100-avvez | avvia-conos | conqu-faris | farme-infli | influ-monas | monda-prese | presi-rodol | rolla-spend | spens-vendi | vendo-zuppi
     Volume, Parte

3008 I, 2| signor Pompeo, si ricordi di farmelo sapere.~ ~- Sempre, sempre, 3009 | farsene 3010 | farvi 3011 II, 3| cioè di colui che per fas o per nefas riesce sempre 3012 II, 3| sopra un tavolino, bambagia, fasce, filaccie... udì un lamento, 3013 I, 1| con , e ne tolse alcuni fasci di carte che buttò sulla 3014 I, 2| Milano una gazzetta sotto fascia: l'apre, la spiega, e trova 3015 I, 2| disperato le bende che lo fasciavano. Poi, soccorso a tempo, 3016 I, 2| rinunziare, per quattro fascinotti, anche al suo poeta, al 3017 I, 2| mandare a casa nemanco un fascinotto!~ ~- Che vada a farsi friggere, 3018 I, 1| inginocchiato soffiava sotto ai fastelli: - Ora - gli disse - bisogna 3019 I, 1| chiuso in una scarpina da fata, coi capelli nerissimi, 3020 II, 4| le si imponeva come una fatalità, che come un serpe la stringeva 3021 I, 1| che non avevano bisogno di faticare a mantener la famiglia!... 3022 II, 3| per filo e per segno la faticosa via crucis compiuta inutilmente 3023 II, 3| solitudine del chiostro, dopo i faticosi sconvolgimenti di una vita 3024 I, 1| avea mai cantato l'inno fatidico di Mameli, , in ultimo, 3025 I, 1| rimangiandosi le lacrime, fattasi rossa, di fuoco, gli gridò 3026 II, 4| fin troppo bene. Le sue fattezze si facevano alquanto pienotte, 3027 I, 2| rosea, e fresca, come una fattoressa! Io vesto, io mantengo, 3028 II, 4| mormorò fra i denti:~ ~- Il ne faut jurer de rien!~ ~Pompeo 3029 I, 1| che, come la lancia della favola, lo feriva, e lo risanava 3030 II, 4| guadagnava, continuamente, favolosamente, ma senza fatica; i milioni 3031 I, 2| che si era intromessa in favor suo."~ ~Fra il Barbarò e 3032 I, 2| certi commenti non troppo favorevoli alla sua riputazione.~ ~- 3033 I, 2| sole o colla pioggia per favorire i raccolti e i contadini!"~ ~ 3034 I, 2| Musset erano i suoi poeti favoriti. I dolori di Esmeralda, 3035 I, 2| di cicogna, fe' il gesto favorito di mastro impicca.~ ~- E 3036 I, 1| all'ammalata.~ ~- Ha un febbrone da cavallo! - esclamò dopo 3037 I, 2| Milano, li venticincue Febrajo 1859:" poi si fermò a un 3038 II, 3| sciagurata:~ ~La Colonna... di feccia."~ ~Infine, come se il Cammaroto 3039 I, 2| Presi di mira il più vicino, feci fuoco, ma che!... i nostri 3040 I, 2| quattrini, e però la vedova fegatosa aveva giurato che tutti 3041 I, 2| concluso a Verona, tra il feldmaresciallo Ignazio Teimer (per conto 3042 I, 2| le mie più vivissime felicitazioni; - ed anche questo complimento 3043 I, 2| odore acutissimo di acqua di Felsina.~ ~- Non ho potuto resistere!... 3044 I, 2| di ritratti e di ricordi femminili messi in mostra con ridicola 3045 II, 4| uguale e sottile, spirante la femminilità più delicata, lo rapiva, 3046 II, 3| serena, un senso di bontà femminilmente gentile." Insomma, in Francesco 3047 I, 2| fuggita via spaventata, fendendo l'aria, pei campi lontani.~ ~ ~ ~ 3048 II, 3| doveva risanare anche le ferite del cuore!~ ~E tanto più 3049 I, 1| lancia della favola, lo feriva, e lo risanava ad un tempo; 3050 I, 2| Pure Angelica prometteva fermamente a stessa di perseverare 3051 II, 3| interruppe l'Alamanni fermandole le parole in bocca. - Perchè 3052 II, 4| le due mani e li annodò fermandoli in un ammasso solo sul capo, 3053 I, 2| strillava in modo da far fermar la gente sotto le finestre.~ ~- 3054 II, 4| stasera. Se credi potremo fermarci dal Cova a prendere una 3055 II, 4| da noi il frenarla?... il fermarla a tempo?~ ~- No, no, signor 3056 II, 4| della signora Amalia si fermarono per infilarsi i guanti, 3057 I, 2| col timore che l'altro lo fermasse a mezzo:~ ~- Volevo dirti 3058 II, 4| nella fila delle carrozze ferme in mezzo al Bastione, - 3059 I, 2| festa.~ ~In fatti c'era gran fermento a Villagardiana contro il 3060 II, 4| ma ci rinunzierò e mi fermerò a Milano. Per bacco baccone!... 3061 II, 4| sua gelosia che diventava ferocia, esclamò:~ ~- Già!... ottantamila 3062 I, 2| 2° Corpo d'armata.~ ~ ~ ~"Ferrara per la Mèsola.~ ~ ~ ~"Non 3063 II, 4| che le aveva ordinati dal Ferrario, egli non le disse nulla 3064 II, 3| individuali rimane vinta dalla ferrea disciplina del partito.~ ~" 3065 I, 2| nemmeno il fallimento della ferriera di Dardanello che ci ha 3066 II, 4| presso la Direzione delle Ferrovie dell'Alta Italia!~ ~- Almeno 3067 I, 1| non le uscì meno calda e fervorosa dal cuore angosciato.~ ~ 3068 II, 4| apparve un'ombra, e dalla fessura dell'uscio si mostrò un' 3069 II, 3| Alleluja! Alleluja! - esclamò festante il Cammaroto, appena ebbe 3070 II, 3| fecero un gran pranzo per festeggiare anticipatamente il sicuro 3071 II, 3| accalcavano addosso per festeggiarlo, ubriacato dal buon successo, 3072 II, 3| Barbarò nel Teatro Sociale era festeggiato dai suoi elettori, tutto 3073 I, 2| calava più ripida fra la festevole varietà degli ameni collicelli, 3074 I, 1| prendesse parte alle loro festicciuole, quantunque sapessero che 3075 I, 2| ciascun giorno eccettuati i festivi sono reperibile nel mio 3076 I, 2| volta che fumava uno di quei fetenti sigari di Virginia lo strizzava 3077 I, 2| latte, inzuppandovi tante fette di torta da farsi venire 3078 I, 1| scodella di minestra e una fettina di carne lessa; ma Pompeo 3079 I, 2| torre bianca del castello feudale.~ ~Bisognava scambiarsi 3080 I, 2| si è fatto da , mando i feudatari fuori del castello!... I 3081 II, 4| cappellone di paglia e il fez che portava sempre in capo, 3082 I, 2| pagina:~ ~- .. ie... ieri... fi... finalmente."~ ~- Santa 3083 I, 2| ripetuto da una banda ormai fiacca e stonata. Quei mille e 3084 II, 3| erano messi di malavoglia, fiaccamente a sostenere la lotta perchè " 3085 I, 1| Giù, una ribaltatura da fiaccarvi il collo! - mormorava poi, 3086 II, 3| infuriandosi contro "la fiaccona generale;" anzi, una sera, 3087 II, 4| era affatto buio. - Ha un fiammifero? - domandò più adagino appoggiandosi 3088 I, 2| I.~ ~ ~- Chè! Chè! Le fiamminghe in giornata sono diminuite 3089 II, 4| sentieruolo stretto e ombroso fiancheggiante il torrente, all'estremo 3090 II, 4| prese per la brughiera che fiancheggiava la via maestra, con un tratto 3091 I, 2| principale, perchè nessuno fiata. Anche Beppe Micotti resta 3092 II, 4| dir, ma sa scrivere con un fiatin più di grammatica, non si 3093 II, 4| questi con calze e scarpini a fibbia, erano disposti nelle anticamere, 3094 I, 1| crepare ad ogni costo, si ficca nelle congiure, corre alla 3095 I, 2| sono ipocrate le donne!... Ficcano Domeneddio anche a fare 3096 II, 3| Ah, se avesse potuto ficcar le mani nella cassa forte 3097 I, 2| Sempre quel brutto vizio di ficcarti e di pettegolare!~ ~- No, 3098 II, 4| Giuseppe!... dove ti sei ficcato, all'inferno?!... Giuseppe!~ ~- 3099 II, 4| se quel maggiore non si ficcava in mezzo, tutto si sarebbe 3100 II, 4| non gliene importava un fico. Per il Martinengo aveva 3101 II, 4| Ha detto di no? Non si fida?~ ~- Non ci mancherebbe 3102 I, 2| tutta confidenza.~ ~- Posso fidarmi, non è vero? Da donna di 3103 II, 3| cui una donna pol ancora fidarse sicura che i lassa drio 3104 II, 3| signor Barbarò sembra non fidarsi di Giulio!... Lo tratta 3105 II, 3| ragionieri più vecchi e più fidati del Barbarò. Tutto sconvolto 3106 I, 2| Milano certe sue persone fidatissime le quali, spaventando il 3107 I, 1| invecchiati e morti, sempre fidatissimi e sempre al servizio degli 3108 II, 3| noia da darti.... Amicus fidelis, protectio fortis, secondo 3109 II, 3| concorrenze e poter entrare fidenti e sicuri nel nostro secondo 3110 II, 4| cocchiere... sarebbe un mio fido travestito.... Ti terrei 3111 I, 2| oltre un milione di carta fiduciaria. La Banca, in sulle prime, 3112 I, 2| di un gran peso l'animo fiducioso di Angelica, e subito pensava 3113 II, 4| delle piccole suore, feste e fiere di beneficenza: poi le caccie 3114 II, 3| celandosi, colla frode d'un Figaro, pesa un'accusa terribile, 3115 II, 4| a quello scimmiotto del figliastro: ma avrebbe pensato lui 3116 I, 2| ricordarmi che avevo un figliolo, e più per lui che per me 3117 I, 1| Siamo in un momento, figliuol caro, in cui a Milano c' 3118 I, 2| lunga poltrona, e appena la figliuoletta le entrava in camera, si 3119 I, 2| grosso!~ ~- Tornate a casa, figliuolini miei, e non vi perdete mai 3120 I, 1| tenendosi fra le braccia il figliuolino addormentato. In quel momento 3121 I, 2| E Villagardiana?..." Figurandosela vuota come doveva restare 3122 I, 2| le chiazze della cipria, figurandosi l'amore e la felicità dei 3123 I, 2| Mèsola! E poi... non so figurarmi che possa esser brutto un 3124 I, 2| desiderando che il suo nome figurasse in quell'accolta di persone 3125 II, 4| testolina bionda tu ti sarai figurata che lo zio Diego sia un 3126 I, 2| quattrini?... Sono stata io.... Figuratevi, era il mio portinaio!~ ~ 3127 I, 2| Villagardiana avrebbe sempre figurato di esser lei la padrona!... 3128 I, 2| gli amministratori suoi figuravano i più bei nomi del patriziato 3129 I, 1| ti trova in porteria?~ ~- Figurerò d'essere salito su per aprir 3130 I, 2| spazzare anche le caserme?!... Figuriamoci che stomaco, Gesù bambino! 3131 II, 4| dalle siepi alte e spesse la figurina bianca e gentile, l'ombrellino 3132 I, 2| il nome del Barbarò non figurò mai altro che come quello 3133 II, 3| e a Panigale lavorava a fil doppio Beppe Micotti il 3134 II, 3| tavolino, bambagia, fasce, filaccie... udì un lamento, e si 3135 II, 3| l'articolo "molte azioni filantropiche e generose, la modestia 3136 I, 2| privata di salute. Simili atti filantropici dell'Egregio Gentiluomo 3137 I, 2| stendeva con la simmetria dei filari sul verde giallastro dei 3138 I, 2| molta albagìa e con una filastrocca di paroloni astrusi, quanto 3139 I, 2| girare e muovere con lunghi fili, come i burattini, era riuscito 3140 II, 4| un sentimento di dovere filiale a cui, in nessun modo, non 3141 II, 4| inverniciate, - La plus belle fille du monde, - continuò, - 3142 I, 1| Barbetta durò a lamentarsi e a filosofare in quel modo: e avrebbe 3143 II, 3| pezzo. Visto che i grandi filosofi, quelli morti specialmente, 3144 II, 3| infervorò nello studio della filosofia. Da prima s'innamorò delle 3145 I, 2| colle sue teorie sociali e filosofiche. Si spacciava per democratico 3146 I, 2| E ogni giorno ce n'è una filza di nuovi, e ogni giorno 3147 II, 4| vantarmi, era una testa fina. Ma il poveretto... non 3148 II, 3| Soltanto nella stretta finale ammoniva i "banchettanti 3149 II, 4| con quella sua bonarietà, finamente sarcastica, di re democratico:~ ~" 3150 II, 3| moralmente perdendo il credito, e finanziariamente, perdendo anche i clienti.~ ~- 3151 II, 3| poeta (canchero!) ma un finanziere! Esponete il fatto colla 3152 I, 2| porte. Nessuno dei grandi finanzieri a cui aveva affidati i propri 3153 I, 1| sfilare a due a due dalla finestrina a cristalli in fondo alla 3154 II, 4| metterti in gala: ti darò i finimenti di lusso.~ ~Così, Don Pompeo, 3155 I, 2| Bravo, marmotta! Così finirai all'ospedale!~ ~- E non 3156 II, 4| esser più tanto fresca... finirei a spendere un occhio per 3157 I, 2| scrivono qualche volta, e tutto finisce .~ ~- Capisco, capisco!... 3158 II, 4| me la fai perdere, e che finisci di spezzarmi il cuore... 3159 I, 2| distinguere i galantuomini.~ ~- Finiscila, via; non sai dire altro 3160 I, 2| ricchi prodighi, i quali finiscono coll'essere mal visti, e 3161 II, 3| e per fare in modo che finissero col dimenticarsi.~ ~Mentre 3162 II, 4| ammirava, riprodotto con finissima incisione, il ritratto del 3163 I, 2| altezzoso e i sorrisi brevi, finissimi, i quali facevano l'effetto 3164 I, 2| con quel solo scopo, finse di non avere inteso le ultime 3165 I, 2| smorfie e i piagnistei quella fintaccia riuscirà per il momento 3166 I, 2| sorridere mostrando i bei denti finti e guardando Angelica cogli 3167 II, 4| che siete padre.... Padre, fio mio, padre!... - E la vedova 3168 I, 2| poco, le voci divennero più fioche, più rade, poi quasi a un 3169 I, 2| strapponi convulsi, lo scialle a fiorami.~ ~- Confessami la verità, 3170 II, 4| i ramicelli dei pini e i fiorellini gialli dei campi.~ ~Soltanto 3171 I, 2| burro intorno e con qualche fiorellino fresco. Quel giorno, dopo 3172 I, 2| momento, uno scudo o un fiorino, per poter vivere onorate. 3173 II, 4| prima luce, colle finestre fiorite di garofani. Ma Andrea vi 3174 II, 3| essendosi ammalato di vaiuolo a Firenze, sposò la serva della sua 3175 II, 3| Barbarò! E sarei capace di firmarlo col mio nome e cognome!~ ~ 3176 I, 2| Brescia segnata in rosso e firmata p. E. Z. In essa egli veniva 3177 II, 3| quei bilanci furono sempre firmati anche da voi!~ ~- Da me?!... ~- 3178 II, 4| firmato tua madre? - Di solito firmava sempre la mamma!...~ ~Si 3179 II, 3| fuga si avviò, urlando e fischiando anche più forte, alla casa 3180 I, 2| rumoreggiante insorgeva fischiandolo, e voleva ammazzarlo per 3181 I, 2| sottana a rischio di farmi fischiare dai monelli! Fa presto, 3182 II, 3| cannone di San Martino e fischiavano le fucilate di Milazzo, 3183 II, 3| rassegna critica sui Quadri fisiologici del Büchner e, in fine, 3184 I, 2| armonico complesso come una fisonomia particolare.~ ~Il Barbarò, 3185 II, 4| lasciarono alla marchesa di fissar l'ora, ed essa indicò le 3186 I, 2| non fidandosi ancora di fissarla in volto. In sulle prime, 3187 II, 4| mandato il suo cameriere a fissarle un quartierino.~ ~Angelica 3188 I, 1| quando era in tornava a fissarlo con quegli occhi sbarrati 3189 I, 2| saresti stato disposto a fissarmi un buon assegno....~ ~- 3190 I, 2| desinare fosse pronto all'ora fissata; che la sua roba fosse sempre 3191 I, 2| erano già state combinate e fissate le nozze di Alberto con 3192 II, 4| traboccavano dalle pupille fisse, dilatate. Stese le due 3193 I, 1| aria, avevano un mucchio di fittaioli che venivano al palazzo 3194 II, 3| anche costui era un grosso fittaiuolo del Barbarò) si alzò pel 3195 I, 2| di nuovo quattro pagine fitte. Allora le due righe di 3196 II, 4| lontan? - esclamò ancora flebilmente.~ ~- Ho concorso all'appalto 3197 I, 2| riscaldarsi, colla solita flemma, sorridendo sempre, mentre 3198 I, 2| fanciulla bionda: alta, pallida, flessuosa. A chi la vedeva per la 3199 II, 4| delicato, il bel corpo flessuoso che fremeva per l'urto dei 3200 I, 2| anche un bel vestito di grò fleur de thé... un verdolino pisello.... 3201 II, 3| Rosetta diventò madamigella Flora, il professore tornò a frequentarla... 3202 II, 4| a un tavolino del caffè Florian, coll'aria di chi vi aspetta 3203 II, 4| questo bell'esercito di Florindi!~ ~Allora, vieppiù smanioso, 3204 I, 2| spiantati.... Anche quel Florindo del capitano Martinengo 3205 I, 2| un longo riflesso che mi lecito, Nobile Signora, 3206 I, 1| non mandarono guizzi di fôco, ma rimase inalterata la 3207 I, 2| avrà il mio?... Mutata la fodera è come nuovo!~ ~- Insomma, 3208 I, 2| ombrellino di tela bianca foderato di verde. Ma del rimanente 3209 II, 3| sulla fronte... spiegò il foglio lentamente, e trattenendo 3210 I, 1| busta, ne levò fuori un fogliolino di carta, vi scrisse col 3211 II, 4| innamorato di te, e alla follìa; me lo ha confessato ier 3212 I, 2| lago, tutto coperto da una folta vite. Anche non c'era 3213 II, 4| potrei distruggere dalle fondamenta!... Lui, che dovrebbe tremare 3214 II, 3| uscì dal Rinnovamento per fondare il Moderatore, chiamò presso 3215 II, 4| pigliarlo per il collo; poi fondarono insieme, "La Sferza di Gerusalemme" 3216 II, 4| milione ai luoghi pii, aveva fondato ospedali e asili, bonificato 3217 II, 4| infantili, visite all'ospedale, fondazione delle piccole suore, feste 3218 II, 3| rispondevano alle sue epistole, fondò un giornale per combattere 3219 II, 4| Provi a cercarlo in Piazza Fontana, alla trattoria del Numero 3220 II, 3| fonte poetica, due altre fonti invece, e assai più proficue, 3221 II, 3| applaudita (non fate il modesto fora de logo) - interruppe rivolgendosi 3222 I, 2| magazzeni erano rimasti pieni di foraggi e di viveri che la ditta 3223 I, 2| tutto. Avrò la fornitura pel foraggio e viveri di due Divisioni. 3224 II, 3| milanesi, che il Cammaroto, forastiero, non poteva conoscere a 3225 I, 2| tagliando con una piccola forbice i gambi del mazzolino - 3226 I, 2| contro il signor Pompeo, quel forestiere ladro e assassino, che aveva 3227 II, 4| quell'uggia addosso, che par foriera di cattive nuove. Eppure 3228 I, 2| primi assalti d'ipocondria, forieri della gravissima malattia 3229 II, 4| mia promessa più sacra e formale.~ ~- Se non vi sono altri 3230 I, 2| medesimo, dopo le prescritte formalità, invece di mandarlo al posto 3231 II, 3| gli uomini del partito, formandone una società di azionisti, 3232 II, 3| professore Eugenio andavano formandosi nuovi disegni di splendidi 3233 II, 3| sono come i soldati: non si formano altro che alla gueea.~ ~ 3234 I, 2| economia "che soltanto potevano formare la prosperità dell'individuo 3235 I, 1| che aspettava s'era già formata la sua consolazione e la 3236 I, 2| cambio dei biglietti, s'erano formati vari gruppi di persone dinanzi 3237 I, 1| sola preghiera.~ ~Tutto ciò formava l'amore della povera giovane: 3238 I, 2| proprio col poema, che formavano insieme suo cugino Alberto 3239 II, 4| realtà; desidero che si formi un vero concetto sullo stato 3240 II, 3| trovarsi a disagio in mezzo al formicolìo basso e minuto della vita 3241 II, 3| silenzio imposto cogli zittii formidabili di Beppe Micotti e dei fattori, 3242 I, 2| accompagnò sino a casa. si formò di nuovo la folla dei curiosi, 3243 II, 4| trovavano in istato di poter fornire la cauzione. Per questo 3244 I, 1| Santa Radegonda, e l'aveva fornita coi mobili della Betta. 3245 II, 3| Tobia congiunta alla severa fortezza, allo spirito indomito di 3246 II, 3| Amicus fidelis, protectio fortis, secondo l'Ecclesiastico... - 3247 I, 2| al lago. Ho un'emicrania fortissima.~ ~- In fatti, si vede, 3248 II, 3| ricordò con san Gregorio:... fortissimus qui seipsum vincit, ricorse 3249 I, 2| sacrificarla, con un matrimonio forzato, a' propri desideri e a' 3250 I, 2| e se la legge sul corso forzoso dava modo di far fronte 3251 | fossimo 3252 | fosti 3253 I, 2| due parolette, zaffete, è fotografato!... È bensì vero che la 3254 II, 4| era un altro ritratto; una fotografia colorata: aveva l'abito 3255 I, 1| alcuni giovinotti ch'erano fra' suoi casigliani. I Barbetta 3256 II, 4| e un sorriso le balenò fra13 le lacrime a quelle magiche 3257 I, 1| e che era sempre briaco fradicio. L'altro lo lasciava dire, 3258 II, 3| baciò le labbra rosse e fragranti come un fiore. Tacquero 3259 II, 4| guanciali. - Se è così che fraintendi le cose, non parlo più! 3260 II, 3| portano già sugli scudi, framezzo al baccano del loro entusiasmo 3261 II, 3| protezione al generale dei Francescani; poi, redarguito anche da 3262 II, 3| insieme un piccolo vocabolario francese-inglese, unto e scucito; un calamaio 3263 I, Ded| all'amico Augusto Franchetti~ ~ ~ ~con affettuosa gratitudine~ ~ ~ ~ 3264 I, 2| invece l'alleanza della Francia col Piemonte e la minaccia 3265 II, 4| giusta: in quel doloroso frangente a chi mai egli avrebbe potuto 3266 I, 2| forte la poltroncina per la frangia, si fece ancora più vicino 3267 II, 3| Una sassata mandò in frantumi tutti i vetri della finestra... 3268 I, 2| d'Egitto! Sempre quel tuo frasario da mercato!~ ~- Finchè non 3269 II, 3| tenendo, per abitudine fratesca, le mani contro il petto, 3270 II, 3| processioni dei preti... e dei frati?~ ~"È un nome certamente 3271 II, 4| passavano e ripassavano come frecce nell'aria ardentissima, 3272 II, 3| pazienza di aspettare che freddasse.~ ~Prese il cappello, il 3273 I, 2| In Tirolo.... l'hanno freddato con una fucilata mentre 3274 I, 2| la mia vecchia; benzina e fregamento. - Ma, a proposito, quando 3275 I, 1| lungo, gli lisciò la tesa fregandola contro il gomito, gli aggiustò 3276 I, 2| nelle vene, s'era messa a fregare il tavolo di noce, ma con 3277 I, 2| che l'aveva allevata colle fregole di casa Alamanni... La povera 3278 II, 4| simpatia non dipende da noi il frenarla?... il fermarla a tempo?~ ~- 3279 I, 2| mani sul petto come per frenarne l'anelito; Andrea, confuso, 3280 II, 3| della comitiva applaudivano freneticamente.~ ~Il numero della Colonna 3281 II, 3| Flora, il professore tornò a frequentarla... nelle ore ch'essa aveva 3282 II, 4| Angelica si videro assai meno frequentemente, per quanto il commendatore 3283 I, 2| giornalismo, e che faceva frequenti giterelle al confine per 3284 II, 4| belloccia per una certa freschezza vispa e atticciata. Attorno 3285 II, 4| bere dell'acqua, un'acqua freschissima che cadeva da una cascatella. 3286 I, 2| Filomena capitava tutta frettolosa colla paletta a levare la 3287 I, 1| tornarono a giocare, ma frettolosamente, in piedi, col cappello 3288 II, 3| levargli qualcuna delle frittelle più vistose dell'abito, 3289 I, 1| a quel modo, era bell'e fritto!~ ~Volle per forza, che 3290 I, 2| una chiacchierona, un po' frivola, un po' leggera, ma ha molto 3291 I, 2| di una cocotte, tanto era frivolo e mondano, tutto pieno di 3292 II, 3| dopo aver riso del proprio frizzo - un uomo la cui vita sia 3293 I, 1| gli parve di essere stato frodato e canzonato.~ ~- Duemila 3294 II, 3| spia, o il Barbarò che ci frodava, che ci tradiva durante 3295 I, 2| proprio il cuore di pasta frolla: quantunque insultato da 3296 I, 2| papaveri sfolgoranti; e la fronda glauca degli oliveti spiccava 3297 II, 4| e sotto i grossi alberi frondosi e cupi, senz'alito di vento.~ ~ 3298 I, 2| giovanotti che passavano a frotte il confine, e correvano 3299 I, 2| Questa, frattanto, cominciò a frugarsi nelle tasche per trovare 3300 I, 1| e la mamma, e per quanto frugasse tutta la casa, non riuscì 3301 I, 2| metà. Intanto gli invidiosi frugavano nel suo passato, sussurrando 3302 I, 1| vino gli faceva nuovamente frullar pel capo le rosee speranze. 3303 I, 2| ricordatelo bene: se ti frullasse nella zucca di tornar da 3304 I, 1| mille ghiribizzi che gli frullavano nel cervello, Pompeo andò 3305 I, 2| Fanciullaggini, caro Prampero; le frullerà ancora nel capo la bella 3306 I, 1| risuonavano come uno schiocco di frusta. Fiacco di tempra, non avrebbe 3307 I, 1| nascosta sotto la giacca di frustagno, riuscì a staccare dal muro 3308 II, 3| quel manigoldo a calci, a frustate!" Se Giulio Barbarò aveva 3309 I, 2| coltivarlo a viti, chè voleva gli fruttasse anche quello. E intanto 3310 I, 2| negozio delle forniture fruttò tesori alla ditta Micotti 3311 I, 2| quei trionfi volgari e fugaci finirono con infastidirlo. 3312 I, 2| prima che il Martinengo fuggisse in Piemonte, essa tremando, 3313 I, 1| incendiar Milano. E dopo fuggiti i Tedeschi, continuò a ringhiare 3314 I, 2| certo, cugino caro, che è fuggito in Piemonte, per arruolarsi, 3315 II, 4| le scriverò una lettera fulminante. Le voglio dire che non 3316 II, 4| Angelica era rimasta come fulminata; tuttavia non aveva ancora 3317 II, 3| donne e minacciando tutti i fulmini del cielo se i loro uomini 3318 II, 4| battaglia, e le barricate, fumanti di sangue, al primo sorgere 3319 I, 2| famiglia."~ ~Ogni volta che fumava uno di quei fetenti sigari 3320 | fummo 3321 I, 1| di sego, il cui lucignolo fumoso ardeva crepitando, il vecchio 3322 II, 4| fischiettando piano la marcia funebre della Jone.~ ~- La cambiale 3323 II, 4| e allegra... non più un funerale di prima classe. Si era 3324 I, 2| economica e monetaria, assai funesta. Mancava il danaro, e mancava 3325 I, 2| Barbarò. Pure, da quel giorno funesto, non avea più riveduta Donna 3326 II, 3| accomodare tutte le faccende.~ ~"Furba l'innocentina!.. pensava 3327 II, 4| pieno di espedienti, un furbaccio che in un amen faceva scaturire 3328 II, 3| aveva l'arte, e manco le furberie più elementari dei bravi 3329 I, 2| propria ammirazione per quel furbone del signor Pompeo.~ ~- Del 3330 I, 2| propria incarnazione. Tutte le furfanterie della Ditta Micotti ricadevano 3331 I, 2| da un accesso di pazzia furiosa.~ ~"Sappiamo poi, da buona 3332 I, 2| seggiola, diede tre colpi così furiosi, borbottando quei tre "mai 3333 I, 2| dondolandosi:~ ~ ~ ~Ai che fûro con la mente riedi;~ ~Cerchiamo 3334 | furon 3335 II, 4| tutto il suo astio e i suoi furori contro Stefano?... - Stefano 3336 I, 2| se non qualche occhiata furtiva; si provò il cappellino 3337 II, 3| Devi dire che è l'usura, il furto patentato che invadono il 3338 II, 4| persona, colla sua bella fusciacca e col suo più amabile sorriso, 3339 II, 4| parlare: mia cugina, la futura madama Barbetta, avrebbe 3340 II, 4| nelle mie disposizioni... future... avrei trattato con pari 3341 II, 3| misura, senza stile, senza gaammatica.~ ~La Colonna di fuoco era 3342 II, 4| che in una "questione così gaave, dalla quale poteva dipendere 3343 II, 4| lo spirito, la sua tempra gagliarda aveva ceduto al colpo inaspettato. 3344 I, 1| Milano, con pari animo e gagliardia, l'opera del fratello, finchè 3345 I, 2| Brescia!... E non sa, il gaglioffo, che Angelica ha fatto foco 3346 I, 2| suoi diritti" le baciava galantemente la mano, metteva immediatamente 3347 I, 2| anticaglie, dai gingilli, dalle galanterie che riempivano gli scaffali 3348 II, 4| un altro, e due donnette galanti. Ma appena Giulio lo vide, 3349 II, 4| è sempre il gran re dei galantomini!~ ~E ciò era verissimo. 3350 II, 3| figuro, avanzo delle patrie galere, assolda elettori pel candidato 3351 I, 2| pareva il chicchirichì d'un galletto.~ ~Era costui un pretino 3352 I, 2| poco lungi dall'Albergo del Gambero, dove aveva preso alloggio 3353 I, 2| con una piccola forbice i gambi del mazzolino - quel tuo 3354 I, 1| sforzi che faceva colle gambucce e coi braccini per arrivare 3355 II, 3| che cominciava a uscir dai gangheri. - La mi 'anzona?... S'è 3356 I, 2| nostre disgrazie quel vecchio ganimede non penserà ad altro che 3357 I, 1| casa sua, tutti facevano a gara per averlo alla propria 3358 I, 2| la sua firma, rendendosi garante e solidale col marito.~ ~- 3359 I, 2| aver nessuna cauzione per garantire i danari miei. Levata la 3360 II, 3| ingenti ricchezze, "le quali garantivano nel Barbarò il candidato 3361 I, 2| parlava colla sua lentezza garbata, l'ascoltava muto e rapito. 3362 I, 2| bella notizia, conte mio garbatissimo!... Che bella notizia!... 3363 II, 4| impomatato, con una grossa gardenia all'occhiello.~ ~- Stefano 3364 II, 4| colle finestre fiorite di garofani. Ma Andrea vi passò dinanzi 3365 I, 2| risonavano sulla mano del garzoncello.~ ~Donna Lucrezia, col sangue 3366 I, 1| erano minacciati di fieri gastighi, a volte blanditi e lusingati 3367 I, 2| dalla morte al meritato gastigo."~ ~- Chi era costui? - 3368 I, 1| ancora!~ ~- Ah se quella gatta melliflua di Don Miao avesse 3369 I, 1| lo mettono al fresco in gattabuia.~ ~- Per altro, bisognerà 3370 II, 4| La signora Amalia, è una gattina, - te lo dico io; - a saperla 3371 I, 2| piavolon egoista, uno scettico gaudente, un... un bucefalo sotto 3372 I, 2| Filomena, che deve essere gelata come il naso di un gatto, 3373 I, 2| le manucce screpolate dai geloni; però, come vergognandosi, 3374 II, 4| medesimo, e che custodiva gelosamente in un cestino che teneva 3375 II, 3| domestiche, nemmeno i più gelosi segreti della vita privata; 3376 I, 2| alcunchè di flebile, di gemebondo, che spezzava il cuore alla 3377 I, 1| sospiri di Pompeo diventano gémiti:~ ~- Ah! se non avesse avuto 3378 II, 3| più limpido e terso della gemma di Sabaoth;" ne levava a 3379 II, 4| al prefetto, a un paio di generali, e ad una mezza dozzina 3380 II, 3| far quattrini.~ ~- Sì... generalmente... - e il Barbarò si sforzò 3381 I, 2| era il seme da cui erano generati tutti i suoi dolori, e tutti 3382 II, 4| autentici; erano la seconda generazione dei nobili di Panigale!... - 3383 I, 2| compagno al prenderlo per genero, ci correva; e piuttosto 3384 II, 3| molte azioni filantropiche e generose, la modestia del Barbarò 3385 I, 2| nella grande anima gl'impeti generosi, avea sciolto il giovane 3386 I, 2| portento; e appunto, come i geni, si era rivelato di colpo. 3387 II, 4| quindicina di giorni. Il Genovese non ci ha lasciato una promessa 3388 II, 3| Sodoma, che attestano alle genti scadute come l'uomo sia 3389 II, 3| una di quelle nobilissime gentildonne, il cui eroico patriottismo 3390 II, 3| che lo salutassero meno gentilmente delle altre sere.... Se 3391 II, 3| bramosìa plebea camuffata di gentilomeria accattona; l'astuzia e la 3392 I, 2| nome, pareva proprio che la gentuccia gli dovesse essere tributaria 3393 I, 1| mai alle costole quella gentucola che usa bazzicare co' mediatori 3394 II, 3| Barbarò. Subito si buttò genuflessa accanto al lettino, pregò 3395 II, 3| quell'infrazione alle regole gerarchiche la lettera che l'Alamanni 3396 II, 3| dubitate, sotto le mura di Gerico; ma se adesso non fate silenzio 3397 II, 3| accompagnando la parola con gesti analoghi:~ ~"Onorevoli signori!... 3398 II, 3| Orrore! urlava il Cammaroto gesticolando, pestando i piedi, saltando 3399 I, 2| anche dei particolari della gestione interna, c'era un bel tratto. 3400 II, 4| fino all'ultimo, oltre al gestire e al camminare all'inglese, 3401 II, 3| spacciava l'ipocrisia e il gesuitismo."~ ~Ma in questa sua ira 3402 II, 3| buttandola tutta su quel gesuitone dello Zodenigo, che l'aveva 3403 I, 1| ripararsi dietro a lei.~ ~- Gesummaria, vengono ad arrestarti! - 3404 I, 2| vincersi, e alzando le spalle e gettando il cappello sul sofà pensò 3405 I, 2| gridando e smaniando, voleva gettarsi in mezzo ai giudici, voleva 3406 II, 3| Lucrezia, mentre la Mary si gettava piangendo fra le braccia 3407 II, 3| al punto di diventare un gettone... una medaglia di presenza. 3408 II, 3| ancora alla stoccata dei gettoni, delle medaglie di presenza, 3409 I, 2| stizzito sul tavolino, colla ghiera del bastone. - Sono andati 3410 I, 2| stirando le labbra con un ghigno sinistro - è il tuo primo 3411 II, 4| versi dell'Ariosto:~ ~ ~ ~Giace in Arabia una valletta amena~ ~ 3412 I, 2| di San Martino), Andrea giaceva ferito a Brescia in un Ospedale 3413 I, 2| distribuire negli ospedali dove giacevano i feriti parecchie casse 3414 I, 2| simmetria dei filari sul verde giallastro dei campi di grano sparsi 3415 I, 2| riprese la solita tinta giallognola, esprimendo prima un grande 3416 II, 4| lunga barba di un bianco giallognolo, coperto da un cappellaccio 3417 I, 2| sempre due facce come il Giano Bifronte. Bisogna dunque, 3418 I, 2| portò un giuoco di pazienza giapponese, poi la battaglia di Solferino 3419 I, 2| vedere! Palazzi, ville, giardini; tutta roba che sarà pure 3420 II, 3| occhi spiritati!... No' giàsseme l'anima con tanti spaventi!... 3421 I, 2| panno scuro cogli alamari di giavazzo; poi, finalmente, attorno 3422 I, 2| come fantasmi immobili di giganti. Solamente nell'orizzonte 3423 I, 2| chi le fa la corte è il Gigino d'Atri, e siccome tutti 3424 II, 3| andato a mettersi in un ginepraio... per avere il gusto di 3425 I, 2| portava sempre con , la Ginestra, Consalvo, le Ricordanze, 3426 II, 3| del deputato come ad un gingillo da sportman dovevano, se 3427 I, 2| volesse fare un esercizio ginnastico, ed i suoi baci, più che 3428 II, 3| delle opere postume del Gioberti, e compose un commento alla 3429 II, 4| dell'Hôtel D'Angleterre; giocando a rotta di collo, comperando 3430 I, 2| soldi dalla Filomena per giocar con lui.~ ~- La zia non 3431 I, 1| continuava a far grosse giocate e fin dieci, dodici alla 3432 I, 2| E poi, alla fine, egli giocava a carte scoperte; non faceva 3433 I, 1| volta che i suoi compagni giocavano a sette e mezzo, domandò 3434 I, 1| cercar la fortuna con certi giochi di carte che usano le vecchie 3435 II, 3| nostri fratelli della riva gioconda:~ ~/* La carità d'un obolo 3436 I, 1| soffitto danzavano sempre giocondi attorno ad un'Aurora tutta 3437 II, 4| della vittoria le più care giocondità dei ritorni, e la Mary, 3438 II, 4| era andato a finir come Giona, in panza a una balena; - 3439 II, 4| definitivamente ritirato dalla baaonda gioonalistica nella quale un gentiluomo, 3440 II, 4| un ricatto."~ ~- Oh i bei giooni nostii, - esclamava lo Zodenigo, - 3441 II, 4| ultima forse della sua vita giornalistica; era stanco, sfiduciato, 3442 II, 3| era il suo intero bagaglio giornalistico: le glorie raccolte, e i 3443 II, 3| dal gran lavorare. È una giornataccia disperata, come non ne capita 3444 II, 3| una disgrazia, allora, non giovando più a nulla la prudenza, 3445 II, 3| la fronte colle dita, "se giovandosi del vento medesimo che il 3446 I, 1| scansava egli stesso i giovanetti della sua condizione, per 3447 I, 2| metteva a declamare poesie giovanili... scritte magari al caffè... 3448 I, 2| donna, quella bella signora, giovanissima e fiorente, così soave, 3449 I, 2| cominciava a diventare, ancora giovanissimo, il factotum del principale. 3450 II, 3| esclamò Peppino Casiraghi, un giovanottino lungo, giallo, senza barba, 3451 I, 2| presa, Donna Lucrezia seppe giovarsene destramente. Si mise d'attorno 3452 I, 2| vantaggi, un'altra ragione giovava per far ricredere il pubblico 3453 I, 1| trine. E Pompeo pensava alla giovine sposa del suo padrone, che 3454 I, 2| l'intrinsichezza dei due giovinetti si facesse sempre più stretta, 3455 I, 2| ciò, il bel sole della sua giovinezza si oscurava.... l'anima 3456 I, 1| pareva un andito tortuoso, girante fra mezzo a portichetti 3457 II, 4| eccellenza, e che me l'ha girata per l'incasso... solamente 3458 II, 4| come avallante, come giratario.~ ~Le tratte, fino alla 3459 II, 4| Provinciali erano stati girati da Livorno, per l'incasso, 3460 II, 4| finestre, ma le cordicelle non giravano, e ci volle l'aiuto di Clementino.~ ~- 3461 I, 2| prudenti!~ ~La Mary fe' un girettino attorno alla tavola, prese 3462 I, 2| basteranno....~ ~- Dopo giri e rigiri - continuò il Barbarò 3463 I, 2| e che faceva frequenti giterelle al confine per attinger 3464 I, 1| luce fumosa della candela gittava incerti riflessi sul viso 3465 I, 2| rimase con le guance e il giubboncino di panno scuro sparsi di 3466 I, 2| faceva più affannoso sotto il giubettino attillato.~ ~Ma Donna Lucrezia 3467 II, 4| esclamò il signor Serafino giubilante. - Siamo salvi!~ ~- In che 3468 I, 2| bestione rimbambito.~ ~- L'ho giubilato - diceva il signor Pompeo. - 3469 II, 4| sono diverso da come mi si giudica, maturavo in mente di rifare 3470 I, 1| quello solo! - e da quello si giudicano le azioni.... Quando avevo 3471 II, 4| si reputava da tanto di giudicarla, e meno la marchesa di Collalto, 3472 II, 3| Non si era ingannata nel giudicarlo; sapeva bene che il suo 3473 II, 3| suo nome, tuttavia avevano giudicata la candidatura del Moderatore 3474 I, 2| come fino allora le aveva giudicate; tutto scolorendo, tutto 3475 II, 3| pratica, e tutti gli altri giudicava da stesso... compreso 3476 II, 4| non ha il diritto di farsi giudice dei propri genitori, e che 3477 II, 4| debiti di mio nipote, oggi giudicherà te, e se la tua risposta 3478 II, 4| Oh zio, zio mio, come mi giudichi male! Come male mi conosci! - 3479 I, 2| ebbe visitato il marchese, giudicò il caso gravissimo e domandò 3480 I, 2| sarebbe stato da protestare giudizialmente.~ ~- Andrò domattina! Andrò 3481 I, 2| Caffaro fino dal ventisette giugno; ma la lettera non era arrivata 3482 I, 1| di trifoglio, contenta, giuliva, che il piccino non si fosse 3483 II, 3| un successore. Due voci giungevano ben distinte al suo orecchio, 3484 I, 2| calci!~ ~Ma invece, appena giunsero le prime notizie della guerra, 3485 I, 1| d'un caffeino a vederli giuocare senza puntar mai. Stava 3486 I, 1| questo o di quell'altro giuocatore, e si rallegrava tutto, 3487 I, 2| grave. Scommetterei anch'io, giuocherei la testa che sono calunnie; 3488 I, 2| La zia non vuole che si giuochi di danari - rispose la bimba 3489 II, 3| complimenti!~ ~- Siete sordo, giuraddina! - borbottò la signora ansante.~ ~- 3490 II, 4| egli voleva sempre che gli giurasse! E nel suo cuore le faceva 3491 II, 3| prima questione, finchè un giurì d'onore, scelto all'infuori 3492 I, 1| letto. Allora sospirò e giurò a stesso che, se non 3493 I, 2| se Re Vittorio mi renderà giust... - ma a questo punto starnutì 3494 I, 2| conforto: il nostro nome, che giustamente ti sta molto a cuore, come 3495 I, 2| mille volte, e le sentivo giuste e vere nella mia coscienza 3496 I, 1| non era forse una valida giustificazione per la sua coscienza?... 3497 I, 2| pensavo. È un'osservazione giustissima.~ ~- Eppoi nello stato in 3498 I, 2| benemeriti della patria, e giustissimamente - concluse Pompeo con una 3499 I, 2| sfolgoranti; e la fronda glauca degli oliveti spiccava fra 3500 | glie 3501 II, 4| di me, - sicuro! - ma mi, gnaffete! - e così dicendo Donna 3502 II, 3| limoni marci?... Questo gnomo strozzatore? Questo truf... 3503 I, 1| mi veda!~ ~- Sì... si...gnore....~ ~- E gli altri della 3504 I, 1| sperato che il gruzzolo della gobbetta fosse più grosso.~ ~Nei 3505 I, 1| È proprio vero che i gobbi sono maliziosi!...~ ~La 3506 I, 2| parlare, con le lacrime che le gocciolavano dagli occhi, tremante, avvicinava 3507 II, 3| gente onesta?... Ebbene si godano le spie per loro candidati!...~ ~ 3508 I, 2| persona in Via del Pesce, godendo di farsi vedere in giro 3509 I, 2| signor Barbarò, il quale godendosi gli elogi fatti a fin di 3510 II, 3| Colonna di fuoco, sebbene non godessero le simpatie della signora 3511 II, 4| sempre fatto del male, o han goduto del mio male: sono cuori 3512 I, 2| volgarità di villan rifatto, una goffa speranza.~ ~- Che la biondina - 3513 I, 2| lasciarmi infinocchiare così goffamente! - E il marchese si adirava 3514 I, 2| tratto sparirono per quelle gole...." ~- Misericordia!... 3515 I, 2| Allora si cacciò le dita nel goletto della camicia che stirò 3516 II, 4| e ricordò che da quel golfo incantato, dove il mite 3517 II, 3| a me solo il disonor del Golgota" e mandava gli apostoli " 3518 II, 4| pensieri, il Barbarò si pasceva golosamente del profumo di quel bigliettino.~ ~ 3519 II, 4| comperare un cavalluccio di gomma elastica al suo bimbo. Quel 3520 II, 3| l'Arca dell'Alleanza, il gomor della vittoria, e in fine 3521 II, 4| ammasso informe di carne gonfia e torpida che riempiva tutta 3522 I, 2| Barbarò, batteva doppio il pi, gonfiando le labbra e ghignando. " 3523 I, 1| par di ceffoni da farti gonfiare il viso.~ ~Betta, tutta 3524 I, 2| mariuolo!... Allora pareva si gonfiasse per la superbia; camminava 3525 I, 2| capiva più nella pelle, gongolando di mostrarsi al caro poeta 3526 II, 3| inglese, ma internamente gongolava, e un tremito quasi impercettibile 3527 I, 2| mirino a tirare in casa una gonnella senza un soldo di dote.... 3528 II, 3| a capofitto nella morta gora della corruzione, sollevando 3529 II, 3| Solamente fra mezzo al gorgoglio incessante delle onde del 3530 I, 2| con una gamba sola: - O Gostina, - gridò con tutta la voce 3531 II, 3| el cuor" avea bevuto "un goto de velèn" e che cinque dottoroni " 3532 I, 2| cominciare a farti valere e a governarla a bacchetta, perchè, ricordati, 3533 I, 2| E chi allora potrà più governarli? Tenerli sotto? Farli lavorare? 3534 II, 4| ma un impiego privato o governativo... quando non nascondeva 3535 I, 2| aveva giurato che tutti i Governi erano ladri allo stesso 3536 II, 4| volta che vedeva il bimbo gracilino, languire e intristirsi. 3537 II, 3| sinistri, i rossi di tutte le gradazioni, dal rancio tenue al sangue 3538 II, 4| sollevando la faccia rossa e graffiata, li strinse sul petto, rabbiosamente, 3539 II, 4| scrivere con un fiatin più di grammatica, non si è degnato nemmeno 3540 II, 3| tutto di un pezzo e di grana nitida e lucente, come una 3541 I, 1| lo sgomentava diminuendo grandemente, a' suoi occhi, il valore 3542 I, 2| Brava, brava! La vecchia fa grandezzate: allora non è venuta per 3543 I, 2| teeno con qualche opera grandiosa di beneficenza, che facesse 3544 I, 2| rispetto e alla soggezione grandissima che ho sempre avuto per 3545 I, 2| giallastro dei campi di grano sparsi di margherite e di 3546 I, 1| moti istintivi delle manine grassocce le stringeva e le graffiava 3547 I, 2| antipatica della Rosetta e quella grassonaccia malignaza della sua padrona - ( 3548 I, 1| campò alla meglio, con la gratificazione che gli era stata largita 3549 I, 1| ti manderò ad alloggiare gratis sotto chiave!... Furfante, 3550 II, 4| Giulietto si ritirò un poco, grattandosi la spalla. - Scusa... devi 3551 I, 2| come si dice, un prestito gratuito.~ ~ ...e alla condizione, - 3552 II, 3| erano le strette di mano gratulatorie.~ ~Gli altri giornali moderati 3553 I, 2| pagare tutti i debiti che gravavano Villagardiana entrando, 3554 I, 1| mano che s'inoltrava nella gravidanza, peggiorava in modo da incutere 3555 I, 2| impegni, e anche in queste gravissime e dolorose emergenze ho 3556 I, 1| erano successi a Milano gravissimi avvenimenti; e il medico 3557 II, 3| Alamanni e il Mazza erano stati graziati ai piedi della forca, dopo 3558 I, 2| Alamanni, condannato a morte e graziato sul palco, dopo aver assistito 3559 II, 4| al Barbarò con tutta la grazietta della sua civetteria, - 3560 II, 4| lei gentile, a lei ospite graziosa della signorina Alamanni?... 3561 I, 1| gingilli eleganti e le figurine graziose di porcellana.... Tutto, 3562 I, 2| marchesa, si è fatta grande, graziosina....~ ~- Ed è poi tanta buona! - 3563 II, 3| fattosi lupo del proprio gregge"; quindi buttò via la tonaca 3564 I, 2| pieni di sacche di tela greggia, rigonfie, segnate da un 3565 II, 3| rimboccando il grembiule greggio, accennò di sì col capo, 3566 II, 3| che gli ricordò con san Gregorio:... fortissimus qui seipsum 3567 II, 3| una donna sulla scala, col grembiale bianco e la cuffietta, la 3568 I, 2| mortificata, e si asciugò nel grembialuccio tutto toppe, gli occhi e 3569 II, 3| passioncelle meschine e grette che schizzavano, non già 3570 I, 1| mettevano in burletta la sua grettezza, ma poi, sul muso, gli facevano 3571 II, 4| dine...ella, pe...elle...gri...i...ina"~ ~ ~ ~Ma un colpo 3572 II, 4| continuavano a ridere a crepapelle, gridandogli dietro per far chiasso, 3573 I, 2| vogliono vedere alla finestra, gridano: Viva Pompeo Barbarò! Viva 3574 II, 3| Vittoria!... Vittoria!... - gridarono tutti gli altri levando 3575 II, 3| Grazie, grazie.... ma non gridate tanto forte, - raccomandò 3576 I, 1| Pompeo, uditi appena i primi gridi e veduto il corri corri, 3577 I, 2| e un ciuffo di capelli grigi che le scappava fuori sotto 3578 I, 1| non gli fosse passato il grillo dell'Italia libera!... Si 3579 I, 1| ravviato che non faceva una grinza.~ ~Sul tavolino accanto, 3580 I, 2| anche un bel vestito di grò fleur de thé... un verdolino 3581 II, 4| pur facendo un poco il grognard, com'è costume dei vecchi, 3582 II, 3| capelli irti, colla fronte grondante di sudore.~ ~La porta si 3583 II, 4| in faccia, gli rompo il grugno!...~ ~In quel punto venne 3584 I, 1| non vorranno essere tanto grulli da tornare a Milano per 3585 I, 2| trenta fiorini, facendone tre gruppetti che posò dinanzi alla vecchia. 3586 I, 2| biglietti, s'erano formati vari gruppi di persone dinanzi al palazzo, 3587 I, 2| discorreva in mezzo a un gruppo d'amici, e alzando troppo 3588 II, 3| dei padrini?~ ~- Sicuro, gua'!... E non mi tiene manco 3589 I, 2| dimenticare che alla tua età io mi guadagnavo il pane, e che tu invece 3590 II, 4| copertina per i piedi, il guancialino colle cifre A. M.; e un 3591 II, 3| trafugarle uno dei suoi piccoli guantini... voleva averlo sul cuore 3592 I, 2| il capo, cavò fuori dal guanto, che avea già sbottonato, 3593 II, 4| chiamandola la signora Guarda-freno, raccomandandole di non 3594 I, 2| sbagliano anche le montagne!... Guardai di nuovo: gli Jäger si arrampicavano 3595 I, 2| toccandola con rispetto e guardandola con ammirazione.~ ~- Per 3596 I, 2| dovresti imitarmi; cioè, guardarti bene nello stesso tempo 3597 II, 3| più luce, che tutti lo guardassero, e che parlassero tutti 3598 I, 2| Lucrezia, la quale si era ben guardata anche dal metterlo a parte 3599 I, 2| coll'anima a salutarvi; ma, guardatemi bene: poco ci mancò, tesoro 3600 I, 2| apri gli occhi, stupido! Guardati attorno, e vedrai se quanto 3601 I, 2| de' tuoi burattini e ti guarderà! Coi regali si pigliano 3602 II, 4| di famiglia; matrone in guardinfante; guerrieri nelle armature 3603 II, 3| elettori di Panigale perchè si guardino bene da simili insidie e 3604 I, 2| forte di me... e quando guardo il mare, il cielo, i miei 3605 I, 1| sarebbe stata sempre una guarigione relativa. La Betta aveva 3606 I, 1| guarire?... Potrà guarire?.. Guarir del tutto?...~ ~Il dottore 3607 I, 1| ha trovata benino e che guarirai... presto.~ ~La donna scrollò 3608 II, 3| sarà quel che saà!... Se guarisce, si potrà negare tutto... 3609 II, 3| povero illuso, che ti credevo guarita....~ ~- No, zio, - rispose 3610 II, 3| che lo teneva sempre di guarnigione nell'Italia Meridionale, 3611 I, 2| Anch'esso aveva le pareti guarnite di scaffali di legno tinto, 3612 II, 4| ammirazione. - Ma il bel cuore guasta sempre gli affari buoni!~ ~- 3613 I, 2| faccia di cartapesta, che guastano tanto la bellezza di San 3614 II, 3| parola, tanto avea paura di guastar le cose. Solamente, quando 3615 II, 4| è capitato in punto per guastare tutti i miei disegni. Io 3616 II, 4| quel ragazzo: lo hai sempre guastato.~ ~- È vero: non sono stata 3617 I, 2| tuttavia quei battibecchi non guastavano punto la loro amicizia, 3618 II, 4| villino, fin le muraglie guaste dal tempo e coperte d'edera, 3619 I, 2| vi fosse nient'altro di guasto da regalare ai martiri della 3620 II, 3| si formano altro che alla gueea.~ ~E tante ne disse e ne 3621 II, 3| ospedali militari dopo le guerre del cinquantanove e del 3622 II, 4| mai il tuo cuore che ti guida, è sempre la tua testa!~ ~- 3623 II, 4| Non temere; lasciati guidare da chi ne sa. Più è grossa 3624 I, 2| proprio non era al caso di guidarla bene; in Donna Lucrezia.~ ~ 3625 II, 4| sua testolina a posto, e guidata da Angelica, regolava bene 3626 I, 2| padrino che lo istruiva e lo guidava, non senza ripetergli di 3627 I, 2| contorti, tormentati in mille guise, straziati, si direbbe, 3628 I, 1| occhi buoni, non mandarono guizzi di fôco, ma rimase inalterata 3629 I, 1| mondo: chi viveva in un guscio di noce non poteva far altro 3630 I, 2| Pompeo Barbarò cominciò a gustare il profumo degli onori.~ ~ 3631 II, 4| minestra: un po' la rende più gustosa: troppo, secca, e va a traverso!...~ ~ 3632 II, 4| nipote il nome di ognuno e i gustosi pettegolezzi del giorno.~ ~- 3633 I, 2| intorno per quel desinaretto gustoso, finirono col commuovere 3634 I, 2| padrona di disporne; perchè l'hanno5 ingannata e sacrificata!~ ~- 3635 II, 3| editore; poi, traversato l'heghelianismo, fu attratto dal positivismo 3636 II, 4| fischiettando un'arietta della Bell'Heléne, mandò pure un bigliettino 3637 | hoc 3638 II, 4| marchese Diego si recò all'hotel de la Ville per vedere se 3639 I, 2| chiamava sempre coll'apostrofe hughiana "Napoleone il piccolo!"~ ~- 3640 I, 2| rigate di lacrime. Victor Hugo, Leopardi, Alfredo de Musset 3641 I, 2| citò per esempio "il volo d'Icao" il Barbarò gli fece notare 3642 I, 2| fece notare che le ali d'Icaro, si erano appunto liquefatte 3643 II, 3| casta luna confettato d'idealismo romantico, ingannava la 3644 II, 3| cospiratore e di soldato le idealità e i poetici entusiasmi dei 3645 I, 2| gonfie. Egli avrebbe voluto ideare e compiere qualcosa di notabile 3646 I, 1| soddisfazione. Era roba sua; ideata e messa su da lui solo; 3647 I, 2| non voleva saperne. Allora ideò e fece il suo piccolo colpo 3648 I, 2| amava ciecamente fino all'idolatria, obbligando lo Sbornia a 3649 I, 2| della prima pagina:~ ~- .. ie... ieri... fi... finalmente."~ ~- 3650 I, 2| sgualdrine dal nome in offe o in iffe.... - Sì, sono io; io che 3651 I, 2| tra il feldmaresciallo Ignazio Teimer (per conto del governo 3652 II, 4| darsi a... a un essere ignobile che disprezzava e che aborriva!... 3653 II, 4| cuori perversi, ed anime ignobili, ed io li sfuggo, e li disprezzo. 3654 I, 2| d'ira contro la calunnia ignominiosa, anche un senso di compassione 3655 I, 2| figurarsi! una plebea, un'ignorantaccia che non sa scrivere il suo 3656 II, 4| per te. Vivremo lontani, ignorati, sotto altro nome - furono 3657 I, 2| non vedeva più altro che l'ignoto pauroso; e Sirmione invano 3658 II, 4| invece di correre come prima ilare, saltellando, ad attaccarsi 3659 II, 3| mezzo pettine d'osso; l'Iliade di Omero; i guanti neri, 3660 I, 1| allora, collo stomaco vuoto e illanguidito, sentì il peso dell'angoscia 3661 II, 4| bellezza, eleganza, riputazione illibata... il n'y a pas de taches 3662 II, 3| della mente e del cuore, la illibatezza dei costumi, la salda fierezza 3663 II, 3| dei moderati liberali e illiberali, e ditelo voi se quelli 3664 I, 2| Filomena perchè pagasse pure illico ed immediato il dolce di 3665 I, 2| colla scusa della fiducia illimitata non voleva saperne di rendiconto 3666 I, 2| avevo aperto un credito illimitato!~ ~Molti giurati, come il 3667 II, 4| Speravo... no speravo, volevo illudermi che la cosa fosse per 3668 II, 3| ammirazione, essi, col pretesto di illuminarlo sopra uomini e avvenimenti 3669 I, 2| tenevano d'occhio le finestre illuminate del palazzo, dove appunto 3670 II, 3| È un apostolo, fra i più illuminati e operosi, del patrio vangelo!... 3671 I, 2| occhiata: fu un lampo che le illuminò il viso e diceva tutto.~ ~- 3672 II, 3| sospirando:~ ~- Ed io, povero illuso, che ti credevo guarita....~ ~- 3673 II, 3| Un ladro?!~ ~- Devi illustrare il famoso processo dei fornitori.~ ~- 3674 I, 2| qualunque senza nessuna nota illustrativa, sotto il mio nome, e per 3675 I, 2| suo desiderio; credevo, m'imaginava di compiere un dovere. A 3676 I, 2| altra cosa, cedette all'imagine che l'attraeva e alla seduzione 3677 I, 2| della patia l'esule cetaa imaneva muta."~ ~Il conte Prampero 3678 II, 4| altri uccelli d'America imbalsamati, e dappertutto sulle tavole, 3679 I, 1| farà bene se hai un po' d'imbarazzo - suggerì la moglie con 3680 II, 3| fermarsi, e il conduttore imbarcare la signora e il Cammaroto, 3681 I, 2| di a Quarto, dove fu imbarcato sul piroscafo il Lombardo 3682 I, 1| Orefici, appena sentita l'imbasciata, rispose subito che i danari, 3683 I, 2| di commissioni: spesucce, imbasciate alla sarta, ordini per la 3684 I, 2| quando la sorte la fece imbattere in chi proprio non era al 3685 II, 3| non gli fu possibile d'imbattersi in lui.~ ~" - Si nasconde, 3686 I, 2| col piccolo Stefanuccio, s'imbatteva sempre nel signor Pompeo, 3687 II, 4| il momento in cui ti sei imbattuta con quel maledetto che ti 3688 I, 2| gli infermieri; fu legata, imbavagliata, messa in un brum, e condotta 3689 I, 1| alla propria tavola e lo imbeccavano come un passerotto... adesso 3690 II, 4| abbastanza piacente, ma col viso imbellettato e le sopracciglia dipinte. 3691 II, 4| visitatore, e con la faccetta imberbe rideva ancora dietro alla 3692 II, 3| rossa, scarlatta, barbottava imbizzita per quel baccano irriverente 3693 I, 2| del tramvai. Il marchese, imbizzito, sfogò la rabbia pigliandosela 3694 II, 3| frastuono e voltò adagio, per imboccare il corso Vittorio Emanuele. 3695 I, 1| Mercanti o di Santa Margherita, imboccava il volto dell'Arco Vecchio, 3696 I, 2| ne usciva la stoppa della imbottitura. Egli pareva stanco e si 3697 I, 2| del figliuolo, col muso imbrodolato di lacrime e di latte.~ ~ 3698 II, 4| accordo, - rispose il vecchio imbronciandosi di nuovo.~ ~- Con questo 3699 II, 4| consolarla, s'indispettì, e s'imbronciò.~ ~Egli non era dunque tutto 3700 I, 2| tratto si fe' animo e un po' imbroncito, un po' impacciato, domandò 3701 II, 4| accendono per te le faci dell'Imene, e tu abbagliata da tanta 3702 I, 2| occasione di quel fausto imeneo avrebbe dovuto inspirarsi 3703 I, 2| della lezione; e tu dovresti imitarmi; cioè, guardarti bene nello 3704 II, 3| intenerersi per ispirito d'imitazione, e stringendogli le mani 3705 II, 3| con un inno biblicamente immaginoso di ammirazione e di amore. 3706 II, 3| la minaccia della forca immediata. Volevano impiccar me, e 3707 I, 2| perchè pagasse pure illico ed immediato il dolce di crema, regalando 3708 I, 1| perchè nella casa, da tempo immemorabile, era invalso l'uso di chiamarlo 3709 I, 2| delle sue ville, dei suoi immensi possessi, de' suoi capitali 3710 II, 3| del cuore per tante e così immeritate e inaspettate attestazioni 3711 I, 2| ricevuto dal padrone un calcio immeritato.~ ~La mattina dopo, quando 3712 II, 4| avvicinare la sua faccia a quella immota di Andrea, così da stordirlo 3713 II, 4| la loro risoluzione era immutabile. Come doveva dunque comportarsi 3714 I, 2| Villagardiana, prima che se ne impadronisca l'avrà da far con me;.... 3715 I, 2| complimenti. Donna Lucrezia, ritta impalata, accettò il posto d'onore, 3716 II, 4| seccato di vederlo fermo impalato.~ ~Giuseppe col viso spaurito 3717 I, 2| non dico altro! Dovranno impallidire anche se, puta caso, avessero 3718 I, 2| più forte e arrossiva, poi impallidiva, poi arrossiva di nuovo, 3719 II, 4| caro oggetto che sta per impalmarti, dinanzi all'ara santa dei 3720 I, 2| sfamarti! Ma dove, e da chi hai imparate tante minchionerie? Da tuo 3721 II, 4| raccomandato, diretto "Agli impareggiabili sposi."~ ~Era una romanza 3722 I, 2| non mi conosce; e che sono imparentata coi primi signori di Milano 3723 I, 2| perchè lo Zodenigo che doveva impartire al suo allievo anche la 3724 II, 3| nascoste, tuttavia lo scrittore imparziale era costretto a ricordare, 3725 I, 2| esclamavano gli uomini savi e imparziali.~ ~" .. A Panigale, chiamavano 3726 I, 2| sentenza dei Giudici, l'imparzialità e l'acume dell'Eccellentissimo 3727 I, 2| mettendosi in ginocchioni, impassibili come statue, e cogli occhi 3728 II, 4| interesse a quel satiro impatinà!~ ~- Peu! - e Donna Lucrezia 3729 II, 4| Scappavano insieme, impaurite anche le farfallette belle 3730 I, 2| Pompeo Barbarò, più che impaurito, era maravigliato. Quella 3731 I, 2| quando la domanda che l'impauriva era proprio per venir 3732 I, 2| il broncio, e aspettava impaziente che la figliuola lo guardasse 3733 I, 2| spedale.~ ~La Veronica era impazzita.~ ~La gazzetta Il Moderatore, 3734 I, 1| loro avarizia fossero di impedimento alla sua fortuna. Ma la 3735 I, 2| lui a tenerla d'occhio e a impedirle di morire di fame!... Sola 3736 I, 2| non ci deve andare e.... a impedirlo ci pensi lei.~ ~- Di' un 3737 II, 4| veder nessuno! - Chi può impedirmi di andar via?... sono libera, 3738 II, 3| affidandosi al minor male per impedirne uno maggiore.~ ~La Mary 3739 II, 4| si è mosso, perchè non ha impedita la cosa, perchè invece se 3740 II, 3| persuadevano Giulio, e che invece impedivano alla Mary di parlar chiaro.~ ~ 3741 II, 3| ringraziando dell'onore e impegnandosi per la prima occasione, 3742 II, 4| e parlar chiaro: vi era impegnato il suo carattere di pubblicista, 3743 I, 2| prigione. Intendo dire un uomo impenetrabile; chiuso a quattro catenacci!~ ~ 3744 I, 2| Barbarò cominciò subito a impensierirsi per certe novità che scorgeva 3745 II, 3| fanciulla era inquieta, impensierita, e spesso, dopo aver fatto 3746 II, 4| E D'ARDIMENTI ITALIANO~ ~IMPERANDO L'AUSTRIA~ ~DANNATO AL CAPESTRO~ ~ 3747 II, 4| la parlantina petulante e imperativa.~ ~Il marchese Diego, a 3748 I, 2| alloggio all'imperatore e all'imperatrice d'Austria, quando son venuti 3749 II, 3| dalla bieca signorìa che imperava colle verghe e coi patiboli, 3750 I, 2| grande sgomento addosso.~ ~L'Imperial Regio Consigliere era solo 3751 II, 4| sboccato a segno, da far impermalire la ragazza e arricciar il 3752 I, 2| un divano (di stile dell'Impero, tutto bianco a fregi dorati) 3753 II, 4| attirarlo a . L'altro, imperterrito, allontanò la faccia, e 3754 II, 4| particolare tra l'altezzoso e l'impertinente, e aprì la bocca per parlare:~ ~- 3755 I, 2| lei si era subito messo, impertinentemente, a darle del tu.... No, 3756 I, 2| Balladoro dinanzi a simile imperturbabilità si sentì perduta. Impallidì, 3757 II, 3| tradotte in tedesco; e continuò imperturbabilmente a combattere il dogmatismo 3758 I, 2| necessario alla sua indole impetuosa, rimasta troppo a lungo 3759 I, 1| fatto lussi nelle spese d'impianto: aveva preso a pigione una 3760 I, 2| moglie, che invece di tanti impiastri e moine avrebbe fatto meglio 3761 II, 4| volle vedere il bimbo, gl'impiastricciò il bocchino di rosolio, 3762 I, 2| gesto favorito di mastro impicca.~ ~- E le prove?... Le prove 3763 II, 3| poi, invece di appiccarsi, impiccando il prossimo coi trenta danari 3764 I, 1| polizia agguanta il padrone, impiccano anche me! - pensava Pompeo, 3765 I, 2| i manutengoli, bisogna impiccarli tutti, senza misericordia!...~ ~ 3766 I, 1| restasse tempo al boia d'impiccarlo. - Ma la spia - concluse 3767 I, 1| povera moglie mia, se m'impiccassero! Non resterebbe loro altro 3768 I, 1| altro che gendarmi e spie e impiccati con tanto di lingua fuori!... 3769 I, 1| E pensò subito al modo d'impiegarli, e quali speculazioni sarebbero 3770 II, 4| giorni, perchè la somma era impiegata a mutuo, e il mutuo non 3771 II, 4| diventare la moglie di un impiegatuccio alle strade ferrate?!... 3772 I, 1| fortuna d'avere un discreto impieguccio e qualche quattrino messo 3773 II, 4| che lo agghiacciava, e lo impietriva; quella del Barbarò.~ ~- 3774 I, 1| ordini d'alcuno. Avrebbe impinguato giorno per giorno il suo 3775 I, 1| vivere il meglio possibile, impinzandosi di leccornie e facendo la 3776 I, 1| colazione s'era ben bene impinzato di panna e di burro, non 3777 II, 4| diavolo che voleva, senza impitoccarsi cogli impieghi? - E a chi, 3778 I, 2| visitatori col viso ancora impolverato di cipria, come un pesce 3779 II, 4| era per lui inservibile, e imponendo il saggio del cinque per 3780 II, 3| quale gli fece rispondere imponendogli per castigo della sua insubordinatezza 3781 II, 3| subito una lettera di fuoco, imponendole di allontanare i due giovani 3782 II, 3| sugli elettori dipendenti e imponevano le loro ragioni e il loro 3783 II, 3| motivo importante assàe!~ ~- Impootantissimo, - rispose lo Zodenigo seccamente, 3784 II, 3| amando d'incorrere nella impopolarità, d'aver brighe.~ ~"Già" 3785 I, 2| cappellini suoi e della vecchia importano una spesa molto superiore 3786 II, 4| fatta per un'altra ragione importantissima.~ ~- Quale?~ ~- Non solo 3787 II, 3| giorni, nuove rivelazioni importantissime e non meno edificanti delle 3788 II, 4| proprio a lui, che cosa doveva importarne del marchesino Stefano?... 3789 I, 1| capo per schermirsi dagli importuni che gli correvano incontro 3790 II, 3| loro che noi non si vuole imposizioni. Poi sulla Colonna vorrei 3791 II, 3| nuovo pensiero che si era impossessato di lei, si sciolse dall' 3792 I, 2| difficile sarà l'uscire per impostare le lettere, e per andarle 3793 II, 4| devozione a mia nipote? impostore!... ipocritaccio!... - borbottava 3794 II, 3| Italia ha bisogno ormai d'impratichirsi nell'aritmetrica e non nella 3795 I, 2| mezzo al pubblico sorse a imprecare contro la giustizia, contro 3796 II, 3| un uragano di fischi e d'imprecazioni contro di lui, si nascondeva 3797 II, 4| la Città, certo per gli imprenditori. Ma nell'opinione pubblica 3798 II, 4| sentiva il dovere sacro, imprescindibile che le incombeva verso la 3799 I, 2| una grande inquietudine impressa sul viso, sola sola e quasi 3800 I, 1| Le donne, in ispecie, impressionate dall'arresto del padrone 3801 II, 4| Giulietto ne era rimasto impressionato, tanto da dar pienamente 3802 II, 4| e tante chiacchiere, se impressionavano Giulio e sbalordivano la 3803 II, 3| debiti a babbo morto per imprestar quattrini all'editore della 3804 I, 1| un'anima pietosa che gl'imprestasse il becco di un quattrino. 3805 I, 2| gli faceva pure qualche imprestito, sempre su cambiali che 3806 II, 3| conseguenza, certo affatto impreveduta per lo Zodenigo, del famoso 3807 II, 3| sbigottiti da quel colpo imprevisto. Il Cammaroto erasi subito 3808 II, 3| imbronciato, rabbioso, borbottando improperi e maledizioni contro lo 3809 II, 4| da fremiti, da sussulti improvvisi. Guardò Andrea negli occhi, 3810 II, 3| inferno tutti quegli ubriaconi imprudenti che avrebbero potuto provocare 3811 II, 4| superato, con un nobile impulso di pietà, ricordi spiacevoli, 3812 II, 3| sfrontatamente, sicuri dell'impunità che loro accorda la debolezza, 3813 I, 1| Fatto questo disegno, ci s'impuntò con tutte le forze. Era 3814 II, 4| ella, pe...elle...gri...i...ina"~ ~ ~ ~Ma un colpo di tosse 3815 I, 2| case rurali erano quasi inabitabili, perchè troppo fredde l' 3816 II, 4| zuppa era salata, il vino inacetito e il pane duro.~ ~ ~ ~ 3817 I, 2| la tua dote?... la dote è inalienabile.~ ~- Il babbo mi ha assegnato 3818 I, 1| guizzi di fôco, ma rimase inalterata la tranquilla e serena espressione 3819 I, 2| Milano, e allora... Allora inalzerò una statua all'orefice del 3820 I, 2| chi pronuncia una sentenza inappellabile: - Sopra questo pegno non 3821 II, 3| occhi spenti e le guance inaridite dal dolore, si sedette accanto 3822 I, 1| diffondere intorno, anche inariditi, la loro soave fragranza.~ ~ 3823 II, 3| trascorrere degli anni, mentre si inaridiva nel professore Eugenio la 3824 I, 2| omo?~ ~- . "fummo assaliti inaspettatamente, ma quantunque i nemici 3825 II, 3| tante e così immeritate e inaspettate attestazioni di affetto 3826 II, 4| XII.~ ~ ~ ~Gli avvenimenti inaspettati e precipitosi si eran seguiti 3827 I, 1| non mutò natura: non s'inasprì la sua dolcezza, non fu 3828 I, 2| livore e la sua passione s'inasprirono maggiormente.~ ~- Fa, fa 3829 II, 3| E gli uni e gli altri s'inasprivano e si accendevano sempre 3830 I, 2| successa all'armistizio l'inattesa pace di Villafranca; Garibaldi, 3831 II, 3| non ottenebrata da teorie inattuabili, e che di principii prudentissimo 3832 II, 3| sfacciataggine, un'impudenza inaudita!... Vorrei scriverlo io, 3833 II, 4| Panigale, per il giorno dell'inaugurazion. Animo, animo, piavola; 3834 II, 4| alla visita reale e all'inaugurazione dei lavori del Canale Barbarò, 3835 II, 3| pure belloccia, e prima d'incamminarsi per le scale le strizzò 3836 I, 2| dal Signore che le notava incancellabilmente sul suo gran registro del 3837 I, 2| La Filomena rimaneva come incantata: si sforzava per cogliere 3838 I, 1| donne di servizio rimanevano incantate e non avevano altro che 3839 II, 4| un bel pezzo d'omo che incantava, ma mi - gnente! - dura - 3840 I, 2| lamentarsi, aveva intonazioni incantevoli. Così, com'era chinata, 3841 II, 4| conduttori, come ombre nere incappucciate, correvano sbattendo gli 3842 I, 2| andava a Milano, essa lo incaricava di un monte di commissioni: 3843 I, 1| finito col far saccheggiare e incendiar Milano. E dopo fuggiti i 3844 II, 4| spioventi perchè non ancora incerati, si agitavano rabbiosamente, 3845 II, 3| ad ogni costo da quella incertezza penosa; volle proprio sapere 3846 II, 3| cominciò a perdere del campo, a incespicare, a rovinarsi colle proprie 3847 II, 4| parte, e il mondo ormai s'inchina tutto quanto dinanzi al 3848 II, 4| Mi recherò io stesso a inchinarla, dove la signora marchesa 3849 I, 2| e specie i milionari, s'inchinassero col cappello in mano; e 3850 II, 3| stretto la mano, ed essersi inchinati col più profondo rispetto 3851 II, 4| signor Bianchi, mentre s'inchinava profondamente.~ ~Stefanuccio 3852 I, 1| gli contraccambiava gl'inchini rispettosi con un "buon 3853 I, 2| ventimila persone!... Ed io sono inchiodato qua dentro, cane d'un mestiere!... 3854 I, 2| avevano versato mai altro che inchiostro!...~ ~- Avrei un'azionaccia 3855 I, 1| che la famiglia fosse d'inciampo al suo genio industriale. 3856 I, 2| cappello che aveva in testa, e inciampò nello scalino che dalla 3857 I, 1| del tesoro.~ ~La Betta era incinta!~ ~In sulle prime, quando 3858 I, 2| arricciava i baffettini incipienti, ma rimaneva muto e nel 3859 II, 4| riprodotto con finissima incisione, il ritratto del Barbarò; 3860 II, 3| confortando i moribondi, incitando i volontari alla pugna, 3861 II, 4| parte mia, un matrimonio d'inclinazione. È una donna che mi piace... 3862 II, 3| lettere e di giornali, lo incolla sopra un foglietto di carta 3863 II, 4| mandarlo in pezzi, così incollato com'era!... Anche quel cane 3864 I, 2| della sua infelicità non incolpò nessuno; il babbo, 3865 I, 2| caso in un terreno arido o incolto; e certe volte bastava una 3866 I, 1| caro, affidandogli anche incombenze delicate.~ ~Ma nelle stanzette 3867 II, 4| imprescindibile che le incombeva verso la memoria del padre 3868 II, 3| ammirazione e di amore. Prima d'incominciarne la lettura avea detto rivolgendosi 3869 I, 2| renderle più amara l'esistenza, incominciarono le smanie del marchese Alberto.~ ~ 3870 I, 1| rispose garbatamente che incominciasse lei a mangiare col bambino.~ ~- 3871 I, 2| due o tre sere prima che incominciassero i dibattimenti, ad accrescere 3872 II, 4| Poi prese una calzetta già incominciata e, stentatamente, infilati 3873 I, 2| e per compiere le opere incominciate. Questo capitale poi gli 3874 II, 4| era la loro nuova vita che incominciava... quella luce artificiale 3875 I, 2| nato il suo bambino, dove incominciavano i primi ricordi dell'infanzia 3876 II, 4| signora marchesa non deve incomodarsi, diamine! Mi recherò io 3877 II, 3| mi spiace assaissimo incomodarvi, ma vi doveei diie due parole..~ ~ 3878 I, 2| alla persona.~ ~- Non v'incomodate e non fate cerimonie, Donna 3879 II, 3| Patria, finchè rimarranno incompiute la sua indipendenza e unità."~ ~" 3880 I, 1| certa amarezza da genio incompreso.~ ~Non si era mai impiegato 3881 I, 2| di ninnoletti eleganti e inconcludenti, di nudità non sempre artistiche 3882 I, 2| Andrea, ma mi esce dall'anima inconsapevole, come un sospiro.~ ~"Sa? 3883 I, 2| pene che soffriva essa, inconsciamente, aveva cominciato a vivere 3884 I, 1| aveva spinta a quel passo inconsiderato, era la simpatia mesta e 3885 I, 1| sospirava di tanto in tanto, incontrando qualche suo antico camerata, 3886 II, 4| a Villagardiana per non incontrarti con lui?...~ ~- Allora non 3887 II, 4| poi i due fidanzati s'incontravano spesso anche fuori del villino, 3888 II, 4| governo asenon, che non incoraggia nemmeno le arti!~ ~La buona 3889 I, 2| azionisti rivolse un cenno d'incoraggiamento all'oratore.~ ~Il marchese 3890 II, 3| Serbellini con un tono pochissimo incoraggiante.~ ~- Mi spiccio in due parole: 3891 II, 4| Il ragazzo, tanto per incoraggiarlo, gli lesse una lettera molto 3892 II, 4| marchese prima di finire, ma incoraggiato dal suo contegno continuò, - 3893 II, 4| continuare nella sua prodigalità incorreggibile e ereditaria, e sfuggirà 3894 II, 3| stavano al largo, non amando d'incorrere nella impopolarità, d' 3895 I, 2| domattina da quello scimmiotto incravattato, e gli dirò il fatto mio 3896 I, 2| fornitori furono così numerose e incredibili da diventare quasi leggendarie 3897 II, 3| crederanno, anche i più increduli, che l'accusa sia vera... 3898 II, 3| miglioramento dell'agricoltura, all'incremento dei commerci." Ricordava 3899 II, 4| solito ghignetto che gl'increspava le labbra.~ ~- Ho già avuto 3900 I, 1| graffiava le mani che teneva incrociate dietro la schiena.~ ~Giulio 3901 I, 1| Tedeschi tornati a Milano incrudelirono nelle rappresaglie, il palazzo 3902 I, 2| smarrito ed oppresso, sotto l'incubo di quella catastrofe.~ ~ 3903 II, 3| ti trovi proprio tra l'incudine e il martello. Da una parte 3904 I, 2| meglio di tanti per non incurarmi dei miei primi benefattori.~ ~ ~- 3905 II, 4| colla persona smagrita e incurvata, cogli occhi neri sbattuti, 3906 II, 3| strappaae tutti quei manifesti indecenti! - disse ancora lo Zodenigo 3907 II, 3| moderati gridavano che era un'indecenza, un libello: i sinistri, 3908 II, 3| amministratore, - lavoratore indefesso, - filantropo illuminato, - 3909 I, 2| sempre, anche per l'oggetto indegno al quale sono stata posposta, 3910 II, 3| quell'avaraccio tirchio e indelicato!~ ~Ma come fare?... Se il 3911 I, 1| di per quella febbre indemoniata, teneva duro ad ogni costo, 3912 II, 3| particolarmente ad una adunanza indetta per quella sera medesima 3913 I, 2| di un grosso castagno d'India sul terrazzo. C'erano tutti 3914 I, 2| Con quegli occhi... indiavolati... che si degnavano appena 3915 II, 4| quella voce cavernosa che indica il vuoto dello stomaco e 3916 II, 3| prego in cortesia di volermi indicare il luogo e l'ora in cui 3917 II, 4| numero 36.~ ~- E... sapreste indicarmi a che ora è più facile trovarlo 3918 I, 2| quasi subito collo scialle indicatole dalla padrona. Questa lo 3919 I, 1| Pompeo si alzò a un tratto, indietreggiando sbigottito, e tese l'orecchio: 3920 II, 3| rispose lo Zodenigo senza indietreggiare, senza scomporsi, ma guardando 3921 II, 3| azionisti non hanno mai indietreggiato dinanzi ai più gravi sacrifici, 3922 I, 1| comando!~ ~La povera donna indietreggiava ancora, e tentando di trar 3923 I, 2| avvicinandosi a Pompeo che indietreggiò d'un passo, istintivamente.~ ~- 3924 II, 3| quel bugigattolo povero e indifeso, il lupo perverso, spendendo 3925 II, 3| parlare del più e del meno indifferentemente, senza manco nominare 3926 I, 2| torta da farsi venire un'indigestione. E però se l'ira e i sospetti 3927 II, 3| battagliera. Ma il frate indignato di sentirsi rimproverare 3928 I, 2| famiglie italiane. E quella indignazione che correva per tutto il 3929 II, 3| Giulio: perchè già, indirettamente, è in ballo anche lui. Ma 3930 II, 3| violentissima che corse i giornali, indirizzata "al Pastore fattosi lupo 3931 I, 2| seduta dinanzi allo specchio, indirizzò una domanda alla Filomena, 3932 I, 2| stato al ritorno delle bande indisciplinate e armate di tutto punto!... - 3933 I, 2| Sono stata anche troppo indiscreta, ma già è il mio solito 3934 II, 4| bastata a consolarla, s'indispettì, e s'imbronciò.~ ~Egli non 3935 II, 4| tutti questi imbrogli che m'indispettiscono e mi nauseano, avrei sempre 3936 II, 4| milioni! - strillò la vecchia indispettita; - non saranno tanti quanti 3937 II, 4| rispose Diego di Collalto, indispettito dall'enfasi improvvisa del 3938 I, 2| assenza. Donna Lucrezia era indisposta, poi nel viaggio sarebbe 3939 II, 4| legame ormai doveva essere indissolubile. Era la tenerezza, era l' 3940 II, 3| aspirazioni e di giudizi individuali rimane vinta dalla ferrea 3941 I, 2| d'insolito; molti piccoli indizi che rivelavano un turbamento, 3942 I, 2| bianco tutto storto, altro indizio di gran burrasca.~ ~- Se 3943 II, 3| avuto segreti, era una donna indomita d'altri tempi e che all' 3944 II, 3| severa fortezza, allo spirito indomito di Savonarola." E in tutto 3945 I, 2| annunciare il vostro nome, ho indossato la pelliccia... qui fa un 3946 I, 2| che.... - Tanto se non l'indovina, Andrea, è proprio inutile 3947 II, 3| Desiderava solo che il Giulio, indovinandola a poco a poco, avesse più 3948 II, 3| Camera il Barbarò perchè.... Indovinate perchè, figliuoli miei?... 3949 I, 2| nausea! - Lo Sbornia non ne indovinava una, nemmeno per sbaglio. 3950 II, 4| casette di Gallarate, che si indovinavano da qualche lumicino sparso 3951 I, 2| non me lo dice lei, non indovinerò in cent'anni!~ ~- Allora 3952 II, 3| bravo soldato, un carattere indubbiamente integerrimo."~ ~E così, 3953 I, 2| severità apparente tradiva l'indulgenza e la debolezza materna:~ ~- 3954 II, 4| da un cappellaccio stinto indurito dall'unto e dalla pioggia, 3955 II, 4| dalla sua ostinazione, ad indurla a rinunciare a questo malaugurato 3956 I, 1| sua fantasia. Essa così s'indusse ad amare Pompeo; e lo amò 3957 II, 4| delle Antille era rimasta inedita, ad onta dei più sacri giuramenti, 3958 II, 4| la scienza sarebbe stata inefficace se non fosse intervenuto 3959 II, 4| Alamanni, trovandosi solo e inerme in mezzo a una pattuglia 3960 I, 1| animo per abbandonarsi ad un'inerzia vergognosa; e però dopo 3961 I, 2| contradizioni strane, assurde, inesplicabili; contradizioni del suo passato 3962 II, 3| abbandono, con un languore inesprimibile, e sospirando, facendosi 3963 I, 2| un terrore e un'angoscia inesprimibili, - m'ha detto che, come 3964 II, 3| dell'infallibile, anzi degli infallibili, perchè non si accontentano 3965 II, 4| transigere, di abbassarti, d'infangarti! Invece sei anche tu come 3966 II, 4| entrava dappertutto: asili infantili, visite all'ospedale, fondazione 3967 I, 2| affari, mi ha detto di non infastidire il signor marchese, di non 3968 I, 2| cominciò per distrarla e infastidirla a far correre sulla tavola 3969 I, 2| volgari e fugaci finirono con infastidirlo. Trovò che le donne erano 3970 I, 2| crescente per Garibaldi lo infastidiva e lo irritava sempre più: 3971 I, 1| quello più lieve del bimbo lo infastidivano, e se Giulio, che dormiva 3972 I, 2| così sicura di , così infaticabile e paziente e sempre piena 3973 II, 3| perchè non posso odiarti,~ ~Infedel, com'io vorrei!~ ~ ~- Professore, 3974 II, 3| era quello del portinaio infedele, quale era quello del lattivendolo 3975 I, 1| quegli esseri privilegiati e infelici che non sanno far altro 3976 II, 4| sarebbe stata lei disperata, infelicissima; voleva che la sua immagine 3977 I, 2| le persone di condizione inferiore. E, peggio ancora, quel 3978 I, 2| dopo il medico, vennero gli infermieri; fu legata, imbavagliata, 3979 I, 2| sperava approfittare della mia infermità, e della tua ignoranza? - 3980 I, 2| partenza. Il signor Pompeo inferocito mise fuori dell'uscio il 3981 I, 1| lemme lemme, sbucava, tutto inferraiolato e col naso sepolto nel bavero, 3982 I, 2| di fama, e a mano a mano, infervorandosi nel discorrere, non pensava 3983 II, 4| la Mary, che stentava ad infervorarsi, - bada che questo Vacchetti, 3984 II, 4| momento era più che mai infervorata per rappattumare gli sposi 3985 II, 3| mentre quei di Sinistra s'infervoravano maggiormente per l'Alamanni, 3986 II, 3| vermiciattoli che fanno piaga e le infettano il sangue. Le canaglie come 3987 I, 2| presente martirio. Così infiammandosi a vicenda finivano poi sempre 3988 I, 1| che ricominciava allora a infiammare potentemente gli animi: 3989 I, 2| mille e mille cuori volevano infiammarsi ancora alla sua voce, alla 3990 I, 2| erano sempre giovanilmente infiammati, e quantunque il suo Eugenio 3991 I, 2| rendendola ancor più bella, infiammavano maggiormente la rabbia di 3992 II, 4| quella luce artificiale che s'infievoliva a poco a poco era il loro 3993 II, 4| che impacciato non sapeva infilar due parole, gli disse con 3994 II, 4| Amalia si fermarono per infilarsi i guanti, poi fu Clementino, 3995 I, 2| si acquetò, e dopo aver infilate le ciabatte che avea lasciato 3996 II, 4| incominciata e, stentatamente, infilati i ferri nelle dita gonfie 3997 II, 4| vincere col terribile. Se lo infilzassi quell'usuraio ladro?~ ~Continuò 3998 I, 2| sotto a due cuori rossi, infilzati da una freccia gialla! Fanciullaggini, 3999 I, 2| rompa il collo, stupidaccia, infingarda? - Poi, dopo quel po' di 4000 I, 2| nuda verità.~ ~Le scuse, gl'infingimenti, gl'inganni che per tanto 4001 I, 1| salario, gli prodigavano un'infinità di garbatezze, e regalavano 4002 II, 4| teneri, e finalmente, dopo infiniti preamboli, le raccontò la 4003 II, 3| Moderatore, quasi, poteva infischiarsene.... Lo avevano nominato 4004 I, 1| mobili della camera, pareva infisso nella parete di faccia al 4005 II, 3| troppo crudo, nella sua inflessibilità.~ ~Da quel giorno in cui 4006 II, 3| apostolo... della bugia" voleva infligger loro come una punizione.~ ~" 4007 II, 3| satira di Carlo Porta, aveva inflitto il marchio di un soprannome


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License