macchia d'unto che pareva 2069 II, 3| darla vinta a nessuno dei contendenti eleggendo un terzo candidato, 2070 I, 1| avea indovinato dovesse contenere almeno un mezzo marengo.~ ~- 2071 II, 3| per assicurarsi che non contenesse nulla che potesse urtare 2072 II, 4| il giorno delle nozze, contentandosi, per non dar nell'occhio 2073 II, 4| farle un pochino di corte si contenterebbe di un frutto minore.~ ~- 2074 I, 2| forse abbracciata. Invece si contentò di farla sedere sulla poltroncina 2075 I, 2| prese un lapis, fece un conticino in fretta in un angolo d' 2076 I, 1| come alcuni fiori delicati continuano a diffondere intorno, anche 2077 II, 4| già avuto due figli, per continuar le due case: il mio, e il 2078 I, 2| esprimeva.~ ~I due giovani continuarono così molto tempo a sfogliare 2079 II, 3| intanto che i due giovani continuassero a vedersi, brontolando che 2080 II, 3| adesso non fate silenzio e continuate a intronarmi la testa, vi 2081 II, 4| Il marchesino è il continuatore della famiglia!...~ ~- E 2082 I, 2| così sta sicuro che se continuerai in questo bel modo a darmi 2083 I, 2| ignoranti e cocciuti. Ma se continuerete a voler fare di testa vostra, 2084 II, 4| disperata si buttò sul letto contorcendosi nello scoppio dei singhiozzi.~ ~.... 2085 I, 2| e i tartufi per fare il contorno alle costolette. - Sai bene 2086 I, 2| fra quei tronchi enormi, contorti, tormentati in mille guise, 2087 I, 1| che non era suo costume contraccambiare gl'inviti.~ ~Pompeo, cominciando 2088 I, 1| ne era l'oggetto potesse contraccambiarlo od intenderlo.~ ~Anche dopo 2089 II, 4| lietissima: e Clementino contraccambiò l'amico dandogli, a bocca 2090 I, 1| ammalati quando vengono contradetti.~ ~- No... è finita.... 2091 II, 3| erano state mandate assai contradittorie; ma tali, in ogni modo, 2092 II, 3| E gli avversari che gli contrappongono il fratello di una delle 2093 II, 3| candidato di valore... da contrapporre al candidato dei valori....~ ~- 2094 II, 3| candidato che gli avevano contrapposto altro che alla mattina dopo; 2095 II, 4| e non voglio mettermi a contrar debiti per gli altri, io 2096 II, 3| solo nome che non gli è contrastato!~ ~"Che cosa vuole?... È 2097 II, 4| seccante... ma quando ne avrò contratte di nuove... mi troverò benissimo. 2098 II, 4| voleva pagare tutti i debiti contratti dalla Balladoro verso il 2099 I, 2| Primieramente arrivando in tempo col contravveleno; poi ricordandomi il giuramento 2100 II, 4| guance più scarne per la contrazione nervosa. E, dopo esser rimasta 2101 II, 3| del quarant'otto... che contribuì a fare l'Italia, ma che 2102 II, 4| una debolezza, colla quale contribuirei al danno di mia nipote. 2103 II, 3| sguardi vostri sui volti contriti dei moderati liberali e 2104 II, 4| a vicenda nel recarsi ai convegni, tremavan loro le mani; 2105 II, 4| in una sghignazzata, - ne convengo, ma non voglio tacere che 2106 II, 4| fuoco! Non è bello, bisogna convenirne, ma si può proprio dire 2107 I, 2| quietamente a ciò che meglio le convenisse di fare.~ ~Guardò un'altra 2108 I, 2| aveva un soldo di dote e conveniva avvezzarla per tempo al 2109 I, 1| tendenze che, certo, non convenivano alla sua condizione, e quando 2110 II, 4| tratte, fino alla ricorrenza convenuta, delle sessantamila lire, 2111 II, 4| giorni dopo tutto era stato convenuto e preparato, e verso sera, 2112 II, 4| marchese, la lettera di convenzione. Dice espressamente: "le 2113 II, 4| ingiuriosi, e un giorno, conversando col suo nuovo amigòn, cominciò 2114 II, 3| pranzo, e dopo la zuppa le conversazioni, rallegrate dai suoni della 2115 II, 4| nipote, la moglie che le conviene proprio per ogni rispetto. 2116 II, 4| ebbene, se tutto16 ciò non ti convince, non ti scuote... pensa 2117 I, 2| Dunque sono riuscito a convincerla? - conchiuse lo Spinelli 2118 I, 2| anche quando non riesce a convincermi. Io sento che esagera molto 2119 I, 2| quantunque Andrea volesse convincersene. Egli non avea dimenticata 2120 I, 2| mostrasse tanta sicurezza per il convincimento di poter ottenere un buon 2121 I, 2| rispose il Barbarò con convinzione.~ ~- E allora ditemi, amico 2122 II, 3| tosto ristabilita, ed anzi i convitati si trovarono abbastanza 2123 I, 2| della signorina... e la sua convivenza, la sua intimità colla marchesa, 2124 I, 2| chiudere occhio; ero agitata, convulsa per lo spavento, per l'angoscia 2125 I, 2| accomodava addosso, con strapponi convulsi, lo scialle a fiorami.~ ~- 2126 I, 2| che anch'essa era tuta in convulsion e che voleva saper qualcosa. 2127 II, 3| disperata. - Filomena, el me copa!...~ ~La vecchierella, udita 2128 I, 2| far la pentola, ma non il coperchio!... Dio?... Il Diavolo?... 2129 II, 4| bassa e larga, coi mobili coperti di tela unta, rossiccia. 2130 II, 4| i ritratti, i fiori, la copertina per i piedi, il guancialino 2131 II, 4| soliti complimenti; ma nel copiarla, quando lo Zodenigo se n' 2132 I, 2| di aggiunte e infine la copiò diligentemente. Dopo finito 2133 II, 4| versar lacrime calde, lacrime copiose e silenziose, come se il 2134 I, 2| riusciva a trovare "una coppia migliore (che migliore!) 2135 II, 3| Dio dei galantuomini si copra la faccia, e poi, alla nostra 2136 II, 4| a colazione, e a pranzo; coprendo di regali madamigella Nicoly, 2137 I, 1| moglie, brontolando, che si coprisse il muso con una benda, perchè " 2138 I, 2| portamelo qui e vedrai: copro la macchia collo scialle; 2139 II, 4| così tranquilla, e sempre coraggiosa, doveva aver tutto sconvolto 2140 II, 3| che l'aveva a morte coi coraggiosi; l'avaro offeso dal fasto 2141 II, 4| per commettere una grossa corbelleria!~ ~- D'accordo, - rispose 2142 I, 1| misurare le pulsazioni.~ ~- Corbezzoli!... Occorre un salasso, 2143 II, 4| va d'incanto: è nelle mie corde. Presenta i miei saluti 2144 I, 2| con un brusìo allegro e cordiale, fra cui spiccavano giovanilmente 2145 II, 3| porta, dopo aver fatto i più cordiali augurii all'amico Salvatore, 2146 II, 4| aprir le finestre, ma le cordicelle non giravano, e ci volle 2147 II, 4| lentamente, sopra pensiero, per coricarsi.~ ~Ma poi, quando spogliata 2148 II, 4| spogliò in un attimo e, coricatosi, dormì profondamente, senza 2149 II, 4| pagato col ingratitudine per corispettivo."~ ~ ~ ~Nel ricevere una 2150 II, 4| salutare la contessa di Corleoni, ch'era col suo equipaggio 2151 I, 2| ragazza!~ ~- Povera ragazza un corn... (non mi fate spropositare!) 2152 I, 1| i santi mi farebbero le corna; anche i santi! - borbottò 2153 II, 4| quello medesimo della Regina Corner, e basta così!"~ ~La portinaia 2154 II, 4| sala, dentro ricchissime cornici dorate.~ ~Dovevano essere 2155 I, 1| alla pasticceria delle Tre Corone a prendergli una fetta di 2156 II, 3| contrastava ridicolmente in quel corpaccione macchinoso, e in mezzo a 2157 II, 4| Stefano, mentre avrebbe dovuto correggerlo con buone staffilate!~ ~ 2158 I, 2| si fermò, e fu in tempo a correggersi. "Perchè è un minchione" 2159 II, 3| a gridare il Cammaroto, correndogli dietro colla moglie sotto 2160 II, 4| Mammetta cara! - esclamò correndole incontro ed abbracciandola, 2161 II, 4| il signor Bianchi si corresse a tempo, - Serafino, - m' 2162 I, 2| Alamanni, e gli premeva fosse corretta di quel brutto viziaccio 2163 I, 2| aveva già composto a mente e corretto più volte, egli cominciò 2164 II, 3| il più caldo ammiratore. Correttore di bozze e cronista dilettante, 2165 II, 4| voltata si arrabbiò perchè correvan troppo, e lo percosse col 2166 II, 4| rinchiudere in una casa di correzione.~ ~- Son cose che si dicono....~ ~- 2167 I, 2| volte: poi la riempì di correzioni e di aggiunte e infine la 2168 I, 2| incontrava sempre, o lungo i corridoi o su per le scale. E le 2169 II, 3| come la Perseveranza, il Corriere, il Pungolo, se non si erano 2170 II, 4| banchiere di Livorno. Un mio corrispondente. Ma non ho voluto sciuparlo 2171 II, 4| della quale si vedeva ognora corrisposta da tutti quanti, aveva pensato, 2172 I, 2| burattini, era riuscito a corrompere mediante raggiri e grosse 2173 II, 3| Nulla poteva piegarsi, corrompersi in lui; e però se Francesco 2174 I, 2| acqua il più delle volte corrotta, doveva ammazzarsi sotto 2175 II, 3| camorra degli affaristi, dei corrotti e dei corruttori che stende 2176 II, 4| padre!... - E la vedova corrugava la fronte, e alzava tutte 2177 II, 3| affaristi, dei corrotti e dei corruttori che stende le sue reti da 2178 II, 3| avversari di brogli e di corruzioni; protestando perchè il seggio 2179 I, 2| Interessi Lombardi Provinciali corsero in folla per il cambio alla 2180 I, 2| ghignando. "Allora, a Villa Corsini, gli era toccato un colpo 2181 I, 1| da cui si entrava in una cortaccia che pareva la gola di un 2182 I, 2| quella donna, sotto quella corteccia fredda, impassibile, doveva 2183 II, 3| trovandomi in mezzo a voi, da voi cortesemente invitato, commosso nel profondo 2184 II, 4| come da una fitta rete di cortesie. Sempre per gli affari, 2185 I, 1| mezzo a portichetti e a cortili di case, aperti al pubblico.~ ~ 2186 I, 1| nuvola bianca, l'alcova e i cortinaggi di un letto matrimoniale.~ ~ 2187 II, 4| è la gran piovra delle coscienze. Ti allaccierà nelle sue 2188 II, 3| Moderatore dopo un lungo, coscienzioso e spassionato esame della 2189 I, 2| Esmeralda, gli amori di Cosette e di Marius avevano un'eco 2190 II, 4| dei più sacri giuramenti, cosicchè il maestro Forapan, invece 2191 II, 4| gabinetto di toeletta. Era un cosino lungo lungo, magrissimo, 2192 II, 4| regalato, complessivamente, la cospicua somma di cinquecento mila 2193 I, 1| suo dovere!... Se i matti cospiravano per il gusto di farsi impiccare, 2194 II, 3| avventurosa, trascorsa fra le cospirazioni, il carcere, l'esilio e 2195 I, 2| speculazione; perchè le donne costano sempre più di quello che 2196 II, 3| l'ammirazione più calda e costante, mentre sapeva alternare 2197 II, 4| Insomma il coraggio e la costanza non mancavano... così non 2198 II, 4| braccialettino , non dovrebbe costare più di otto o novecento 2199 I, 1| agli svaghi che potevano costargli qualche soldo; e rinunziò 2200 II, 4| più senso, perchè dovea costarle uno strazio ancora più grande, - 2201 I, 2| estratti sopraffini che costavano un occhio, eppure la villana 2202 I, 2| marcia sulla strada che costeggiando il lago di Garda conduce 2203 II, 3| viso l'un l'altro, muti, costernati. Non ci poteva esser dubbio 2204 I, 2| volle fermarsi a tutti i costi dal Cova, col rischio di 2205 II, 3| messo con grande impegno per costituire un comitato che proclamasse 2206 I, 2| e quando finalmente fu costituito e riconosciuto il regno 2207 II, 3| insomma, non discendeva dalla costola di Adamo." Giulio pallido, 2208 I, 2| per fare il contorno alle costolette. - Sai bene che oggi ho 2209 II, 3| rendendo più sollecita e meno costosa la tiratura, gli dovesse 2210 II, 4| mi vendo... e di te se mi costringi a vendermi?~ ~- Io non ti 2211 II, 4| vendermi?~ ~- Io non ti costringo, ti consiglio soltanto per 2212 I, 2| dopo essersene dette di cotte e di crude, il Barbarò finiva 2213 II, 3| aspettando che il riso fosse cotto, le faceva ripassare la 2214 II, 4| milioun a l'è un re ch'a coumanda!..."~ ~Per il ricevimento 2215 II, 4| re ch'a ubidiss; ma chiel coun i so milioun a l'è un re 2216 I, 2| dopo, sola sola nel suo coupé, passava da Brescia, spinse 2217 I, 2| chiamava Pompeo Barbetta tout court.... Adesso si è appiccicato 2218 I, 2| chi sa quanto fuoco doveva covare sotto quella superficie 2219 II, 4| lisciandosi colla mano tesa il cranio pelato, e raccogliendo in 2220 I, 2| col... col negoziare in cravatte!~ ~E Donna Lucrezia, allungando 2221 I, 2| ciondolava sulle gambe e col cravattone bianco tutto storto, altro 2222 I, 2| di quello svizzero senza creanza!... Mai più; mai più; mai 2223 II, 4| domanda per il suo verso: credè che Angelica avesse in animo 2224 I, 1| aspetto, umile e rassegnato, e credendolo di animo gentile come con 2225 II, 3| tentato suicidio, tutti crederanno, anche i più increduli, 2226 I, 2| commosso; aveva finito col crederci un po' a quanto aveva raccontato. 2227 I, 2| pensi lei.~ ~- Di' un po', crederesti di farmi paura.... Non ho 2228 II, 3| e la mente della Patria, credete pure, elettori di Panigale, 2229 I, 2| amore, e il primo amore, credetelo, nel cuor di una donna è 2230 II, 4| parlare di ; soltanto credevamo tutti che, una volta rimasta 2231 II, 3| dovesse proprio rimanere, come crediamo, soltanto il candidato del 2232 II, 3| salotto, non più giallo, ma cremisi, colla tappezzeria nuova, 2233 I, 1| bel giorno, magari quando crepano, si sente dire che erano 2234 I, 1| lire, bisognerebbe che ne crepasse una al giorno delle padrone!~ ~ 2235 II, 3| denti stretti sarebbero crepati dalla rabbia!... Poi... 2236 I, 2| il brav'uomo era proprio crepato a tempo. Quelle carte si 2237 I, 1| lucignolo fumoso ardeva crepitando, il vecchio mobile di noce, 2238 I, 1| chiaror fioco della candela crepitante, le parole del medico "carbonari, 2239 II, 4| una pioggerella fitta che crepitava sui vetri e penetrava nelle 2240 II, 3| la vita!...~ ~La candela crepitò, poi si spense. La legna 2241 II, 4| chiaror pallido del cielo crepuscolare; uno sfoggio di lusso e 2242 II, 4| da Genova era l'ora del crepuscolo, e la verdeggiante letizia 2243 I, 2| Misericordia, come cresce quel patacon!~ ~In fatti 2244 II, 3| per la sua salute. Poi, crescendo cogli anni, s'infervorò 2245 I, 1| gli pesava sullo stomaco, crescendogli insieme colla smania l'arsura 2246 I, 2| costato un occhio per farlo crescer diritto, e ora si storceva 2247 I, 2| crescere degli anni erano cresciuti anche i baffetti e ogni 2248 I, 2| Chi è? Chi non è? È un Creso che ha dieci, dodici, venti 2249 II, 3| e niente più. Erano cretini, o invidiosi.~ ~In fine 2250 I, 2| chignon; e così com'era senza crinolino, pareva ancora più magra, 2251 I, 2| faceva un sonnellino.~ ~- Crist'...oforo! - gridò Pompeo, 2252 I, 2| sorrideva al sole fra le onde cristalline; e la grande serenità del 2253 I, 2| luce viva; e dall'azzurro cristallino delle acque, dov'è più verde 2254 I, 2| tutti i colori; ma non c'era cristi: gli eran caduti nelle mani 2255 II, 3| direzione in un posto più da cristia....~ ~Ma si fermò a mezzo 2256 I, 2| un bocconcino un po' da cristiani. È tutto il giorno che andemo 2257 II, 3| il giornale; una rassegna critica sui Quadri fisiologici del 2258 I, 2| tenerezza.~ ~Qua e , dai crocchi vicini, si voltava la gente 2259 II, 4| Non è più l'età delle Crociate, ma delle Banche, e i costumi 2260 II, 3| assemblea, "che se i giovani crociati non si mettevano con più 2261 II, 3| accompagnandosi con una crollatina di capo:~ ~ ~ ~Ah perchè 2262 II, 3| l'Alamanni maravigliato e crucciato insieme.... - Perdonare?... 2263 I, 2| allora dolcemente perchè si crucciava in quel modo, a rischio 2264 II, 3| per segno la faticosa via crucis compiuta inutilmente dall' 2265 I, 2| essersene dette di cotte e di crude, il Barbarò finiva sempre 2266 II, 3| troppo severo, un po' troppo crudo, nella sua inflessibilità.~ ~ 2267 II, 4| credito del mio nome in cuanto è sempre un valore. Ma non 2268 II, 4| dita in fretta. - Mi nol me cuca; e gli ho subito risposto 2269 II, 4| e a Pompeo, e mentre col cucchiaino scioglieva lo zucchero nella 2270 I, 2| alla serva che lo metta a cuccia quel tuo scimmiotto!~ ~La 2271 II, 3| dello stufatino famoso, cucinato da lei, colle sue proprie 2272 I, 2| Anche Stefanuccio sembrava cucito alle sottane di Angelica; 2273 II, 3| col grembiale bianco e la cuffietta, la quale non potè trattenersi 2274 II, 3| troveremo, per tener a bada i cuiiosi....~ ~Ma in quel punto si 2275 I, 1| molto innanzi nell'arte culinaria, perchè aveva troppo il 2276 I, 2| e si volsero ad un nuovo culto.~ ~Angelica si rinchiuse 2277 I, 2| echeggianti per le valli cupe, soffocando il sussurrio 2278 II, 4| grossi alberi frondosi e cupi, senz'alito di vento.~ ~ 2279 I, 2| rispose l'altro guardando cupidamente cogli occhiettini loschi 2280 II, 3| nostra il mercato delle loro cupidigie; il porto franco delle loro 2281 I, 2| moine avrebbe fatto meglio a curarlo con due pillole di pasta 2282 II, 4| vero, che non si erano mai curati di sapere se Francesco Alamanni ( 2283 I, 1| vestito di nero come un curiale, che aveva a pigione due 2284 I, 2| offendere, dunque?... "Non ci curiam di loro!" Venite qui, venite 2285 I, 2| sta a vedere una bestiola curiosa assai.~ ~La Balladoro, da 2286 II, 4| secondi fini: la smania di curiosare, di pettegolare, di voler 2287 I, 2| doleva, per essere stata curva troppo tempo, e dopo aver 2288 I, 1| voce bassa, ma vibrata, curvandosele addosso. - Sta zitta!~ ~- 2289 I, 2| Eran vicini vicini, curvi addosso alla ringhiera; 2290 I, 2| nascose la faccia contro il cuscino del canapè balbettando, 2291 II, 3| sua bellezza; perchè so cusin Alberto era "un tiranno, 2292 I, 1| la sorveglianza dello sue custodi, ed entrato in camera piano 2293 II, 4| Alamanni le lasciò la Mary in custodia finchè il matrimonio fosse 2294 I, 2| che ancora non sapevano custodire altro che giocattoli."~ ~ 2295 II, 4| fatte da lui medesimo, e che custodiva gelosamente in un cestino 2296 | D 2297 I, 2| rendite. E sai chi ha la dabbenaggine di buttar più di seimila 2298 II, 3| il rispetto della gente dabbene.~ ~Però ben presto, quantunque 2299 I, 1| orrore: - Ladra, mai!~ ~- E dagliela!... Se tu fossi una ladra, 2300 II, 4| rossi e spelati del vecchio, dalia faccetta viscida e rugosa, 2301 I, 1| spuntata!... Sarebbe andato in Dalmazia, o in Ungheria, a coltivare 2302 I, 2| consigliere comunale. Se la damigella, poniamo, avesse trecentomila 2303 I, 1| olio a once avendone una damigiana intera a disposizione.~ ~- 2304 II, 3| coll'aria schifiltosa d'una damina che fa una smorfia e si 2305 I, 2| sovvenuti sempre dalla gente danarosa, pagavano meglio degli altri. 2306 II, 3| per te! - rispose la Mary dandogliene un altro.~ ~Angelica ricevendo 2307 II, 4| camminava per la stanza dandosi pugni sulla testa da sbalordire.~ ~- 2308 II, 3| come la voce profetica di Daniele; come il Mane-Techel-Phares, 2309 II, 3| del putrido... più che in Danimarca.~ ~A questo punto il Cammaroto 2310 II, 4| era rimasto forse un po' danneggiato dall'amministrazione di 2311 I, 2| quella lettera benedetta le dànno forse la notizia che ha 2312 II, 3| come il Barbarò sono più dannose e pericolose degli stessi 2313 II, 4| il n'y a pas de taches dans le soleil!... Insomma par 2314 I, 1| rosei putti del soffitto danzavano sempre giocondi attorno 2315 I, 2| fallimento della ferriera di Dardanello che ci ha lasciato in asso 2316 I, 2| alto oramai cominciava a dardeggiare. Montebaldo nell'orizzonte 2317 I, 2| santissima! Da Gesù pietoso me ne darebbero trenta, a dir poco.~ ~- 2318 II, 3| Se ne avanzerà tempo ghe daremo un'altra ripassadina dopo 2319 II, 3| tutti, si stabilì di non darla vinta a nessuno dei contendenti 2320 II, 4| tutto il mio son disposta a darlo, volentieri, di gran cuore, 2321 I, 2| inquieti e sbigottiti a darsene l'annunzio:~ ~- El padrun!... 2322 II, 4| perdere la calma di cui davasi vanto; la passione lo vinceva, 2323 I, 2| come l'arpa serafica di Davidde avevano virtù di rabbonire 2324 II, 4| alla Camera a proposito dei dazi protettori - (il deputato 2325 I, 1| rapportato dove s'era nascosto il De-Cristofari! Oh, andate pur , buona 2326 II, 4| e sotto la Galleria De-Cristoforis ne spese altri cinque per 2327 II, 4| balbettò in fretta:~ ~- De-de-devo attattatatac...~ ~Ma il 2328 II, 4| Io non voglio subire una débâcle per i vizi di mio nipote. 2329 I, 2| per via della Mary! Non debbo farle perdere una fortuna 2330 I, 2| asciugare - la manderai, in ora debita, al suo indirizzo, e lo 2331 I, 2| senza premunirsi colle debite cautele, e però, in un mese 2332 II, 4| e a rifare il conto dei debitucci che voleva pagare colle 2333 II, 3| Per Dio, non ci vogliono debolezze verso le canaglie; e ripeto 2334 I, 2| Una scusa qualunque, anche debolissima, era sufficiente al Barbarò 2335 II, 3| indifferenza del secolo decimonono, le dispute e le lotte accanite 2336 II, 4| maggiore di suo marito di una decina d'anni, e tutti l'approvano, 2337 I, 2| potrà le sue ritorte! - declamò poi con enfasi confondendo 2338 II, 4| del pomeriggio. Il sole declinava lento dal cielo puro, chiarissimo, 2339 II, 3| uno stato indipendente, decoroso.... Quando ci sarà riuscito... 2340 I, 1| agli impieghi, oppure di dedicarsi agli studi, ma codeste fisime 2341 I, 2| divideva le ore fra le cure dedicate al piccolo Stefanuccio e 2342 I, 1| energica risoluzione, e dedicò la vita e l'ingegno al trionfo 2343 I, 2| eccesso. La povera donna, dedita alle bevande alcooliche, 2344 II, 4| degli Alamanni, non altro dediti che ai lussi, agli spassi, 2345 I, 2| parlava di rado, tutto dedito agli affari....~ ~- Ma lei, 2346 II, 3| bene da simili insidie e deferiremo i due allievi... del professore, 2347 II, 4| perchè il professore si era definitivamente ritirato dalla baaonda gioonalistica 2348 I, 2| coi pochi risparmi della defunta e compianta mia consorte 2349 I, 1| non aver potuto seppellir degnamente i suoi poveri morti, e la 2350 II, 4| di grammatica, non si è degnato nemmeno di rispondere. - 2351 I, 2| parole che fossero proprio degne della circostanza; ma non 2352 I, 2| Invece la Mary non si degnò neppure di guardare que' 2353 II, 4| poi il processo... la degradazione... la prigione!...~ ~- Ti 2354 II, 4| una mésalliance, era una dégringolade!... E non soltanto per il 2355 II, 4| trionfo in trionfo. "Il delatore del quarantotto" il proprietario 2356 I, 2| sdegnato, s'infuriava contro la delazione falsa e iniqua, e contro 2357 II, 3| che saranno a tal uopo delegati coll'incarico di rappresentarmi 2358 II, 4| entra; deve essere stata una deliberazione presa dal Consiglio di sconto. - 2359 II, 3| rinfrancarsi in un clima più dolce, deliberò di recarsi a Nizza per i 2360 II, 4| spirante la femminilità più delicata, lo rapiva, lo faceva andare 2361 I, 2| Donna Lucrezia sciolse delicatamente il nastrino rosso, movendo 2362 I, 1| morte, come alcuni fiori delicati continuano a diffondere 2363 II, 4| Barbarò con un incarico delicatissimo, rimuginava intanto nella 2364 II, 4| ci vogliono smorfie, deliqui: ti domando di star bene 2365 I, 2| di vittoria.~ ~La folla, delirante, rispose ancora con un grido 2366 I, 2| risvegliava specialmente dopo i deliziosi pranzetti che faceva di 2367 II, 3| Eugenio Zodenigo, valendosi della12 macchina celere ultimo modello, 2368 I, 1| Pompeo rimaneva impassibile deludendo tutti gli espedienti messi 2369 I, 1| momento egli era riuscito a deludere la sorveglianza dello sue 2370 II, 3| associazioni liberali e democratiche - continuò il Cammaroto, 2371 I, 1| Sotto a quella vôlta, oggi demolita, e che fin d'allora era 2372 I, 2| Figini... che adesso hanno demolito, colla scusa di allargare 2373 I, 2| estesissima di Villagardiana, così denominata appunto perchè situata sulla 2374 I, 2| nuovo Istituto di credito denominato la Banca degli Interessi 2375 I, 2| lungo e malaticcio, coi dentini aguzzi come una faina ed 2376 II, 3| proprio stato una spia, denunciando Giulio Alamanni e Nicola 2377 II, 4| Livorno si vendicassero denunciandolo?... Se scrivessero al colonnello?... 2378 I, 2| Sissignore.~ ~- Oh, Laus Deo!~ ~Ci fu un momento di silenzio: 2379 I, 2| lana bianca a cagione del deperimento lento, ma continuo, della 2380 I, 2| Angelica sbigottita.~ ~- Deplorabilissimo, signora marchesa! - esclamò 2381 I, 2| giovane di dieci anni. La sua deposizione, ormai, era pressochè finita; 2382 II, 4| fabbrica di Panigale, la deputazion, il matrimonio!... ha tante 2383 II, 4| cerimonia di gran parata: le deputazioni dei Luoghi Pii che avevano 2384 II, 3| Torino e riprodotte dal Der Staat und die Kirche, di 2385 II, 3| che lo aveva uccellato per derubarlo." Ma poi, ad ogni articolo 2386 I, 1| nel solito cantuccio del deschetto; ma Pompeo, assorto nei 2387 I, 1| tovagliuolo disteso sul desco, poi cominciò a sparecchiare.~ ~ 2388 I, 2| anche a lei. Io non posso descriverlo e poi... ho sempre paura 2389 I, 1| scalucce, a quell'ora buie e deserte, e si fermava ansante al 2390 I, 2| mio salotto giallo rimarrà deserto, ed io sarò come bandita 2391 II, 3| Numquam antecedentem scelestum Deseruit pede poena dando." */~ ~ 2392 I, 2| piccolo numero di azioni, desiderando che il suo nome figurasse 2393 II, 3| non muoee mai?~ ~- Lo desiderano troppo, e ciò gli allunga 2394 I, 2| arrivassero le notizie tanto desiderate, e perchè Giulio ritornasse, 2395 I, 2| giorni, con suo comodo, desidererei vederlo.... a Villagardiana.~ ~- 2396 I, 1| stentare!~ ~In casa Barbetta si desinava con una scodella di minestra 2397 II, 4| stringe al cuore~ ~ ~ ~La tua desolata, ma in fondo alle viscere~ ~ 2398 I, 2| tali pratiche. Una mattina, destandosi prima della sveglia (il 2399 II, 3| E badasse bene, senza destar sospetti!"~ ~Lo Zodenigo, 2400 II, 4| convulsioni, invece di pietà, destarono nel cuore di Andrea, una 2401 II, 3| Di tanto in tanto pareva destarsi... scoteva la testa sul 2402 I, 2| spiriti e dei topi, furono destate all'improvviso da un rumore 2403 I, 2| Banca Nazionale, quando fu destato da Giulio, all'improvviso, 2404 I, 1| pace. Al rumore la Betta si destava di soprassalto; il piccino, 2405 II, 4| volta diminuiva la somma destinata al saldo dei debiti, e arrotondava 2406 II, 3| più assoluto. Quindi con destrezza rara di diplomatico, un 2407 II, 3| era verità sacrosanta. E destri e sinistri, erano ugualmente 2408 II, 3| certamente un articolo molto destro.~ ~- Bisogna rispondere 2409 I, 1| sfuggiva e su cui non poteva dettar legge e far da padrone; 2410 II, 3| mio avversario lascio il dettare tutte le condizioni; io 2411 II, 4| pranzi sontuosissimi, che dettavan legge alla moda; feste, 2412 II, 4| taciuto.~ ~Le signorine dettero in una risata, e Giulietto 2413 II, 3| Scrivi, scrivi, Salvatore, ti detterò io: scrivi che nel corpo 2414 II, 4| lettera, lo Zodenigo gliela dettò anche in parte. In parte 2415 I, 2| confisca, fossero interamente devolute alla Mary, sperando per 2416 I, 2| altro che un'amica sincera e devota, altro che la madre del 2417 I, 2| Verona li 30-4-1859.~ ~"Suo devotis. e umiliss. servo~ ~"Micotti." */ ~- 2418 I, 2| Signoria Illustrissima - Il suo devotissimo obbligatissimo servitore - 2419 I, 1| tutti i voti e di tutte le devozioni di Pompeo: il cassettone 2420 I, 2| giovane con entusiasmo.~ ~Il dialogo prometteva di riscaldarsi 2421 I, 2| posso sopportare, e per dian de diana, non la sopporterò!... 2422 I, 2| sopportare, e per dian de diana, non la sopporterò!... Lei 2423 I, 2| vivere e di sperare.... Per diandediana, siete giovani tutt'e due 2424 II, 4| avevo un giovinotto, un buon diavolaccio lui, ma figliuolo d'un figuro, 2425 II, 3| il professore a tutti i diavoli, e dichiarò che non gli 2426 I, 2| smorto, pieno di sonno; e il diavolino di carta, in cui la notte 2427 II, 4| sentendosi l'acqua alla gola, si dibatte istintivamente negli ultimi 2428 II, 4| sollevarla, e mentre lei si dibatteva la chiamava per nome teneramente: " 2429 II, 4| cuore di amante, che si dibattevano in lei nell'urto supremo 2430 I, 2| prima che incominciassero i dibattimenti, ad accrescere la sua apprensione 2431 I, 2| presentò nella sala del dibattimento fu accolto più bene che 2432 II, 4| prestarla io. Oh senza che mi dicano neppure grazie: un prestito 2433 I, 2| ragazza!... Dunque.... sicuro; dicevamo che fra un anno o due, si 2434 II, 4| rettorica patria!...~ ~- Se lo dicevi anche tu?~ ~- Ebbene... 2435 II, 4| proprio turbamento, se non dichiarandosi afflitto è ancora sbalordito 2436 II, 4| maestro Forapan, invece di dichiararsi, era partito per Pietroburgo 2437 II, 3| telegrafato al Barbarò perchè dichiarasse esplicitamente, e pubblicamente, 2438 I, 2| una paralisi alle gambe, dichiarata inguaribile.~ ~Durante il 2439 II, 3| infine erano nemici aperti, dichiarati; volevano opprimere la patria, 2440 II, 4| quando arrivava lui, tutti dichiaravano che era stata una gran fortuna 2441 II, 3| parlato di questo prestito?... Dichiarerete almeno che io non ne sapevo 2442 II, 4| facciamo la somma tonda, diciamo le otto....~ ~- Ma....~ ~- 2443 I, 2| riuscito a metter da parte diciannove franchi, il babbo, in premio, 2444 II, 4| anche una duchessina di diciott'anni, bella come il sole! - 2445 II, 3| trovata piangente come una Didone nel salotto rimesso a nuovo 2446 II, 4| chiasso, finirò col guadagnare diecimila lire! - e allegro e contento 2447 I, 1| non può girare. Stare in dieta, tenersi riparata dall'aria, 2448 II, 4| signor Pompeo?~ ~- Oh bon Dieu, non metterti adesso a farmi 2449 | difatti 2450 I, 2| il mio cuore non solo la difende e la giustifica, ma l'onora 2451 II, 3| quali porteremo e coi quali difenderemo il nostro candidato, il 2452 I, 1| che non aveva coraggio di difenderli contro di lui.~ ~Il lusso 2453 II, 3| Invece di aiutarmi e difendermi, proprio lui, mio figlio, 2454 I, 2| a rispondere l'avvocato difensore di Beppe Micotti, il quale 2455 I, 2| non è la buona volontà che difetta, ma soltanto i bezzetti ( 2456 II, 4| pagano. Vendere... si trova difficilmente; poi, una volta venduto 2457 I, 2| avea contati?... E la gente diffidava di lui, lo aveva in sospetto, 2458 I, 2| prevenzioni, le antipatie, le diffidenze, lo sprezzo, e l'omiciattolo 2459 II, 3| Alamanni.... Ebbene, noi diffidiamo gli elettori di Panigale 2460 I, 2| colloquio avuto colla Filomena, diffondendosi nei particolari che valevano 2461 I, 2| calore, una nuova vita si diffondesse in lui e il suo viso diventava 2462 I, 2| limpida e squillante, si diffondeva chiara nello spazio: le 2463 II, 3| qual lettera poi, più assai diffusamente che non avesse potuto fare 2464 I, 2| quando lo vedeva insonnolito digerire l'acquavite insieme all' 2465 II, 4| ma mi - gnente! - dura - dighe de' no, sempre de' no, e 2466 II, 4| ragioni!... A borsa vuota e a digiun, sono... mincionerie!... - 2467 I, 2| Piuttosto, pensa, sto a digiuno per un mese!... Senti, vecchia 2468 II, 4| era sempre lei, nobilmente dignitosa anche fra i singulti; più 2469 I, 2| viti, a olivi, a gelsi, digradanti dolcemente fino alla riva 2470 II, 4| sportelli, gridando, leticando, diguazzando sotto la pioggia. Nessuno 2471 II, 3| incomodarvi, ma vi doveei diie due parole..~ ~La Balladoro 2472 II, 4| creditori vecchi non accordavano dilazioni.... - Lo volevano morto!~ ~- 2473 I, 2| fantasmi della notte si dileguano al sorgere lieto dell'aurora, 2474 I, 2| mano nel tempo, invece di dileguarsi si faceva più vivo.... dove 2475 I, 2| i pettegolezzi invece di dilettarla la facevano andare in collera.~ ~- 2476 II, 3| disperazione!... Oh lettori miei dilettissimi, rivolgete le pupille degli 2477 II, 3| lacrime.~ ~"È il mio più diletto amico!... Il mio fratello 2478 I, 2| aggiunte e infine la copiò diligentemente. Dopo finito pose l'abbozzo 2479 II, 3| macchinoso, e in mezzo a un diluvio di complimenti cominciò 2480 I, 2| la figliuola cominciava a dimagrare, non rideva più, non mangiava 2481 II, 4| lampo.~ ~Andrea tornò a dimenarsi sulla poltrona borbottando. 2482 II, 4| sposo, e invece niente! dimenticandosi per altro che ho in mio 2483 I, 2| ma che invece (come si dimenticano i benefici!), invece ti 2484 I, 2| mio nome, e per una simile dimenticanza tanto il signor Francesco 2485 I, 2| Asino!... e ti prego di non dimenticarla: Asino, Asino e caparbio! - 2486 I, 1| trovandoselo più tra' piedi lo dimenticarono e anche a Pompeo passò un 2487 II, 3| in modo che finissero col dimenticarsi.~ ~Mentre l'Alamanni scriveva 2488 I, 1| naturalissimo, avesse del tutto dimenticate!...~ ~Ma intanto bisognava 2489 II, 4| niente di te?~ ~- No.~ ~- Mi dimenticherai dunque?~ ~- Farò di tutto, 2490 I, 2| creditore, un giorno che non dimenticherò campassi mill'anni, mi ha 2491 I, 2| di mostrarsi semplice e dimessa: ma in quella sua stessa 2492 I, 1| era come invalsa una nuova dimestichezza che affratellava le persone 2493 I, 1| confronto lo sgomentava diminuendo grandemente, a' suoi occhi, 2494 I, 2| vendere i cavalli, insomma diminuire di molto tutte le spese. 2495 I, 2| fiamminghe in giornata sono diminuite di prezzo! - esclamò la 2496 II, 4| in mente. Ma ogni volta diminuiva la somma destinata al saldo 2497 II, 4| febbrile contrasto, più diminuivano le speranze, e più cresceva 2498 I, 2| Alberto e sua cugina Angelica, dimodochè lei veniva ad essere, come 2499 II, 4| Londra, poi fecero una lunga dimora in Iscozia. Quel viaggio 2500 II, 3| arrivata da Gallarate, dove dimorava abitualmente, per passare 2501 I, 2| particolari che valevano a dimostrare il suo grande ingegno diplomatico. 2502 II, 4| no... se basta appena per dimostrarti che, alla fine, non hai 2503 I, 2| ha molto cuore, e a me ha dimostrata sempre una grande affezione. 2504 I, 2| seguito a questa piccola dimostrazioncella il Barbarò rimase parecchio 2505 II, 4| vent'anni, quantunque li dimostri appena. Se vuoi sacrificare 2506 I, 2| vaglia bancario per quelli dinari che o spedito, come da suo 2507 II, 4| stonata:~ ~ ~ ~"Ro...on...dine...ella, pe...elle...gri... 2508 II, 4| subito appena lo vide venire dinoccolato, colla testa bassa, in mezzo 2509 II, 4| dei Milanesi.~ ~In quei dintorni era stata fatta una finta 2510 II, 4| provvedere.~ ~- Si figuri!... Se dipendesse da me!... ma io, in questo 2511 II, 3| e che certo, per quanto dipendeva da lui, non avrebbe mai 2512 I, 2| anche per le persone che dipendevano solamente da lui, e che 2513 II, 4| della Ditta Industriale, dipingendogli il suo stato, e implorando 2514 I, 2| spilorcio come lo vogliono dipingere. In ogni modo, se si trattasse 2515 II, 4| imbellettato e le sopracciglia dipinte. Faceva un po' la sentimentale, 2516 I, 1| stucchi, a dorature e a dipinti, dove il letto, coperto 2517 II, 3| con lui). Egli rispose, diplomaticamente, di non avergli detto ancora 2518 II, 4| dove Stefanuccio non si diportava troppo bene, e avea bisogno 2519 I, 1| speso, e di quanto, a un dipresso, avevano potuto metter da 2520 II, 4| carrozze andavano a mano a mano diradando.~ ~- Vuoi ritornare, cara?~ ~- 2521 II, 4| giorno peggiorava, dovea diradare assai le sue gite a Milano.~ ~ 2522 I, 2| momento in cui dobbiamo dirci addio e, chi sa, forse per 2523 II, 3| prudenza (prudentia est virtus directiva, secondo san Tommaso) la 2524 I, 2| sempre le lettere a Padenghe, dirette alla Balladoro.~ ~- Ma saremo 2525 I, 2| un'eco nell'assemblea, ma diretti a Pompeo Barbarò, che per 2526 II, 4| sette, egli era partito col direttissimo delle otto e un quarto... 2527 II, 3| Operaia, insieme col Consiglio Direttivo della Lega Democratica, " 2528 II, 3| collegio di Panigale, ci dirige la parola, al solito loiolescamente, 2529 I, 2| legna nelle stufe, e cammina diritta!~ ~Rimasta sola, Donna Lucrezia 2530 I, 2| Non è vero! Non vuol dirmelo....~ ~- Non so niente; giuro 2531 I, 2| neri gli antichi castelli diroccati, ma ancora superbi e minacciosi 2532 II, 4| ammodo, se non aveva potuto dirozzare l'animo e ingentilire i 2533 I, 2| tratto, in alto, su per que' dirupi, scorgo appena due Jäger 2534 II, 3| esclamando - Sempre a vostra dis... - ma a questo punto si 2535 I, 2| perchè a Villagardiana, così disabitata e vuota, non ci si poteva 2536 I, 2| solitari, o nei casolari disabitati!... Un capitano d'artiglieria 2537 II, 3| e che dovesse trovarsi a disagio in mezzo al formicolìo basso 2538 II, 4| allora le era stato sacro; un disamore insofferente per tutto ciò 2539 I, 2| per sovvenire ai pubblici disastri, o per erigere monumenti. 2540 I, 2| patrimonio col relativo disavanzo; e i libri del bilancio 2541 II, 4| no! - Se la marchesa è la discendente dei suoi antenati, io sono 2542 II, 4| dare agli altri: la sua discendenza l'aveva, erano i figli di 2543 II, 3| di chi, insomma, non discendeva dalla costola di Adamo." 2544 I, 2| Calvario.~ ~Ma quando ne discese aveva le gote rosse, gli 2545 II, 3| colla cravattina bianca disciolta, cogli occhi scintillanti, 2546 II, 3| rimane vinta dalla ferrea disciplina del partito.~ ~"A Panigale 2547 II, 4| considerazione e il rispetto disciplinare che un allievo professa 2548 II, 3| infervorò nello studio delle discipline religiose diventando un 2549 I, 2| farlo rinchiudere fra i discoli, quel monellaccio!~ ~Ma 2550 II, 4| porgere ascolto alle mie discolpe; ma tal sia di lui, ed io 2551 II, 3| risolversi.... C'era la discordia nel campo d'Agramante: chi 2552 II, 3| fosse più nemmeno il caso di discorrerne, annunciava solennemente 2553 I, 2| capannelli riempivano la strada e discorrevano, vociavano sempre più forte 2554 II, 3| ancora a racimolare una discreta sommetta... ma appena sufficiente 2555 I, 1| salvo la fortuna d'avere un discreto impieguccio e qualche quattrino 2556 I, 2| avevano coscienza, discrezione!... Erano i villani che 2557 I, 2| sempre, a questo punto, la discussione si riscaldava, perchè Donna 2558 I, 2| notorietà. Il suo nome era molto discusso, nella sua probità non ci 2559 I, 2| un'acca: non parlava mai, discuteva ancora meno, e lasciava 2560 II, 4| sono io che l'ho addosso la disdetta, - mormorò Giulio, cupamente. - 2561 I, 1| che era la calamita delle disdette, sarebbe stato costretto 2562 I, 2| rispose Angelica crucciata, disegnando nervosamente lunghe strisce 2563 I, 2| suoi pensieri, continuava a disegnare le sue figurine.~ ~- Hai 2564 I, 2| volte, pareva distratto: disegnava sgorbi e cifre sul piatto 2565 II, 4| figlio, e che non potendo diseredarlo avrebbe fatto in modo che 2566 II, 4| Francesco Alamanni, che mi ha diseredata; per non abbandonarla, ho 2567 II, 3| Tacere equivarrebbe ad una diserzione... però preferisco ritirarmi 2568 II, 3| adesso basterebbe da sola a disfarla.~ ~"Un vecchio mazziniano, 2569 I, 1| idea di una vistosa fortuna disgiunta da un qualche titolo di 2570 II, 4| nell'occhio al Barbarò e non disgustarlo, di rimaner fuori in istrada, 2571 II, 3| l'opinione pubblica fosse disgustata dall'intemperanze della 2572 II, 4| giornali.~ ~La scena aveva disgustato tanto il Carpani, che il 2573 II, 3| arriva sempre, e per non disimparare il latino, che tanto 2574 I, 2| assegno mensile, e ormai disingannata sull'effetto che avea sperato 2575 I, 2| signorina Mary, così fiera e disinteressata. No, no; ti prego, babbo, 2576 II, 3| bontà, il coraggio e il disinteresse del figliuolo?!... Bei talenti 2577 II, 3| stanco della vita oziosa e disoccupata, e che avea pensato di procurarsi 2578 I, 2| bravura del nemico, ma alla disonestà degli speculatori, che era 2579 II, 4| i fortunati non sono mai disonesti! Tutti lo ammirano il tuo... 2580 II, 3| suo furore "a me solo il disonor del Golgota" e mandava gli 2581 II, 3| ma pensa che io pure sarò disonorata con Giulio, pensa che io 2582 II, 3| livori, tutti gli odi più disparati contro il Municipio, contro 2583 I, 1| amarezza di così enorme disparità di fortuna, appunto perchè 2584 I, 2| Ma è una donna qui che dispensa le lettere (una donnina 2585 I, 2| al palazzo, che andavano dispensando ai curiosi che capitavano 2586 I, 2| Piange sempre, e si dispera, appunto per non poterlo 2587 I, 2| gli occhi rossi e faceva disperare la buona Filomena perchè 2588 II, 4| innamorato a tal segno, da disperarmene! - E qui un nuovo ghignetto 2589 I, 2| cavalleria per caricarla e disperderla!~ ~In quanto poi a Garibaldi, 2590 II, 3| . - Meglio così. Sarà dispersa, sarà distrutta la razza 2591 II, 4| dimenticare certe storie ormai disperse in balìa dei venti, per 2592 II, 4| poco brizzolati, non si dispiacque. Si cacciò in capo il cappello 2593 I, 2| piacevano al suo compagno e lo disponevano bene in suo favore e nello 2594 I, 2| dato quando era padrona di disporne; perchè l'hanno5 ingannata 2595 II, 3| mormorando: - Sempre a vostra disposizion!~ ~- Salute, bella madama! - 2596 II, 4| Tu hai veduto che io ero dispostissimo, pur facendo un poco il 2597 I, 2| signora Veronica aveva sempre disprezzato il marito guardandolo di 2598 II, 3| del secolo decimonono, le dispute e le lotte accanite del 2599 II, 3| doveva invece sforzarsi di dissimulare, in modo non solo da non 2600 I, 2| fortuna!~ ~Bastò quell'idea a dissipare ogni nube: tornarono a guardarsi; 2601 II, 3| destare sospetti, ma anzi da dissiparli pienamente, caso mai ce 2602 II, 4| faceva sempre più viva, e dissipava tutte le incertezze, tutti 2603 II, 3| che il Serbellini avrebbe dissuaso il direttore dall'accettare 2604 I, 2| che Giulio era , poco distante.... Allora cominciò a muoversi 2605 II, 3| attraversava la piazza a non molta distanza da loro, - l'omnibus del 2606 II, 3| sorridere amabilmente, a distendere le braccia per salutare 2607 II, 4| tramonto: la campagna si distendeva muta, deserta, infocata. 2608 I, 2| poveretta si oscurava, non distingueva più nettamente il bene dal 2609 I, 1| stanza più rischiarata in cui distinsero subito, come nuvola bianca, 2610 I, 1| perchè gli pareva che certe distinzioni di caste non si potessero 2611 II, 3| ascendente in casa?... Non poteva distogliere suo padre da un passo così 2612 I, 2| badava più, cominciò per distrarla e infastidirla a far correre 2613 I, 2| Numi, ci vuol coraggio... e distrazion!~ ~Invece la Mary di distrazione 2614 I, 2| suoi affari, avea fatto distribuire negli ospedali dove giacevano 2615 I, 2| biglietti di visita che aveva distribuiti in giro ai librai e ai parrucchieri 2616 II, 4| sapere l'ora della seconda distribuzione.~ ~- Alle undici ore e metzo, - 2617 II, 3| vana ogni consolazione, distruggendo ogni speranza.~ ~Donna Lucrezia 2618 I, 1| che veniva al mondo per distruggergli a un tratto ogni felicità, 2619 I, 1| semplicemente, colle lacrime, distrusse tutto il mistero fantastico 2620 II, 3| dolore, alle sue speranze distrutte.... Più nulla; come se Giulio 2621 II, 3| in realtà!... Avrà veduto distrutti i suoi disegni matrimoniali... 2622 I, 2| riposava un poco, e io l'ho disturbato....~ ~- Chè! Non dormivo; 2623 I, 1| sotto pena, in caso di disubbidienza, o di un qualche avviso 2624 II, 3| liberali e illiberali, e ditelo voi se quelli e questi non 2625 I, 2| accarezzò ninnolandosi co' suoi ditini affusolati, e la baciò.~ ~- 2626 II, 4| tremavano, i suoi sguardi diventavano biechi, la sua ironia si 2627 I, 2| mi toccano certi tasti io divento come una sensitiva.... Ebbene, 2628 I, 2| perdere lo Sbornia che gli era divenuto più che mai necessario.~ ~- 2629 II, 3| antipatia personale, per divergenza d'opinioni politiche, perchè 2630 II, 3| quando, in seguito ad alcune divergenze nelle opinioni politiche, 2631 II, 3| figliuolo fa il signore e si diverte coi danari rubati dal babbo, 2632 II, 3| sebbene La signora fosse poco divertente non era, in compenso, niente 2633 II, 4| ai lussi, agli spassi, ai divertimenti, e a far la corte a Don 2634 I, 2| fortuna, aveva finito col non divertire più nessuno; i particolari, 2635 I, 2| sospirando - e non ho volontà di divertirmi.~ ~- Il signore ha un figliuolo 2636 I, 2| suo orologio d'oro, e si divertiva a mortificare la Filomena 2637 I, 1| sopraggiunto l'inverno, era stato divezzato e lo avevano ripreso in 2638 II, 4| bisogna cedere, bisogna dividerci, bisogna... morire!~ ~Ma 2639 I, 1| altro gaudio che quello di dividere la sua casa e il suo pane 2640 II, 3| Bisognava tentare ogni via per dividerli quei due ragazzi, e per 2641 I, 1| una persona sola, almeno dividerlo fra tutti coloro che la 2642 I, 2| raccolta, la vedrai subito dividersi, squagliarsi, e uno di qua, 2643 I, 2| scorse tranquilla. Essa divideva le ore fra le cure dedicate 2644 I, 2| invece nel mio cuore, e si dividono ogni mio pensiero. Ma tuttavia 2645 I, 1| quasi volesse ringraziare la divina Provvidenza.~ ~Dopo aver 2646 I, 2| dava il ribrezzo, riuscì divincolandosi a liberarsi e a respingere 2647 II, 3| e facendosi sospendere a divinis.... Al che il padre Cammaroto 2648 I, 2| altro che un avvertimento divino?... Se fosse la punizione 2649 II, 3| impauriti dalla minaccia della divisione dei voti, spaventati dal 2650 I, 2| foraggio e viveri di due Divisioni. Ed ora speriamo nella guerra 2651 II, 4| veramente quando si ha il cuore diviso, ed io ho sempre fatto male 2652 II, 4| con un matto di nipote che divora ottantamila lire ogni sei 2653 II, 4| riuscita di quella tarantola divoratrice.~ ~- Parlo chiaro, figliuola 2654 I, 2| Erano i villani che gli divoravano il patrimonio, e poi pretendevano 2655 II, 3| da Panigale. Sarebbe un divulgare per tutto il mondo, quanto 2656 II, 4| faceva un gran studio di dizionari, e lasciava sempre parlar 2657 II, 3| pubblicare, occorrendo, i documenti conservati dal cavaliere, 2658 I, 2| perchè avea avuto dogi e dogaresse nella sua famiglia."~ ~Ogni 2659 I, 2| altri, perchè avea avuto dogi e dogaresse nella sua famiglia."~ ~ 2660 II, 3| imperturbabilmente a combattere il dogmatismo antico per sostituirne uno 2661 II, 3| quel viaggio con un'estasi dolcissima.... Le pene, i timori erano 2662 I, 1| procurava il balsamo d'illusioni dolcissime. Il suo avvenire egli lo 2663 I, 2| pure era rimasta attonita e dolente, dinanzi a quel disastro 2664 II, 3| nostro illustre avversario, dolenti che l'accanimento di un 2665 II, 4| son franco abbastanza per dolermene, non sono innamorato a tal 2666 II, 4| furia di compiangerla e di dolersi per lei, rendeva alla poveretta 2667 II, 4| gambe, coi piedi che gli dolevano, dondolando la testa, dondolando 2668 I, 2| stata prima a letto col dolor di denti poi, mentre Angelica 2669 I, 2| marchese Alberto stirandosi dolorosamente.~ ~- Pure.... ci vuole molto 2670 I, 1| ricordi più dolci e più dolorosi della sua vita; erano le 2671 I, 2| maravigliato, gli si avvicinò domandandogli piano:~ ~- Che c'è?~ ~Giulio, 2672 II, 4| vuol esserti ricordata, domandandoti scusa della confidenza.~ ~ ~ ~ 2673 I, 1| in certo modo, volesse domandar perdono della sua bruttezza.~ ~ 2674 II, 3| era accanto all'uscio, e domandarono di parlare col signor Salvatore 2675 II, 4| momento di silenzio, - di domandarti perdono.~ ~- Oh... non ho 2676 I, 2| io fossi di ritorno e ti domandassero di me, dirai loro che sono 2677 I, 2| capitano.~ ~- E a me lo domandate?~ ~- A lei, sissignora, 2678 II, 3| apprensione perchè i rinforzi domandati tardavano ad arrivare.~ ~ 2679 II, 4| aspettare.~ ~- No, mai. Non domanderò mai a mia madre di sacrificarsi 2680 II, 4| devo dire di no a te, se mi domandi ancora di pagare le cambiali 2681 II, 3| poi, alla nostra volta, domandiamoci noi pure: "Chi è?... Che 2682 I, 2| di bocca, non si poteva domare, e mentre la casa era sossopra 2683 I, 2| da tanti anni soffocata e domata, stava per prorompere.~ ~ 2684 II, 3| della scuola teologica dei Domenicani, come se avesse in animo 2685 II, 3| inviolabile, nemmeno le pareti domestiche, nemmeno i più gelosi segreti 2686 I, 2| focolare... perchè il focolare domestico è lo scrignetto, bambino 2687 II, 4| idea volle farsi animo, e dominando a mala pena un senso di 2688 II, 4| repulsione, ma era costretta a dominarsi.... era bastato un momento, 2689 II, 3| Chi è costui?... Troni e Dominazioni!... È l'uomo nefasto delle 2690 I, 2| dobbiamo tirare in ballo Domineddio in questi affari del diavolo, - 2691 II, 4| alzò di scatto lasciando dondolar vuota la poltrona, buttò 2692 II, 4| famiglia?... - e continuava a dondolarsi su e giù. - Senza quattrini 2693 I, 1| accompagnandosi con un leggero dondolìo del capo. Indi sbottonatasi 2694 I, 2| lasciata sola, per seguire una donna-volante nelle sue peregrinazioni; 2695 II, 4| monde, - continuò, - ne peut donner que ce qu'elle a!~ ~- Ma 2696 II, 4| tavola con un altro, e due donnette galanti. Ma appena Giulio 2697 I, 2| signora, - soggiunse la donnicciuola titubante, e abbassando 2698 I, 2| figliuolo.~ ~E però tutte le donnicciuole che vennero dopo il Castelnovo 2699 I, 2| della candela fumosa quel donnone grasso e forte aveva alcunchè 2700 II, 3| fretta!~ ~Il Barbarò era doppiamente spaventato: spaventato dalla 2701 I, 2| cassa sociale, detengo fin dora a suoi riveriti comandi.~ ~ ~- 2702 II, 4| dentro ricchissime cornici dorate.~ ~Dovevano essere ritratti 2703 I, 1| chiara, tutta a stucchi, a dorature e a dipinti, dove il letto, 2704 I, 1| Sveglierai Giulio... che dorme!~ ~Ma la Betta non lo udiva 2705 II, 4| Nipotina cara, bon ! - Hai dormito!... as-tu réve? E, sopratutto, 2706 I, 2| disturbato....~ ~- Chè! Non dormivo; non dormo mai!... Ho troppi 2707 I, 2| sacramenti: con una buona dose d'indifferenza, e pensando 2708 I, 2| Civile, la requisitoria dotta e stringente del Procuratore 2709 I, 2| loro signori delle armi dotte, devono essere un pochino 2710 I, 1| ornata del grosso anello dottorale, si lisciava gravemente 2711 II, 3| goto de velèn" e che cinque dottoroni "uno drio l'altro" l'avevano 2712 I, 2| sfuggir di mano!...~ ~Come doveano esser dolci e carezzevoli 2713 II, 3| assaissimo incomodarvi, ma vi doveei diie due parole..~ ~La Balladoro 2714 II, 3| Agostino, e d'altra parte non dovendosi precorrere coll'evoluzione 2715 I, 2| signor marchese si scusava di doverla far aspettare ancora un 2716 I, 2| come ho avuto il dolore di doverle dire altre volte.... il 2717 II, 4| quell'atto di sommissione, doverosa per una fia, che l'avrebbe 2718 I, 2| aveva altro che il timore di doversene ritornar presto al suo salotto 2719 I, 2| Mi seccherebbe tanto di dovervi lasciare per ritornar di 2720 I, 2| chiusa fra le rocce, e che dovevamo attraversare. A un tratto, 2721 II, 4| Se sono que' due che dovevan venire per la risposta di 2722 II, 4| propri genitori, e che voi dovreste dimenticare certe storie 2723 II, 4| Che bell'ufficialetto dovrete diventare! - gli diceva 2724 I, 1| le convulsioni!... L'ho dovuta tenere con fatica... ma 2725 I, 2| e vittime innumerevoli dovute non alla bravura del nemico, 2726 II, 3| rancio tenue al sangue di drago, su chi mai hanno rivolto 2727 I, 1| il letto, coperto da un drappo, spariva con amoroso mistero 2728 II, 4| era deserta: fra i tronchi dritti e brulli dei pini non si 2729 I, 2| V. S. Illustriss. - c. s. ds. P. B.-B.~ ~ ~ ~- Dunque 2730 I, 2| di cetra, mormorò che, "duante il lutto della patia l'esule 2731 I, 2| indietro paurosa, quasi dubitasse d'essere spiata.~ ~Poco 2732 I, 2| straordinario, così non dubitava nemmeno che tutto quello 2733 II, 4| avrebbero dato anche una duchessina di diciott'anni, bella come 2734 II, 4| matti da chiudere al Dufur! Dove volete (saperlottina!) 2735 I, 1| la coscienza; ma non potè durarla a lungo.~ ~Un giorno, nel 2736 I, 2| tutto ciò che prima avea durato molta fatica a tacere, cioè 2737 II, 4| sua gratitudine per te, durerà più della vita.~ ~- Per 2738 I, 1| italiano e il tedesco.~ ~- Se durerai a sentirti benino, - diceva 2739 I, 2| bello. Si tingeva i capelli duri, a spazzola che cominciavano 2740 II, 4| patria.... Poi, dopo le ebbrezze della vittoria le più care 2741 II, 4| atteggiate a un sorriso ebete, le parole del signor Bianchi.~ ~- 2742 II, 3| come un soldato, sentiva eccessivamente il punto d'onore.~ ~Mentre 2743 II, 3| sollevare odii aancori eccessivi.~ ~Ma il Barbarò non pareva 2744 | Eccetto 2745 | eccettuati 2746 I, 2| Ponte dei Sospiri. Rossa, eccitata dalla passione, dalla digestione 2747 II, 3| la più entusiastica, lo eccitava a volerci mettere anche 2748 II, 3| protectio fortis, secondo l'Ecclesiastico... - e mentre l'Apollonia 2749 | eccoci 2750 II, 4| d'essere galantuomo!... eccome se costava!... - Per il 2751 I, 1| rintocco delle campane, echeggiando nel cortile e nella stanza 2752 II, 4| lo stridore e il cigolìo echeggiante del vecchio cancello di 2753 I, 2| tranquille, e si ripercuotevano echeggianti per le valli cupe, soffocando 2754 I, 2| vicino all'orecchio; sento echeggiare nella valle il fragore delle 2755 II, 4| fece un lungo starnuto che echeggiò nella stanza. Amante com' 2756 I, 2| attraversare un periodo di crisi economica e monetaria, assai funesta. 2757 II, 4| dipendere tutto l'avvenire economico e industriale di Milano" 2758 II, 4| Quantunque bandita dal vostro Eden terrestre per suggestione 2759 II, 3| candidatura. Passando vicino a un'edicola di giornali cercò il Moderatore 2760 II, 3| così parlante, calzante, edificante!~ ~"Il candidato della disperazione!... 2761 II, 3| importantissime e non meno edificanti delle altre sul conto "di 2762 II, 3| parenti, che dopo essere stati edificati dalla pietà del fanciullo 2763 II, 3| Nicola Mazza, pubblicava, per edificazione del pubblico la lettera 2764 II, 4| appalto per certe grandi opere edilizie; proposta vantaggiosissima, 2765 II, 3| era stata esaurita tutta l'edizione, e si dovette farne tirare 2766 II, 4| coi mio sangue!... per educar la Mary, perchè no' la mancasse 2767 II, 3| Francesco Alamanni. Discutiamolo educatamente, ma per lungo e per largo, 2768 I, 2| Questo prova intanto che ho educato mio figlio con buoni principii.... 2769 II, 4| Livorno, per l'incasso, vari effetti colla sua firma.~ ~Diego 2770 I, 2| cambio non si poteva subito effettuare sarebbe stato inevitabile 2771 II, 3| opponeva alla sollecita effettuazione del suo disegno. Essa non 2772 I, 2| prima le sembravano i più efficaci. Tuttavia, un po' balbettando, 2773 II, 4| non voleva rinunciare all'efficacia delle proprie espressioni 2774 I, 2| del re, e la calorosa ed efficacissima eloquenza degli avvocati, 2775 II, 4| trafiggere il Barbarò in effigie, - !... quel... spion!... 2776 I, 1| stringendogliela, come per effondersi in ringraziamenti, gli fece 2777 I, 2| Venezia, a Garibaldi si effondevano nel silenzio vasto delle 2778 II, 3| al Nannarelli e ai loro egregi amici quella ospitalità 2779 II, 4| Civitavecchia, con una solo parola: Egregiamente.~ ~C'era stata anche donna 2780 II, 3| composto e silenzioso, sempre eguale per tutto il pranzo. Parlava 2781 I, 2| che le donne erano tutte eguali, che tutti gli uomini erano 2782 I, 2| verdetto dei Giurati, l'elaborata sentenza dei Giudici, l' 2783 II, 4| viveva, e viveva bene, colle elargizioni di donna Mary, la quale, 2784 II, 4| un cavalluccio di gomma elastica al suo bimbo. Quel giorno 2785 I, 2| nervose a fare scattare l'elastico dell'ombrellino chiuso.~ ~- 2786 I, 2| marsina o in abito di sera elegantissimo, anche in que' momenti di 2787 II, 3| faceva intendere, fra le eleganze dello stile compassato, 2788 II, 3| elettori di Panigale di eleggere Pompeo Barbarò; l'uomo sorto 2789 II, 3| grossi caratteri:~ ~"Non eleggete il fornitore ladro. - Non 2790 II, 3| manco le furberie più elementari dei bravi agenti elettorali; 2791 II, 3| essere altro che un tranello elettooale!... Ma se invece adesso 2792 II, 3| vedere soltanto al Comitato Elettoral di Panigale!...~ ~- Non 2793 II, 3| rettitudine del suo spiito, l'elevatezza de' suoi sentimenti e la 2794 I, 2| po' di predica prima dell'Elevazione. Era di solito un sermoncino 2795 I, 2| Z. In essa egli veniva elogiato e segnalato come esempio 2796 I, 2| cenno del capo; ma tanto eloquente per il marchese da spingerlo 2797 II, 3| maggiore semplicità, e sarà eloquentissimo in ogni modo. Dite che mentre 2798 I, 2| queste gravissime e dolorose emergenze ho almeno la compiacenza 2799 I, 2| codeste Banche. I biglietti emessi non avevano più corso, e 2800 I, 2| Lombardi Provinciali, che aveva emesso per oltre un milione di 2801 I, 2| continuo di gente, Veneti emigrati e famiglie intere d'ogni 2802 II, 4| tenere quel posto così eminente che ha nella nostra aristocrazia....~ ~ 2803 I, 1| poi freddo, senza alcuna emozione, si rivolse con lo sguardo 2804 I, 2| ogni poco aveva qualche empiastro nuovo e miracoloso da suggerire; 2805 II, 4| colla smania di spendere; empiendosi la casa di roba inutile, 2806 I, 1| stanzucce dei portinai si empirono di gente. Erano lo persone 2807 II, 3| carattere serio, mentre empiva le appendici colle lodi 2808 II, 4| impresa colossale "che dovea emulare" scriveva lo Zodenigo nel 2809 II, 3| aveva più quattrini del suo emulo, aveva molti quattrini e 2810 II, 4| Natale, c'era stata una fiera enciclica del Papa contro l'Italia, 2811 II, 4| egregie e rispettabili che lo encomiavano e lo ossequiavano, levando 2812 II, 4| cercava di calmare il vecchio energumeno, mentre Angelica, tremante, 2813 I, 2| Lucrezia lodava con la sua enfatica vivacità la "maravigliosa 2814 II, 4| dal Moderatore, con parole enfatiche per la bellezza della sposa, 2815 I, 1| rispose: avea il viso rosso, enfiato; le labbra semi-aperte, 2816 I, 1| qualcuno che lo spiasse.~ ~L'enormità del suo delitto, gli aveva 2817 | entrambi 2818 I, 2| gravavano Villagardiana entrando, senz'altro, in possesso 2819 I, 2| guardarla in faccia, la fece entrar nel suo studio, ch'era dall' 2820 I, 2| mutamento del figliuolo doveva entrarci, o poco o molto, l'influenza 2821 I, 1| po' più degli altri e per entrargli in grazia.... - Ma chè!... 2822 II, 4| colloquio, e così tornare ad entrarle in grazia. - Ma bisognava 2823 I, 1| permetteva che le donne di casa entrassero liberamente dalla Betta; 2824 I, 2| fatte superavano di molto l'entrata, non risparmiavano le osservazioni; 2825 I, 1| rumore dei passi, i due erano entrati in una stanza più rischiarata 2826 II, 4| riccioli della fronte.~ ~- Entriamo in casa: ho freddo! - e 2827 I, 2| guerra che si sperava vicina, entusiasmandosi per Garibaldi, per Vittorio 2828 II, 3| suppurazione, l'ammirazione la più entusiastica, lo eccitava a volerci mettere 2829 I, 2| splendori di Casa Balladoro, e enumerava le afflizioni e i patimenti 2830 II, 3| dei membri epatici dell'epatica Costituzionale, e vi ravviserete 2831 II, 3| facce sparute dei membri epatici dell'epatica Costituzionale, 2832 II, 3| quadro storico dei tempi epici, e che dovesse trovarsi 2833 I, 2| conducono a Roma!~ ~- Zitto , Epicureo senz'anima! - esclamò la 2834 II, 4| riferiva l'itinerario e gli episodi al Club e al Caffè Cova, 2835 II, 3| non rispondevano alle sue epistole, fondò un giornale per combattere 2836 II, 4| sfogava abbastanza cogli epiteti ingiuriosi, e un giorno, 2837 I, 2| osservazione giustissima.~ ~- Eppoi nello stato in cui si trovano... 2838 II, 4| sbocciato, della compagnia equestre Ciniselli.~ ~- Buone nuove? - 2839 I, 2| assai preoccupato "dell'equilibiio euoopeo."~ ~E oltre all' 2840 II, 3| alla mia coscienza. Tacere equivarrebbe ad una diserzione... però 2841 I, 2| se non le dava quattrini, erale largo almeno di consigli 2842 | erasi 2843 II, 3| da toro, e due spalle da Ercole), gli sussurrò in fretta, 2844 II, 4| una ventina d'anni, gli eredi del suo patrimonio lo avranno 2845 I, 2| ottocentocinquantamila lire di dote ereditate dallo zio Diego, e sognava 2846 I, 2| della vecchia marchesa, egli ereditava la tenuta estesissima di 2847 II, 4| parte al cimitero era stato eretto un magnifico monumento in 2848 I, 2| sollazzevole allegria dei vigneti, ergendo in mezzo al cielo turchino 2849 I, 2| pubblici disastri, o per erigere monumenti. Liberalità che 2850 I, 2| Evviva la barba del re Erode!~ ~Ma appunto mentre il 2851 II, 3| che tempera il cuore degli eroi, che forma la grandezza 2852 I, 2| coraggio per compiere un'eroica risoluzione: infilò in fretta 2853 I, 2| pallide e sdentate pareva errassero ancora quelle parole caro, 2854 I, 2| accattando, a orecchio, una certa erudizione.~ ~Ma se il primo disegno 2855 II, 3| soddisfatta faceva il chilo eruttando pappagallescamente il sì 2856 I, 2| convincermi. Io sento che esagera molto i suoi scrupoli; io 2857 II, 3| sostituirne uno di nuovo conio, esagerando ancora il misticismo umanitario 2858 II, 4| spiantato rubacuori!~ ~Ed esaltandosi in questi pensieri, il Barbarò 2859 II, 3| fanatici, e a difenderlo, ad esaltarlo, lasciavano volentieri che 2860 I, 1| testaccia così facile ad esaltarsi, si teneva sicuro d'aver 2861 II, 4| mondo vedendoti a Panicale esalterà la tua virtù; sapendoti 2862 I, 2| dietro il suo banco di pegni, esaminando al lume di una lucernina 2863 II, 3| le avrebbe riferito tutto esattamente, ma non ci fu verso. La 2864 I, 2| avrebbe potuto verificare l'esattezza di quanto le andava esponendo, 2865 I, 2| il Barbarò non era mai esatto nei nomi storici) e l'aneddoto 2866 I, 2| scorticati abbastanza dall'esattore!~ ~Poi si metteva a sghignazzare 2867 I, 1| Santa dei dolori avrebbe esaudita la sua invocazione suprema, 2868 II, 3| strepitoso. In due ore era stata esaurita tutta l'edizione, e si dovette 2869 II, 4| faccia, e Angelica gli cadde esausta colla testa sul petto.~ ~ 2870 I, 2| Casa e di contare i propri esborsi di capitale e Interessi.~ ~ 2871 I, 2| perchè lo mettono dentro?" esclamai maravigliato. - "Perchè? 2872 I, 2| morte dello Sbornia aveva esclamato colla signora Veronica " 2873 I, 2| al vederli prorompeva in esclamazioni di meraviglia, e per farla 2874 I, 2| fare.~ ~- Oh poverina! - esclamo il Barbarò con finta compassione.~ ~- 2875 I, 2| diritti, io sono rimasto escluso, naturalmente, dall'amministrazione 2876 II, 3| servirlo e sostenerlo anche esecrandolo! Bisognava sopportare il 2877 I, 2| che odiava adesso, che esecrava, e andò via ripetendo: - 2878 II, 3| aver dovuto assistere alla esecuzione dei loro compagni. Era una 2879 I, 2| compassionare, Beppe Micotti eseguiva gli ordini ricevuti senza 2880 I, 2| bene, anche pei cattivi esempi che le potrebbe dare, che 2881 II, 3| come se gli preparasse le esequie.~ ~- Eh... già... quell' 2882 I, 2| che parea volesse fare un esercizio ginnastico, ed i suoi baci, 2883 II, 4| assicurò che la rottura esistente fra Giulio e suo padre era 2884 II, 3| peggio, come se non fosse mai esistito. - Non lo doveva più sposare; 2885 I, 2| Angelica... - mormorò con un'esitazione che appariva sempre più 2886 II, 4| capisco benissimo le loro esitazioni nell'accettare la mia offerta. 2887 I, 2| poeti favoriti. I dolori di Esmeralda, gli amori di Cosette e 2888 I, 2| fedeltà al padrone; e finiva esortando que' cenciosi all'elemosina ( 2889 II, 3| e lo ammonì severamente, esortandolo a voler temperare colla 2890 II, 4| continuamente di prediche e di esortazioni. Era negligente, svogliato, 2891 II, 4| gli appariva la figura esosa del Barbarò, dell'onnipotente 2892 II, 3| combattere i nuovi, i più esosi nemici: li dobbiamo combattere 2893 II, 4| madamigella Nicoly; un fiore esotico, e molto sbocciato, della 2894 I, 1| propria intelligenza, o di espandere le più intime aspirazioni 2895 II, 3| maggiore e straordinaria di espansione.~ ~Un intiero reggimento 2896 I, 2| disperazione rendeva così espansive. Rosso in viso, inebriato 2897 II, 4| sappia immaginare qualche espediente per levarvi d'impaccio!... 2898 I, 2| fine di prestare la propria esperiensa al servizio della Casa e 2899 II, 3| promettendo che avrebbe espiato, che avrebbe speso tutti 2900 I, 1| che moriva; era lei che espiava! La Vergine Santa dei dolori 2901 II, 4| non sarebbe altro che un'espiazione. Perchè non potrebbe mettere 2902 II, 4| dovere, oggi, è uno solo, e esplicito.~ ~"Tu devi dire di sì a 2903 I, 1| intanto, a quali pericoli espone un povero cristiano, che 2904 II, 3| canchero!) ma un finanziere! Esponete il fatto colla maggiore 2905 II, 3| di questo figliuolo che esponeva la vita per l'onore del 2906 II, 4| aprirgli tutto il suor cuor, di esporgli tutte le enormi ingiustizie 2907 I, 2| antipodi!~ ~La Balladoro voleva esporre la teoria platonica dell' 2908 II, 4| il giovane avea paura di esporsi a qualche rappresaglia. 2909 I, 2| assemblea, e allora il marchese espose brevemente e chiaramente 2910 I, 2| che l'avrebbe messa agli esposti, e che la mia creatura non 2911 II, 4| lettera di convenzione. Dice espressamente: "le cambiali saranno rinnovate 2912 II, 4| colonne del Moderatore, la espresse per altro, in una lettera 2913 II, 3| Barbarò, con un'occhiata molto espressiva. - Ve l'ho detto ancooa.... 2914 II, 4| tono particolare e assai espressivo, - gli è che in questo tempo... 2915 I, 2| giovane, gli occhi dolcissimi, esprimenti a volte un rimprovero, a 2916 II, 4| un certo modo, che poteva esprimere molte cose. - Dammi ascolto, 2917 II, 3| e trovava il coraggio di esprimerle, almeno cogli occhi, tutto 2918 I, 2| cogli occhi smarriti che esprimevano una domanda angosciosa, 2919 I, 2| si era rivelato di colpo. Espulso dall'Istituto Tecnico, dove 2920 II, 4| risposto e questo era l'essenziale. Se proprio, dopo la scena 2921 I, 1| Betta era uno di quegli esseri privilegiati e infelici 2922 II, 4| Castelnuovo e dei Collalto deve esserle rimasta. Può combinarlo 2923 I, 2| restar qui con noi. Oltre a essermi cara, quella buona ragazza 2924 | esserti 2925 II, 4| Vittorio Emanuele e si fermò estatico dinanzi alla mostra del 2926 II, 4| mezzo del Ministero degli Esteri, ma sempre senza alcun effetto. 2927 I, 1| padrone! - urlò la Betta esterrefatta. Più che al viso, lo avea 2928 II, 4| singhiozzi, cogli occhi esterrefatti dallo spasimo e dal terrore 2929 I, 2| egli ereditava la tenuta estesissima di Villagardiana, così denominata 2930 II, 4| brillantissima, nella stagione estiva, di Civitavecchia... a due 2931 II, 4| fosse rimasta del tutto estranea al tranello. Per lui non 2932 I, 2| curiosità, cui non erano affatto estranei l'Eccellentissimo Presidente, 2933 I, 1| a poco si sentì come un estraneo in casa, in camera sua, 2934 I, 2| regalato alla Veronica certi estratti sopraffini che costavano 2935 II, 4| non vuol rivolgersi, per estrema delicatezza, ai suoi mille 2936 I, 2| di aver cuore, e lo prova esuberantemente anche in questa circostanza.~ ~ 2937 I, 2| larghezza di cuore, ad altri esuli più bisognosi, e le sovvenzioni 2938 II, 3| affaristi della penna; certi esuli-dilettanti che quando noi cantavamo 2939 I, 1| figliuolo!~ ~- Per la tua salute eter....~ ~- Per la mia salute 2940 II, 4| labbra:~ ~ ~ ~Un felice, eterea~ ~Mi balenaste innante....~ ~ ~ 2941 II, 4| rimanesse fitta nell'animo eternamente, voleva che la sua memoria 2942 I, 2| risaie, lavorando giornate eterne, che cominciavano alle due, 2943 II, 3| rubacuori, ed anche all'etisia.~ ~Ci fu un'altra pausa 2944 II, 3| Parlate, parlate pure Euge.... Professore, parlate. 2945 I, 2| preoccupato "dell'equilibiio euoopeo."~ ~E oltre all'equilibrio 2946 II, 4| continuava a borbottare, - e gli Europei, non fanno lo stesso, e 2947 I, 1| il premunirsi contro ogni evenienza! - Ciò detto, il prete ritornò 2948 I, 2| bocca, e aspettiamo gli eventi! Ma intanto bisognerà pur 2949 II, 4| balenaste innante....~ ~ ~Per evitar la gente, prese per la brughiera 2950 II, 3| lotte accanite del medio evo. In fine quando i suoi parenti, 2951 I, 2| dal caldo del salotto essa evocava, mentre il suo caro tisicuccio 2952 II, 4| capitalista di Genova; gli evocò dinanzi lo spettacolo terribile 2953 II, 3| direttamente al giornale dell'ex-frate catanese; ma lo faceva coll' 2954 II, 4| Giulietto, ridotto proprio in extremis.~ ~Ma quando mai non ci 2955 II, 3| Vi sentite l'animo di faae un gran colpo?~ ~- Fare 2956 I, 1| era passato il tempo di fabbricar castelli in aria: adesso 2957 I, 1| attrattive. Egli si era già fabbricati in testa tanti palazzi da 2958 II, 3| misura, la testa quadra, il fabbricatore di legislatori... a 49 al 2959 I, 2| giro a spifferare le mie faccen... Sancta sanctorum, visite; 2960 II, 3| persino le colonne della facciata del Teatro, erano state 2961 II, 3| al solito loiolescamente, facendoci l'onore di non nominarci, 2962 | facendoli 2963 I, 2| saldo dei miei primi sborsi facendomi figurare come un creditore 2964 I, 2| contò i trenta fiorini, facendone tre gruppetti che posò dinanzi 2965 | facevi 2966 II, 4| Si accendono per te le faci dell'Imene, e tu abbagliata 2967 I, 2| queste mie buone intenzioni, facilitandomi in tal modo il colloquio 2968 II, 3| mettere ostacolo ed anzi a facilitare la riuscita del Barbarò, 2969 I, 2| fatto ottenere le maggiori facilitazioni.~ ~- Il signor Barbarò non 2970 I, 2| Se così fosse le fo far fagotto su due piedi! - Ma poi, 2971 I, 2| dentini aguzzi come una faina ed i capelli radi come un 2972 II, 3| strozzatore? Questo truf...faldino lombardo-veneto, sovra il 2973 I, 2| Sissignore.~ ~- Be'... falla salire.~ ~Il portinaio uscì. 2974 I, 1| davanti al giudizio, così fallace, della pubblica opinione?... 2975 I, 2| gravissima perdita, a tre grossi fallimenti, uno dopo l'altro, e il 2976 I, 1| dopo averlo costretto a fallire, lo mettono al fresco in 2977 I, 2| delle casse in discredito o fallite temeva di non avere, o non 2978 II, 4| dall'odio e dall'invidia dei falliti e degli spiantati. Ma le 2979 I, 1| Badate che se vi si trova in fallo, non vi sarà usata misericordia!~ ~ 2980 II, 4| È matto!...~ ~- Senza falsificare il carattere, ben inteso: 2981 II, 4| salvo l'eloquenza, che aveva falsificata la sua firma per ottantamila 2982 II, 4| protesto, poi, scoperta la falsificazione delle firme, l'arresto personale.~ ~ 2983 II, 3| confondermi!... Quell'austriacante famigerato me ne fece un caso di coscienza, 2984 I, 2| pegno per una miniatura?... Fammela un po' vedere!~ ~La signora 2985 I, 1| che ti dico di fare, lo fan tutti: è passato in uso, 2986 I, 2| che una romanticheria, una fanciullaggine; ma credendo tutto ciò, 2987 I, 2| raccontarle l'accaduto.~ ~- Fanciullaggini4 - le rispose la Collalto, 2988 I, 1| turbamenti e i languori delle fanciulle innamorate. Il suo volto 2989 I, 2| mia, - esclamò allora la fanciulletta, irritata perchè il brutto 2990 II, 3| Donna Lucrezia, colle sue fanfaluche, che ti riscalda la testa.~ ~- 2991 I, 2| punto si udì squillare la fanfara dei Volontari, che attraversava 2992 II, 4| fanali rilucenti sulle pozze fangose, erano spopolate. Soltanto 2993 I, 2| Già, era sempre stata una fannullona non buona ad altro, che 2994 I, 1| contro il suo petto, come fantasma minaccioso, il pugnale che 2995 I, 2| risponderei per le rime!... E fantasticava un bel giorno di repubblica 2996 I, 1| distrusse tutto il mistero fantastico che i rimorsi gli avevano 2997 I, 1| ne scoprì una; era il fante di spade.~ ~- Sei e mezzo! - 2998 I, 2| rannicchiava vicino alla vecchia fantesca e non voleva saperne di 2999 I, 2| ostentazione, come avrebbe fatto un fantino coi premi delle corse, non 3000 II, 4| riuscita a commuovere quel fantoccio ridicolo e crudele, vedendo 3001 I, 2| padre, ritrovava in quel farabuttino primaticcio la propria incarnazione. 3002 | farci 3003 II, 4| nel caso mio, che cosa faresti?~ ~- .. È per la tua creatura: 3004 I, 2| ne sollevò un lembo per fargliela vedere di sotto: - e ci 3005 II, 4| recarsi in pompa magna a fargliene la presentazione; e quindi 3006 II, 3| scrivere in quel modo!~ ~- È farina del Carpani!~ ~- Lo Zodenigo 3007 II, 3| strappare la maschera ai farisei della patria, ai tartufi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License