IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Volume, Parte
7010 I, 2| triste per la tristezza di Rolla e di Don Paez. Ma più profondamente 7011 II, 4| Moderatore "le grandi opere Romane" era stato creato commendatore... 7012 I, 2| riviera, sorgeva Moniga, romanticamente leggiadra fra la sollazzevole 7013 I, 2| era stata altro che una romanticheria, una fanciullaggine; ma 7014 II, 3| luna confettato d'idealismo romantico, ingannava la semplice pecorella 7015 II, 4| innamorata dell'amore, del romanzo!~ ~- E per così poco non 7016 I, 2| all'ultimo ramoscello della romilia, e di là era volata sulla 7017 I, 2| Vuoi che il mio Beppe si rompa il collo, stupidaccia, infingarda? - 7018 I, 2| non ho paura! - disse poi rompendo il silenzio con uno schianto 7019 II, 3| innanzi tutto, di non venire a rompermi le scatole!... Io amo la 7020 II, 3| monotono delle onde che si rompevano contro la scogliera. All' 7021 II, 4| guardarmi in faccia, gli rompo il grugno!...~ ~In quel 7022 I, 1| schivato da tutti e si sentiva ronzare intorno le chiacchiere, 7023 II, 4| ruota tutti i tacchini, e ronzavano tutti i mosconi di Nuvolenta. 7024 I, 1| sentiva nelle orecchie un ronzio molesto, continuo, come 7025 I, 2| voluto ricordarsi di un ronzìo che non riusciva nuovo al 7026 II, 3| strappò un'unghia, che stava rosicchiando da un pezzo, vizio imparato 7027 I, 2| benone! - pensava il Barbarò, rosicchiandosi le unghie. - Bene, benone! 7028 I, 1| dell'altro e si sarebbe poi roso dalla rabbia nel vedere 7029 II, 3| nasconde, ha paura, quel rospaccio rinnegato!..."~ ~Invece 7030 I, 2| trascurata e maltrattata da un rospo di marito che ne ha sempre 7031 II, 3| del camino con un riflesso rossastro. La fanciulla ebbe un brivido 7032 II, 4| lentigginosa dei biondi rossicci.~ ~Il signor Bianchi, col 7033 II, 3| ingrandivano in forme sferiche, roteanti, i manifesti gialli, rossi, 7034 I, 2| adagiare sur una poltrona colle rotelle, vicino al pianoforte, e 7035 II, 4| Banca che ti dico io, babbo Rothschild non ci ha a che fare. È, 7036 II, 3| sinistri, che era il marchio rovente per il Barbarò. Gli uni 7037 I, 1| mondo, oggi, cammina alla rovescia, e sono i ladri quelli che 7038 II, 4| la pioggia che cadeva a rovescio, e una raffica di vento 7039 I, 2| spendere di tasca nostra e rovinarci per mantenerli in prigione 7040 I, 1| era pericolo, no, che si rovinassero per i quattrini che gli 7041 I, 2| era da dieci anni che si rovinava da sè?..." Dunque non bisognava 7042 II, 3| compagna un po' burbera e rozza, ma bonacciona, che gli 7043 I, 2| gran lusso erano un paio di rozze e una vecchia carrozzaccia 7044 I, 2| fosse stata la pelle del rozzo carbonaio.~ ~- E bada di 7045 I, 2| per esempio, che abbia ru.... - Pompeo, si arrestò 7046 I, 2| aggiustare, il ricciolo alla rubacori. - Ed è tutto per me questo 7047 II, 4| petto, pauroso che glielo rubasse, il cestino delle calze, 7048 I, 2| Lombardo della compagnia Rubattino.~ ~Il Barbarò anche questa 7049 I, 2| quei due sudicioni" gli rubavano il pane!... Si erano fatti 7050 I, 2| militari; in tal modo le ruberie si commettevano a man salva 7051 II, 3| Rosario che più rosso, più rubicondo saltava attorno per la stanza 7052 II, 3| fosse entrato... con una ruga di più sulla fronte, e molte 7053 II, 3| in Tirolo con fucilacci rugginosi, da comparse! È ora di finirla; 7054 I, 2| stato quel naso rosso e rugiadoso, tale da incutere rispetto 7055 II, 4| marchesi, e anche un principe rumeno, un bel pezzo d'omo che 7056 I, 2| stanzone, si riaprì a un tratto rumorosamente, e un ragazzetto corse precipitoso 7057 II, 4| nessuno in mezzo al brulichìo rumoroso, non ascoltava, non udiva 7058 II, 4| piedi.... finalmente le ruote stridevano, le catene cigolavano, 7059 I, 2| fecero buona prova; le case rurali erano quasi inabitabili, 7060 I, 2| camera si poteva udire il russare affannoso del marchese Alberto 7061 II, 4| Nicoly era partita per la Russia.~ ~La marchesa, informata 7062 I, 2| verdeggianti, popolati di case rustiche con gli ulivi sopra e d' 7063 I, 2| rientrata in salotto.~ ~- È quel rusticone villano del carbonaio, - 7064 II, 4| con una garbatezza un po' ruvida e ostinata.~ ~- Accettare?... 7065 II, 4| colpo più forte lo mandò a ruzzolare in mezzo al fango della 7066 I, 2| il suo cappello, che era ruzzolato fino ai piedi di Angelica. 7067 II, 3| deve, poi sarà quel che saà!... Se guarisce, si potrà 7068 II, 3| limpido e terso della gemma di Sabaoth;" ne levava a cielo le virtù 7069 I, 1| palazzo a portare i marenghi a sacca!~ ~Era forse giustizia, 7070 I, 2| alle pareti, e pieni di sacche di tela greggia, rigonfie, 7071 I, 1| avrebbero finito col far saccheggiare e incendiar Milano. E dopo 7072 I, 2| dall'altra una delle solite sacchette, e sotto il braccio i registri 7073 I, 2| di legno tinto, pieni di sacchetti coi cartellini numerati, 7074 II, 4| dispiace, aggiungi un piccolo sacchettino anche per il maestro Forapan, 7075 I, 1| istante di por la mano sul sacchetto, s'accorse d'aver sbagliato 7076 II, 3| non erano migliori dei sacerdoti di Caifasso, e appena scoppiata 7077 II, 4| pure la mia promessa più sacra e formale.~ ~- Se non vi 7078 I, 2| avea fatto per gli altri sacramenti: con una buona dose d'indifferenza, 7079 II, 3| Povero fior, proprio sacrificà nel suo profumo e nella 7080 II, 3| principii e degli ideali sacrificano interamente la propria persona, 7081 I, 2| amarlo quello spiantato per sacrificargli tutta la sua vita! E come 7082 I, 2| accrescere il suo terrore per sacrificarla, con un matrimonio forzato, 7083 II, 3| voluto.... non ha saputo sacrificarmi nemmeno un momento d'orgoglio!... 7084 II, 4| hai l'onore e l'obbligo di sacrificarti per lui. Oggi, come si son 7085 II, 4| amarezze; mentre Andrea le sacrificava tutto il suo avvenire, tutta 7086 II, 4| sarebbe inutile!... mi sacrificherei per niente!... mi dà ragione 7087 I, 2| uomo senza cuore: ma che sacrifico seimila lire, e più, all' 7088 II, 3| sembrerebbe di commettere un sacrilegio.~ ~"Solamente a quel furbo 7089 II, 4| Non è stato fortunato?... Sacripante! Con un fior di donnina 7090 I, 2| Erano danari nostri, sacrosantamente nostri, che i ladroni ci 7091 II, 3| era un torrente di verità sacrosante... ma forse... ci voleva 7092 I, 2| dimentica mai che i primi e sacrosanti doveri sono verso la famiglia. 7093 II, 3| protettrice. - Cooaggio!... Saete onooevole... Ve lo poometto! - 7094 II, 3| che non vagiva querulo... saettava!... Ma adesso, dopo la esposizione 7095 I, 2| isfuggivano punto all'occhio sagace del padrone il quale, perduta 7096 II, 3| Ma (e qui mostrò la sua saggezza) diventato proprietario 7097 II, 3| gioco?... Chi troppo in alto sal, cade sovente... con quel 7098 II, 3| illibatezza dei costumi, la salda fierezza dell'animo, e l' 7099 I, 2| loro, su' due piedi, di saldare le partite: era un procedere 7100 I, 2| tedesco non erano stati saldati.~ ~Allora appunto, introdotto 7101 II, 3| condursi a risoluzioni meno salde e a conclusioni assai diverse.~ ~ 7102 I, 2| ultima festa) sento un nome salirmi dal cuore alle labbra, e 7103 I, 2| Balladoro e i due giovani salirono al primo piano e rimasero 7104 II, 4| C'era una piccola salita da fare, poi il Villino 7105 I, 2| gote giallognole fossero salite a un tratto le fiamme della 7106 II, 4| sopravvento. Quando il battello salpò da Genova era l'ora del 7107 I, 1| stesse là in agguato per saltargli addosso e pigliarlo alla 7108 II, 3| Venezia.~ ~"Che cosa era saltato in testa a quel Dulcamara 7109 I, 2| si vedeva sempre, roseo e saltellante, passeggiar per la Cura 7110 II, 4| duchessa di Melzo che ti saluta. - Buona sera, duchessa!... 7111 II, 4| gli occhi con un bacio, - salutami la mamma!~ ~Certo che col 7112 I, 2| capo scoperto. Il Barbarò, salutandola, rimase a guardarla a bocca 7113 II, 3| mentre due o tre altri fischi salutarono la comitiva che partiva 7114 II, 4| tremavan loro le mani; nel salutarsi, tremava loro la voce. La 7115 II, 4| Cova, e che mi ha detto di salutarti. Sicuro, prendeva fuoco, 7116 I, 2| sarei venuta coll'anima a salutarvi; ma, guardatemi bene: poco 7117 I, 2| commuoversi quando si erano salutati: lo avea veduto fiero, superbo!~ ~- 7118 I, 2| piccola Mary.~ ~- Noi vi salutiamo, Lucrezia: abbiamo ancora 7119 II, 3| venire con Angelica a fare un salutino a Donna Lucrezia.~ ~Anche 7120 I, 2| attaccarsi alla tavola di salvamento.~ ~Il signor Pompeo notò 7121 I, 2| padrone di Villagardiana, salvando in pari tempo la propria 7122 II, 3| pregando Dio e i Santi di salvargli la vita; promettendo che 7123 II, 4| pagare ottantamila lire per salvarle il ragazzo.~ ~- Questo è 7124 I, 2| di ritornare indietro e salvarsi avrebbe trovato modo di 7125 II, 4| Non vuol far nulla per salvarti!~ ~ ~ ~ 7126 I, 2| nemmeno pregar Dio che la salvasse da lui; aborriva persino 7127 I, 2| È stata lei che mi ha salvata - continuò Donna Lucrezia 7128 II, 3| gonfiata dal Moderatore per il salvataggio dei barcamenanti fra la 7129 I, 2| e si mostra molto meno salvatico che a Villagardiana. Io 7130 I, 1| nemmeno i gendarmi gli salverebbero la pelle! I carbonari, i 7131 I, 2| collo, mormorando:~ ~- La salverò!... Sarà padrona lei di 7132 II, 4| volta: ma voleva una giovane sana e allegra... non più un 7133 I, 2| spifferare le mie faccen... Sancta sanctorum, visite; e non 7134 I, 2| le mie faccen... Sancta sanctorum, visite; e non sono ancora 7135 II, 4| forte le palpebre: una tinta sanguigna le infocava le guance più 7136 I, 2| vero che la piaga del cuor sanguina sempre, anche per l'oggetto 7137 II, 3| migliore del suo sangue sano e rigoglioso, era il dottor 7138 I, 2| tempo.... per respirare, santissimi numi! Con quella mammalucca 7139 II, 4| gelosia e di odio.~ ~- Quella santocchia mi ha ingannato! Si è servita 7140 II, 4| il quale le diceva che sapendola in quel momento troppo sossopra 7141 II, 4| Panicale esalterà la tua virtù; sapendoti dipendente dagli uffici 7142 II, 4| gattina, - te lo dico io; - a saperla lisciare, se ne fa tutto 7143 II, 4| chiudere al Dufur! Dove volete (saperlottina!) che vada a pescare ottantamila 7144 I, 2| vivo desiderio quello di sapermi... di vedermi collocata. - 7145 I, 1| festicciuole, quantunque sapessero che non era suo costume 7146 I, 1| settimana scorsa, non lo sapevate? fu ucciso con un colpo 7147 II, 3| innalza fino a voi nell'umiltà sapiente del proverbio e ripetete... 7148 II, 3| laudi e render grazie alla sapienza infinita e sicumerica del 7149 I, 2| similoro, pettini, profumerie, saponi "al muschio" involti in 7150 II, 4| a quell'ora, e dormiva saporitamente. La lettera, senza dubbio, 7151 II, 4| Villagardiana, chi sa che non sappia immaginare qualche espediente 7152 I, 2| Lucrezia fosse a Villagardiana, saprebbe lui come fare per tenerla 7153 II, 4| Emanuele, numero 36.~ ~- E... sapreste indicarmi a che ora è più 7154 I, 2| battiti del cuore.~ ~- Lo saprete certo, cugino caro, che 7155 II, 4| il tabacco in gola.~ ~- Sapristi!... Già... a pensarci con 7156 I, 2| sdegni che avevano, senza sua saputa, una sola origine: Angelica.~ ~ 7157 | saran 7158 II, 4| un'espressione, prima di sarcasmo, poi di collera, e quasi 7159 II, 4| sua bonarietà, finamente sarcastica, di re democratico:~ ~"Mi 7160 | saremmo 7161 | sareste 7162 | sarete 7163 I, 2| spesucce, imbasciate alla sarta, ordini per la Filomena, 7164 I, 2| stupido per farsi vestire dal sarto, quando lo stesso abito 7165 II, 3| scoppiettava sempre viva la satira di Carlo Porta, aveva inflitto 7166 I, 1| ultimo, applaudito alle satire contro il papa spergiuro 7167 II, 4| il solo interesse a quel satiro impatinà!~ ~- Peu! - e Donna 7168 II, 3| aure ossigenate l'ambiente saturo dei loro pestiferi miasmi." " 7169 I, 2| Milano la chiamano la bella saura!~ ~Angelica sorrise perchè 7170 I, 2| esclamavano gli uomini savi e imparziali.~ ~" .. A Panigale, 7171 II, 3| redarguito anche da questo savio prelato che gli ricordò 7172 II, 3| allo spirito indomito di Savonarola." E in tutto l'articolo 7173 I, 1| mettere in tavola; e pensava a saziarsi lui, senza tanti complimenti. 7174 I, 2| e ti ho fatto sposare lo Sb.... il signor Micotti!~ ~- 7175 II, 3| la parola: in quel punto, sbacchiato l'uscio, con violenza entrava 7176 II, 4| gocciole stillanti, aveva sbadigli di noia e tremiti di freddo. 7177 I, 2| Collalto si destò subito e, sbadigliando, guardò in giro cogli occhi 7178 I, 2| Ma così solo si annoiava. Sbadigliò, fece alcuni conticini, 7179 I, 2| che!... i nostri fucilacci sbagliano anche le montagne!... Guardai 7180 II, 4| potrebbero essere anche sbagliati; potremmo averlo immaginato 7181 I, 2| con certe carabine che non sbagliavano d'un punto, dopo una lotta 7182 II, 3| Colonna di fuoco maravigliò, sbalordì la gente, più per la novità 7183 II, 4| dandosi pugni sulla testa da sbalordire.~ ~- Vedi, quando si nasce 7184 I, 2| e però mi confonde, mi sbalordisce, anche quando non riesce 7185 I, 2| Un vento... un vento sbalorditoio! - Donna Lucrezia starnutò; 7186 II, 4| impressionavano Giulio e sbalordivano la Mary, non riuscivano 7187 II, 4| era sicuro di aver proprio sbandito ogni pericolo. Anzi, dopo 7188 I, 1| improvviso la piccola imposta, sbatacchiata violentemente, e dal breve 7189 I, 2| Pompeo entrò in camera e sbattè l'uscio in faccia allo Sbornia. 7190 II, 4| incurvata, cogli occhi neri sbattuti, che spiccavano maggiormente 7191 II, 4| quieto, uno sfarzo di colori sbiaditi nel chiaror pallido del 7192 I, 1| spettro, una figura pallida, sbiancata; cercò, fissò Pompeo con 7193 II, 3| ormai le stava tutto di sbieco.~ ~- Se fossi in te, manderei 7194 II, 3| Micotti non si lasciava sbigottire, e il professore non si 7195 II, 3| nuda e terribile mentre lo sbigottiva colla minacciata vendetta 7196 I, 2| calmandosi a un tratto, e sbirciando la lettera, senza però prenderla 7197 II, 3| L'avvocato li avea già sbirciati di lontano colla coda dell' 7198 I, 1| ingrossandosi, andava dietro gli sbirri, scesi al largo, sulla piazza.~ ~- 7199 II, 4| sprezzante, e fu libero di modi e sboccato a segno, da far impermalire 7200 I, 2| dalla folla che chiudeva gli sbocchi come una muraglia, e che 7201 I, 2| sicuro.~ ~Quando fu presso lo sbocco incontrò un vecchio contadino 7202 I, 2| e al burro, e continuo a sborsare anche oggigiorno e sempre 7203 I, 2| il saldo dei miei primi sborsi facendomi figurare come 7204 I, 1| dondolìo del capo. Indi sbottonatasi la sottana sul petto, cavò 7205 I, 2| dal guanto, che avea già sbottonato, la manina bianca e morbida 7206 I, 2| cappello sopra una seggiola, si sbottonò il soprabito nero e con 7207 II, 4| poi il marchese mentre si sbracciava per salutare la contessa 7208 I, 2| preso uno strofinacciolo, e sbrigando ogni faccenda colla sua 7209 I, 2| adempiere ad un dovere, ma ci sbrigheremo in due parole...~ ~- No, 7210 I, 1| anima viva.~ ~- Andiamo... sbrighiamoci!~ ~- Sissignore....~ ~Pompeo, 7211 II, 4| Mary, altro che vestiti sbrindellati e cappellini impossibili 7212 I, 2| a quella "illustrissima sbrindellona," ma poi diede una spallucciata, 7213 II, 4| apparso all'improvviso, sbucando da un folto di pini, saltò 7214 I, 2| agitarsi: non riusciva a sbucare.~ ~- Ecco la libertà che 7215 II, 4| tuo figlio: una cavalletta sbucata da una rosa. È tuo figlio, 7216 I, 2| infine? Da dove diamine è sbucato?~ ~- Chi può saperlo?... 7217 I, 2| patria.~ ~- Non occorre farsi sbudellare - pensava con soddisfazione - 7218 I, 2| Ma - e qui l'omiciattolo sbuffò - è sempre stato il mio 7219 I, 1| che si sentiva in cuore, sbugiardò completamente i cattivi 7220 I, 2| fare di testa vostra, vi scaccerò a calci fuori dalla porta!~ ~ 7221 II, 4| Diego di tacere, doveva scacciarlo... ma non doveva tornare 7222 I, 2| pugno; vecchia, me ne ha scacciata con un calcio. Mi ha fatto 7223 II, 3| che non ufficiava, e lo scaccino lo nascosero subito in sacristia, 7224 II, 4| voce sempre più rauca, - mi scade domani....~ ~- Allora c' 7225 II, 4| riaffacciarsi terribile delle scadenze.~ ~Ne aveva due per la fine 7226 II, 4| brami, io bramo. Le cambiali scadono oggi alle due; ma per ora 7227 II, 3| che attestano alle genti scadute come l'uomo sia stato creato 7228 II, 4| durò ancora per un pezzo a scagionare il Barbarò di tutte le sue 7229 II, 4| strillò come un ossesso, scagliando anatemi; la signora Apollonia, 7230 II, 4| elettorali, gli eran state scagliate addosso.~ ~Qual era, infine, 7231 II, 3| vigliacche, gli si erano scagliati addosso come cani arrabbiati!..." 7232 II, 4| Via! Bouf! Bouf! e gli scagliò contro furiosamente il cappellone 7233 I, 2| chiacchiere. Ma scesa la scalaccia buia (l'Agenzia era al primo 7234 I, 2| degl'interessi a compenso scalare. Tutta la villa e il giardino 7235 II, 3| presto, stamattina!...~ ~- Scaldapanche maledetti! - borbottò la 7236 I, 1| per accendergli il fuoco e scaldargli l'acqua; la sera andava 7237 II, 4| freddo e acuto; non si scaldava, non vibrava mai. La poveretta 7238 I, 2| testa, e inciampò nello scalino che dalla stanza dei testimoni 7239 I, 2| credere che Pompeo ci si scalmanasse per affetto: oibò! Si arrabbiava 7240 I, 2| taffetà, e quantunque ansante, scalmanata, non si chetava un minuto, 7241 II, 3| signora Apollonia, tutta scalmata. - Avvocato!~ ~Non c'era 7242 II, 4| che facevano ala lungo lo scalone magnifico, coperto di soffici 7243 II, 3| di quel platonismo!~ ~Più scaltri e prudenti del Cammaroto, 7244 I, 1| di corsa una delle tante scalucce, a quell'ora buie e deserte, 7245 I, 1| tanfo di mucido, c'era una scaluccia a chiocciola, sudicia e 7246 II, 3| dello Zodenigo, il quale scalzava destramente Francesco Alamanni, 7247 II, 4| capo, coperto di gemme.~ ~Scambiati i primi complimenti da una 7248 I, 2| uomini del popolo e ragazzi scamiciati; e tutti si avviavano in 7249 I, 2| esclamò la vedova mostrandosi scandalizzata, ma pur insieme esprimendo 7250 II, 4| fece il provinciale scandolezzato - oh!...~ ~- E colle forniture? - 7251 I, 2| tempo addietro, il Barbarò scannava il prossimo tenendo un banco 7252 I, 1| che pretesti e smorfie da scansafatiche. Quando una donna mette 7253 II, 3| affrettava il passo per scansarli.~ ~- Avvocato! avvocato! - 7254 I, 1| tutti. Amici non ne aveva: scansava egli stesso i giovanetti 7255 I, 2| altri. Le persone ammodo lo scansavano, mormorando ch'egli era 7256 I, 1| ragione contro la Betta e scapaccionava il povero bambino, che correva 7257 II, 4| nulla più.~ ~Il giovane scapestrato aveva ben altro in mente 7258 I, 2| un uomo che si vende, ma scapita nella buona opinione assai 7259 II, 4| il credito ne abbia molto scapitato.~ ~Stefanuccio, a tali parole, 7260 II, 4| buon Giulietto, invece, ne scapitava assai. Il Barbarò facea 7261 I, 2| sono verso la famiglia. Uno scapolo, può ancora fare il matto, 7262 I, 2| stomaco, Gesù bambino! Eppure scappano via allegri e contenti come 7263 II, 3| Lucrezia non c'era più. Era scappata a casa per mangiare un bocconcin 7264 II, 4| scappava dall'uno all'altra.... Scappavano insieme, impaurite anche 7265 I, 2| dandogli un soldo e uno scappellotto.~ ~- Da' un bacio e la buona 7266 I, 2| acchiapperò sempre anche se scappi in capo al mondo. Non sono 7267 II, 3| del filosofo francese, e scaraventando contro i propri avversari 7268 II, 3| le sedie, e con un pugno scaraventava all'aria il ritratto del 7269 II, 4| migliaia di lire?" e gli scaraventò un secondo pugno.~ ~Giulietto 7270 I, 2| relazioni anche coi capi scarichi; mi sono sempre mostrato 7271 I, 2| stato io il primo, lo dico a scarico di coscienza, a voler venire 7272 I, 2| nuovo con due gale rosse scarlatte; poi una bella rotonda di 7273 II, 3| manifesti gialli, rossi, scarlatti, tutti colla parola spia, 7274 II, 4| azzurra, con un gran foulard scarlatto intorno al collo, e un berrettino 7275 II, 3| spaventose nella faccia scarmigliata e boccheggiante dell'Alamanni, 7276 I, 1| stringeva la gola colla mano scarna di tisica.~ ~Pompeo le si 7277 II, 4| punta lunga e sottile della scarpetta lustra, e ripetè ancora 7278 II, 4| il sedile la punta delle scarpette inverniciate. - Chi rompe 7279 II, 4| facendo scricchiolare le scarpettine inverniciate, - La plus 7280 I, 1| col piedino chiuso in una scarpina da fata, coi capelli nerissimi, 7281 II, 4| servitori, ma questi con calze e scarpini a fibbia, erano disposti 7282 I, 2| Pompeo la fissava muto. Alla scarsa luce della candela fumosa 7283 I, 2| piccolo commercio per la scarsità del rame, e specialmente 7284 II, 3| irritarlo troppo, di non scatenarmelo contro, quel mattoide fegatoso... 7285 II, 3| incessante e turbinoso, e allo scatenarsi violento delle passioni, 7286 I, 2| colle dita nervose a fare scattare l'elastico dell'ombrellino 7287 II, 3| Numquam antecedentem scelestum Deseruit pede poena dando." */~ ~ 7288 II, 4| testa, non ha onore: è uno scellerato!...~ ~Arrivati a Milano, 7289 II, 3| nulla di nostro. Sarebbe un scemarne l'impressione forte e serena.... 7290 I, 2| anche il primo disinganno. Scemato lo sbigottimento subitaneo 7291 II, 3| rispose il Micotti scendendo in fretta dinanzi allo Zodenigo.~ ~ 7292 II, 3| Comitato elettorale, che scenderà in campo per sostenere Pompeo 7293 I, 1| Ora, - gli disse, - scenderai subito in porteria.~ ~- 7294 II, 3| sempre a malincuore che scenderemo in campo per combatterle; 7295 II, 4| Due solchi profondi le scendevano dagli occhi fino all'angolo 7296 I, 2| lascia gridare la gente. Scendi un po' dalle nuvole, e impara 7297 II, 3| candidato, dall'alto del palco scenico, all'assemblea.~ ~Ma il 7298 II, 3| Ci siamo, Salvatore.~ ~Scesero, e tutt'e due mormorarono 7299 I, 1| andava dietro gli sbirri, scesi al largo, sulla piazza.~ ~- 7300 I, 2| di quel bel sole le fosse sceso nel cuore.~ ~Non si sarebbero 7301 II, 3| proprio conto, in mezzo allo scetticismo e alla indifferenza del 7302 I, 1| bruscamente il capo per schermirsi dagli importuni che gli 7303 II, 4| tutto per il meglio?~ ~- Scherza lei; le piace di scherzare! 7304 II, 4| avendolo invitato a colazione, scherzando con lui, che impacciato 7305 II, 4| risparmiami almeno ora questi tuoi scherzi.~ ~- No, no, nipotina cara, 7306 I, 2| questo mondo: dominare e schiacciar gli altri sotto i piedi. 7307 II, 4| allo zio Diego, e avrebbe schiacciata la testa alla biscia schifosa. 7308 I, 1| secca, senza barba; col naso schiacciato e storto, e cogli occhietti 7309 II, 4| buttò via la sigaretta, e la schiacciò col piede.~ ~- Ma il ridicolo, - 7310 II, 3| Colonna di fuoco: voleva schiaffeggiare il direttore.~ ~"Per Dio 7311 I, 1| quel punto la colpisse lo schiaffo che l'avea prima minacciata.~ ~ ~ ~ 7312 I, 2| frotta di monelli lo seguì, schiamazzando sempre, e lo accompagnò 7313 I, 2| mi assicura che ai primi schiamazzi, quando ricompariscono le 7314 II, 3| che pareva gli dovessero schiantare il petto poderoso. Nel salotto 7315 I, 1| le chiacchiere, a volte schiantava dalla bile, e a volte rimaneva 7316 II, 3| nulla, ma non osava chiedere schiarimenti: aveva troppa paura in corpo. 7317 I, 2| tremante e tossendo prima per schiarirsi la voce che non gli voleva 7318 I, 1| finalmente, dopo essersi schiarita la voce che gli usciva soffocata 7319 I, 1| già... la miseria è la schiavitù dei bianchi! Bisogna affrancarsi... 7320 II, 3| Pungolo, se non si erano schierati subito contro il suo nome, 7321 I, 2| ridere e a canzonarla mentre schierava sul cassettone tutto un 7322 I, 2| delitto e le sue colpe con una schiettezza brutale. "Sì.... era vero; 7323 II, 4| Lucrezia sputò per terra, - che schifezza!~ ~- Ha una trentina di 7324 I, 1| ragguardevoli; si mostrava molto schifiltoso nella scelta, e nei patti. 7325 II, 4| schiacciata la testa alla biscia schifosa. Andrea era pieno di onore 7326 II, 3| direttore, e odiava quelle schifosacce (l'aggettivo era proprio 7327 I, 2| adagio, a centellini, e schioccando le labbra.~ ~- .. che conforto, 7328 I, 1| che risuonavano come uno schiocco di frusta. Fiacco di tempra, 7329 I, 2| fra loro - con una buona schioppettata faremo le vendette del Marchese!"~ ~ 7330 II, 3| poesia e tanto meno tirare schioppettate o preparare barricate.... 7331 I, 2| ammazzare con macchinosi schioppettoni impotenti a resistere, impotenti 7332 II, 3| dolcemente... le labbra si schiusero... si mossero per un bacio, 7333 II, 4| abito di percallo bianco, schiuso sul petto, si apriva per 7334 I, 1| maniere gentili, cominciò a schivarlo e a tenerselo lontano, finchè 7335 II, 4| La marchesa di Collalto schivava di recarsi in casa Barbarò 7336 II, 4| gridava la Balladoro, schizzando ira e spruzzi di saliva 7337 I, 2| pareva che gli occhi le schizzassero dalla testa. Finalmente 7338 II, 3| passioncelle meschine e grette che schizzavano, non già dal cuore, ma dallo 7339 I, 2| una romanza di Chopin o di Schuman, si alzava dal pianoforte 7340 I, 1| voci, di passi pesanti, di sciabole e di fucili risuonò a un 7341 II, 4| perchè la madre di quello sciagurato non era mai stata altro 7342 I, 2| Asinaccio! Voleva crescere scialacquatore come sua madre!... Già le 7343 I, 2| voluto tirar di lungo a scialare e a rovinarsi, io non ne 7344 II, 4| disordine, triste. Quella luce scialba che appariva era la loro 7345 I, 1| male, perchè sulle guance scialbe, scarne, le apparivano due 7346 II, 4| buttato sulle spalle un grande sciallo bigio di lana. Non piangeva 7347 II, 4| portare una bottiglia di Sciampagna da bersi cogli amici.~ ~ ~ ~ 7348 I, 2| in più i cappellini e le sciarpe della zia, e i pranzettini 7349 I, 2| cinquanta del cognac; trenta del scifone: uno e cinque per servirlaa!~ ~ 7350 I, 1| nel cortile, - sciogli lo scilinguagnolo, hai capito? o ti do un 7351 II, 3| fatto, che si sforza per scimiottare i gentiluomini, ma che non 7352 I, 2| pandolòna che per la smania di scimiottarmi s'è messa a far la sentimentale 7353 I, 1| ho sulle spalle anche due scimmiotti da mantenere!~ ~Il bambino, 7354 I, 2| data anche l'anima sua!~ ~- Sciocca, balorda e rimbambita! Quante 7355 I, 2| furore dei dimostranti e a scioglierli pacificamente, prima che 7356 II, 4| piano sul sofà; poi fece per sciogliersi da lei, per rialzarsi, ma 7357 II, 4| è uomo d'onore, dovrebbe scioglierti dalla tua parola.~ ~- Ma 7358 II, 4| ove lui stesso non te ne sciolga volontariamente. E vedrai, 7359 II, 3| discorso, e in fine, quando sciolta l'adunanza si presentò alla 7360 I, 2| gl'impeti generosi, avea sciolto il giovane esercito dei 7361 II, 3| la Sinistra al potere, lo sciopero, l'agitazione dei contadini 7362 I, 1| medici, alle medicine, ai sciroppi e alle balie; e più sarebbe 7363 I, 2| ammoniva scherzosamente "di non sciupare la mamma." Anche Stefanuccio 7364 II, 4| continuo lavorar d'ago le si sciupavano gli occhi; si spezzava il 7365 I, 2| fatto poco prima per lo sciupìo della legna.~ ~- Non bisogna 7366 I, 1| maltrattarla, perchè era una sciupona e perchè non conosceva il 7367 I, 2| lasciarla passare:~ ~- Servo, sciurìa!~ ~Angelica rispose affabile 7368 I, 2| Veronica che si era lasciata scivolar giù dalla sedia ginocchioni. 7369 I, 1| ringraziamenti, gli fece scivolare nella palma un piccolo cartoccetto 7370 I, 1| si muove più! È morta! - sclamò l'Assunta vedendo la portinaia 7371 II, 3| dava certi bacioni grossi e scoccanti, che il giovanotto doveva 7372 I, 1| bravamente la sua zuppa nelle scodelle di brodo sostanzioso che 7373 II, 3| che si rompevano contro la scogliera. All'altro rumore, a quello 7374 I, 2| vede alla Cascatella, allo scoglio della Immacolata, a Villa 7375 II, 4| pilota nel mare torbido e scoglioso dei debiti: la sua navicella 7376 II, 3| Catania, diretto dai Padri Scolopi, e subito leggendo la vita 7377 I, 2| le aveva giudicate; tutto scolorendo, tutto confondendo innanzi 7378 II, 4| annuvolato, cogli alberi scoloriti, senza fremiti di vento 7379 II, 4| dal buio a poco a poco, scolorito, in disordine, triste. Quella 7380 II, 4| non c'è ragione che mi scomodi io. Se Angelica pensa ai 7381 I, 1| fatica piuttosto che fare scomparire il su' omo presso i padroni. 7382 II, 4| dai vapori della nebbia scompariva quasi, assottigliandosi, 7383 II, 4| era scomparsa, come erano scomparse dal suo cuore le belle illusioni. 7384 I, 2| potuto rimaner sole nello scompartimento, e Donna Lucrezia, dopo 7385 I, 1| rassicurato, al luogo dello scompiglio.~ ~Le grida si facevano 7386 II, 4| ancora: Andrea era livido, scomposto, col colletto molle di sudore, 7387 II, 3| padre Cammaroto rispose scomunicando alla sua volta il Papa con 7388 II, 3| collega aveva finito per sconcertarlo interamente.~ ~"Quel maledetto 7389 I, 2| L'altra chinò il capo, sconcertata.~ ~- Risolvete dunque: sì 7390 II, 3| rimasero lì per lì un po' sconcertati vedendo la faccia livida 7391 II, 3| atto di nausea. - È uno sconcio zibaldone senza misura, 7392 II, 3| biasimare quelle calunnie, a sconfessare que' suoi amici.~ ~"Perchè 7393 II, 3| sempre riposta in lui fiducia sconfinata, e che, in fine, Pompeo 7394 I, 2| era stanca, abbattuta e sconfortata. Sino dal tempo della sua 7395 I, 2| atroce, fra i turbamenti, gli sconforti e le ribellioni di tutto 7396 II, 3| Ecco l'unica via se non per scongiurare, almeno per allontanare 7397 II, 4| ne supplico, zio, te ne scongiuro!~ ~- Oh in quanto a perdonare, 7398 I, 1| faccia tutta rasa dello sconosciuto, sentiva come una vaga reminiscenza, 7399 II, 4| Lei doveva provarsi... a sconsigliare la marchesa....~ ~- L'ho 7400 II, 4| avrebbe risposto a chi lo sconsigliava di dare le dimissioni, e 7401 II, 3| scioglieva in lacrime, tutta sconsolata. Ma poi, dopo aver pianto 7402 I, 2| Come già aveva dovuto scontarlo quel barlume di felicità.... 7403 II, 4| pagata, pronto domani a scontarne una nuova, com'è naturale, 7404 II, 3| Micotti il quale, subito scontata la pena, vi era stato mandato 7405 I, 2| tutto bene, quando avrà scontato quei pochi giorni, lo terrò 7406 II, 4| accresciuto il numero degli scontri.~ ~In quanto a Stefanuccio, 7407 I, 2| abbiamo avuto il primo scontro a Ponte del Caffaro...." ~- 7408 I, 1| avvenimento impreveduto venne a sconvolgere i suoi bei disegni e a minacciare 7409 II, 3| chiostro, dopo i faticosi sconvolgimenti di una vita avventurosa, 7410 II, 3| tutta trafelata, e colla scopa alzata in mano, ma vedendo 7411 I, 2| fine, egli giocava a carte scoperte; non faceva il gesuita; 7412 I, 1| sulla sponda del letto, scoppiando in gemiti e singhiozzi.~ ~- 7413 II, 3| sacerdoti di Caifasso, e appena scoppiata la rivoluzione del sessanta 7414 II, 3| paura. Quando dalla folla scoppiava un urlo, un uragano di fischi 7415 II, 3| brindisi, mentre gli applausi scoppiavano più fragorosi, e il Barbarò 7416 II, 3| ambrosiano, sulle cui labbra scoppiettava sempre viva la satira di 7417 I, 2| assottigliavano stirandosi e scoprendo le gengive pallide e sdentate 7418 I, 2| se il timore di perderla scoprendosi prima del tempo, prima di 7419 I, 1| sarebbero mai venuti a capo di scoprirle, tanto bene erano nascoste.~ ~- 7420 II, 3| la testa!... - esclamava scorato il Cammaroto che vedeva 7421 I, 2| viottolina, e salì per una scorciatoia che, dopo una svolta, calava 7422 I, 2| mia consorte e non poso scordarmi dell'affezione della medesima 7423 I, 2| procurarmi un qualche comodo, non scorderò di aver fatto i primi passi 7424 II, 3| paura, tanto orgasmo ed anzi scorgendo, sotto l'atrio del Teatro 7425 I, 2| cominciavano a spaventarsi appena scorgevano la sua carrozza, e correvano 7426 I, 2| alto, su per que' dirupi, scorgo appena due Jäger e il luccicare 7427 I, 2| sera, volendo rifarsi dello scorno patito, portò per far maravigliare 7428 I, 2| lei le orazioni facendo scorrere fra le dita tremolanti una 7429 II, 4| traboccante dalla sua anima, scorresse a purificare, a lavare quei 7430 I, 2| attraversava l'aula per uscire, scôrse la Veronica in piedi, in 7431 II, 3| della casa del Barbarò, scorsero dinanzi alla porta una vettura 7432 I, 1| mi ci vorrebbe una buona scorta di quattrini per non capitar 7433 I, 1| seguitava la vecchia: - scorticarlo vivo, bisognerebbe!... Cavargli 7434 I, 2| come se già non fossimo scorticati abbastanza dall'esattore!~ ~ 7435 I, 1| ha venduto il padrone, lo scorticherei vivo, gli caverei gli occhi, 7436 II, 3| carrozze e della gente, scossero un poco la marchesa.~ ~- 7437 I, 1| erano umidi, le dava tali scossoni da tirarsela dietro. E non 7438 I, 1| appena con molta fatica a scostare di tanto l'armadio che tra 7439 I, 2| i soci istintivamente si scostarono premurosi per lasciar posto 7440 I, 1| dei Figini, e che si era scostato, crollando il capo, dalla 7441 I, 1| Betta, tutta tremante, si scostò dal tavolino alzando gli 7442 II, 3| braccio della Balladoro e scotendolo violentemente. - Avete avuto 7443 I, 1| affidata la bimba Alamanni, per scovare notizie del signor Giulio 7444 I, 2| toppa.~ ~- È un agire da screanzati! - gridava la Filomena.~ ~- 7445 I, 2| imbroglione, e si compiaceva di screditarlo presso i fittaiuoli e i 7446 I, 2| raffreddore, e le manucce screpolate dai geloni; però, come vergognandosi, 7447 I, 2| Balladoro c'era un grande screzio d'opinioni in politica, 7448 II, 4| traspariva dalle parole scrittegli da Angelica, e la supplicava 7449 I, 2| bigliettino con dei versi scritti sotto a due cuori rossi, 7450 II, 4| dico già d'imitare un'altra scrittura e nemmeno di alterare la 7451 I, 2| di quel giorno, con una scritturaccia grossa e stentata: "Milano, 7452 I, 2| scrivere l'anonima da uno scritturale dell'Agenzia Micotti, ottenne 7453 II, 3| aveva pure mantenuta la sua, scrivendogli tutti i giorni.~ ~Il capitano 7454 I, 2| di visita: ho pensato di scriverci sopra "al Cigno di Rialto" 7455 II, 3| Alea jacta est.... (scriveremo latino anche noi, visto 7456 I, 2| lecito, Nobile Signora, di scrivergli questa mia; ma quantuncue 7457 II, 3| impudenza inaudita!... Vorrei scriverlo io, un articolo tale, da 7458 II, 4| mandasse a chiamare, che gli scrivesse un bigliettino....~ ~- Non 7459 II, 4| vendicassero denunciandolo?... Se scrivessero al colonnello?... Ma poi, 7460 I, 2| parecchie visite da fare. Quando scrivete a Francesco Alamanni ditegli 7461 II, 3| Beppe Micotti e Don Rosario scrivevano e conferivano di continuo 7462 I, 2| ridere? Le prime volte che scrivevo Andrea, mi sentivo diventar 7463 I, 2| No, no; pôre creature. Si scrivono qualche volta, e tutto finisce 7464 II, 4| continuò a gridare e a ridere scrollando il faccione tondo, paonazzo, 7465 II, 3| stringevano le labbra e scrollavano il capo: l'avvocato Gian 7466 II, 3| figliuoli miei!) fra lo scrosciare della mitraglia, non abbiamo 7467 II, 3| fissa il buon uomo come per scrutare e pesarne ogni parola. Costui 7468 II, 3| francese-inglese, unto e scucito; un calamaio tascabile che 7469 I, 2| in un dato momento, uno scudo o un fiorino, per poter 7470 II, 4| non ti convince, non ti scuote... pensa che lo amo tanto 7471 II, 4| braccia colle mani nervose, e scuotendolo.~ ~- Dal momento che lei 7472 I, 2| altro che una debolezza... scusabile anche sotto un certo aspetto.~ ~- 7473 II, 3| capitò al Roma affannata, scusandosi di non aver avuto cuor nè 7474 I, 2| detto alla cameriera di scusarla coi padroni se non scendeva 7475 I, 2| Anzi, quest'ultimo volle scusarlo, dicendo che erano ambedue 7476 I, 2| che il signor marchese si scusava di doverla far aspettare 7477 II, 4| Il signor Bianchi si scusò, mostrandosi mortificato.~ ~- 7478 I, 2| voltarono appena, sorridendo sdegnosamente.~ ~- Vogliamo il nostro 7479 II, 4| bocca, e ci soffiò sopra per sdiacciarla.~ ~- Sei sempre stato a 7480 I, 2| di tutto il parentado; e sdilinquiva dondolandosi sul canapè 7481 I, 2| signora pallida, sofferente, sdraiata sempre in una lunga poltrona, 7482 I, 1| raccontare a tutti ch'era sdrucciolata nel sottoscala, egli tornò 7483 II, 3| che la Colonna di fuoco sdrucciolava nel libello.~ ~- Come?... 7484 II, 4| abitudini è sempre una cosa seccante... ma quando ne avrò contratte 7485 I, 2| soldino, padrino Barbarò!~ ~- Seccatore maledetto! - grugnì l'altro 7486 I, 2| dichiarò a suo padre che si seccava troppo in casa Balladoro 7487 I, 2| restarmene come sono. Mi seccherebbe tanto di dovervi lasciare 7488 II, 3| mostrava poco disposta a secondare la cugina, e voleva persuaderla 7489 II, 3| menar per il naso da chi lo secondava e gli dimostrava ammirazione, 7490 II, 4| della carrozza. Al loro secondogenito avevano messo nome Pompeo, 7491 I, 2| un tratto, e aveva sempre secreti con Donna Lucrezia:~ ~- 7492 I, 2| che ci vogliono secoli e seculorum prima che gli oggetti acquistino 7493 II, 3| partiva al trotto verso la sede del comitato, dove ci doveva 7494 II, 3| gli era stata indicata e sedendo e guardando a sua volta 7495 I, 2| siedi,~ ~Su quell'avel ti sederò d'accanto:~ ~ ~- Smetta, 7496 I, 2| Prova un po', Filomena, a sederti sul canapè per vedere l' 7497 I, 2| al posto coll'imperativo "sedetevi!" gli si era rivolto con 7498 I, 2| finito di rigovernare, le si sedeva vicina rattoppando qualche 7499 II, 3| sossopra, rovesciava a calci le sedie, e con un pugno scaraventava 7500 II, 4| batteva stizzito contro il sedile la punta delle scarpette 7501 II, 3| momento Pompeo Barbarò, sedotto dall'idea della deputazione, 7502 I, 1| blanditi e lusingati da seducenti promesse. Ma tuttavia, anche 7503 II, 3| siccome tutti e due erano seduti l'uno accanto all'altro, 7504 I, 2| a sfidare e uccidere il seduttore, l'assassino, l'infame che 7505 II, 3| dovete rendere questo seevizio al paese... al paatito.~ ~ 7506 II, 3| corruzioni; protestando perchè il seggio era stato preso d'assalto 7507 I, 2| stanza. Le poltroncine e le seggiole si vedevano ammucchiate 7508 I, 2| essa egli veniva elogiato e segnalato come esempio di filantropia 7509 II, 3| onesti (diremo così per segnare nettamente le due linee 7510 I, 2| corrispondenza da Brescia segnata in rosso e firmata p. E. 7511 I, 2| tela greggia, rigonfie, segnate da un cartellino col numero 7512 II, 4| licenziò con un cenno il segretario ch'era nella sua stanza.~ ~- 7513 II, 3| per il primo, la maggior segretezza. Antonio è muto come un 7514 II, 3| religiose diventando un seguace ardentissimo della dottrina 7515 I, 1| strada.~ ~Quando entrò, seguendo il prete, nella camera della 7516 I, 1| Pompeo, si volsero allora e seguirono la donna che usciva dalla 7517 I, 2| esclamava donna Lucrezia.~ ~- Seguitando così, muore sfinita - sospirava 7518 II, 3| in tutto quel tempo, avea seguitato a camminare su e giù per 7519 I, 2| della miseria della vedova, seguitavano a mantenere viva l'amicizia 7520 I, 2| chi sa.... Se gli affari seguiteranno di questo passo... un giorno 7521 II, 4| tua, sempre, Andrea, si seguivano con una frequenza, con una 7522 I, 2| chinò il capo gravemente in seguo affermativo, e tornò a leggere 7523 | seipsum 7524 II, 3| che gli Americani chiamano self-man, cioè che si è fatto da 7525 II, 4| pagare per metà) oltre a due selle inglesi.~ ~- Senta, - furono 7526 II, 4| spade alte, le baionette in selva, i cavalli che s'impennavano 7527 I, 2| biancospino e di nocciuoli selvatici, umide ancora dalla rugiada; 7528 II, 3| malamente mascherate sotto la sembianza della giustizia o della 7529 I, 2| ascoltare, spianate le ciglia, sembrando approvare con un moto regolare 7530 I, 2| sempre più infervorato, sembrandogli di avere un po' scosso il 7531 I, 2| piacciono tanto gli ulivi: sembrano figure vive. Che contrasto 7532 I, 2| gli argomenti che prima le sembravano i più efficaci. Tuttavia, 7533 II, 3| impressione forte e serena.... Ci sembrerebbe di commettere un sacrilegio.~ ~" 7534 I, 2| Certo, certo, non ti sembrerò un amorino come il capitano; 7535 I, 1| rosso, enfiato; le labbra semi-aperte, aride, assetate; e la misera 7536 I, 2| Il Barbarò, in quella semi-oscurità, distinse solo la marchesa 7537 II, 3| del canapè, cogli occhi semichiusi, soffiava un poco, perchè 7538 II, 3| sicuro, col vento in poppa, seminando quattrini e promesse.~ ~ 7539 I, 2| cliente non uscisse dal seminato - fin qui non vedo nulla 7540 II, 4| che modo?~ ~- In un modo semplicissimo, e che a suo tempo sveleremo 7541 I, 2| omiciattolo dall'aspetto tra il sensale e il cavalocchio, ed anche 7542 I, 2| pensieri e sentimenti e sensazioni nuove, mutando per essa 7543 I, 2| più care dovessero essere sensibili a quella profanazione e 7544 II, 4| maestro Forapan, che sarà sensibilissimo, poveretto, a tanta attenzione. 7545 II, 3| padre aveva commossa la sensibilità volubile e retorica del 7546 II, 4| calmata. Non era convinto, ma sentendone parlare a lungo tranquillamente, 7547 II, 4| amor del cielo!... Dopo si sentirà male!...~ ~- Non ci dovrà 7548 II, 3| al bicchier d'acqua. - A sentirli, promettono sempre Roma 7549 II, 4| il deputato Barbarò, a sentirlo, doveva sempre parlare alla 7550 I, 2| buona che non vuol neppure sentirne discorrere.... Adesso poi 7551 II, 3| improvviso, non potè a meno di sentirsene contrariata, per il ricordo 7552 I, 1| tedesco.~ ~- Se durerai a sentirti benino, - diceva frattanto 7553 I, 2| dovea raggiungere."~ ~Pareva sentisse insieme colla smania e colla 7554 I, 2| della padroncina erano pur sentiti dalla Filomena, che piangeva 7555 I, 2| dirle queste cose. Quando si sentono dentro di sè, e non si ha 7556 I, 2| muovo mai da Villagardiana, senza3 prima venire a prendere 7557 I, 1| lacrime per non aver potuto seppellir degnamente i suoi poveri 7558 I, 1| lontano; invano cercava di seppellirla sotto una fitta di pensieri 7559 I, 2| Andrea credeva di aver seppellito l'amore, come fosse un cadavere, 7560 I, 2| mettendo innanzi una lunga sequela di dubbi, di scrupoli e 7561 II, 4| Sferza di Gerusalemme fu sequestrata quattro volte in una settimana; 7562 I, 2| cavalier Trucker è stato sequestrato?~ ~- Ho mandate tutte le 7563 I, 2| stata prospera, il padrone sequestrava tutto il raccolto per rimborsarsi 7564 I, 2| preghiere e alle lacrime, sequestrò ai fittaiuoli e ai mezzadri 7565 II, 3| accordo...: Virium concordiam sequitur victoria!... Ed ora, amici 7566 I, 1| Pompeo.~ ~Durante le lunghe serate in cui, nella qualità di 7567 II, 3| solito, ma più del solito serbando fra gli ammiratori suoi 7568 II, 4| innamorato verrebbe a cantarti la serenata. - E il vecchio, accarezzando 7569 I, 1| camerieri e i servitori, seri e composti, servivano da' 7570 I, 1| mestissima del volto in una serietà ansiosa, guardò fisso il 7571 II, 4| pochissime parole che diceva. Ma seriissimo e impassibile fuori, dentro 7572 I, 2| Elevazione. Era di solito un sermoncino in cui raccomandava l'amore 7573 II, 4| una fatalità, che come un serpe la stringeva nelle sue spire 7574 II, 4| all'amore col figlio del serpente; col degno erede di casa 7575 I, 2| gli batteva tanto forte da serrargli la gola, non era più buono 7576 II, 3| colla parola morte; e più serrava forte le palpebre e più 7577 I, 2| era maravigliato. Quella servaccia, che dinanzi a lui non osava 7578 II, 3| Destra, che accusava di servilismo, alla Sinistra, che accusò 7579 I, 2| cliente qualunque; come servirei un Turco, un Ottentoto, 7580 I, 2| testimonio, e allora lo serviremo a suon di fischi e di legnate, 7581 I, 2| scifone: uno e cinque per servirlaa!~ ~Pompeo buttò una lira 7582 I, 2| e se ha da comandarmi la servirò in modo da rifarla del tempo 7583 I, 2| da uomo pratico, sapeva servirsene per le sue operazioni finanziarie.~ ~ 7584 I, 1| Pompeo era sempre il primo a servirsi e a mangiare, perchè la 7585 I, 1| comandava a bacchetta al servitorame. Poi, quando il ragazzaccio 7586 II, 4| grave, la mia umilissima servitù.~ ~Il vecchio sorrise con 7587 II, 4| del Barbarò.~ ~I loro servizi non erano stati ricompensati 7588 II, 3| vera pratica, delle cose. A sessant'anni, colla bella persona 7589 I, 2| si avvicinasse molto alla sessantina.~ ~Angelica, dopo essergli 7590 I, 1| in una casuccia vicino a Sesto, dov'era il neonato. E tutte 7591 II, 4| nuovo canale, quadruplicava, sestuplicava il valore dei fondi che 7592 II, 3| viso. Era stanca, aveva sete, aveva caldo, quantunque 7593 I, 2| superiore, grossi come le setole e così radi da potersi contare.~ ~ 7594 II, 4| portare il suo credito a settan.... a settantacinquemila 7595 II, 4| settantamila?~ ~- Anche per settantacinque.~ ~- Faccia, faccia tutto 7596 II, 4| suo credito a settan.... a settantacinquemila lire?~ ~- Sarebbe uno sproposito. 7597 I, 1| Perdeva all'incirca una settantina di svanziche; meno di tre 7598 II, 4| risposta fosse negativa?~ ~- Settemila e cinquecento lire, te le 7599 I, 1| stendeva in faccia al fianco settentrionale del Duomo; consueto ritrovo 7600 I, 2| fermava più. Portava fino al settimo cielo i meriti sommi dello 7601 II, 3| collegio, e ammonire con severe paternali i soggetti più 7602 II, 3| assai mite e indulgente, era severissimo con sè stesso; e se, come 7603 I, 1| povera donna era costretta a sfaccendare giorno e notte. Tutto lei 7604 I, 2| temeva le calunnie degli sfaccendati. Non c'erano la Balladoro 7605 I, 1| la forza di lavorare e di sfacchinare da mattina a sera; era una 7606 I, 2| consolazione ti darà da sfamarti! Ma dove, e da chi hai imparate 7607 I, 2| le sue vesti erano troppo sfarzose. Angelica cercava di mostrarsi 7608 II, 4| passava le ore in un ozio sfarzoso. Amava adesso la vita politica, 7609 II, 4| risoluto.~ ~Angelica, diafana, sfatta dal dolore e dalle emozioni 7610 II, 4| occhietti loschi del Barbarò sfavillarono, e le sue guance avvizzite 7611 II, 3| arrestati dieci o dodici dei più sfegatati dimostranti, l'ordine fu 7612 II, 3| e ingrandivano in forme sferiche, roteanti, i manifesti gialli, 7613 II, 4| mostrargli il sinistro che gli si sfiancava, e non ne sapeva il perchè. 7614 II, 3| e mandava gli apostoli "sfibrati e simoniaci" dove "stava 7615 I, 1| dell'esile corpicciuolo e sfidandolo cogli occhi, solitamente 7616 II, 3| la mia risposta. Sebbene sfidato, lascio a Giulio Barbarò 7617 I, 2| forno! Poi, quando si esce, sfido io a non infreddarsi!~ ~- 7618 I, 2| Collalto, così non vorrei sfigurare per tutto l'oro del mondo; 7619 I, 1| sbigottita, gli vedeva sfilare a due a due dalla finestrina 7620 II, 4| neri nelle guance pallide e sfinite "somigliava anche più alla 7621 I, 2| gli si accostò tanto da sfiorargli con la bocca le basette 7622 I, 2| Pompeo alzò la mano, le sfiorò il braccio dove usciva nudo 7623 II, 3| servire ai propri fini, e sfogando, per mezzo suo, odi e rancori 7624 II, 4| di tutte le altre! - Poi, sfogata l'ira, un altro pensiero 7625 I, 2| mano. - Fa pure la superba: sfogati finchè puoi!... Ma si avvicina 7626 II, 3| Dato questo incarico, e sfogatosi a lungo cogli amici, Giulio 7627 II, 4| aggiustar i conti!...~ ~- Oh si sfoggia tanta rettorica contro i 7628 I, 1| pensava Pompeo - tanti che sfoggiano lusso da gran signori e 7629 II, 4| colla testa. Le piaceva di sfoggiare sentimento, poesia, ecco 7630 I, 2| essa lo aveva pregato. E sfogliando i libri e la musica più 7631 I, 2| margherite e di papaveri sfolgoranti; e la fronda glauca degli 7632 I, 2| struggersi al sole avrebbero sfolgorato!...~ ~- No, no, non bisogna 7633 II, 4| lo zio Diego era un ricco sfondato, e che l'unico erede doveva 7634 II, 4| occhi. Guarda se non siamo sfortunati: ieri, come ieri, ha prestato 7635 II, 4| pausa, - è sempre stata sfortunatissima, come moglie, come madre 7636 II, 3| essere così fatto, che si sforza per scimiottare i gentiluomini, 7637 II, 4| chiaro per quanto Andrea si sforzasse a far buio anche là dentro, 7638 II, 3| ricevette colla sua cordialità sforzata e chiassosamente volgare; 7639 II, 3| pescare quel maledettissimo sfredoron!" accrebbe assai, colle 7640 I, 2| democratico, dominato dalla più sfrenata ambizione; un orgoglioso 7641 II, 4| in viso!... Svergognata! Sfrontata, peggio di tutte le altre! - 7642 II, 3| per arricchirsi, adesso sfrontatamente, sicuri dell'impunità che 7643 I, 2| col suo contegno cinico e sfrontato, si era attirato le antipatie 7644 II, 3| Mentre lo Zodenigo sfruttava gli amici del Moderatore, 7645 II, 3| quelli della Colonna di fuoco sfruttavano invece, colla medesima disinvoltura, 7646 I, 1| dinanzi, ma che in quel punto sfuggendo al suo dominio, lo condannava 7647 II, 4| vista, e mal suo grado le sfuggì un nome dalle labbra che 7648 I, 2| marchesa non gli poteva sfuggir di mano!...~ ~Come doveano 7649 II, 4| incorreggibile e ereditaria, e sfuggirà al pericolo di essere, un 7650 I, 1| gli artigli e Pompeo potè sfuggirgli di sotto correndo via, come 7651 I, 2| caricava la roba. - Tu speri di sfuggirmi di mano?... T'inganni, bella 7652 I, 2| apparso dal processo, era sfuggito colla morte alla giustizia 7653 I, 1| malatticcio; qualche cosa che gli sfuggiva e su cui non poteva dettar 7654 I, 1| nè conoscenti: tutti lo sfuggivano e fingevano di non vederlo 7655 II, 4| anime ignobili, ed io li sfuggo, e li disprezzo. Ma non 7656 II, 3| tutto il capitale era già sfumato allo spirare del primo.~ ~ 7657 II, 3| Rosario, che in quei giorni sgambettava di continuo per la cura, 7658 I, 1| donna si aspettava certo uno sgarbo un rabbuffo, ma in vece, 7659 I, 1| volto dell'Arco Vecchio, e sgattaiolando dalla porta attraversava 7660 II, 3| colla cravattina nera a sghembo, e il pioppino nuovo, troppo 7661 II, 4| Chiuse l'uscio, e si buttò sghignazzando sul seggiolone. Era acceso 7662 II, 4| voluto piantarla a tempo.~ ~E sghignazzava rodendosi i baffetti sempre 7663 II, 4| spaventarla un'altra volta! E sghignazzò di nuovo.~ ~A un tratto 7664 II, 3| partito; onde lo serviva sgobbando in vece sua, giorno e notte, 7665 I, 1| me dovrò sempre servire, sgobbare e spazzar le scale anche 7666 I, 1| rispondere nè rifiatare. Sgobbava come un negro, sempre in 7667 I, 2| facile. Non siete come quegli sgobboni, santo cielo, che sudano 7668 I, 2| fronte alle prime spese dello sgombero e del viaggio.... Ma si 7669 II, 4| Banca, e sei tanto bestia da sgomentarti per poche migliaia di lire?" 7670 I, 1| averi: e quel confronto lo sgomentava diminuendo grandemente, 7671 I, 2| pareva distratto: disegnava sgorbi e cifre sul piatto con uno 7672 I, 1| sarebbe mai immaginato che uno sgorbio, che avea più del ragno 7673 II, 3| colpevoli del bizantinismo che sgovernava in Babilonia!"~ ~- Gaudenti 7674 II, 4| fece serio a un tratto, sgranò gli occhi, strinse le labbra - 7675 I, 1| febbre di diventar ricco; ma, sgraziatamente, il tesoretto non aumentava 7676 I, 1| a sua moglie. Cominciò a sgridarla e a maltrattarla, perchè 7677 I, 2| fatti nelle bische, o colle sgualdrine dal nome in offe o in iffe.... - 7678 I, 2| educazione?~ ~- Al collegio degli sguatteri! - borbottò il padrino dandogli 7679 II, 4| a star tutta la mattina sguazzando nell'acqua fresca.~ ~- Del 7680 II, 4| arrivata la posta?~ ~- Siss.... si-signore!~ ~Andrea canterellò, per 7681 II, 4| rispose il vecchio con voce sibilante, - che se è matto Stefano, 7682 I, 1| il libro de' sogni e le sibille dei lunari; si mise a cercar 7683 I, 2| buccinare intorno ai moti delle Sicilie, tornò a mostrarsi di cattivo 7684 II, 3| nascosta.~ ~- Già... già... sicuaamente... ma intanto facciamo quel 7685 II, 3| alla sapienza infinita e sicumerica del mirabolano Moderatore, 7686 II, 4| Vuoi forse che anch'io sieda a tavola coi Barbarò?... 7687 I, 2| canterò. Su quell'avel ti siedi,~ ~Su quell'avel ti sederò 7688 I, 2| Non far tanto rumore!... Siediti e ragioniamo.~ ~Il Barbarò 7689 I, 2| fumava uno di quei fetenti sigari di Virginia lo strizzava 7690 II, 3| compiere, coll'aiuto del Sign.... per compiere sulla terra 7691 II, 4| fine allo stesso Barbarò, significandogli, in anticipazion, che sarebbe 7692 II, 4| alzando le spalle con un moto significantissimo: - A mia disposizione, - 7693 I, 2| vestito nero moiré, che dovea significare il lutto per la patria.~ ~ 7694 II, 3| un'alzata di spalle molto significativa all'indirizzo del sullodato 7695 II, 3| movimento troppo chiaro e significativo perchè l'altro potesse continuare 7696 II, 3| sempre con un sorrisetto che significava lo sprezzo per gli altri 7697 I, 2| Tutte scioccherie che non significavano nulla!... Sì, in quel pasticcio 7698 II, 3| del patriottismo: in hoc signo vinces!~ ~- Oh finalmente!... 7699 II, 3| Non bisogna illudersi, signooina! - esclamò, chiudendo prima 7700 I, 2| disse il nome.~ ~- È uno dei signooni di Milano! - aggiunse poi, 7701 I, 2| sul vassoio.~ ~- Grazie al signoree!~ ~Ma il buon Tommaso, svegliato 7702 II, 3| perseguitati dalla bieca signorìa che imperava colle verghe 7703 I, 2| lasciato cucinare dalle loro signorie, come volevano, all'olio 7704 I, 2| parole la loro compostezza signorile e un po' altezzosa, discorrendo 7705 II, 3| dare una buona lezione al signorino!~ ~Intanto, era ciò che 7706 II, 4| finestra, e uscì subito, silenziosamente.~ ~Chi scriveva era lo zio 7707 I, 2| lentamente, spiccando le sillabe e calcando adagio l'ultima 7708 II, 3| innestò a modo suo con idee e simboli della Bibbia, ormai divenuta 7709 I, 2| apparizione, un mito. Era il simbolo della patria, era l'incarnazione 7710 I, 2| Guanti, collane, ninnoli di similoro, pettini, profumerie, saponi " 7711 II, 3| gli apostoli "sfibrati e simoniaci" dove "stava di casa la 7712 I, 1| affettuosa che la rendeva subito simpatica al primo vederla; un'espressione 7713 II, 3| Sinceramente devoti verso le più simpatiche figure del nostro risorgimento, 7714 II, 3| degli uomini più onesti e simpatici della vecchia Destra; uno 7715 II, 3| sebbene non godessero le simpatie della signora Apollonia, 7716 I, 2| ricchezze sue non erano simulate e prese a prestito come 7717 | sin 7718 II, 4| passò nemmeno di là per sincerarsene. Passò invece dalla Galleria 7719 I, 2| affetto dovevano essere sincere, e allora, balbettando, 7720 II, 3| Per altro, volendo essere sinceri, bisogna dire che non era 7721 II, 4| marchese, lo confesso con tutta sincerità.... Vorrei essere in lei, 7722 II, 4| se no, lo prendeva una sincope!...~ ~Borbottando camminò 7723 II, 3| accompagnato dallo Zodenigo, dai sindaci dei vari comuni del collegio, 7724 I, 1| stizzito da quella "maledetta sinfonia," tirava calci come un mulo.~ ~ 7725 II, 3| persecuzioni, si era in singolar modo affezionato a quella 7726 II, 3| paese. Ma fra molte doti singolari c'era in lui anche un grosso 7727 I, 2| statua e la voce di una sirena.~ ~Per Iddio, piuttosto 7728 II, 3| era ormai tempo di mutar sistema e che gli elettori non dovevano 7729 II, 3| maldicente, pettegolo; avversario sistematico e accanito di ogni candidato 7730 I, 2| Agenzia Micotti e Comp. sita in Milano in Via del Pesce, 7731 I, 2| reperibile nel mio studio sito sul Corso Francesco 43 - 7732 I, 2| denominata appunto perchè situata sulla riviera pittoresca 7733 I, 1| piazza, dove soffiava una sizza diaccia di tramontana che 7734 I, 2| levatosi il boa, Donna Lucrezia slacciò lentamente gli alamari, 7735 I, 2| personale alto, dritto, slanciato come d'una vera dea dell' 7736 II, 4| caso mai, di prevenire lo smacco, non maravigliandosi più 7737 I, 2| al collo, e si presentava smagrito, affranto e a capo chino, 7738 I, 2| addirittura, e Pompeo si metteva a smaniare e a gridare in mezzo alla 7739 I, 2| dopo aver tanto gridato e smaniato, adesso che tutti erano 7740 II, 4| Florindi!~ ~Allora, vieppiù smanioso, il signor Pompeo mutò registro, 7741 I, 2| rimaneva fredda a quelle smargiassate, cominciò a sgomentarsi 7742 II, 4| La poveretta finiva collo smarrire la coscienza di sè, ed anche 7743 I, 2| famiglia e a' suoi amici per smascherarlo e metterli in guardia?~ ~- 7744 II, 4| altro che dodici lire.~ ~- Smemorato che sono!... In un caso 7745 I, 2| lasciato un figliuolo che non smentisce la razza!...~ ~- Quel piccolo 7746 II, 4| d'oro massiccio, con uno smeraldo e un brillante, e pensava. " 7747 II, 4| per un uscio a cristalli smerigliati e il Micotti rimase in anticamera 7748 I, 2| il professore, il quale, smessa la boria, cominciò a sorridere, 7749 I, 2| tutto lustro negli abiti smessi del padrino, che gli stavano 7750 I, 1| piatti stasera; che non la smettete più? - brontolò alla fine 7751 I, 1| Andiamo, rispondi: smetti di far la muta! Per tormentarmi 7752 I, 2| piangeva sempre.~ ~- Andiamo; smettila!... Pari un mantice!... 7753 II, 4| Centrale, o a quella di Smistamento, saresti il mio crepacuore.~ ~" 7754 II, 3| sorridere vedendo il cappellone smisurato della signora Apollonia, 7755 II, 4| Le piccole stazioni cogli smorti fanali rilucenti sulle pozze 7756 I, 1| la sua dolcezza, non fu smossa la sua fede, e la preghiera 7757 I, 2| calamaio di legno nero rotto e smozzicato la penna d'oca, e cominciò 7758 I, 2| sbalordimento. Pallida, smunta, non parlava più, non piangeva 7759 II, 4| non riuscivano per altro a smuoverli dal loro proposito. La Mary 7760 I, 2| lustrava, sbatteva le tende, smuoveva i mobili, e dava la caccia 7761 II, 4| ci troviamo dall'Hagy, ti snocciolo la sommetta (tu preparami 7762 II, 4| poi, quando spogliata e snodate le lunghe e grosse trecce, 7763 I, 2| che "anche el cuor vol la sò parte!" e che "suo cugino 7764 I, 1| espressione così mite di soavità rassegnata e affettuosa 7765 II, 3| Il brum, che correva sobbalzando, rallentò a un tratto il 7766 I, 2| sarebbero stati disposti a sobbarcarsi a tanti sacrifici. E poi, 7767 II, 4| a terreno da lavoro, era socchiusa: vi entrarono come ombre, 7768 II, 4| il Cammaroto avea dovuto soccombere. Il Barbarò, aiutato anche 7769 II, 3| e gli si pose ai fianco soccorrendo i feriti, confortando i 7770 II, 3| Zodenigo aveva suggerito soccorsa, ma la parola era sembrata 7771 I, 2| del castello!... I tuoi socialisti non arriveranno mai a tanto!...~ ~- 7772 II, 3| l'intelligenza limpida e soda, non ottenebrata da teorie 7773 II, 3| proposto all'assemblea dei sodalizi democratici, e lo sentì 7774 I, 1| ottenne alcuna risposta soddisfacente, e allora raccontò alla 7775 I, 2| gelosie, di desideri non soddisfatti, che procura ai ricchi avari, 7776 II, 3| nantes nel mare putrido di Sodoma, che attestano alle genti 7777 I, 1| personcina ammalata. Le sofferenze, le beffe e la stessa ingratitudine 7778 I, 2| apparivano qua e là come amici soffermatisi sul suo passaggio che mestamente 7779 I, 1| riparare in parte alle perdite sofferte dalla famigliuola colla 7780 II, 3| davanti dopo tanti spasimi sofferti, dopo tante lacrime sparse 7781 II, 4| pini odorosi fremevano ai soffi caldi del pomeriggio. Il 7782 I, 2| una macchina montata: ora soffiandosi il naso, od asciugandosi 7783 I, 2| della mano e fe' l'atto di soffiarci sopra.~ ~- Spariti?... Spariti 7784 I, 2| starnutò; ma quando fu per soffiarsi il naso si trovò tra le 7785 I, 2| di silenzio in cui si era soffiato il naso e asciugato gli 7786 II, 4| più che un punto bianco e soffice in una camera buia... il 7787 II, 4| scalone magnifico, coperto di soffici tappeti, adorno di pregevoli 7788 II, 4| furia di baci, stringendola, soffocandola alla sua volta, mentre essa 7789 II, 3| formidabile candidatura Alamanni, soffocano la voce della coscienza 7790 I, 1| parole tronche, confuse, soffocate.... Pompeo tese l'orecchio, 7791 I, 2| interruppe, le lacrime la soffocavano, e allora premendo il fazzoletto 7792 II, 4| qualunque fosse, piuttosto di soffrir ancora per due ore quell' 7793 I, 1| toccasse qualche malanno, ne soffrirebbe lui!~ ~Allora la Betta aprì 7794 I, 2| il marchese di Rho, - non soffrirò mai per altro, che un Istituto 7795 I, 2| non posso più reggere e soffro l'impossibile!... Dio, Dio, 7796 II, 4| colle guance ancor molli e soffuse di pianto, come una rosa 7797 I, 2| che ci vorrebbero invece i sofismi del causidico.... No, non 7798 I, 2| signorina Alamanni, non si deve sofisticare sulle origini di chi, in 7799 I, 2| Allora, invece di star soggetta a quel muso da cane, gli 7800 II, 3| ammonire con severe paternali i soggetti più pericolosi - la quiete 7801 II, 3| matto che non canaglia, "un soggetto più da processo clinico 7802 I, 2| bell'Andrea!... E il Barbarò sogghignava mentre si mordeva i peli 7803 I, 2| in viso, ma pure con un sogghignetto che già gli spuntava sulle 7804 I, 2| perchè m'immagino... - e qui sogghignò come un Mefistofele da strapazzo - 7805 I, 2| della gloria.~ ~Pompeo, soggiogato, drizzò un'altra volta gli 7806 I, 2| voglio saperlo. E poi questo soggiorno mi piace anche perchè non 7807 I, 1| non finì ciò che voleva soggiungere e turbato e maravigliato 7808 I, 2| deve avere in ogni modo - soggiungevano i più arrabbiati. - Dovrà 7809 II, 4| sono le condizioni? - ho soggiunto io, volendo battere il ferro, 7810 I, 1| Chi sa la febbre quali sognacci strani ti ha fatto fare!... 7811 II, 3| mossero per un bacio, e così sognando si addormentò.~ ~Ma la mattina 7812 II, 4| e non faceva altro che sognar grandezze. Poi quando, più 7813 II, 3| risoluzione desiderata, sperata, sognata dalla fanciulla. Essa baciò 7814 I, 2| ladri" la riga che gli solcava le guance sotto l'occhio, 7815 I, 2| due righe profonde che gli solcavano le guance sotto gli occhi.~ ~ 7816 II, 4| una tinta da malata. Due solchi profondi le scendevano dagli 7817 I, 2| Mi rimangono... cinque soldini....~ ~- Oh Dio... che spasimi! - 7818 II, 4| a pas de taches dans le soleil!... Insomma par fatta apposta 7819 II, 3| monosillàbico dei momenti solenni, ordinò un brum con voce 7820 II, 4| Quando Andrea riprese, solo soletto, la lunga strada che dal 7821 I, 2| firma, rendendosi garante e solidale col marito.~ ~- Misericordia 7822 II, 4| spiantati. Ma le persone serie e solide, erano tutte per lui. L' 7823 II, 4| credito del Barbarò rimaneva solidissimo, quello del buon Giulietto, 7824 I, 2| Chi avrebbe dubitato della solidità della casa Barbarò, quando 7825 I, 2| romanticamente leggiadra fra la sollazzevole allegria dei vigneti, ergendo 7826 I, 2| spezza il cuore!...~ ~Pompeo sollevandosi un po' e tirando forte la 7827 II, 4| Andrea, spaurito, fu pronto a sollevarla, e mentre lei si dibatteva 7828 II, 3| in quello stato. Cercò di sollevarlo: era svenuto, e aveva una 7829 I, 1| fatto uno sforzo penoso per sollevarsi sui gomiti, ricadeva spossata, 7830 I, 2| petto le si allargasse e la sollevasse con un libero soffio di 7831 I, 1| chi entrava, si sentirono sollevati; era il ragioniere, che 7832 II, 4| Forse forse quella soluzione, in ultima analisi, era 7833 II, 3| che gli dava spesso del somarone perchè non sapeva farsi 7834 II, 3| da sè. Un uomo operoso e sommamente pratico; che aveva l'intelligenza 7835 I, 2| Quando poi arrivo a poter sommare cinque marenghi, allora 7836 II, 3| colori, come in un terribile sommario.~ ~Intanto la folla che 7837 I, 1| altri e vide subito che, sommate insieme, restavano al di 7838 I, 2| al settimo cielo i meriti sommi dello sposo e la bellezza 7839 I, 2| concorrere all'appalto per la somministrazione delle scarpe e dei fucili 7840 I, 2| che tintinnavano come i sonaglioli de' cagnolini) il quale, 7841 I, 2| momento incerto se doveva sonar di nuovo il campanello per 7842 II, 4| L'ora della scadenza era sonata...." Il signor Bianchi gli 7843 I, 2| no. È tardi, sono le otto sonate, e devo chiudere.~ ~La povera 7844 I, 2| preceduti perchè era stato sonato a raccolta) eravamo soli 7845 II, 4| Sibilava il fischio acutissimo: sonava rauca la cornetta: ma la 7846 I, 2| luce del sole: l'Austria lo sonerà ben bene l'esercito alleato! 7847 I, 2| perchè lo Zodenigo se fa dei sonetti quando è invitato a pranzo 7848 I, 2| fare, sai, Angelica, un bel sonetto.... Sì, sì, professore; 7849 I, 2| sempre muto, colla faccia sonnacchiosa, dondolandosi anche, qualche 7850 II, 3| deputazione fosse data ai gaudenti sonnacchiosi, e tanto meno alle nullità 7851 II, 3| le faceva ripassare la Sonnambula.~ ~Al nome dello Zodenigo, 7852 I, 2| Barbarò, cominciando pure a sonnecchiare, mentre il caffè si raffreddava: - 7853 II, 3| gaudenti dall'epa rotonda, che sonnecchiavano nello stallo di deputato, 7854 I, 2| tavolo della Presidenza, sonò il campanello: si fece un 7855 II, 3| ma assai più lunga e più sonora, colla testa alta, cogli 7856 II, 4| commendator Pompeo ridendo sonoramente. - Il nome no! - Se la marchesa 7857 II, 4| sue ricchezze. Dava pranzi sontuosissimi, che dettavan legge alla 7858 I, 2| di credito, i quali per sopperire al bisogno misero in circolazione 7859 I, 2| suoi quattrini, lo avrebbe soppiantato!... No, no, la marchesa 7860 I, 2| non basta per rendermi sopportabile l'esistenza.~ ~- Non dica 7861 II, 3| poco, avesse più forza di sopportarla, e di prendere quell'unico 7862 I, 2| troverà sempre la forza per sopportarlo!... In fine, a voler tacere 7863 II, 3| rispetto al Cammaroto, e sopportarne i musi e gli sgarbi. E non 7864 I, 2| sola mi sentirei forte, sopporterei tutto; ma è il pensiero 7865 I, 2| per dian de diana, non la sopporterò!... Lei ha sempre fatto 7866 I, 2| molti e fieri rabbuffi, che sopportò pallida e muta, tutta chiusa 7867 II, 4| tratto, un nuovo pensiero soppraggiunse ad arrestarla in mezzo a' 7868 II, 3| interessi dell'amministrazione, sopprimendo qua e là qualche aggettivo, 7869 II, 4| col viso imbellettato e le sopracciglia dipinte. Faceva un po' la 7870 II, 4| colla bocca aperta, come sopraffatto da un'idea nuova, e fissando 7871 I, 2| Veronica certi estratti sopraffini che costavano un occhio, 7872 I, 1| da tavola ogni ora. Se le sopraggiunge il delirio, non importa, 7873 I, 1| mantenere!~ ~Il bambino, sopraggiunto l'inverno, era stato divezzato 7874 I, 1| della moglie gli pareva soprannaturale.~ ~- La... padroncina... 7875 II, 4| tenore, si adatta anche per soprano e contralto. A me, per esempio, 7876 I, 2| busta sulla quale fece la soprascritta:~ ~Alla Pregiatissima e 7877 | soprattutto 7878 I, 2| colpito alla spina, gli era sopravvenuta una paralisi alle gambe, 7879 I, 2| occhi pesi.~ ~- Oh bon dì, sòr Pompeo!~ ~- Sono dispiacentissimo!... 7880 II, 3| Come?... Anche lei, sora Apollonia, vuol andare in 7881 I, 2| farmi gelare le visite come sorbetti?...~ ~- Nossignora, ma... - 7882 II, 3| Alamanni fermandosi a mezzo dal sorbire il thè, colla tazza alzata 7883 I, 1| animo giorno per giorno, sordamente, con nessun altro sfogo 7884 I, 2| entra, è come cantare ai sordi!... Invece di essere in 7885 I, 1| avaro; e di un'avarizia così sordida, da non aver riscontro in 7886 II, 4| presidente del Luogo Pio dei Sordo-Muti, l'avvocato Terzi, presidente 7887 I, 2| verde e amena la riviera, sorgeva Moniga, romanticamente leggiadra 7888 I, 1| quattrinello; perchè "quella sorniona" diceva lui "era capacissima 7889 I, 1| ancora, sempre stizzoso e sornione; sempre malcontento di sè, 7890 I, 1| raggiungere e poi anche di sorpassare la cifra rotonda delle tremila 7891 II, 4| madrigale; salutò il maggiore, sorridendogli colla benevolenza di uno 7892 II, 4| non vide altro che visi sorridenti: anche la povera Angelica 7893 I, 2| allora ritornò la vita a sorriderle piena di speranze e di affetti; 7894 II, 3| suoi nuovi amici che gli sorridevano ancora a denti stretti sarebbero 7895 I, 2| donna di mezzo al pubblico sorse a imprecare contro la giustizia, 7896 II, 4| E così dondolandosi e sorseggiando il cognac fu preso come 7897 I, 2| e di mezza lira. Allora sorsero nuove Banche e nuovi Istituti 7898 II, 3| ne prese appena due o tre sorsi; era troppo caldo, e non 7899 I, 2| povera ragazza. Beva, beva un sorso d'acqua!... Vuole che ci 7900 I, 1| dopo quegli ambi, non gli sortì più nemmeno un numero solo! 7901 II, 4| loro pratiche avrebbero sortito un miglior esito, se fatte 7902 I, 1| era riuscito a deludere la sorveglianza dello sue custodi, ed entrato 7903 I, 1| avesse avuto l'ingiunzione di sorvegliar lui, come lui avea avuto 7904 II, 4| richiamarlo a casa, per sorvegliarlo, e farlo lavorare.~ ~Il 7905 I, 2| a fianco di Angelica per sorvegliarne ogni passo, e insieme una 7906 I, 1| fu subito preso di mira e sorvegliato e perquisito, mentre la 7907 II, 4| niente? - Noss.... signore. Sososolo il giornale! - Che c'è da 7908 II, 4| propositi, ad agghiacciarla, a sospenderle per un istante il battito 7909 I, 2| la pensione venne subito sospesa, e Donna Lucrezia non riusciva 7910 II, 4| Sferza, in seguito a ciò, sospese le pubblicazioni, e Salvatore 7911 II, 4| Pompeo, pareva li avesse sospesi per il momento, aspettando 7912 II, 4| sempre inquieta, ma non sospettando certo di ciò che l'aspettava.~ ~- 7913 II, 4| il Martinengo non poteva sospettare, come forse Angelica presentiva, 7914 I, 1| ma nessuno avrebbe mai sospettato nemmen per ombra del "signor 7915 II, 3| della Colonna di fuoco non sospettava nemmeno di essere vittima 7916 II, 4| coraggio.~ ~- Le dico il vero, sospettavo qualche cosa di simile.... 7917 I, 2| Consigliere, dopo di aver sospirato anche lui levando gli occhi 7918 I, 1| usciva, mostrandosi mesto e sospiroso. Spesso si accostava, in 7919 I, 2| non poteva trattenersi dal sostare e voltar il capo per ammirarla. 7920 I, 1| cristiano, che è l'unico sostegno della famiglia, e che non 7921 I, 1| danaro per le medicine, sostenendo che, col suo fisico, non 7922 II, 3| comitato che proclamasse e sostenesse la candidatura Barbarò, 7923 II, 3| le canaglie; e ripeto e sostengo che me ne incaricherò io, 7924 II, 3| per mostrare quali sono i sostenitori del Barbarò, e con quali 7925 I, 2| a provvedere al proprio sostentamento, riusciva a mandare ogni 7926 II, 3| Colonna di fuoco non era sostenuta, com'è di solito, da un 7927 II, 3| framassone dell'Alamanni, sostenuto da un frate rinnegato e 7928 II, 3| il dogmatismo antico per sostituirne uno di nuovo conio, esagerando 7929 I, 2| il gesuita; non adoperava sotterfugi; e la marchesa doveva riflettere 7930 II, 4| lugubremente come voce di sotterra. Le piccole stazioni cogli 7931 II, 4| salute, e prometteva di sotterrare anche il figliuolo, e poi... 7932 II, 3| ormai fosse proprio morto e sotterrato, e di Francesco Alamanni 7933 I, 2| non tanto: la montatura è sottilina.~ ~- La mia signora avea 7934 I, 2| il salario. Restava come sottinteso che la Filomena se lo sarebbe 7935 II, 4| sorpresa: capitò al villino un sotto-fascia raccomandato, diretto "Agli 7936 II, 3| il Governo aveano fatta, sottomano, la guerra all'Alamanni; 7937 I, 2| pretesto pietoso di voler sottomettere un povero pazzo alla ragione 7938 I, 1| dal Commissario per essere sottoposti a lunghi interrogatori sul 7939 II, 4| ottenuto, per il momento, una sottoprefettura: quella brillantissima, 7940 I, 1| ch'era sdrucciolata nel sottoscala, egli tornò daccapo, col 7941 I, 2| giornali venivano aperte sottoscrizioni per sovvenire ai pubblici 7942 I, 2| mese solo, avevan dovuto sottostare, con gravissima perdita, 7943 II, 4| convincersi che non poteva sottrarsi al suo destino. Perchè doveva 7944 I, 2| temperato e cauto, "era stato sottratto dalla morte al meritato 7945 II, 4| re democratico:~ ~"Mi i soun un re ch'a ubidiss; ma chiel 7946 I, 1| stimò prudente di non dare soverchie speranze, e soggiunse che " 7947 | sovra 7948 I, 2| se si voleva diventare i sovrani del mondo, come i Veneziani 7949 I, 1| anche in onore del Popolo Sovrano!... Chè!... chè!... per 7950 I, 2| le mandava da Torino, e sovvenuta, anche da certi suoi cugini 7951 I, 2| e i giornali moderati, sovvenuti sempre dalla gente danarosa, 7952 I, 2| avendo bisogno di una piccola sovvenzione, pensò di farne un presente 7953 II, 3| contro le male arti dei sovvertitori dell'ordine pubblico le 7954 II, 4| Nuvolenta, non era altro che uno spaccio di liquori, messo in voga 7955 II, 4| dalla gente che a Panigale spadroneggiava un certo signor Micotti ( 7956 II, 4| scrollatina, accese una spagnoletta; e persuaso che con quella 7957 I, 1| cocchiere doveva correre a spalancare il cancello, intanto ch' 7958 I, 1| occhi vitrei e la bocca spalancata; poi freddo, senza alcuna 7959 I, 1| portava un po' piegata fra le spallucce ricurve, come se il collo 7960 I, 2| sbrindellona," ma poi diede una spallucciata, e corse giù per le scale 7961 II, 3| accetta il nostro consiglio: spara tutte le artiglierie!~ ~- 7962 II, 3| rettorica per aver campo di sparare i suoi razzi da fiera.... 7963 I, 1| sul desco, poi cominciò a sparecchiare.~ ~A un tratto dalla chiesa 7964 I, 2| delle colline veronesi come sparenti in una nebbiarella di pulviscoli 7965 II, 3| Ma se invece adesso si sparge la nuova del tentato suicidio, 7966 II, 4| stata ceduta, con grande spargimento di lacrime, dalla Balladoro 7967 I, 2| La marchesa di Collalto è sparita: non è rimasta che la povera 7968 I, 1| bambino e tutta la folla erano sparite dalla piazza.~ ~Ma pure 7969 I, 2| suoi passi e poi andasse a sparlar di lei? - E il suo occhio 7970 I, 2| dava sulla voce aspramente. Sparlava di lui cogli amici dipingendolo 7971 II, 3| appartamento, ha udito lo sparo... è entrato in camera... 7972 II, 4| una raffica di vento gli sparpagliò lontano tutti i giornali.~ ~ 7973 II, 3| dopo pranzo! E chiudendo lo spartito ch'era sul leggìo, canterellò 7974 II, 3| occhi vostri sulle facce sparute dei membri epatici dell' 7975 I, 2| che gli aprì l'uscio, e sparve subito, il signor Pompeo 7976 II, 4| stamattina che è un tuo spasimante.~ ~- Abbi pietà dello stato 7977 I, 2| scendeva a colazione, perchè "spasimava dal mal di denti." Ma invece 7978 II, 4| un riso acuto, stridente, spasmodico, e cadde dal divano dov' 7979 II, 4| dediti che ai lussi, agli spassi, ai divertimenti, e a far 7980 I, 1| prima che rimanesse sola a spassionarsi col prete.~ ~- No! no! - 7981 II, 3| un lungo, coscienzioso e spassionato esame della situazione, 7982 I, 2| Mio Dio!... Lei mi spaventa, signor Pompeo!~ ~- Mah!... - 7983 II, 3| attorno il Direttore per spaventar la gente.~ ~Pompeo Barbarò 7984 II, 4| andar adagio, non bisogna spaventarla un'altra volta! E sghignazzò 7985 II, 4| Giulio, perchè non voleva spaventarle; ma nel fermarsi gli si 7986 II, 4| Che cosa è successo per spaventarmi così?... Temevo tu fossi 7987 I, 2| tartufo col proposito di spaventarti?... Non capisci che sperava 7988 I, 2| di pecore, che correvano spaventate!... Ho pensato che sarebbe 7989 II, 4| che sarebbe quello che mi spaventerebbe di più, che mi farebbe diventar 7990 II, 3| mutavansi a volte in immagini spaventose nella faccia scarmigliata 7991 I, 2| come un carbon... come uno spazzacamino!~ ~Adesso, per altro, che 7992 I, 1| sempre servire, sgobbare e spazzar le scale anche in onore 7993 I, 1| tutte le faccende di casa, spazzato le scale, l'atrio e il loggiato, 7994 I, 2| voce e il fruscìo degli spazzini, e Pompeo si addormentò.~ ~ ~ ~ 7995 I, 2| allo Sbornia di correre a spazzolargli l'abito, o a lustrargli 7996 II, 3| meglio rappresentati dalla specchiata onestà di Francesco Alamanni, 7997 II, 3| avvelenata, di cui egli aveva la specialità. Del resto se non scriveva 7998 I, 2| fronte a quell'accusa troppo specificata, e il suo cuore, come se 7999 I, 2| una donna c'era solo uno specifico: acqua fresca in abbondanza! - 8000 I, 2| cinquantanove in prò degli spedali militari; larghezze ripetute 8001 I, 2| raccomandò al Martinengo di spedire sempre le lettere a Padenghe, 8002 I, 1| insonnolito aveva già cominciato a spegnere i lumi.~ ~Ma non c'era verso: 8003 I, 2| sentiva bruciare le gote e si spelava le dita nervosamente.~ ~ 8004 I, 2| perdendo la testa e la voce, e spellandosi le dita, il ritorno di un 8005 II, 4| di Parigi a portargli lo spençer, gli passò fra le mani, 8006 I, 2| benedetto!... E dove li spende tutti questi danari?~ ~- 8007 I, 1| suoi grilli, alla sua manìa spendereccia, sarebbe andato presto in 8008 I, 1| sommetta ed eran beati di spenderla per quel loro unico rampollo; 8009 I, 2| Ahi!... Poco più di quanto spendevate in un anno?~ ~- Sicuro....~ ~ 8010 I, 2| questi danari?~ ~- Io non li spendo, - rispose il ragazzo, mettendosi