IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Volume, Parte
6010 I, 2| acquetare. Il Martinengo era di presidio a Napoli e non dava mai 6011 II, 3| una parte. - Adesso devo presiedere un consiglio di famiglia - 6012 I, 2| orbo!... Avevo la tua età, press'a poco, quando mi sono trovato 6013 II, 4| Belisario, dammi la Presse di Vienna!... l'Allgemeine 6014 II, 3| per interesse, facevano pressione sugli elettori dipendenti 6015 II, 4| Angelica abbia a soffrire pressioni... odiose!~ ~- Si figuri... 6016 I, 2| deposizione, ormai, era pressochè finita; non aveva più nulla 6017 II, 4| marchese respirò.~ ~- Barabò, presta la somma, - pensò subito 6018 I, 2| circolazione per una data somma prestabilita, altrettanti biglietti fiduciari 6019 I, 1| fece risolvere. Si avviò prestamente verso la porta; ma poi quando 6020 I, 2| non avea fatto altro che prestar danari alla Ditta Micotti.~ ~- 6021 II, 4| la somma occorrente posso prestarla io. Oh senza che mi dicano 6022 I, 2| posso... potrei... potrò... prestarle io... alla società!...~ ~ 6023 II, 4| messe le cose, non devo più prestarmi in nulla... devo battere 6024 II, 4| benissimo intenzionato: potrebbe prestartele lui le ottantamila lire, 6025 I, 2| ne' suoi studi, pareva non prestasse nessuna attenzione al racconto 6026 II, 3| Professore del servizio prestatogli, ma lo prese a ben volere 6027 II, 4| a Genova la persona che prestava i danari, ma bisognava aspettare 6028 I, 2| dormire.~ ~Angelica uscì con prestezza, avvicinò l'imposta senza 6029 II, 3| tanto meno le nullità vane e presuntuose, che arrestavano a mezzo 6030 II, 3| discepolo dell'illustre defunto, pretendendo di aver diritto alla proprietà 6031 II, 4| Tutti lo ammirano il tuo... pretendente; tutti lo stimano, lo cercano, 6032 II, 4| strane le donne!... Lei pretenderebbe anche che io la confortassi, 6033 I, 2| la vostra confidenza, non pretenderete già che io faccia la... 6034 I, 2| divoravano il patrimonio, e poi pretendevano ancora di essere alloggiati 6035 I, 2| di tutti i colori. Alcuni pretendono, figurati, che abbia fatto 6036 II, 4| certo non avrei mai avuto la pretensione che s'innamorasse di me. - 6037 I, 2| sola di quelle ridicole pretensioni!" diceva poi il Barbarò 6038 I, 2| mormorare, senza accampare altre pretese, avrei fatto la fortuna 6039 I, 1| finalmente, avendo la Betta preteso di fargli qualche osservazione, 6040 I, 2| galletto.~ ~Era costui un pretino giovane e paffutello, con 6041 II, 3| vien riferito che un certo pretonzolo (che non butterà mai la 6042 I, 2| intendeva fare il fratello suo) prevedendo la confisca si era provvisto, 6043 II, 3| ancooa.... Non potevo mai preveder tutto... tutto quello che 6044 II, 4| la libertà di scriverle preventivamente, e ho voluto parlarle in 6045 II, 3| certa somma che secondo i preventivi doveva assicurare la vita 6046 II, 4| hôtel de la Ville, dove in prevenzione aveva mandato il suo cameriere 6047 I, 2| vincere in un attimo le prevenzioni, le antipatie, le diffidenze, 6048 II, 3| della pace, e colla tenera previdenza dell'augelletta fedele, 6049 II, 4| dandogli, a bocca piena, i più preziosi consigli del mondo.~ ~- 6050 I, 2| poter vivere onorate. Le prigioni sono piene di ladri a cui 6051 II, 3| riferivano all'arresto, alla prigionia, alla morte di Giulio Alamanni. 6052 II, 4| travestito.... Ti terrei prigioniera nel mio castello dove il 6053 I, 2| ritrovava in quel farabuttino primaticcio la propria incarnazione. 6054 I, 2| Par di sentire il soffio primaverile!~ ~- Volevano due soldi 6055 I, 2| fanciulla - e in due modi. Primieramente arrivando in tempo col contravveleno; 6056 II, 4| commendatore. Intanto, dopo i primissimi giorni, la passione del 6057 II, 4| suo cugino anca lù, e in primissimo grado.~ ~Don Pompeo e Donna 6058 I, 2| disgrazia doveva attribuirsi principalmente al signor marchese che non 6059 I, 1| nella sua mente con un fasto principesco; e comandava a bacchetta 6060 I, 2| di essere alloggiati come principi!"~ ~"Guai se fossi stato 6061 II, 3| discorsi di partito e di principî: votava pel signor padrone. 6062 II, 3| poverello d'Assisi.~ ~Il Priore dell'Ordine chiamò allora 6063 II, 3| che gli aveva promesso a priori "l'appoggio unanime di tutta 6064 I, 2| prima vidi il sol che ne fui priva?" E sei proprio un sole, 6065 II, 3| metteva in ballo anche i privati?... Le persone che vivono 6066 I, 1| era uno di quegli esseri privilegiati e infelici che non sanno 6067 I, 2| gli apparteneva non fosse privilegiato; e quando l'altro tirava 6068 I, 2| marchesa Angelica, per quel suo privilegio di poterle parlare dandole 6069 I, 2| usate nel cinquantanove in prò degli spedali militari; 6070 I, 2| il suo nome avrebbe avuto probabilità di riuscita, se si fosse 6071 I, 2| da vostro padre che oggi probabilmente sareste stato ancora a Desenzano, 6072 I, 2| molto discusso, nella sua probità non ci credeva nessuno, 6073 II, 4| della Banca perchè non si procedesse oltre cogli atti.~ ~Ma il 6074 I, 2| bollettario, ma a mano a mano che procedeva in quell'esame si faceva 6075 I, 2| che lo Sbornia non fosse processato; e le truffe commesse dai 6076 I, 2| altre sue vittime. Era una processione che non finiva mai!...~ ~ 6077 II, 3| il zun-zun che precede le processioni dei preti... e dei frati?~ ~" 6078 II, 3| temeva sul principio, era in procinto di accomodare tutte le faccende.~ ~" 6079 I, 2| andò a riceverlo al ritorno proclamandolo un eroe.~ ~Solamente una 6080 II, 3| costituire un comitato che proclamasse e sostenesse la candidatura 6081 I, 2| verità innanzi tutto, e la proclamo altamente!... Quel bonomo 6082 II, 4| sempre si sarebbe sentito proclive al perdono. La porta della 6083 II, 4| Stefano oggi, domani e sempre, procurandogli uno stato splendidissimo, 6084 I, 2| negli affari, ma pure a procurarmi un qualche comodo, non scorderò 6085 II, 3| dote! Il posto gliel'aveva procurato lui... col sudore della 6086 I, 1| disperato, e a volte invece gli procurava il balsamo d'illusioni dolcissime. 6087 II, 4| Splendida elargizione, che gli procurò lodi universali colla proposta 6088 I, 2| la signorina Mary, tanto prodiga coi danari miei, non pensa 6089 II, 3| a ritessere le lodi già prodigate al Barbarò, si ristringeva 6090 II, 3| beneficenza, e i larghi soccorsi prodigati agli ospedali militari dopo 6091 II, 4| fortuna di un uomo, ed essendo prodigo di raccomandazioni e di 6092 II, 4| giovane, in cui la soggezione produceva l'effetto bizzarro di farlo 6093 I, 2| effetto che avrebbe dovuto produrre la lettera anonima. Si rodeva 6094 I, 1| salasso, questa volta, non produsse alcun effetto. L'ammalata 6095 II, 3| banchettanti della politica, i profanatori e i trafficanti dei sacri 6096 I, 2| essere sensibili a quella profanazione e le guardava lungamente, 6097 I, 1| Betta non gridò, non proferì una parola, non fece un 6098 I, 2| tanta vergogna nel dover proferire quel nome in un luogo sì 6099 II, 3| Al nome dello Zodenigo, proferito dalla vecchia con un tono 6100 II, 4| disciplinare che un allievo professa ad un maggiore di artiglieria: 6101 I, 2| Allora si fece scettico di professione e misantropo. Viveva sempre 6102 I, 1| sempre pitocco, e colle professioni d'avvocato, o di legale, 6103 I, 2| buffonata! p. E. Z. Sicuro!... professor Eugenio Zodenigo!... È un 6104 II, 3| postutto, non te ne ingaricà, professorello dell'anima mia. Gli elettori 6105 I, 2| intendeva di dar da mangiare ai professori per allevare un asino!~ ~- 6106 I, 2| Prima di tutto non son profeta, e non potevo certo prevedere 6107 II, 4| nuovo amigòn, cominciò a profetare un cumulo di sventure sul 6108 I, 2| anche i suggerimenti e le profezie di Donna Lucrezia. Pareva 6109 II, 4| servita....~ ~Angelica non profferì motto, tenne dietro al servitore, 6110 I, 2| morderle le labbra mentre le profferiva! Sì, voleva averla per sè, 6111 I, 2| impiccio, ad accettare una tale profferta, per sè stessa, del resto, 6112 I, 2| almeno di consigli e di profferte.~ ~Quella mattina in cui 6113 II, 3| fonti invece, e assai più proficue, cominciarono a scaturire 6114 I, 2| orizzonte; era maraviglioso il profilo cupo delle montagne sullo 6115 II, 3| avversari d'ogni specie un profluvio di dottrina e di insolenze.... 6116 II, 3| spingeva verso la porta, più si profondeva in offerte e in complimenti, 6117 II, 4| un'altra elegantissima e profumata collo stesso profumo che 6118 I, 2| ninnoli di similoro, pettini, profumerie, saponi "al muschio" involti 6119 II, 4| di rinchiuso, misto coi profumi delle pomate e delle acque 6120 I, 2| un cartellino col numero progressivo. Pareva quasi ch'ella volesse 6121 II, 3| del pubblico bene e del progresso cauto e ragionevole."~ ~ 6122 II, 4| in un rantolo. - No, ti proibisco di parlarmene!~ ~- Come 6123 II, 4| politica. In quanto alla prole... se non ne veniva (non 6124 II, 3| colla "questione grave del proletariato." Prediceva colla faccia 6125 I, 2| Dopo avermi chiusa la bocca promettendomi che se accettavo le sue 6126 II, 4| tanto gridare non volle prometter nulla, non volle obbligarsi. - 6127 I, 2| No, no; ti prego, babbo, promettimi, giura, che non saprà mai 6128 I, 2| Me lo promette?~ ~- Lo prometto.... Saprò che lei mi vuol.... 6129 II, 3| bicchier d'acqua. - A sentirli, promettono sempre Roma e toma, e poi 6130 I, 2| sarebbero riveduti più, ma promisero di scriversi. E allora, 6131 II, 3| Presidente del Comitato Promotore per le Case operaie e...~ ~" 6132 II, 3| era successo, concludeva pronosticando che quella mattìa del buon 6133 I, 1| completamente i cattivi pronostici, e non solo superò la crisi 6134 II, 3| terrore. Ma poi si calmò prontamente, mormorando: - Non è possibile, 6135 I, 1| eroe, lui, ecco; questo era prontissimo anche a confessarlo; ma 6136 I, 2| coll'aria solenne di chi pronuncia una sentenza inappellabile: - 6137 I, 2| pubblica Romana?" E nel pronunciare questa parolaccia, repubblica, 6138 II, 3| Ancora non vuol pronunciarsi.... Dice che sarà un affar 6139 I, 2| sentenza, appena fosse stata pronunciata. Venne, che era già sera, 6140 II, 3| distratta, ma poi appena sentì pronunziare il nome dello Zodenigo si 6141 II, 3| collegio, otteneva nella sua propaganda, un miglior successo. E 6142 II, 3| avrebbe fatto il duello, e propendeva per l'ultimo sangue.~ ~- 6143 I, 2| ritornò a casa più tranquillo proponendosi, per il momento, di non 6144 II, 4| sorda, - e sei tu che mi proponi un mercato così vile?!... ~- 6145 I, 2| suoi dipendenti e faceva proponimento di rispondere per le rime 6146 II, 3| benissimo il suo passato, e proporlo candidato e sostenerlo in 6147 II, 3| lo Zodenigo gli stava per proporre: ebbe un guizzo di foco 6148 I, 2| Barbarò di malumore - cioè proporzionato non ai fumi degli Alamanni, 6149 I, 1| tesoretto non aumentava in proporzione dei desideri; ed egli vedendo 6150 I, 2| un brindisi all'Italia! - proposero i Garibaldini alzando i 6151 II, 3| pretendendo di aver diritto alla proprietà del giornale, come alla 6152 II, 4| passione, che tumultuavano prorompenti dall'animo suo.~ ~- Quel 6153 I, 2| osava ripetere, ma che le prorompevano dal sangue e le sfavillavano 6154 II, 3| stento repressi, alla fine proruppero in una vera ovazione, e 6155 II, 4| fece vivo e Stefanuccio, prosciolto dagli arresti, si era già 6156 I, 2| con garbo il salame e il prosciutto sopra un limone col burro 6157 I, 1| che essendo colpito dalla proscrizione anche il signor Francesco, 6158 II, 3| parlare con franchezza e proseguì spedito, non dimenticando 6159 II, 3| che diceva: pausa - quindi proseguire rivolgendosi verso l'uditorio 6160 II, 4| il Barbarò a braccetto, e proseguirono insieme lungo il Corso.~ ~- 6161 II, 3| l'attacco, il Moderatore proseguiva più spedito all'assalto.~ ~" 6162 I, 2| Donna Lucrezia con molta prosopopea. * - In quanto poi al tuo 6163 I, 2| molti di questi Istituti prosperarono, altri parecchi invece, 6164 I, 2| soltanto potevano formare la prosperità dell'individuo unitamente 6165 I, 2| sopra un bel terrazzino, di prospetto al lago, tutto coperto da 6166 II, 4| quattro per servirla, e si prosternava dinanzi al marchese Diego 6167 II, 3| glielo buttava in faccia per prostituirsi alla spia che aveva i milioni: - 6168 I, 2| finchè non ti vedrò lì, prostrata a' miei piedi, a gemere 6169 II, 3| darti.... Amicus fidelis, protectio fortis, secondo l'Ecclesiastico... - 6170 I, 2| perchè così saremo in due a proteggere la marchesa e il suo amante!~ ~ 6171 II, 3| obbligo di difenderlo, di proteggerlo colle leggi sante dell'amore, 6172 II, 3| orecchie a chi osa levare "la proterva mano" sul... sulla Dea Libertà!... 6173 II, 4| ringhiera della nave... protese il capo... puntò l'occhio... 6174 II, 4| ingoiata Villagardiana, protesta la sua devozione a mia nipote? 6175 II, 4| era trovata in mezzo ai protesti, ai sequestri, agli insulti 6176 II, 4| le strinse la mano, e si protestò volonteroso di servirla, 6177 II, 3| conto di figlia, e come tale protetta e sorretta. Lo Zodenigo 6178 I, 2| presentare alle sue amiche e protette il famoso "Cigno di Rialto, 6179 I, 2| corti d'Europa e che sono protetti dalla diplomazia e dallo 6180 II, 4| Camera a proposito dei dazi protettori - (il deputato Barbarò, 6181 II, 3| spirava un'aria di superiorità protettrice. - Cooaggio!... Saete onooevole... 6182 I, 1| una mellifluità piena di protezioni; ma dopo quel sorriso e 6183 II, 3| compose un commento alla Protologia e alla Riforma, rimasto 6184 I, 1| inaspettato sopraggiunse a protrarre la veglia di alcune ore. 6185 I, 1| tutta piegata colle ossa protuberanti sotto il vestito di rigatino 6186 I, 2| ogni costo che la bimba si provasse a recitare una poesia del 6187 I, 2| lasciò dubbio in quanto alla provenienza, e che rifusa la cassa sociale, 6188 I, 2| avea subito capito donde proveniva l'inquietudine del professore; 6189 II, 4| mezzo milione!...~ ~- Proviamo alla Banca....~ ~- Alla 6190 II, 3| già veduta più volte... - Provino alla Patriottica!...~ ~I 6191 I, 2| fingere un'allegria che non provo, una tranquillità che non 6192 II, 3| imprudenti che avrebbero potuto provocare qualche rumore dalla strada... 6193 I, 2| Amministrazione aveva pensato per provvederla.~ ~L'interrogazione era 6194 I, 2| Ma coll'utile proprio provvedeva anche alla sua vendetta 6195 II, 4| in fretta, e pensiamo a provvedimenti... che forse... saranno 6196 I, 2| anch'essa la sua parte di provvisione, per i segreti della Ditta.... - 6197 I, 1| mattina a sera; era una provvista di felicità per tutto il 6198 II, 3| temperare colla prudenza (prudentia est virtus directiva, secondo 6199 II, 3| inattuabili, e che di principii prudentissimo sapeva manifestare all'occorrenza, 6200 I, 2| da un cespuglio folto di pruni e che rimaneva immobile 6201 I, 2| tutte le sue forze contro la Prussia. Sarà vero, mio Dio?... 6202 II, 4| ancora un poscritto.~ ~ ~ ~PS. "Intrattanto farò il riflesso 6203 II, 3| dichiarasse esplicitamente, e pubblicamente, che nessuno della sua famiglia 6204 II, 3| sproposito era il Signor rep...pubblicano: Francesco Alamanni!... 6205 II, 3| gli articoli elettorali pubblicati durante il calore delle 6206 II, 3| di nani. Permette che si pubblichino in piazza, le cose più segrete!... 6207 II, 4| processo, signor marchese? E la pubblicità dei giornali?... - Capisce 6208 II, 3| agricoltori liberali moderati; pubblicò un manifesto agli elettori 6209 II, 4| Per un senso delicato di pudibonda alterezza non voleva piangere 6210 II, 4| arrossendo con smorfiette pudibonde ai complimenti di Clementino.~ ~ 6211 I, 1| ordine fossero inviate alla puerpera, e poi, appena questa fu 6212 I, 1| tardi, perchè gli doveva pulire e rassettare i panni, e 6213 I, 2| aspetta un momento!... Pulisciti prima il grembiule.... Ma 6214 I, 2| anticamera. La Filomena le puliva col grembiule un canto della 6215 I, 1| d'argento per misurare le pulsazioni.~ ~- Corbezzoli!... Occorre 6216 I, 2| sparenti in una nebbiarella di pulviscoli d'oro. Il verde cupo dei 6217 I, 2| caro tisicuccio sorbiva il punch, le memorie e gli splendori 6218 I, 2| babbo, e sperando così di pungere e di umiliare la superbia 6219 II, 3| Perseveranza, il Corriere, il Pungolo, se non si erano schierati 6220 I, 1| a vederli giuocare senza puntar mai. Stava vicino al tavolino 6221 I, 1| altrimenti egli non ci avrebbe puntato, e tanto meno poi così grosso!~ ~- 6222 II, 4| borbottava toccandosi le punte dei baffi.~ ~- Pure... pure 6223 II, 3| giorno l'avevano divisa per puntiglio e per gelosia, ma senza 6224 II, 4| Giulietto. Clementino fu puntuale, ma l'altro che lo aspettava 6225 I, 2| qualche volta, ma con una puntualità e una pratica di tali faccende, 6226 I, 2| gliele aveva consegnate tutte puntualmente! E, in fine, a che pro doveva 6227 I, 2| effetto come di altrettante punture che penetrassero uggiose 6228 II, 4| lo minacciavano, che lo punzecchiavano colle baionette, che gridavano 6229 I, 2| perdere una fortuna alla mia pupilla, per le mie idee, per i 6230 I, 2| fanciulla per la squisita purezza delle sue forme, era davvero 6231 II, 4| a gran prezzo, e per due puri sangue, una pariglia di 6232 II, 4| dalla sua anima, scorresse a purificare, a lavare quei baci ch'erano 6233 I, 2| Lucrezia che conservava purissima la parlata veneta, quantunque 6234 II, 4| assottigliandosi, fra l'ultima striscia purpurea del cielo, e la distesa 6235 I, 2| Dovranno impallidire anche se, puta caso, avessero il muso nero 6236 II, 3| sollevando un tanfo di putridume che ammorbava!... Evviva 6237 II, 4| uggito dal Caffè d'Italia, - puzzano d'aglio!...~ ~Si avviò a 6238 II, 3| Alla larga! Alla larga! puzzava di ricattatore!~ ~E allora 6239 I, 2| della vecchina. - Oh così... puzzi di cipolla come una frittata, 6240 II, 4| BARBARÒ NOBILE DI PANIGALE~ ~Q. M. P.~ ~ ~ ~In quanto poi 6241 II, 4| ne peut donner que ce qu'elle a!~ ~- Ma allora... 6242 II, 3| e della misura, la testa quadra, il fabbricatore di legislatori... 6243 II, 4| molto credito fra le teste quadre del Comune... e si rivolsero 6244 II, 3| si fosse staccata da un quadro storico dei tempi epici, 6245 II, 4| pure, col nuovo canale, quadruplicava, sestuplicava il valore 6246 II, 4| di andare a caccia alle quaglie. Il cane glielo avrebbe 6247 I, 2| mangiare alla padroncina qualcosetta di sostanzioso.~ ~Ma presto 6248 | qualora 6249 | qualvolta 6250 | quant' 6251 I, 2| scrivergli questa mia; ma quantuncue vituperato dai malevoli 6252 II, 3| l'estrazione.~ ~Insomma, quantunque10 tutte le speranze non fossero 6253 II, 3| della gloriosa rettorica del quarant'otto... che contribuì a fare 6254 I, 2| cambiamento - è morta nel quarantanove, sicuro; in seguito allo 6255 I, 2| Troppo poco: ne deve quarantasette!~ ~- Ha chiesto un respiro 6256 I, 2| giudizi; bisognava mettere in quarantena le ciarle dei malevoli, 6257 I, 1| Italiani la povera gente farà quaresima allo stesso modo, e in quanto 6258 II, 4| PARTE QUARTA~ ~ ~ ~L'AMORE.~ ~ ~ ~ 6259 I, 2| Brescia, dove teneva il suo quartier generale, il Barbarò rimase 6260 I, 2| professore Zodenigo: dodici e due quattordici....~ ~- Per arrivare a trenta 6261 I, 2| poco di dote: avrò tre.... quattromila lire all'anno.~ ~- Male, 6262 II, 4| continuò, - ne peut donner que ce qu'elle a!~ ~- Ma allora... 6263 II, 3| così?... Che cos'ha detto quell... quel longobardo? - domandò 6264 I, 2| fra il verde ruggine delle quercie e il verde vivido dei gelsi, 6265 I, 2| contraccambiava con sgarbi e con querimonie le premure più affettuose; 6266 II, 3| inno audace che non vagiva querulo... saettava!... Ma adesso, 6267 I, 2| rivolsero contro le guardie di questura.~ ~L'assemblea intanto, 6268 II, 4| Angelica accorse, e per farlo quietare lo minacciò alzando il dito 6269 II, 3| Lo Zodenigo cercò di quietarlo, di rassicurarlo, e gli 6270 II, 4| aveva riscontrato più di quindicimila lire soltanto in pietre 6271 I, 2| nel mare magno della vita quotidiana, non solo maggiore considerazione, 6272 I, 2| curatore nella persona dell'I. R. consigliere Carlo Spinelli, 6273 I, 1| impercettibile e colle unghie rabbiose si graffiava le mani che 6274 II, 3| alla sera, imbronciato, rabbioso, borbottando improperi e 6275 I, 2| rispose la Balladoro rabbonendosi subito, - e le visite potrebbero 6276 I, 2| sei partito?!~ ~Pure si rabbonì subito e volle accompagnarlo 6277 I, 2| Davidde avevano virtù di rabbonire le furie di Alberto, irritavano 6278 II, 3| Colonna di fuoco. Nè valse a rabbonirli del tutto, nè a far loro 6279 I, 2| l'omicciattolo pareva rabbonirsi un poco; - alla scadenza, 6280 I, 2| sembrata assurda, e tutto rabbonito le raccomandò più volte 6281 II, 3| mai ingannata, e pensava rabbrividendo che non dovesse ingannarla 6282 I, 2| dei baci che la facevano rabbrividire. Essa, così gelosa, per 6283 I, 2| la marchesa scostandosi rabbrividita come alla vista di un rettile, 6284 I, 1| fondo all'animo.~ ~Pompeo rabbrividiva: la luce fumosa della candela 6285 I, 1| aspettava certo uno sgarbo un rabbuffo, ma in vece, con grande 6286 I, 2| di prima ricominciò a far rabeschi in terra coll'ombrellino.~ ~- 6287 II, 3| fermandosi ogni poco per raccattare le penne e i mezzi foglietti 6288 II, 3| giornalistico: le glorie raccolte, e i tesori guadagnati nella 6289 I, 2| più attentamente - non mi raccomanda nemmeno il suo figliuolo 6290 II, 3| povera signora Apollonia, e raccomandando in ogni tono, mentre gli 6291 II, 4| la signora Guarda-freno, raccomandandole di non mostrarsi troppo 6292 II, 4| Parlate piano! - tornò a raccomandare il cavalier Marnulfi, che 6293 II, 4| nell'accomiatarsi, non senza raccomandargli di ritornare subito, con 6294 II, 3| che era venuto appunto per raccomandarle, a nome del signor Barbarò, 6295 I, 2| al letto di morte volle raccomandarmi di assistere la figliuola! - 6296 I, 2| miei piedi, a gemere e a raccomandarti!... Buon viaggio; buon viaggio, 6297 II, 3| abbastanza rispettabili, che raccomandavano l'elezione del cavaliere 6298 II, 3| per ciò che, onestamente, raccomanderemo agli elettori di Panigale 6299 I, 2| Dulcamara di Padova lo avesse racconciato anche troppo bene.~ ~- Che 6300 II, 4| Perchè gli avea voluto raccontar tutto?... perchè gli domandava 6301 I, 2| fatte tante, e tante se ne raccontavano, che la gente s'era stancata 6302 II, 3| promesse riuscì ancora a racimolare una discreta sommetta... 6303 II, 3| giorni amari dell'esilio raddolciti cogli zuccherini delle vecchie.~ ~- 6304 I, 2| divennero più fioche, più rade, poi quasi a un tratto cessarono 6305 II, 3| addirittura un candidato radicale; chi invece riputava più 6306 I, 1| Allora sì; o di riffe o di raffe l'avrebbe spuntata!... Sarebbe 6307 II, 4| la gente del collegio, e raffermava la propria autorità, assicurandosi 6308 II, 4| cadeva a rovescio, e una raffica di vento gli sparpagliò 6309 II, 4| profumo, colla sua eleganza raffinata, col suo fascino voluttuoso.~ ~- 6310 II, 4| o da mangiare leccornie raffinate mentre la cantina e la credenza 6311 I, 2| di buono; un imbroglione raffinato. Avea avuto anche la malizia 6312 II, 3| colonna comincia un poco a raffreddarsi, - soggiunse ghignando il 6313 I, 2| sonnecchiare, mentre il caffè si raffreddava: - è sempre stato il mio 6314 I, 2| lasciare che il vecchio si raffreddi, se non voglio essere truffato 6315 I, 2| così pieno di pataconi e di raffreddori. Mangiava benone; si trovava " 6316 II, 3| entusiasmi del Cammaroto e i raffronti poetici e le minacce non 6317 I, 1| coll'ostinazione propria dei ragazzacci viziati. Pompeo non dette 6318 I, 2| tratto rumorosamente, e un ragazzetto corse precipitoso a ficcarsi 6319 I, 2| superbia della Mary. Ma la ragazzina, assorta ne' suoi studi, 6320 II, 4| ragazzo dovea essere stato raggirato da certa gente che viveva 6321 II, 4| caso diverso, potesse ben raggiungerla lui stesso a Milano, si 6322 I, 1| perchè la bimba venga a raggiungermi con Donna Lucrezia.... Ma, 6323 I, 2| prima che le pieghe avessero raggiunta la desiderata naturalezza!~ ~- 6324 I, 2| sua pôra moglie dove li ha raggranellati? In casa mia; cioè della 6325 I, 1| impiegato se non in famiglie ragguardevoli; si mostrava molto schifiltoso 6326 II, 4| E per così poco non ragiona più, e sta per commettere.... - 6327 I, 1| altro che morir d'inedia!~ ~Ragionando in questo modo, senza ricordarsi 6328 II, 3| Ma dove hai la testa, per ragionar così?... A che cosa pensi 6329 I, 2| Presidente, la parola calma e ragionata della Parte Civile, la requisitoria 6330 I, 2| Nobile Signora Lucia.~ ~Ragionato e curatore per conto di 6331 I, 2| pensò di impiegarlo in Ragioneria, dopo aver ordinato allo 6332 I, 2| appena appena un casottino da ragnaia. Quel campo prima di essere 6333 II, 3| Ma questi, invece di rallegrarsene, o almeno di mettersi un 6334 II, 3| zuppa le conversazioni, rallegrate dai suoni della Banda Civica, 6335 I, 1| quell'altro giuocatore, e si rallegrava tutto, quando vedeva che 6336 I, 2| interrompere d'un punto, o rallentare i suoi passi.~ ~Capiva di 6337 I, 2| che aveva tirato giù la ramanzina col viso rosso e colle labbra 6338 II, 4| spezzando col bastone i ramicelli dei pini e i fiorellini 6339 I, 1| uomo dei miracoli; onde, rammaricandosi del contegno riserbato del 6340 II, 4| proteste e di compassionevoli rammarichi. Donna Lucrezia, a vero 6341 I, 2| era altro che amarezza e rammarico.~ ~Per istordirsi, e più 6342 II, 3| sull'uscio, zoppicando, e rammendando la sua calzetta, per mangiarsi 6343 I, 2| Filomena che s'era rimessa a rammendare una calzetta, e guardò, 6344 I, 2| Casina delle Romilie, si rammenta?) A me piacciono tanto gli 6345 II, 3| giornale, ma adesso invece, rammentandolo, stentava a rassicurarsi, 6346 I, 2| E a questo punto si rammentò a un tratto che da molto 6347 I, 2| continuava a saltellare sui ramoscelli alti della siepe, ma non 6348 I, 2| villana sapeva sempre di burro rancido!~ ~Se non che un giorno 6349 II, 3| sfogando, per mezzo suo, odi e rancori di parte, o anche soltanto 6350 II, 4| il marchesino tornava a rannicchiarsi con un sospiro di sollievo. 6351 I, 2| quando lo vedeva arrivare, si rannicchiava vicino alla vecchia fantesca 6352 I, 1| a poco a poco sempre più rapace e più scontroso; il suo 6353 II, 3| Lanzichenecchi dalle granfie rapaci, e infine avendo l'acqua 6354 II, 4| tremanti nella busta, vi fece rapidamente l'indirizzo, poi buttò via 6355 I, 2| abbandonata, vinta da quel rapimento, mormorò con l'amore che 6356 II, 4| pive nel sacco. Invece di rapire l'innamorata al proprio 6357 II, 4| vieillesse pouvait!... Ti rapirei!... Quel cocchiere... sarebbe 6358 II, 4| faccio invidia!... Ve la rapisco, e non ve la rendo più!...~ ~ 6359 I, 2| garbata, l'ascoltava muto e rapito. Una mattina presto, l'incontrò 6360 II, 4| femminilità più delicata, lo rapiva, lo faceva andare in estasi. 6361 II, 4| che mai infervorata per rappattumare gli sposi col genitore. 6362 I, 1| giuda del Grossi che aveva rapportato dove s'era nascosto il De-Cristofari! 6363 II, 4| paura di esporsi a qualche rappresaglia. D'altra parte il commendatore 6364 I, 1| Milano incrudelirono nelle rappresaglie, il palazzo degli Alamanni 6365 II, 3| Poi si rivolse ai rappresentanti di Giulio Barbarò, e dopo 6366 II, 4| di Carità...: insomma una rappresentanza di tutti i vari luoghi pii 6367 II, 4| SOFFERENTE ALLEVIÒ I DOLORI~ ~LE RAPPRESENTANZE DEI LUOGHI PII MILANESI~ ~ 6368 II, 3| delegati coll'incarico di rappresentarmi e di riferire le mie condizioni.~ ~ 6369 II, 4| che verrà quanto prima rappresentata in uno dei nostri principali 6370 II, 3| che sarete assai meglio rappresentati dalla specchiata onestà 6371 I, 2| La squisita miniatura non rappresentava un personaggio illustre, 6372 II, 3| delle spese di rinnovazione, rappresentavano una somma considerevole, 6373 II, 3| un programma; il cui nome rappresenti il labaro trionfante dell' 6374 II, 3| assoluto. Quindi con destrezza rara di diplomatico, un po' lusingando 6375 I, 1| Guardando la faccia tutta rasa dello sconosciuto, sentiva 6376 I, 2| lo Spinelli, tossendo e raschiandosi la gola asciutta pel gran 6377 I, 1| lisciava gravemente le guance rase. - Già da un pezzo, era 6378 I, 2| male. In ogni modo bisogna rassegnarci. Se mi vuol scrivere non 6379 II, 4| anche Stefano di Collalto si rasserenò. Scrisse alla "sua buona 6380 I, 1| perchè gli doveva pulire e rassettare i panni, e prima di andarci 6381 II, 3| Zodenigo cercò di quietarlo, di rassicurarlo, e gli mostrò tutte le ragioni 6382 I, 2| confortarlo.~ ~- Via, via! Rassicuratevi; sono stata una stramba, 6383 I, 2| dicevano chiaro che la rassomiglianza tra il babbo e la figliuola 6384 II, 4| agli interessi, pagherà una rata graduale di capitale.... - 6385 I, 2| dovea essere rimborsato in rate annuali, trattenute dal 6386 I, 2| rigovernare, le si sedeva vicina rattoppando qualche straccio suo o della 6387 I, 2| angolosa. Vestiva una sottana rattoppata, con una balza di taffetà, 6388 II, 4| ferri nelle dita gonfie e rattrappite, volle insegnare alla Mary 6389 I, 2| marchese Alberto, tutto rattrappito nella carrozzella, colle 6390 I, 2| tartufi, e i filetti, e i ravioli, e i fiori, e il canfino, 6391 I, 2| cominciò a sorridere, a ravviarsi i capelli ed a mettere a 6392 II, 3| fermate sul naso le lenti e ravviata la zazzera, continuò con 6393 I, 1| tutto il letto morbido, ravviato che non faceva una grinza.~ ~ 6394 I, 1| correva dal suo bimbo, gli ravviava le coperte nella culla, 6395 II, 3| epatica Costituzionale, e vi ravviserete la mestizia dei rassegnati, 6396 I, 2| accampato presso Desenzano) ravvisò lo Sbornia, seduto lì a 6397 I, 2| rimorsi di Angelica, le si ravvivarono alla vista del figliuolo, 6398 II, 4| sempre che era tardi... ma ravvolgendolo tutto nella carezza dolce 6399 II, 3| campo di sparare i suoi razzi da fiera.... e da mercato, 6400 II, 3| terribile: non aveva la forza di reagire, di lottare, di difendersi; 6401 I, 2| acquietarono un poco, per naturale reazione, i rimorsi di Angelica, 6402 I, 2| marito.~ ~- Misericordia che rebalton! - mormorò Donna Lucrezia 6403 I, 1| grandi curiosità, e non recando poi fastidio a nessuno, 6404 I, 2| commesso di fiducia per far recapitare la lettera del principale. 6405 I, 1| fosse stato costretto a recar danno agli altri, una volta 6406 II, 4| Barbarò, il quale si era recato a passare la convalescenza 6407 I, 1| specialmente di quell'aristocrazia recente, che, per l'irresistibile 6408 II, 4| incomodarsi, diamine! Mi recherò io stesso a inchinarla, 6409 I, 1| simpatia pareva non fosse reciproca. A Pompeo, per quanto facesse, 6410 II, 4| Castellazzo, poi le regate, poi le recite: non aveva un minuto libero. 6411 I, 2| Aspetta, aspetta prima di reclamare la tua fetta di torta, per 6412 II, 3| Moderatore gli facesse la réclame a ufo, senza nè manco pagare 6413 I, 2| condannato appena a sei mesi di reclusione; ma mentre il Presidente 6414 II, 3| momento dei lagni, delle recriminazioni! - rispose lo Zodenigo senza 6415 II, 3| generale dei Francescani; poi, redarguito anche da questo savio prelato 6416 II, 3| dottor Nicomede Carpani, il redattore-capo; uno di quegli uomini rari 6417 I, 2| Doveva venire il giorno del redderationem.... Oh, se doveva venire!" 6418 I, 2| davvero il giorno della Reden.... Basta... non dico altro! 6419 I, 2| assolutamente, devi prender tu le redini della casa. Tuo marito non 6420 I, 2| altro di tasca sua, e mi regala un bel marengo d'oro. Quando 6421 I, 1| infinità di garbatezze, e regalavano il suo bambino di vestitini 6422 I, 2| sangue, ma pochissimi che le regalino quarantamila lire!...~ ~- 6423 II, 4| corse a Castellazzo, poi le regate, poi le recite: non aveva 6424 II, 4| abbattere mio padre, adesso regge il sacco a mio padre per 6425 I, 2| faceva credere ad arte che i reggenti della medesima avessero 6426 I, 2| cercai di aiutarlo e di reggerlo quanto più potevo, e lo 6427 I, 2| Interessi Lombardi, perchè i reggitori, dal suo punto di vista, 6428 I, 2| sgomento addosso.~ ~L'Imperial Regio Consigliere era solo nel 6429 I, 2| costituito e riconosciuto il regno d'Italia, ha speso quarantamila 6430 I, 2| ma al modo onde intendeva regolar le cose avrebbe potuto aspettare. 6431 II, 4| impiccio circa al modo di regolarsi. Essa, a sgravio di coscienza, 6432 I, 2| rimanevano da spendere e dovevi regolarti!... Ma siccome vedo che 6433 II, 4| e guidata da Angelica, regolava bene ogni cosa. Invece Giulietto 6434 I, 1| pensar all'avvenire. Poi regolò la casa in maniera che la 6435 I, 2| sua degna nipote venghino reintegrate nei loro Averi, io mi dichiaro 6436 I, 2| stato del patrimonio col relativo disavanzo; e i libri del 6437 I, 2| appresso, per disteso, la relazione dell'importante processo, 6438 I, 2| cercato di tenermi in buone relazioni anche coi capi scarichi; 6439 II, 4| dimissioni, e lo avrebbe relegato a Villagardiana, a fare 6440 II, 4| povero morto che è la mia religione e il mio orgoglio, costei 6441 II, 4| celebrare il matrimonio religioso nella cappella del palazzo 6442 I, 2| sporche, il ritratto, la reliquia, della mia povera Lucia!~ ~ 6443 I, 1| sconosciuto, sentiva come una vaga reminiscenza, poi a poco a poco riconobbe 6444 II, 4| disonorato, ti condannerà senza remissione.~ ~"As-tu compris, ma belle?~ ~" 6445 I, 2| tanto la bellezza di San Remo e di Nizza riducendo quella 6446 I, 2| piangere; ma le lacrime rendendola ancor più bella, infiammavano 6447 I, 2| turbarle del tutto la pace, a renderle più amara l'esistenza, incominciarono 6448 I, 2| cercando più che mai di rendersele gradita e necessaria.~ ~ 6449 II, 4| non sono più in istato di rendervi geloso - e ripetè con più 6450 I, 2| mangiava più quattrini che non rendesse", così per rifarsi, almeno 6451 I, 2| quello di un creditore nei rendiconti dell'amministrazione.~ ~ ~ ~ 6452 I, 2| illimitata non voleva saperne di rendiconto e però non era mai obbligata 6453 I, 2| novembre, al momento del rendimento dei conti, il marchese, 6454 II, 4| la rapisco, e non ve la rendo più!...~ ~Andrea sorrise, 6455 I, 2| in terreni, che a stento rendono il tre, il quattro per cento, 6456 I, 2| eccettuati i festivi sono reperibile nel mio studio sito sul 6457 I, 2| risoluto, che non ammetteva replica:~ ~- Sarà bene che, per 6458 I, 2| illustriss... - si provò a replicare il ragazzo, quando la Filomena, 6459 II, 3| spunto, erano stati a stento repressi, alla fine proruppero in 6460 I, 2| varie padrone di casa, era repubblicano; nella prosa, che scriveva 6461 I, 1| Barbetta aveva già fatto repulisti del meglio. Oltre al danno, 6462 I, 2| quella gente non mi dà requie neppure quando sono a pranzo"; 6463 I, 2| ragionata della Parte Civile, la requisitoria dotta e stringente del Procuratore 6464 I, 2| tante sventure mi hanno resa più tranquilla, per un altro 6465 II, 3| avrebbe rassicurato chiunque, rese invece maggiormente inquieto 6466 I, 2| ossute, - due fiorini gli ho resi alla portinaia. Me li ero 6467 II, 4| per renderlo incapace a resisterle, per farlo consentire a 6468 I, 2| uscio vecchio di legno, che resistette fortemente. - È proprio 6469 II, 4| argomenti il proprio passato, respingendo tutte le accuse, che per 6470 I, 2| divincolandosi a liberarsi e a respingere il Barbarò lontano da sè.~ ~- 6471 II, 4| assurda era veramente, doveva respingerla subito, indignata; essa 6472 I, 2| non osava di francamente respingerlo. - Imbecilli... e vigliacchi! 6473 I, 2| accanita, disperata, li abbiamo respinti.~ ~- Bravi tosi; evviva 6474 I, 2| di verdura. Oh, Dio! si respira meglio con un briciolo di 6475 II, 3| doveva essere in alcun modo responsabile del delitto di suo padre, 6476 II, 4| non te ne vuoi assumere la responsabilità. Sì, il tuo cuore vorrebbe, - 6477 II, 4| deve, insieme a tutto il restante, per il credito del mio 6478 I, 2| avete veduta così, possa restarmene come sono. Mi seccherebbe 6479 II, 4| In fatti si era messo a restaurare Panigale, a ridurre come 6480 I, 1| subito che, sommate insieme, restavano al di sotto della svanzica.... 6481 I, 2| che conforto, domando io, resterà loro?~ ~- Mah!~ ~- Mah!... 6482 I, 1| farla grassa, come impiegato resterei sempre pitocco, e colle 6483 I, 2| braccio, faceva l'atto di restituire la miniatura. Ma la vecchia 6484 I, 1| uomo, non pensava se non a restituirgli la famiglia perduta, nè 6485 I, 2| promettere soltanto che avrebbe restituite alla piccina le cinquantamila 6486 I, 2| non è stato altro che una restituzione... Erano danari nostri, 6487 II, 3| che fa una smorfia e si restringe tutta in sè stessa, mentre 6488 I, 1| Orefici.~ ~- Diavolo! che retata! - esclamò il cocchiere; 6489 II, 4| adesso.... - Qui fece una reticenza, strinse le labbra sottili, 6490 I, 2| fiato!... Dove ho messa la retina del chignon?... Oh, celesti 6491 II, 3| un sufficiente utile, e retribuiva con un onorario fisso l' 6492 II, 3| vero, avrai sempre tempo di rettificarlo lealmente, e se è proprio 6493 II, 3| da leali gentiluomini, la rettitudine del suo spiito, l'elevatezza 6494 II, 3| ricadere su Giulio. Per il suo retto sentire, per la fedele tenerezza 6495 II, 4| Hai dormito!... as-tu réve? E, sopratutto, hai riflettuto 6496 II, 4| il solito e per godere il reverente omaggio de' suoi sudditi, 6497 I, 2| me ha sempre avuto grande reverenza. Trema ancora, si può dire, 6498 II, 3| Antonio udì un colpo di revolver, in camera del signor Giulio.~ ~ 6499 I, 2| gridando che voleva tirare una revolverata al Barbarò. Ma poi, vedendo 6500 II, 4| esser visto); gli offrì un rhum al caffè di Roma, e in fine 6501 I, 2| momento, e lo guardò; poi, riabbassando il capo, cavò fuori dal 6502 II, 4| marchesa di Collalto; per riabilitare la casa!... Una ricca non 6503 II, 4| più scampo, non c'era più riabilitazione possibile. Il turpe fango 6504 I, 2| per dire che appena avesse riacquistato le gambe, sarebbe ritornato 6505 II, 3| vittima di calunnie atroci, riacquistava nel suo cuore tutta la stima 6506 II, 4| confondersi, di smarrirsi, riacquistò, con un impeto di sdegno, 6507 I, 2| d'alzarsi; ma subito si riadagiò sulla poltrona esclamando: - 6508 I, 2| e si voltò nel letto per riaddormentarsi.~ ~Il Micotti, appena arrivata 6509 I, 1| coperte nella culla, e lo riaddormentava premendo la faccia sul suo 6510 II, 4| ripiombava nello scoramento al riaffacciarsi terribile delle scadenze.~ ~ 6511 II, 3| l'occasione propizia per riagguantare il marito.... e i miei milioni!... 6512 II, 4| subito alla marchesa, di riagguantarla, ma tanto forte che non 6513 I, 2| giusto in mezzo al petto. - Rialzai subito il capo, aguzzai 6514 I, 2| signor Barbarò glielo fe' rialzare dandogli una manatina sotto 6515 I, 2| collo zio. Pregava, e quando rialzava gli occhi dal libro erano 6516 I, 2| anima e che, in fine, non riamato, ma respinto, la vita gli 6517 I, 2| miei. Levata la confisca e riammesso lo zio Francesco ne' suoi 6518 II, 4| commendator Pompeo), poi rianimandosi, dichiarò risolutamente 6519 II, 3| avversari dell'Alamanni si rianimarono e i suoi fautori rimasero 6520 I, 1| Pompeo, che si sentiva rianimato e sicuro, ebbe allora un 6521 I, 1| ogni poco ritornava a galla riapparendogli più bella e più lusinghiera.~ ~ 6522 II, 4| un bel mattino, Superga riapparì sulla cima ridente illuminata 6523 I, 2| fondo allo stanzone, si riaprì a un tratto rumorosamente, 6524 I, 2| Sempre Andrea, sempre."~ ~"Riapro la lettera, perchè avevo 6525 II, 3| sua vita insomma pareva riassunta da quei mille fogli a colori, 6526 I, 2| devono subito sentirsi riavere. È una pitoccheria il fare 6527 II, 4| forse ottenuto pur anche di riavvicinarsi alla marchesa di Collalto, 6528 I, 1| baciandolo e stringendolo e ribaciandolo non gli sapeva dir altro 6529 I, 1| rosee speranze.~ ~- Giù, una ribaltatura da fiaccarvi il collo! - 6530 I, 2| difendere la mia causa, - ribattè la marchesa con un'ostinazione 6531 II, 3| le nove furono battute e ribattute ed egli non si mostrò ancora, 6532 II, 3| eravamo poeti, e dalla cetra ribelle usciva l'inno audace che 6533 II, 4| del matrimonio, e i figli ribelli non piegavano il capo. Certo, 6534 II, 4| Perchè... perchè la ribellion si vede chiara e lampante!... 6535 I, 2| sola di Angelica per fargli ribenedire mille volte l'universo e 6536 II, 4| per andare all'accatto di riboboli.~ ~Pensarono insieme di 6537 I, 2| scrisse una lettera disperata, riboccante di collera e di passione; 6538 I, 2| tutto così tristo che lo ricacciava subito spaventata. No, no; 6539 II, 3| abbandonò la testina che le ricadde sopra una spalla... chiuse 6540 II, 3| signor Pompeo dovessero ricadere su Giulio. Per il suo retto 6541 I, 2| furfanterie della Ditta Micotti ricadevano dal babbo morto sul figlio 6542 I, 1| rovinarsi gli occhi a cucire e ricamare di bianco la sera e buona 6543 I, 2| soldati balzarono in piedi, ricambiarono in fretta i saluti, e sparirono 6544 I, 2| continuava a fare, e lo ricambiava con una tenerezza e una 6545 II, 4| quando non nascondeva un ricatto."~ ~- Oh i bei giooni nostii, - 6546 I, 1| Pompeo vedeva di potere ricavar profitto dalla salute della 6547 II, 3| apparteneva a un editore, che ne ricavava un sufficiente utile, e 6548 I, 2| ninnoli, ai fiori, ai libri riccamente rilegati della piccola scrivania, 6549 II, 4| della gran sala, dentro ricchissime cornici dorate.~ ~Dovevano 6550 I, 1| deve certo trattar con ricconi, con banchieri, con casse 6551 I, 2| sa, c'è sempre maggiore ricerca di danaro.~ ~- Allora bisogna 6552 I, 2| lo spingeva a fare quelle ricerche delicate; e Donna Lucrezia 6553 I, 1| Tieni, - e gli dette la ricetta; - che prenda di questa 6554 II, 4| marchesa.~ ~- Ditegli che mi riceva pure in camera, senza alzarsi.~ ~ 6555 II, 3| un atto di favore; non si riceve un' obbligazion!...~ ~- 6556 II, 3| dandogliene un altro.~ ~Angelica ricevendo quel nuovo bacio si fe' 6557 I, 2| che andava a portarle e a riceverle, nell'ora solita delle sue 6558 I, 2| visita, saremo pronti a riceverli.~ ~- Che spacconate! - pensò 6559 I, 2| soldo al Collalto senza riceverne in pagamento una cambiale 6560 I, 2| cioè che Andrea Martinengo ricevesse una palla nello stomaco ( 6561 II, 3| che da un poco in qua le riceviamo noi le cannonate... nella 6562 II, 4| Diego. A Livorno, appena le ricevono, le chiudono in portafoglio, 6563 II, 4| sarebbe stato il caso di richiamarlo a casa, per sorvegliarlo, 6564 I, 2| versi dello Zodenigo le richiamarono in mente un altro pensiero 6565 I, 2| il nome venivano appesi i richiami.~ ~Angelica si era levata 6566 I, 2| Intanto la sua toilette richiedeva molte cure e non si poteva 6567 I, 2| Zodenigo le concesse il favore richiesto, ma per altro le fece, per 6568 I, 1| dentro tutti e due, tornò a richiuderle con un doppio giro di chiave.~ ~- 6569 I, 2| sordo del portone che si richiudeva.~ ~- Ecco la risposta della 6570 II, 4| un odorino di muffa e di richiuso. Era una stanza di mezzanino, 6571 I, 1| composti, servivano da' piatti ricolmi i cibi succolenti e i pasticcini 6572 II, 4| si mise a parlar d'altro, ricominciando a passare in rassegna le 6573 I, 2| audacia. Le ginocchia gli ricominciarono a tremare, prese una carrozza, 6574 I, 2| primi schiamazzi, quando ricompariscono le coccarde tricolori, non 6575 II, 4| servizi non erano stati ricompensati secondo il merito. Beppe 6576 II, 4| volle aggiungere il Barbarò "ricompensato dei molti ed onerosi suoi 6577 II, 4| Villino delle Grazie lo riconduceva a Nuvolenta, aveva la testa 6578 II, 4| Angelica e si era lasciata ricondurre presso lo zio Francesco. 6579 II, 3| riuscivano a scuotere, a riconfortare Pompeo Barbarò. Pallido, 6580 I, 2| balenare negli ocelli furbi si riconfortò, e sdraiandosi nella carrozzella 6581 II, 3| Francesco Alamanni, pur riconoscendone i meriti patriottici, per 6582 II, 3| invidia che non volevano riconoscere i suoi meriti!" E la sua 6583 II, 3| le lenti, poi fingendo di riconoscerli in quell'attimo, si fermò 6584 I, 1| Chi mai potrebbe riconoscermi così trasfigurato? E poi 6585 I, 1| come aspettando che lo riconoscesse; ma poi, a poco a poco, 6586 II, 4| Angelica invece non era più riconoscibile: era invecchiata, con quasi 6587 II, 4| proposito, gli citava la virtù, riconosciuta da tutti, della marchesa 6588 I, 1| dolcemente, a mo' di conforto, ricordandogli che era padre e che dovea 6589 I, 2| tempo col contravveleno; poi ricordandomi il giuramento fatto a suo 6590 I, 2| nuovi del resto. A Brescia ricordano ancora le larghezze da lui 6591 I, 2| la Ginestra, Consalvo, le Ricordanze, il Canto del Pastore, erano 6592 I, 2| La mamma non poteva quasi ricordarla: una signora pallida, sofferente, 6593 I, 2| fare in simili frangenti; ricordarmi che avevo un figliolo, e 6594 II, 4| in balìa dei venti, per ricordarvi solo che siete padre.... 6595 I, 2| comune un bel monumentino che ricordasse i "martiri di Belfiore" 6596 II, 3| Elettori di Panigale, ricordate bene: l'Europa non è che 6597 II, 4| punto, gli avventori, che ricordavan la scena del giorno innanzi, 6598 II, 4| il nulla, il buio... non ricordavano più che cosa c'era. Giulio 6599 II, 3| pensateci un pochetto e vi ricorderete benissimo che il consiglier 6600 II, 4| positivo.~ ~- Allora ti ricorderò... un passato infame.... 6601 II, 4| In un caso disperato si ricorre alla signora Amalia di Via 6602 II, 4| Le tratte, fino alla ricorrenza convenuta, delle sessantamila 6603 II, 3| effusione dell'anima sua che ricorrevano al babbo e alla mamma in 6604 II, 3| coltello che si faceva, avrebbe ricorso a qualunque spediente pur 6605 II, 4| buona, e una cura climatica ricostituente. Poi distrazione, poi tranquillità 6606 I, 2| la famiglia Micotti, fece ricoverare la povera donna in una casa 6607 II, 4| di salute dov'era stata ricoverata; ma Donna Lucrezia sapeva 6608 II, 4| ricciolini bianchi, per ricrearsi l'animo anch'essa.~ ~C'era 6609 I, 2| ragione giovava per far ricredere il pubblico a poco a poco 6610 I, 1| piegata fra le spallucce ricurve, come se il collo sottile 6611 II, 4| devi ridere. Voglio che tu rida!~ ~Angelica, vedendo pur 6612 I, 2| creda, marchesa Angelica, ci ridà anche la vita dello spirito; 6613 I, 2| rimetterla in vita, e a ridarle un po' di speranza.~ ~Giulio 6614 I, 2| dei due mondi" gli avrebbe ridato il buon umore.~ ~"Era tempo 6615 II, 3| Sicuramente; ma intanto... riderebbero alle mie spalle. I Collalto, 6616 I, 2| preso. L'odio e l'ira gli si ridestarono nel cuore e con tanta forza 6617 I, 2| misantropo e tristo, e lei ha ridestato in me la soave poesia della 6618 I, 2| anche i meriti patriottici. Ridi? - Guarda, tra gli altri, 6619 I, 2| femminili messi in mostra con ridicola ostentazione, come avrebbe 6620 II, 3| da pecora che contrastava ridicolmente in quel corpaccione macchinoso, 6621 I, 1| anche in ciò trovavano da ridire, sussurrando che fossero 6622 I, 1| creditore, non trovandolo, ridiscendeva sempre le scale brontolando, 6623 II, 3| calmarlo un poco, che gli ridonò un filo di speranza, che 6624 I, 2| vecchia mia, siamo proprio ridotte al verde? completamente 6625 I, 2| bellezza di San Remo e di Nizza riducendo quella riviera come un gran 6626 I, 2| partito il professore, le riducessero a uso di lettino il divano 6627 I, 2| In due o tre giorni spero ridurlo bene. Il salotto ha poi 6628 I, 2| il mio alla modista, e lo ridurrà per la Mary.~ ~Ci fu un 6629 I, 2| dì che fûro con la mente riedi;~ ~Cerchiamo un delicato 6630 I, 2| due o tre volte: poi la riempì di correzioni e di aggiunte 6631 II, 3| altro continuava a scrivere, riempiendo le cartelle, come una macchina.~ ~- 6632 II, 4| l'uno avrebbe servito per riempiere il buco fatto coll'altro.~ ~- 6633 I, 2| dal cuore alle labbra, e riempirmi gli occhi di lacrime. Lacrime 6634 I, 2| Varese, di Solferino gli riempirono il cuore di patriottica 6635 I, 2| nemmeno una parola... ma mi ha riempita tutta la carrozza di fiori... - 6636 II, 4| Il ne faut jurer de rien!~ ~Pompeo Barbarò sorrise, 6637 I, 2| voce appena la vecchia fu rientrata in salotto.~ ~- È quel rusticone 6638 II, 3| labbra. Giunto all'albergo, rientrato appena nella sua stanza, 6639 I, 1| quando vide il marito che rientrava nella camera, lo chiamò 6640 I, 2| visto che i quattrini non rientravano poi, per esser messi a frutto, 6641 I, 2| chi sa invece... che non riesca a far mutar l'odio in amore. - 6642 II, 4| poi, con questo, se non riescirò dove voglio, mi sarò almeno 6643 I, 2| fatto, credi tu che mi sia riescito d'inspirare pietà ad un 6644 I, 2| cogliere nel segno, ma non ci riesciva mai. E la padrona a ridere 6645 I, 2| cui si credeva minacciato, rievocava il suo delitto e le sue 6646 I, 2| sempre lei, che mi fa e mi rifà come vuole. Ero cattivo 6647 I, 1| continuava a fabbricare e a rifabbricare il suo bel palazzone che 6648 II, 4| cuor! - esclamò il Micotti rifacendola con una sghignazzata.~ ~ 6649 I, 1| rispose Betta vivamente, rifacendosi rossa.~ ~Pompeo, che si 6650 I, 1| sorridergli, egli faceva e rifaceva il conto di tutti gli anni 6651 I, 2| comandarmi la servirò in modo da rifarla del tempo perduto.~ ~- Tempo 6652 II, 4| rimasta, e la Filomena avea rifatte le luride scale delle Agenzie 6653 I, 1| qualche soldo, Pompeo si rifece avaro. Non aveva più le 6654 II, 3| trattandosi di lei, ma di segreti riferentisi ad altre persone, il colloquio 6655 I, 1| essi non avrebbero potuto riferir nulla di rilevante: i padroni 6656 I, 2| fidato, che doveva correre a riferirgli la sentenza, appena fosse 6657 II, 4| scoprire il terreno, e le riferirò qualche cosa in proposito.~ ~- 6658 I, 2| quando i soliti pietosi le riferirono le avventure clamorose del 6659 II, 3| detto una parola che potesse riferirsi al suo gran dolore, alle 6660 I, 2| per il momento, ella non riferisca nulla alla signora marchesa 6661 II, 4| e Diego di Collalto ne riferiva l'itinerario e gli episodi 6662 I, 1| famiglia! Allora sì; o di riffe o di raffe l'avrebbe spuntata!... 6663 II, 4| rivoluzionato! - Angelica, ringraziò rifiutando, e il marchese cominciò 6664 II, 4| per tutto l'oro del mondo, rifiutarle proprio adesso, in un momento 6665 I, 2| cinquanta... mila lire rifiutate dalla Banca Nazionale... 6666 II, 4| del mese.~ ~Dopo continui rifiuti, il poveraccio avea avuta 6667 I, 1| Poi, a poco a poco, le rifiutò anche il danaro per le medicine, 6668 II, 4| sinistro, a mano a mano che rifletteva su quanto le avea scritto 6669 II, 4| réve? E, sopratutto, hai riflettuto bene a' casi tuoi? - Di 6670 II, 3| commento alla Protologia e alla Riforma, rimasto inedito per mancanza 6671 II, 3| politica del Governo e alle riforme amministrative.~ ~ ~ ~ 6672 I, 2| innamorati, anche Giulio rifuggiva dal chiasso e dalle allegre 6673 I, 1| povero bambino, che correva a rifugiarsi dietro le sottane della 6674 II, 3| segrete austriache, si era rifugiato e continuava a vivere a 6675 II, 3| milanese Nicola Mazza, colà rifugiatosi dopo essere scampato dalle 6676 I, 2| alla provenienza, e che rifusa la cassa sociale, detengo 6677 II, 4| avrebbe pensato lui a farlo rigar diritto; gli voleva assegnare 6678 I, 2| abbattuta, colle guance pallide, rigate di lacrime. Victor Hugo, 6679 II, 3| fuori, non tradiva la muta e rigida impassibilità inglese, ma 6680 I, 2| e minacciosi nella loro rigidità.~ ~- Com'è bello!... non 6681 II, 3| solito difetto; volle farsi rigido banditore della legge del 6682 II, 3| per quella sera, gira e rigira, non gli fu possibile d' 6683 I, 1| calzoni, faceva girare e rigirare una svanzica fra le dita 6684 II, 4| della Balladoro. - Voglio rigirarmi il capitaletto lasciatomi 6685 I, 2| basteranno....~ ~- Dopo giri e rigiri - continuò il Barbarò sempre 6686 II, 3| migliore del suo sangue sano e rigoglioso, era il dottor Nicomede 6687 I, 2| sacche di tela greggia, rigonfie, segnate da un cartellino 6688 I, 1| raccontava di nuove minacce e di rigori, e di condanne per parte 6689 I, 1| ora lo manteneva saldo ne' rigorosi propositi soltanto la fede 6690 I, 2| quando l'altra, finito di rigovernare, le si sedeva vicina rattoppando 6691 I, 1| ragazzotto il quale, forse per riguadagnare il tempo perso a star a 6692 I, 2| tutto che cosa?~ ~- Ciò che riguarda il mio Beppe.~ ~- Va bene: 6693 II, 3| non doveva accettare per riguardi di famiglia. Un altro non 6694 I, 2| solitamente tanto miti e riguardosi. - Lasciami le mie illusioni, 6695 I, 2| impacciato, si avanzò umile, riguardoso, tenendo il cappello in 6696 I, 2| fiori, ai libri riccamente rilegati della piccola scrivania, 6697 I, 2| d'asino! - borbottò poi rileggendo la lettera più attentamente - 6698 II, 3| il Cammaroto, appena ebbe riletto l'invito ad alta voce. - 6699 II, 3| Don Rosario, tutto rosso e rilucente, nel faccione tondo.~ ~Nessuno 6700 I, 2| prelibato.~ ~Angelica timida, riluttante si lasciava strappare di 6701 I, 2| giorni prima di trovare una rima!~ ~Non c'era versi: bisognava 6702 II, 3| le fosse possibile, e di rimandare ogni risoluzione relativa 6703 II, 4| roba in una cassetta, e rimandargliela domattina colle sue lettere. 6704 I, 1| fosse tornata, trova modo di rimandarla via. Non ti mancherà certo 6705 I, 2| si raddoppiarono, e di rimando i foglietti di Andrea diventarono 6706 II, 3| mantiene grave, tu puoi rimanergli vicina, perchè, come la 6707 II, 4| altrettanti baci e dovea rimanerne lui pure stordito, inebriato, 6708 I, 2| sostanza Castelnuovo dovrà rimanerti ancora qualche cosa?~ ~- 6709 II, 4| per tutti!...~ ~La Mary, rimangiando le sue lacrime, cercava 6710 I, 1| un tratto, indignata; e rimangiandosi le lacrime, fattasi rossa, 6711 I, 2| suo, era capacissimo di rimangiare due volte Villagardiana! 6712 I, 2| E se invece tengo duro e rimango, chi mi assicura che ai 6713 I, 2| saccoccia del grembiule. - Mi rimangono... cinque soldini....~ ~- 6714 I, 2| asso; il mio salotto giallo rimarrà deserto, ed io sarò come 6715 II, 4| Casiraghi... il solo amico rimastogli fedele nella sventura.~ ~ 6716 I, 2| Sciocca, balorda e rimbambita! Quante volte ho da ripetere 6717 I, 2| colla patente di bestione rimbambito.~ ~- L'ho giubilato - diceva 6718 II, 3| non è vero?~ ~La Filomena, rimboccando il grembiule greggio, accennò 6719 I, 2| momento all'altro doveva rimbombare nella casa.~ ~- Ah, santi 6720 I, 1| afflitti.~ ~A un tratto rimbombò sotto l'atrio un gran colpo: 6721 I, 2| sequestrava tutto il raccolto per rimborsarsi del suo credito; se invece 6722 I, 2| capitale poi gli dovea essere rimborsato in rate annuali, trattenute 6723 I, 2| acquavite!" E il Barbarò rimbrottava aspramente e teneva muso 6724 I, 1| era pieno di cuore.~ ~E lo rimbrottavano dolcemente, a mo' di conforto, 6725 I, 2| intanto, per oggi, come si rimedia? - osservò Filomena.~ ~La 6726 II, 4| torto, come aveva saputo rimediarci!... La Mary l'aveva fatta 6727 I, 2| cose... cose che mi fanno rimescolare il sangue soltanto a pensarci.~ ~- 6728 I, 1| Poi la folla ricominciò a rimescolarsi; ad un tratto i più vicini 6729 II, 3| soddisfatto, era da per tutto un rimescolìo continuo, un brontolìo sommesso, 6730 I, 1| col fazzoletto bianco; e rimessala nella busta, ne levò fuori 6731 II, 3| presso il signor Francesco, rimettendo tutto al posto pazientemente, 6732 II, 4| successa per merito suo, rimettendoci un'ala de polmon, ma viceversa 6733 I, 2| attesa arrivò finalmente a rimetterla in vita, e a ridarle un 6734 I, 2| lustrare le sue monete prima di rimetterle nel borsellino. Ma pure 6735 II, 4| occhiata della moglie per rimetterlo in carreggiata. Insomma 6736 II, 3| il Cammaroto, ma che gli rimettevano anche il mandato avuto per 6737 II, 4| più antiche delle quali rimontavano fino all'Agenzia di Via 6738 II, 3| e un po' di furberia la rimorchiavano anche lei dietro al direttore.~ ~ 6739 I, 2| Dunque la coscienza non gli rimordeva, anzi ne meritava l'approvazione. 6740 I, 1| ozio i mesi e gli anni, rimpiangendo i piaceri che non poteva 6741 I, 2| furioso contro Angelica rimproverandola perchè non sentiva pietà 6742 II, 4| Angelica gli veniva incontro rimproverandolo sempre che era tardi... 6743 II, 3| battendosi la fronte, e rimproverandosi perchè quel nome non era 6744 II, 3| frate indignato di sentirsi rimproverare di ciò che reputava il più 6745 II, 4| Stette così lungamente, rimuginando e rodendosi i peli dei baffi.... 6746 II, 3| cosa andranno a pescare, a rimuginare il padre Salvatore e compagnia!... 6747 II, 4| incarico delicatissimo, rimuginava intanto nella sua testa 6748 I, 1| accomodava il guanciale, o le rincalzava il lenzuolo e le coperte.~ ~ 6749 I, 2| nuovo culto.~ ~Angelica si rinchiuse nella sua casa in cui adesso 6750 I, 1| certa alterigia di zotico rincivilito, e i signorini, passati 6751 I, 1| dalla Betta, andava in giro rincorando gli afflitti.~ ~A un tratto 6752 II, 4| scomparsa. Sulle onde larghe e rincorrentisi, calava vasta, silenziosa 6753 I, 2| Mèsola; sapesse come mi rincresce di non esserci mai stata!... 6754 II, 3| più vive espressioni di rincrescimento; tutti ringraziando dell' 6755 I, 2| la pioggia o il sereno, e rinfacciava loro il misero sacco di 6756 II, 3| due ore al Caffè Cova a rinforzarsi lo stomaco con buoni beefsteaks 6757 II, 3| grande apprensione perchè i rinforzi domandati tardavano ad arrivare.~ ~ 6758 I, 2| marchese ebbero virtù di rinfrancarla; e quando, in fine, dovette 6759 I, 2| scherzava con lui per cercare di rinfrancarlo.~ ~Il Barbarò certe volte 6760 II, 3| salute aveva bisogno di rinfrancarsi in un clima più dolce, deliberò 6761 I, 1| che non fanno altro che rinfrescar l'aria!... Del resto, chi 6762 II, 4| ci sarebbe stato un gran rinfresco.~ ~- Patti chiari, - avea 6763 I, 2| questa metteva giù alla rinfusa scatole e involti sul letto, 6764 II, 4| davvero!... - esclamò ringalluzzito il piccino, che poco prima 6765 I, 1| fuggiti i Tedeschi, continuò a ringhiare contro ogni novità; e appena 6766 II, 4| grasso e più elegante, pareva ringiovanito, dacchè smesso l'uso del 6767 I, 2| buona notte al signore, e ringrazialo tanto! - suggerì la mamma 6768 II, 4| Balladoro alla nipote.~ ~- Ringraziame, fia mia, perchè ti affido 6769 I, 2| apparizione! - balbettò, ringraziandola cogli occhi.~ ~Ma c'era 6770 I, 2| Allora.... allora devo ringraziarla della sua compassione.... 6771 II, 3| Mary cara, devi proprio ringraziarmi di aver fatto la parte del 6772 II, 3| Pompeo, ancora sbalordito, ringraziava tutti; raccomandava a tutti 6773 II, 4| passati i bollori, che mi ringrazierà e mi benedirà per essere 6774 II, 4| Livorno. Cose terribili: non rinnovano più niente!~ ~- Cheèh! - 6775 II, 3| molto che continuasse a rinnovargli le cambiali!... Il paatito... 6776 II, 4| continuò, - non si potrebbe rinnovarla, per qualche giorno? Sono 6777 II, 4| vivamente. - È obbligato a rinnovarle! Non è vero, signor Serafino 6778 II, 4| tempo che la Banca l'avrebbe rinnovata colla sola firma dell'Illustrissima 6779 I, 2| sempre su cambiali che rinnovava coll'aumento dei frutti, 6780 II, 3| con sopra due di quelle rinomate bottiglie di barolino che 6781 I, 1| Pompeo Barbetta era un cuoco rinomato: un artista, com'egli diceva 6782 II, 4| bene insieme. È così che si rinsanguano le caste!... Volevo dire 6783 I, 1| Pompeo. L'ora già tarda, e il rintocco delle campane, echeggiando 6784 I, 2| facendo tremare i vetri e rintronando nella camera: Pompeo respirò. 6785 II, 3| fragore degli evviva, che rintronavano più fortemente perchè non 6786 II, 3| scrittoio.~ ~- La vostra rinuncia... ora... sarebbe la più 6787 I, 2| voleva allontanarla da sè, e rinunciava alla sua vendetta, per altri 6788 I, 2| poltrona esclamando: - Io rinuncio la Presidenza al signor 6789 I, 1| becco di un quattrino. Aveva rinunziato alle ambizioncelle di zerbinotto, 6790 II, 4| apriva mai bocca) - ma ci rinunzierò e mi fermerò a Milano. Per 6791 I, 1| costargli qualche soldo; e rinunziò pur anco all'amore, che 6792 I, 2| dalla freccia gialla, vi rinvenne, nientemeno, una lettera 6793 I, 2| Poi, soccorso a tempo, e rinvenuto, maledicendo all'amore, 6794 I, 2| quantità da poter nemmeno ripagare le prime spese del tramvai. 6795 I, 2| sembra giusto? di essere ripagato colla stessa moneta!~ ~- 6796 I, 1| attimo, dietro di sè, per ripararlo dall'ira del marito, e poi 6797 I, 1| addosso, come se volesse ripararsi dietro a lei.~ ~- Gesummaria, 6798 I, 1| Stare in dieta, tenersi riparata dall'aria, e accontentarsi 6799 I, 2| non ce ne sarà più.... ne riparleremo.... Ma bada, figliuola mia, 6800 I, 2| Adesso poi il Martinengo deve ripartire....~ ~- Sì?!... E dove va?~ ~- 6801 I, 1| Pompeo, in casa sua tutto era ripartito con giustizia. A lui toccava 6802 II, 3| tempo ghe daremo un'altra ripassadina dopo pranzo! E chiudendo 6803 I, 2| correre alcun rischio, nemmeno ripassando sotto il Monte del Corno.~ ~ 6804 I, 1| farlo, e che perciò sarebbe ripassato di là un altro giorno, presto.~ ~ 6805 II, 4| rondini a stormi passavano e ripassavano come frecce nell'aria ardentissima, 6806 I, 2| qualunque costo!"~ ~E così, ripensando ai giuramenti fatti e ricevuti, 6807 II, 4| voce dell'acqua cadente si ripercoteva più forte, ma Andrea non 6808 II, 4| Maria lontanissime e confuse ripercotevano un'eco sul mare. Francesco 6809 I, 1| che la povera donna sentì ripercuotersi in viso, come se in quel 6810 I, 1| Lucia agonizzante, che si ripercuoteva ancora fra quelle pareti.~ ~ 6811 I, 2| pallide e tranquille, e si ripercuotevano echeggianti per le valli 6812 I, 2| e lo guidava, non senza ripetergli di tratto in tratto che 6813 I, 2| chè non voglio abbia da ripetersi il brutto caso di stamattina, 6814 I, 1| misurarle un ceffone:~ ~- Ripeti un po', gobba, quello che 6815 I, 2| aveva subito preso come ripetitore per il suo figliuolo.~ ~ 6816 I, 2| dal suo posto, la continua ripetizione di que' medesimi discorsi. 6817 II, 3| delle frasi fatte, le viete ripetizioni dei soliti luoghi comuni!... 6818 II, 4| Quante fandonie non si ripetono... tanto per parlare?~ ~- 6819 I, 1| accompagnando il saluto con cenni ripetuti di mano e strisciando sull' 6820 II, 4| suo zio... da quel vecchio ripicchiato, e che lei ci casca da buona 6821 I, 2| dopo una svolta, calava più ripida fra la festevole varietà 6822 I, 2| un momento per tutto il ripido e tortuoso sentiero. Se 6823 I, 1| mormorava intanto la Betta, ripiegando il fazzoletto che da una 6824 I, 2| alla fronte, come la foglia ripiegata di una arancia, e che veniva 6825 II, 4| il signor Bianchi mentre ripiegava le cartoline.~ ~Stefanuccio 6826 II, 4| ancora tutte le arti, tutti i ripieghi degli strozzini. Firma falsa!... 6827 I, 2| non era uomo: era un otre ripieno di vino e di acquavite!" 6828 I, 1| tornava a star sulle sue, ripigliando un'aria florida e prepotente.~ ~ ~ ~ 6829 II, 3| sedersi al suo tavolo e ripigliare il lavoro che avea dovuto 6830 II, 3| corpo. In un attimo era ripiombato dalle gioie del trionfo 6831 II, 4| stormi... e il poveretto ripiombava nello scoramento al riaffacciarsi 6832 I, 2| mille lire, nell'atto di riporli nello scrigno. - È una cattiva 6833 I, 2| fazzoletto e non sapea dove riporre quella lettera famosa, origine 6834 I, 2| degli Jäger. Le gazzette riportavano di continuo miracoli di 6835 I, 2| non lo volle accettare; lo ripose nella scatola, e continuò 6836 I, 1| Ci avrai pure qualche ripostiglio sicuro?~ ~- Ho... ho un 6837 II, 4| non può rimettersi, se non riprende la vita agiata di prima, 6838 II, 4| Livorno, quando andrò a riprendere le cambiali.~ ~- Oh sì, 6839 I, 2| Ma la vecchia non volle riprenderla e continuò a tener le mani 6840 II, 4| a Tunisi, o in Egitto... riprenderò il servizio.~ ~- E... non 6841 I, 2| gridava acclamando ad ogni ripresa dell'Inno di Garibaldi, 6842 II, 4| e che si fanno!~ ~I due ripresero a camminare, ma rimasero 6843 II, 3| nel Mediatore di Torino e riprodotte dal Der Staat und die Kirche, 6844 II, 4| da un lato si ammirava, riprodotto con finissima incisione, 6845 II, 4| volta successa la pace si riprometteva d'installarsi a Panigale 6846 II, 3| rivelazioni di Nicola Mazza, ripubblicava il famoso dispaccio nella 6847 II, 3| aveva già irremissibilmente ripudiata una stampa senza freno e 6848 II, 3| ma difendere il Barbarò ripugna troppo, ora, alla mia coscienza. 6849 II, 3| occorrendo, le proprie ripugnanze, le poopie antipatie e mandare 6850 II, 3| per la Mary, e perchè le ripugnava di mettere i piedi anche 6851 II, 4| ma riuscì a frenarsi, e ripulendo le lenti che gli eran cadute 6852 I, 1| una delle donne; pulì e ripulì la lancetta col fazzoletto 6853 I, 2| disponeva a dare l'ultima ripulita ai mobili, quando udì la 6854 II, 3| candidato radicale; chi invece riputava più utile un rappresentante 6855 I, 2| sole, fra i miasmi delle risaie, lavorando giornate eterne, 6856 I, 2| Appunto.~ ~- Bisogna risalire un dieci o dodici anni addietro, 6857 I, 2| avvivò con un improvviso risalto di colori tutta la campagna 6858 II, 3| dicevo io che il tempo doveva risanare anche le ferite del cuore!~ ~ 6859 I, 1| favola, lo feriva, e lo risanava ad un tempo; era sempre 6860 I, 1| Erano quelle le ore che la risanavano; che davano al suo corpo 6861 I, 2| sussultoria, accompagnata da una risatina acuta e squillante, che 6862 I, 2| il fare come certuni che riscaldano il salotto solamente. Ma 6863 II, 3| riusciva più dell'altro a riscaldare i tiepidi, ad appassionare 6864 I, 1| e pestando i piedi per riscaldarli, si avviò verso il Coperto 6865 I, 2| dalla loro luce, di essere riscaldata dal loro calore, mentre 6866 I, 2| punto, la discussione si riscaldava, perchè Donna Lucrezia voleva 6867 II, 4| Scusi, ma.... - Non si riscaldi per amor del cielo!... Dopo 6868 I, 1| ti vedranno salire e poi riscendere colle tasche gonfie.~ ~- 6869 II, 3| colla Colonna di fuoco, a rischiarargli la via.~ ~E in fatti, in 6870 I, 2| interna; poi i cristalli si rischiararono a un tratto e una striscia 6871 I, 2| avvicinandosi alla finestra. Vedendo rischiararsi i vetri, gli evviva al Barbarò 6872 I, 2| sfolgorante nella camicia rossa, rischiarato dalla luce fantastica delle 6873 II, 3| e solo i carboni accesi rischiaravano la bocca del camino con 6874 II, 4| proprio orefice, ci aveva riscontrato più di quindicimila lire 6875 I, 1| così sordida, da non aver riscontro in nessun altro giovane. 6876 I, 1| della sua gratitudine, si riscosse a un tratto, indignata; 6877 II, 3| giovani signore tacquero, e si riscossero tutte due con un sussulto 6878 I, 2| il signor Barbarò, da cui riscoteva le prebende, curvandosi 6879 I, 1| andava a fare la spesa, ed a riscuotere il salario dal ragioniere. 6880 II, 4| incontrarli alla stazione, non rise più. Il Barbarò, più grasso 6881 II, 3| sarebbero stati i primi a risentire i vantaggi di tali studi." 6882 II, 3| grosso scandalo, ond'ebbe a risentirsi un abate, appartenente ad 6883 II, 3| proruppe Donna Lucrezia risentita, - è un gentiluomo di garbo! 6884 II, 4| quella terribile scossa non risentiva altro che un gran dispetto 6885 II, 4| congratulazioni. Per tale riserbatezza c'erano due ragioni del 6886 I, 1| rammaricandosi del contegno riserbato del vecchio, tanto più s' 6887 II, 3| che nei tempi andati erano riservate al professore, spalancò 6888 I, 2| Collalto; al Barbarò era riservato solamente un piccolo quartierino 6889 II, 3| cavalier Pompeo Barbarò si riservava di procedere a termini di 6890 I, 2| parte della sentenza che lo risguardava, una donna di mezzo al pubblico 6891 I, 1| ci vuol troppo tempo e si risica di crepare prima di arrivare 6892 I, 2| del palazzo, dove appunto risiedeva la Banca.~ ~- Son chiusi 6893 I, 2| Alberto a quelle risposte così risolute, e con in cuore la paura 6894 I, 2| ferma, intontita, senza risolver nulla.~ ~- Oh per questo 6895 I, 2| il capo, sconcertata.~ ~- Risolvete dunque: sì o no. È tardi, 6896 II, 3| attesa e desiderata, non si risolveva a spiegarla... aveva paura 6897 I, 2| Le risa, le acclamazioni risonarono per tutto il terrazzo.~ ~ 6898 II, 4| cornetta del cantoniere risonava lugubremente come voce di 6899 II, 4| profondo della sua anima, risorgeva a un tratto oscurando la 6900 II, 3| simpatiche figure del nostro risorgimento, sarà sempre a malincuore 6901 II, 4| la marchesa vivamente, - risparmiami almeno ora questi tuoi scherzi.~ ~- 6902 I, 2| pascersi d'illusioni per risparmiarsi fastidi, credeva ormai necessario 6903 I, 2| prova di amicizia, e mi ha risparmiato una gran pena.... Io certo 6904 I, 2| di molto l'entrata, non risparmiavano le osservazioni; ma quel 6905 II, 3| gloria di Maramaldo, gli risparmieremo il colpo di grazia. Del 6906 II, 4| donna; tutti l'ammirano, la rispettano e fanno la corte a lei.... 6907 II, 3| lodi, e che chiunque si rispettasse non doveva più leggerlo... 6908 I, 2| Solamente la Balladoro era rispettata in quelle furie, ed anzi 6909 II, 4| ad essere ben accolto e rispettato in società, avrebbe dovuto 6910 II, 3| della vita privata; che non rispettava nulla, nè amici nè avversari, 6911 II, 3| corri, Salvatore!... I miei rispetti, donna Apollonia!~ ~Poi 6912 II, 4| accompagnata da un bigliettino rispettosissimo del Barbarò, il quale le 6913 I, 2| là, pampalùga!... Non si risponde alla padrona!... Chi li 6914 I, 1| montò su tutte le furie, rispondendole che era una imprudente, 6915 II, 3| conosce... di nome, gli risponderemo una cosa sola: se non vogliamo 6916 I, 2| tanto!...~ ~- Allora ti risponderò una cosa sola - balbettò 6917 I, 2| e se la Banca Nazionale rispondesse, visto le condizioni difficili 6918 II, 4| vita lo vorrebbe, - che io rispondessi un no, e abbandonassi Stefano 6919 II, 3| fiera.... e da mercato, rispondiamo, nella prosa più modesta, 6920 I, 2| impiccio.~ ~Alberto a quelle risposte così risolute, e con in 6921 II, 3| alzata di spalle, e appena si ristabilì il silenzio, dopo gli applausi 6922 II, 3| pericolosi - la quiete fu tosto ristabilita, ed anzi i convitati si 6923 II, 3| dimostranti, l'ordine fu presto ristabilito per tutto Panigale, dove 6924 II, 4| continuava a piangere, e non ristava dal pregare, dal supplicare, 6925 II, 4| allontanò da lei vivamente e ristette pallido, accigliato.~ ~- 6926 II, 3| offerto un pranzo d'onore al Ristorante della Borsa. Suo figlio, 6927 I, 2| e rimasero subito un po' ristorati trovandosi a respirare sopra 6928 I, 2| Così pure passerai dal ristoratore Alle Colonne e ordinerai 6929 I, 2| E non mai un momento di ristoro; non mai il conforto d'un 6930 I, 2| Amministrazione in quella fatale ristrettezza di tempo, non aveva potuto 6931 I, 2| loro tavola; "si sarebbero ristretti un poco, ma avrebbero potuto 6932 I, 2| fare un passo indietro e ristringersi nelle spese, han voluto 6933 II, 3| prodigate al Barbarò, si ristringeva a mostrare la convenienza 6934 I, 2| malevoli invidiosi dei buoni risultamenti del mio lavoro e fatiche 6935 II, 4| andavano superbi dell'ottimo risultato, perchè oltre alla gravità 6936 II, 4| questo particolare, non risulterebbe vero.~ ~- Ha fatto i danari 6937 I, 2| forte scampanellata aveva risuonato nell'anticamera.~ ~- Ah, 6938 I, 1| passo misurato dei soldati risuonava allontanandosi a poco a 6939 I, 1| sghignazzate sue proprie, che risuonavano come uno schiocco di frusta. 6940 I, 1| di sciabole e di fucili risuonò a un tratto sotto l'atrio 6941 I, 2| Lucrezia contro il curatore si risvegliava specialmente dopo i deliziosi 6942 I, 2| ci fu un incidente che la ritardò un altro poco. L'uscio a 6943 II, 3| Barbarò.... Se avesse veduta o ritenuta imminente una disgrazia, 6944 I, 2| la Filomena se lo sarebbe ritenuto sulle varie somme che a 6945 II, 3| pubblico; e che senza stare a ritessere le lodi già prodigate al 6946 II, 3| diserzione... però preferisco ritirarmi dal giornalismo. Non ci 6947 II, 3| giro contro suo padre, si ritirava in un cantuccio, dove non 6948 I, 2| pubblico con falsi allarmi, ritiravano a poco prezzo i biglietti 6949 I, 2| allontanava speditamente col ritmico tic-tac del suo passo uguale 6950 I, 2| piazza grande del paese per ritornarsene al campo, senza nemmen badare 6951 I, 1| dopo che i padroni erano ritornati dal teatro o da una festa, 6952 II, 3| cugine, sole in un brum, ritornavano all'albergo, successero, 6953 II, 4| Andrea, aspetterà. Ritornerai domani, dopo domani; c'è 6954 I, 2| frangere... potrà le sue ritorte! - declamò poi con enfasi 6955 I, 2| abbandonata la propria naturale ritrosia, si era subito messa a discorrere 6956 II, 4| lire! - gridò il vecchio, ritrovando a quella risposta tutta 6957 II, 4| combinato a che ora si sarebbero ritrovati il giorno seguente, si dispose 6958 I, 1| ogni pericolo, egli avrebbe ritrovato nel cassettone, e con sua 6959 I, 2| fantastici del Micotti padre, ritrovava in quel farabuttino primaticcio 6960 I, 2| nei caffè, nei pubblici ritrovi - i soci, i ministri, i 6961 II, 3| le maaea monta! Bisogna riunire tutte le forze; vincere, 6962 II, 3| alta voce. - Così va bene; riunirsi per andare tutti d'accordo...: 6963 I, 1| Frattanto la brigatella riunita nella porteria non sapeva 6964 I, 1| mantelletta. Salutò le donne riunite nella prima stanza, toccandosi 6965 I, 2| esposizione finanziaria, riuscendo nello stesso tempo a convincere 6966 II, 3| gonzo dell'Alamanni. Se riusciranno a impedire il matrimonio 6967 II, 4| crede, signor Serafino, che riusciremo?~ ~- Perchè no?... in fine, 6968 II, 4| accostasse, non poteva certo riuscirgli molto gradevole.~ ~- Le 6969 II, 4| deputato Barbarò di Panigale, riuscirono magnifiche oltre ogni dire. 6970 I, 2| avea pensato al modo di riuscirvi senza spogliarsi, in tutto 6971 II, 4| sarà convinto che se io riuscissi a... a smuoverla dalla sua 6972 I, 2| allora andrebbero a rivangare nel mio passato e...."~ ~ 6973 I, 2| malinconia dolce e soave, e rivedendo col pensiero innamorato 6974 I, 2| Villagardiana!... Non la rivedrò più!...~ ~"Certo, non potrebbe 6975 II, 4| pensò che non avrebbe più riveduto lungo il viottolo dalle 6976 I, 2| appunto, come i geni, si era rivelato di colpo. Espulso dall'Istituto 6977 I, 2| molti piccoli indizi che rivelavano un turbamento, un'ansia, 6978 I, 2| una qualche intempestiva rivelazione, egli, da uomo pratico, 6979 I, 2| con quali frodi, riuscì a rivendere all'esercito alleato.~ ~ 6980 I, 2| passione al commercio, andava a rivenderli dal tabaccaio), il signor 6981 II, 3| Moderatore fu anche regalato ai rivenditori; e questi, allora, non ne 6982 II, 4| casato, che portino lo stesso riverito nome?...~ ~- No....~ ~- 6983 II, 4| tutto il suo odio si sarebbe riversato su di lei. Prima di andarsene 6984 II, 4| Angelica cara!...~ ~Si rivestì con cura; si mise una cravatta 6985 I, 2| Bergamo a passarvi la prima rivista dei suoi Volontari, seguìto 6986 II, 4| in questo fausto giorno, rivolgendoti un pensiero, inviandoti 6987 II, 4| non voglio con questa mia rivolgermi altro che al tuo cuore; 6988 II, 4| dalla presenza di Andrea, rivolgesse tutto il suo astio e i suoi 6989 II, 3| concepita in poche parole:~ ~"Rivolgetevi Donna Lucrezia: avrete spiegazioni 6990 I, 2| Villagardiana per Angelica, così rivolgeva verso la cugina le sue maggiori 6991 I, 2| quelle persone che in caso di rivolgimenti gli avrebbero potuto giovare. 6992 I, 1| tutto il giorno) smaniava rivoltandosi nel letto, e correndo dietro 6993 I, 2| a un tratto gli si era rivoltata contro come una furia, sperò 6994 I, 2| orecchi e il ragazzo s'era rivoltato addentandogli la mano. D' 6995 I, 1| pigliar sonno; si voltava e rivoltava nel letto, mormorando che " 6996 I, 1| lacrime, riuscì a vincersi, e rivoltosi daccapo a Pompeo:~ ~- Ora, - 6997 I, 2| sovvenzioni ai comitati rivoluzionari lo avevano ridotto ben presto 6998 II, 4| che (come diceva) avrebbe rivoluzionato! - Angelica, ringraziò rifiutando, 6999 II, 4| soffiò il naso, poi tornò a rizzarsi e ad accomodarsi nel letto, 7000 II, 4| dimostrazioni di grande rispetto rizzava la testa e, gonfiandosi, 7001 II, 4| tremula e stonata:~ ~ ~ ~"Ro...on...dine...ella, pe... 7002 I, 1| bassa, angusta, piena di robaccia vecchia e grossolana, in 7003 I, 2| ad occhi chiusi.~ ~- Le robe frattanto erano state messe 7004 I, 1| sarebbe stato bisogno d'un Robespir (lui lo chiamava così) anche 7005 II, 4| basso, accigliato, con voce roca.~ ~- Non voglio: devi rimaner 7006 I, 2| Manerba distesa ai piè della rocca odorante di muschio, dove 7007 I, 2| valletta angusta, chiusa fra le rocce, e che dovevamo attraversare. 7008 II, 3| baco perfido e insidioso rode fino alle ossa Francesco 7009 II, 3| Ah, mio Dio, il dottor Rodolfi!" affrettò tanto il passo