100-avvez | avvia-conos | conqu-faris | farme-infli | influ-monas | monda-prese | presi-rodol | rolla-spend | spens-vendi | vendo-zuppi
     Volume, Parte

8011 I, 2| fino allora ad una vita spensierata e galante ne sapeva assai 8012 I, 2| Io non sono uno spensierato, un matto!~ ~Il buon 8013 II, 3| lacrima, ma cogli occhi spenti e le guance inaridite dal 8014 I, 2| voce spezzata di chi non spera più nulla: Dunque.... devo 8015 II, 3| essa gli diceva aperto "di sperar molto nell'avvenire," e 8016 I, 1| È andata meglio che non sperassi. Ma e poi? - soggiunse rivolgendosi 8017 II, 3| risoluzione desiderata, sperata, sognata dalla fanciulla. 8018 II, 3| dello Zodenigo!... Deve sperdere la camorra degli affaristi, 8019 I, 2| imprecando contro la perfida, la spergiura che lo avea tradito, voleva 8020 I, 1| alle satire contro il papa spergiuro ed il re bigotto. Per tutte 8021 I, 2| che caricava la roba. - Tu speri di sfuggirmi di mano?... 8022 I, 2| rivoltata contro come una furia, sperò ancora che la comparsa della 8023 I, 2| E poi, caro mio, qualche spesetta.... sarà pur troppo necessaria. 8024 II, 4| cambiali, e quello delle varie spesette che aveva in mente. Ma ogni 8025 II, 4| lampada, coperta da una spessa ventola rossa, illuminava 8026 I, 2| un monte di commissioni: spesucce, imbasciate alla sarta, 8027 I, 2| di mode, di cavalli, di spettacoli, proprio come se Angelica 8028 I, 2| bilancio settimanale di mia spettanza, un'oggeto di valore che 8029 I, 2| cui era stato volontario spettatore, aveva attizzato d'odio 8030 I, 2| folla, come se fosse stata spettatrice di quella scena, rinnovò 8031 II, 3| di questo buon successo spettava in parte anche al professore 8032 I, 2| Vergine, come sei tutta spettinata!... Vien qui che ti aggiusto 8033 I, 2| capelli radi che gli cascavano spettinati sul viso lungo e smorto.... 8034 I, 1| fantasia sconvolta riempiva di spettri ogni angolo della sua stanza, 8035 I, 1| pertugio si affacciò come spettro, una figura pallida, sbiancata; 8036 I, 2| povero bambino mio che mi spezza il cuore!...~ ~Pompeo sollevandosi 8037 II, 4| tenne dietro torvo in viso, spezzando col bastone i ramicelli 8038 II, 3| stesso; i dolori gli potevano spezzare forse, ma non mutare il 8039 II, 4| perdere, e che finisci di spezzarmi il cuore... tu che sei ingiusto... 8040 I, 2| singulto, fra le parole spezzate:~ ~- Senza.... più.... cercare.... 8041 II, 3| bel frutto.~ ~Tizio era spiacentissimo di non poter accettare " 8042 II, 4| della signora marchesa possa spiacere al marchese Diego.~ ~- Nessuno 8043 II, 4| impulso di pietà, ricordi spiacevoli, onorando colla sua presenza 8044 I, 2| e lo stava ad ascoltare, spianate le ciglia, sembrando approvare 8045 I, 2| attorno gli occhietti loschi, spiando se più nessuno non lo poteva 8046 I, 1| aveva dietro qualcuno che lo spiasse.~ ~L'enormità del suo delitto, 8047 I, 2| facesse delle pazzie?... Se spiattellasse ogni cosa e facessero il 8048 I, 1| appena questa fu in piedi, le spiattellò tondo tondo che, "siccome 8049 I, 1| veniva quasi la voglia di spiccare un salto. - Una donna come 8050 II, 4| dalle maniche cortissime, spiccarono sulla lana scura nella lor 8051 I, 2| fronda glauca degli oliveti spiccava fra il verde ruggine delle 8052 II, 3| col tono di chi intende spicciarsi. - Prima di tutto, ditemi, 8053 I, 2| questa vostra signora, e spicciatevi!~ ~Erano sole nell'Agenzia, 8054 I, 2| specialmente della valuta spicciola di una e di mezza lira. 8055 II, 4| più un soldo!~ ~Gli ultimi spiccioli gli aveva dati alla Filomena 8056 I, 2| sotto fascia: l'apre, la spiega, e trova una corrispondenza 8057 I, 2| nobilissimi cugini, allora spiegale un po' questo imbroglio 8058 II, 4| prender le difese di Stefano, spiegando al marchese come il ragazzo 8059 I, 2| difendere Angelica narrandogli e spiegandogli il segreto di quel matrimonio 8060 II, 3| desiderata, non si risolveva a spiegarla... aveva paura di leggerla.... 8061 II, 4| si misero a ridere, e gli spiegarono che il venditore di giornali 8062 II, 4| ansia che il marchese le spiegasse il movente della sua visita. 8063 I, 2| subito, ancora colla lettera spiegata in mano, ma affannata e 8064 I, 2| fra noi due a una buona spiegazione.~ ~- Spieghiamoci pure, 8065 II, 4| devo dir tutto.~ ~- Si spieghi.~ ~- Ma....~ ~- Avanti!~ ~- 8066 I, 2| una buona spiegazione.~ ~- Spieghiamoci pure, ma... non capisco....~ ~- 8067 II, 4| all'onore, - continuava spietatamente il Barbarò con un risolino 8068 II, 3| non bisogna aspettare a spifferarlo che l'Alamanni sia rimasto 8069 I, 1| in viaggio!... Chi avea spifferato ogni cosa? Egli no, di sicuro, 8070 II, 3| baciandola prima di andarsene, le spifferò ogni cosa, e della Colonna 8071 I, 2| cenciosi all'elemosina (spillava loro anche il quattrinello!), 8072 I, 2| catene d'oro, di bottoni e di spille di brillanti, tutta roba 8073 II, 4| piaceva ad Angelica, con uno spillino che le aveva regalato lei; 8074 I, 2| vicenda, spaventati, le spilorcerie e le angherie commesse dal 8075 I, 1| che mai que' due vecchi spilorci, che da un pezzetto s'eran 8076 I, 2| allungandosi sulla seggiola e spingendo i tizzoni verso la fiamma 8077 II, 3| signora Apollonia chinandosi e spingendosi fin sotto il tavolino per 8078 II, 3| incidente, sarebbe bastato per spingerla ad ogni estremo. Immaginava 8079 I, 2| eloquente per il marchese da spingerlo alla disperazione.~ ~- Ah 8080 I, 2| bel disegno per entrare e spingersi nel gran mondo, non cercava 8081 I, 2| da lei i rami e le fronde spinose.~ ~- Com'è bello! - ripetè 8082 II, 4| effigie, - !... quel... spion!... ... che con un detto 8083 II, 3| la razza maledetta degli spioni!~ ~- Ebbene - proruppe la 8084 II, 4| i peli dei baffi verdi, spioventi perchè non ancora incerati, 8085 II, 4| caratterino uguale e sottile, spirante la femminilità più delicata, 8086 I, 2| vedendo quella perticona spiritata.~ ~- E gli devi dire che 8087 II, 3| piedi, saltando come uno spiritato, mentre Peppino Casiraghi 8088 I, 2| sconfinato" avea paura degli spiriti e dei topi, furono destate 8089 I, 2| pubblico ci fu una risata. Era spiritoso il Nababbo!~ ~- Favorirebbe 8090 II, 3| insubordinatezza certi esercizi spirituali da compiersi in un piccolo 8091 II, 3| stipendio che riceveva a spizzico, mal vestito, mal nutrito, 8092 II, 4| dileguata dal loro bel sole splendente nella solitudine della campagna. 8093 I, 1| larghi fiori degli arazzi splendevano al sole, come il primo giorno 8094 II, 3| di cui appunto aveva dato splendide prove anche durante la crisi, 8095 II, 4| vero.~ ~- Ha fatto i danari spogliando la povera gente.~ ~- Ne 8096 II, 4| coricarsi.~ ~Ma poi, quando spogliata e snodate le lunghe e grosse 8097 II, 3| E levatosi il cappello e spogliatasi del mantellino, senza versare 8098 II, 4| ridendo, - e non può aver spogliato altro che i ricchi!~ ~- 8099 I, 1| braccia della balia. Allora lo spogliava tutto e lo copriva tutto 8100 I, 2| padrona!~ ~- Farò anche uno spoglio di tutto il mio guardaroba, 8101 I, 2| maravigliosa, aveva cominciato a spolverare i mobili, e a mano a mano 8102 I, 2| mai; si spazzolò l'abito, spolverò le scarpe, ravviò i capelli 8103 II, 4| sulle pozze fangose, erano spopolate. Soltanto i conduttori, 8104 II, 4| Villino per non doverti sporcare, son tue parole, a dar la 8105 I, 2| più in quelle manacce... sporche, il ritratto, la reliquia, 8106 I, 2| raddoppiarono, e quando egli sporse il capo ringraziando, scoppiarono 8107 II, 3| distintivo qualunque dello sport, e tanto meno le nullità 8108 II, 4| volte messo fuori dello sportello la testina bionda, per vedere 8109 I, 2| sentiva, capiva proprio, che sposandolo non sarebbe stata felice.~ ~ 8110 II, 4| sarebbe stato più al caso di sposarne un altro. Tant'è, quel signor 8111 II, 4| pronto e felicissimo di sposarti e... fa conto che io ti 8112 I, 2| acconsentito che una del suo sangue sposasse il figlio di un Barbetta, 8113 I, 2| Quando gli avevano sposati, - ripeteva sempre all'Angelica, - 8114 II, 4| mine à mauvais jeu... e sposiamo... Panicale!...~ ~"Pensa 8115 I, 2| bellezza e le virtù della sposina, e passava in rassegna i 8116 II, 3| ammalato di vaiuolo a Firenze, sposò la serva della sua affittacamere, 8117 I, 1| sollevarsi sui gomiti, ricadeva spossata, affondando il capo nel 8118 I, 1| ferro; un martello, una spranga, - disse l'Alamanni guardando 8119 II, 3| star fermo.~ ~Ma era fatica sprecata: gli amici del giornale, 8120 I, 1| Chi sa quanti ne avrà sprecati dei quattrini quella brutta 8121 II, 3| obiezioni ed ai sorrisi sprezzanti dello Zodenigo, dichiarando 8122 I, 2| tuttavia, sebbene il Barbarò sprezzasse i damerini, cercava anche 8123 I, 2| per fargli posto. Tutti lo sprezzavano e non volevano trovarsi 8124 II, 3| ingenua buona fede. Sempre sprofondato nel lavoro, colla vita esteriore 8125 I, 1| le vecchie mezzane, e si sprofondò nella scienza cabalistica; 8126 II, 3| daccapo a dar consigli e a spronare il Cammaroto.~ ~"Non c'è 8127 II, 4| testa bassa e battendo gli sproni, ad ogni passo. Anche il 8128 II, 4| il matrimonio non è tanto sproporzionato. È assai più bella di me, - 8129 II, 3| che quel vostro parvenu spropositante non è un poeta (canchero!) 8130 I, 2| un corn... (non mi fate spropositare!) Poveretta me, dovete dire! 8131 I, 2| la crisi odierna ci abbia sprovvisti dei fondi necessari. Tutto 8132 II, 4| Balladoro, schizzando ira e spruzzi di saliva dalle gengive 8133 II, 3| sorbiva l'amaro dalla tazza spumeggiante, pareva che dagli occhi, 8134 I, 2| preparare il caffè, volle spuntarla col non esser lei che portava 8135 II, 4| affetto sincero, che gli fosse spuntato nel cuore. Amava l'ultimo 8136 II, 4| sdegnata; le lacrime che le spuntavano dagli occhi rilucenti, si 8137 II, 3| Rosario davano sempre lo spunto, erano stati a stento repressi, 8138 II, 4| Bisogna inghiottire amaro e sputar dolce col commendatore. 8139 II, 4| Barbarò che era lui, nato e sputato, e il nonno trovandosi grazioso 8140 II, 3| rosse, storceva la, bocca e sputava in terra per la nausea, 8141 II, 4| Peu! - e Donna Lucrezia sputò per terra, - che schifezza!~ ~- 8142 II, 4| rispose l'altro seccamente, squadrandolo d'alto in basso, e tenendolo 8143 II, 3| tradizioni, ingrossando le squadre della milizia scelta coi 8144 I, 2| improvvisamente un buon squadrone di cavalleria per caricarla 8145 I, 2| vedrai subito dividersi, squagliarsi, e uno di qua, l'altro di 8146 I, 2| un gran buio, un grande squallore.... Ma presto riuscì a vincersi, 8147 II, 3| urlare ai quattro venti, a squarciagola, tutte le verità e a tutti 8148 II, 3| direttore rizzò il capo, squassò di nuovo la zazzera, tuffò 8149 II, 4| qualità, a molla, a pendolo, a squilla. Il marito della signora 8150 I, 2| aveva già fatto sonare i tre squilli di tromba, ma la folla irritata 8151 II, 4| riso non avevano più lo squillo argentino d'una volta; Giulietto 8152 I, 2| emicrania. Così Angelica, che squisitamente sensibile avrebbe avuto 8153 I, 1| trasformarsi, con un senso squisito di opportunità, a seconda 8154 II, 3| Torino e riprodotte dal Der Staat und die Kirche, di Lipsia, 8155 II, 3| acquetare gli animi di tutti, si stabilì di non darla vinta a nessuno 8156 II, 4| primo disegno di andare a stabilirsi in paese straniero, e ciò 8157 I, 2| della parrocchia quello che stabilisce la paternità; se no, ci 8158 II, 4| famiglia della provincia, stabilitasi da poco a Milano, e l'avevano 8159 I, 2| marchese dopo un momento, staccando alcune foglioline da un 8160 II, 3| magnanimo, che si fosse staccata da un quadro storico dei 8161 I, 1| tavoletta delle chiavi, staccò le due prime che vi erano 8162 I, 1| che passerà presto allo stadio acuto. In ogni caso, vieni 8163 II, 3| arrivato al latino, perdeva la staffa, bestemmiava e sbuffava, 8164 II, 4| dovuto correggerlo con buone staffilate!~ ~Dopo pranzo, un pranzo 8165 II, 4| quella brillantissima, nella stagione estiva, di Civitavecchia... 8166 | Stai 8167 II, 3| che sonnecchiavano nello stallo di deputato, dove la loro 8168 I, 1| dovevi alloggiare in una stamberga del terzo piano se volevi 8169 I, 1| Tuttavia quel suo stambugio con un catino giallo ricolmo 8170 I, 2| lo porterai in sala e... stammi attenta, piavola, e non 8171 II, 3| dichiarazione di Donna Lucrezia era stampata tutta intera nel Moderatore, 8172 II, 3| segrete!... Permette che si stampi sulle gazzette tutto quanto 8173 II, 4| dispetto, ma finì poi collo stancarlo. Dopo tanto gridare non 8174 I, 1| Gli fece la posta senza stancarsi, e aspetta un giorno, aspettane 8175 I, 2| raccontavano, che la gente s'era stancata di sentirle e non le credeva 8176 I, 1| vedeva che quel lavoro la stancava assai e le faceva male, 8177 II, 3| Nel molle abbandono della stanchezza la fanciulla pensava a quel 8178 I, 1| si alzarono dal tavolino stanchi e proprio risoluti ad andarsene, 8179 II, 4| anche il marchese Diego si stancò, Non voleva perdere l'appetito, 8180 I, 2| difficoltà ad accettarlo, stante gli anni, che non eran pochi. 8181 II, 4| più altro oramai che frasi stantie, che non era più di buon 8182 II, 3| altri, auspice Don Rosario, stapparono allegramente in canonica 8183 | Starebbe 8184 I, 2| giust... - ma a questo punto starnutì e insieme con lei anche 8185 I, 2| sigaro. Cominciò a tossire, a starnutire e pareva che gli occhi le 8186 I, 2| ripigliar fiato; nemmeno quando starnutiva, o accendeva un sigaro di 8187 I, 2| sbalorditoio! - Donna Lucrezia starnutò; ma quando fu per soffiarsi 8188 II, 3| E voi, Peppinuccio mio, statemi in pace e vedrete che, come 8189 II, 3| ha grande abbondanza di statisti, non abbia esitato a trascinare 8190 II, 4| la montatura era nuova. Stavale dietro, mangiandola cogli 8191 | stavo 8192 I, 2| domandarle perdono anche stavolta, e se ha da comandarmi la 8193 I, 2| candeliere con un mozzicone di stearica. Lo accese, e lo posò sopra 8194 I, 2| cifre sul piatto con uno stecchino, e allontanava il bicchiere 8195 II, 4| averne uno!... Anzi, sono gli stemmi più nuovi, quelli che brillano 8196 II, 3| corrotti e dei corruttori che stende le sue reti da un capo all' 8197 II, 4| mano sul fuoco, - esclamò, stendendola dinanzi al signor Pompeo, - 8198 I, 1| soccorsi e troppo altero per stendere la mano. E se pure una simpatia 8199 II, 3| febbrilmente, colla velocità di uno stenografo, e che la signora, Apollonia, 8200 I, 2| sospirava più, ma soffiava, e stentando a tener aperti gli occhi ( 8201 II, 4| calzetta già incominciata e, stentatamente, infilati i ferri nelle 8202 II, 3| candidatura.~ ~Anche quegli altri stentavano a risolversi.... C'era la 8203 I, 2| ne fossero andati, egli stentò ad addormentarsi. Aveva 8204 II, 4| arsiccio della brughiera sterminata. Al di c'era il nulla, 8205 I, 2| attorno smarrita, e i suoi sternuti avevano preso alcunchè di 8206 II, 4| Angelica gli teneva sempre stesa la mano, e lo guardava, 8207 II, 4| della sera aveva ammolliti e stesi i riccioli della fronte.~ ~- 8208 II, 3| altri campioni pareva che stessero a vedere.~ ~I giornali e 8209 I, 2| Io ho ricominciato oggi stesso7 le mie lezioni. Lo fo leggere, 8210 I, 2| Villafranca, il traditore!, e a sti pôri martiri - così dicendo 8211 I, 2| suo ordine a Milano.~ ~"Stii bene come sempre li ugura.~ ~/* 8212 II, 4| appannati dalle spesse gocciole stillanti, aveva sbadigli di noia 8213 I, 1| titubanti, perchè vedendogli stillare il quattrino, dubitavano 8214 II, 4| Castagneto di Genova; una persona stimabile quasi quanto vostra eccellenza, 8215 I, 2| valore del possesso, anche stimandolo assai alto.~ ~- Ma, signor 8216 II, 4| pretendente; tutti lo stimano, lo cercano, lo accarezzano...: 8217 II, 4| E dovrei amarlo, dovrei stimarlo meno, perchè tu lo offendi?~ ~ 8218 I, 2| perchè questi pareva lo stimasse un gonzo, un balordo; e 8219 II, 3| guerra al Barbarò perchè lo stimassero disonesto, ma perchè lo 8220 I, 1| che si vedono riveriti e stimati, non sarebbero altro che 8221 I, 2| volesse un po' di bene, non mi stimerebbe nemmeno più!~ ~- Queste 8222 II, 3| casse di limoni marci alle stimmate sante del soldato italico, 8223 II, 4| comanda. Ma adesso no, non la stimo più!... darsi in braccio 8224 I, 2| una certa tenda logora e stinta che dopo le faccende di 8225 II, 4| coperto da un cappellaccio stinto indurito dall'unto e dalla 8226 I, 2| Tutto il Corso era pieno, stipato dalla folla che chiudeva 8227 I, 2| Ah! ah! - mormorò fra , stirando le labbra con un ghigno 8228 I, 2| goletto della camicia che stirò fortemente per poter parlare ( 8229 I, 1| Il lusso dei padroni stizziva Pompeo; la loro felicità 8230 II, 4| rispose il vecchio stizzosamente.~ ~L'altro gli diede il 8231 I, 2| un canto libero contro la stoltezza dei blasoni.~ ~Angelica 8232 II, 3| tutte le ingiustizie degli stolti e dei cattivi; sentì che 8233 I, 1| assaggiare, perchè "con quel suo stomacuzzo rovinato" le avrebbe fatto 8234 I, 2| logora, che ne usciva la stoppa della imbottitura. Egli 8235 II, 4| singhiozzi, e continuò a storcersi disperatamente. I capelli 8236 II, 4| diventar matto!... voglio stordirmi!...~ ~Ma non c'era verso: 8237 I, 2| era mai esatto nei nomi storici) e l'aneddoto del cocchiere, 8238 I, 1| complimenti, di garbatezze e di storielle. Ma la sua cortesia, con 8239 I, 2| cominciò di nuovo a brontolare storpiando le parole: - Carnival nassion! 8240 II, 3| stringendolo in modo da storpiarlo. - Maledetta! Maledetta!... 8241 I, 2| per poco non ebbe la mano storpiata in quelle prime effusioni, 8242 II, 4| piccolo, colle gambette storte ad arco, il viso da vecchietto 8243 I, 2| ficcò dentro gli occhietti storti, e con due dita prese una 8244 I, 2| vecchietta tirò in un canto le stoviglie e asciugò la tavola col 8245 I, 1| ancora nulla dell'accaduto, e strabiliando si faceva raccontare da 8246 II, 4| esclamò Clementino stracciando la lettera.~ ~- Son io il 8247 II, 4| tutto snodati, essa si era stracciato l'abito sul petto per poter 8248 I, 2| vicina rattoppando qualche straccio suo o della padrona, la 8249 II, 4| potuto andarle incontro sullo stradale di Gallarate.~ ~- Sì! Sì!... 8250 I, 1| bavero, da una delle tante stradette che facevano capo in Piazza 8251 I, 1| in una di quelle tante stradicciuole strette, abbuiate da altissimi 8252 II, 3| apre bocca senza dire uno strafalcione!~ ~- È un bancarottiere!~ ~- 8253 I, 2| luna! Va', va' a fare lo stragavante!... Del resto - continuò 8254 II, 3| levando al cielo gli occhi stralunati, - certe volte in cui le 8255 II, 3| lunghe braccia al cielo, stralunò gli occhi, e spalancò la 8256 I, 2| fucilate, e il mio compagno che stramazza mormorando: - Buona notte! - 8257 I, 2| Rassicuratevi; sono stata una stramba, ma adesso... non ci penso, 8258 I, 2| notizie, le informazioni più strampalate e inquietanti. "La Banca 8259 II, 3| baccano del loro entusiasmo strampalato e assordante come il zun-zun 8260 I, 1| livida, gli occhi loschi, stranamente infossati. Tracannava i 8261 I, 2| invece di fare quella faccia stranita, dovresti riflettere bene 8262 II, 4| alta stima per i meriti straordinari della marchesa, e siccome, 8263 I, 2| Brontola, grida, smania, strapazza tutti, sembra, santa pazienza, 8264 II, 4| a Nuvolenta, cominciò a strapazzar tutti, e buttò all'aria 8265 I, 2| che gridare, minacciare, strapazzare. I contadini cominciavano 8266 I, 2| per dargli ordini o per strapazzarlo; gli faceva portar l'acqua, 8267 II, 4| arrabbiatissimo, - gli voglio dare una strapazzata da levargli la pelle! - 8268 II, 4| le piovevano prediche e strapazzate, che non finivano mai. Si 8269 II, 4| tornava a infuriarsi, e strapazzava il cocchiere perchè non 8270 I, 2| sogghignò come un Mefistofele da strapazzo - m'immagino che la signora 8271 II, 3| Lucrezia, la rimproverò, la strapazzò per aver messo in pericolo 8272 II, 3| Bisogna trovar modo di strappaae tutti quei manifesti indecenti! - 8273 I, 1| moglie, con tanto d'occhi, strappandole subito di mano quanto le 8274 II, 4| paura, e si era lasciato strappar di mano le chiavi della 8275 I, 1| poteva campare; ostinandosi a strapparglielo dalle braccia, per farlo 8276 I, 1| tratto ogni felicità, per strapparlo brutalmente dalle braccia 8277 I, 2| cielo; e pur non potendo strapparsi dal cuore l'immagine di 8278 II, 4| manina inguantata, e fra lo strappo dei singhiozzi, cogli occhi 8279 I, 2| accomodava addosso, con strapponi convulsi, lo scialle a fiorami.~ ~- 8280 II, 4| nipote il deposito di so' strasc."~ ~La Balladoro si offese, 8281 II, 3| Quasi subito sentì uno strascicare di zoccoli nell'anticamera. " 8282 II, 4| sua voce fioca e con tono strascicato:~ ~- Non saprò più niente 8283 II, 4| mezzo ammazzato. Camminava strascinando le gambe, coi piedi che 8284 I, 1| Giulio non era altro che uno stravagante lunatico e certo non faceva 8285 I, 2| cappellano la bottiglia di Barolo stravecchio, si metteva a predicare 8286 I, 2| la sua sicurezza, volle stravincere, ripetendo la terribile 8287 I, 1| si facevano più vive, più strazianti; il piangere e lo strillare 8288 I, 2| tormentati in mille guise, straziati, si direbbe, dal dolore, 8289 II, 4| tu, per due volte, mi hai straziato l'anima! mi hai assassinato!~ ~ 8290 I, 2| che occorrevano al notaio Strazza, e gli ho fatto premura.~ ~- 8291 I, 2| vedere - mormorò - che quella strega si è messa a far da mezzana?... 8292 II, 4| quel maledetto che ti ha stregata! Maledetto lui! Maledetta 8293 I, 2| da pranzo. Gli album, le strenne e i ritratti di tutti i 8294 II, 3| ebbe un successo di vendita strepitoso. In due ore era stata esaurita 8295 II, 3| pubblico la lettera di una strettissima parente di Giulio Alamanni, 8296 I, 2| le rondini che volavano stridendo intorno ai nidi del porticato, " 8297 I, 2| casina la cingallegra con uno strido era fuggita via spaventata, 8298 I, 2| ragazzo.~ ~La Filomena, strillando sempre più forte, si mosse 8299 I, 1| raccoglimento, si udì uno strillo acuto, poi una vocina infantile 8300 II, 3| aspetto nuovo e simpatico. Gli strilloni che correvano gridando il 8301 I, 2| si ungeva come un topo! Strimpellava il pianoforte invece di 8302 I, 1| lunga, pelosa del prete, e stringendogliela, come per effondersi in 8303 I, 2| ancora il braccio di Giulio e stringendoglisi più vicina. - Quel mostro - 8304 I, 2| parole buone di conforto, stringendole la mano con gentile premura.~ ~ 8305 II, 4| cancello. Andrea, senza stringerle la mano, la salutò con una 8306 I, 1| nata, e già le pareva di stringersela amorosamente fra le braccia! 8307 II, 4| la loro catena, invece di stringersi, si era spezzata.~ ~Angelica 8308 II, 3| Casiraghi.~ ~Ma gli amici invece stringevano le labbra e scrollavano 8309 II, 4| che amano, sentì anche uno stringimento al cuore. La lettera del 8310 I, 2| disegnando nervosamente lunghe strisce sulla terra umidiccia colla 8311 I, 1| cenni ripetuti di mano e strisciando sull'erre grassa con una 8312 II, 3| lo stridore del bastone strisciante sul lastrico della strada, 8313 II, 3| capitava gente in direzione, strisciò e cadde, battendo forte 8314 I, 2| lei a recitare le prime strofe, senza lasciarsi intimorire 8315 I, 2| altra, servendosi di uno strofinaccio, asciugava il tavolino, 8316 II, 4| creduto d'impazzire, di strozzar te, di ammazzar me... insomma... 8317 I, 1| addormentata gli veniva voglia di strozzarla per la sua bruttezza... 8318 II, 4| disposizione, - pensò, - per strozzarmi di sotto mano; - ma pensò 8319 II, 3| limoni marci?... Questo gnomo strozzatore? Questo truf...faldino lombardo-veneto, 8320 I, 2| rimediare con qualche nuova strozzatura della ditta Micotti.~ ~Ma 8321 II, 4| Bianchi mi ha tradito, lo strozzo con queste mani!...~ ~In 8322 II, 4| perdono di averla rovinata, si struggeva in lacrime, e per tal modo, 8323 I, 1| Francesco Alamanni, discepolo e strumento segreto e validissimo di 8324 II, 4| ci son più altro che gli studenti e le serve che si uccidono!... 8325 II, 4| attentamente, ansiosamente, studiando le parole a una a una. Il 8326 I, 1| senza più dire una parola, studiandosi di non toccar la scodella 8327 I, 1| nemmeno un numero solo! Studiò il libro de' sogni e le 8328 II, 4| Diceva a tutti che era stufo di suo figlio, e che non 8329 I, 2| alla spiaggia, e la vista è stupenda. In due o tre giorni spero 8330 I, 1| faccia:~ ~- Mostro!~ ~Pompeo stupì a tanta audacia, poi si 8331 I, 2| Beppe si rompa il collo, stupidaccia, infingarda? - Poi, dopo 8332 II, 3| inquieto.~ ~- Era proprio una stupidaggine il perdere la pace per tutta 8333 II, 4| e lo sciupava malamente, stupidamente, passando da una bottega 8334 I, 2| contare e a lustrare quei suoi stupidi danari, si rivolse alla 8335 I, 2| cugino? - domandò la vedova stupita.~ ~- Sicuro, cara signora. 8336 II, 3| di barolino che davano la stura al genio dell'esule poeta, 8337 I, 2| sacrificare mia nipote, subirò questa umiliazione... e 8338 I, 2| esaltata per la condanna subìta dal figlio, era stata presa 8339 I, 2| che in sua moglie, e nella subitanea esaltazione avendo paura 8340 I, 2| breve tempo alle perdite subìte, e rimettersi ancora sulla 8341 II, 4| L'amico, pensava, avea subodorato un buon affare, e per questo 8342 II, 3| fallita o di una qualche... suburra in liquidazione?... Oh, 8343 II, 4| inferno nel cuore, e con tanto succedersi e affollarsi di pensieri 8344 I, 1| giorno, nel tempo appunto che succedevano que' suoi colloqui segreti 8345 II, 4| per un caso, di quelli che succedono a tutti nella vita, si trovava, 8346 II, 3| meditabondo. La riflessione, succeduta allo sbalordimento del primo 8347 II, 3| ritornavano all'albergo, successero, fra loro, alcune spiegazioni.~ ~- 8348 I, 2| mamma, si fermò subito dal succhiare la caramella e come un cane 8349 II, 4| nelle sue mille spire, ti succhierà colle sue mille bocche ogni 8350 I, 2| il suo inno di lode per succiarsi un dito. - Del resto, vecchia 8351 II, 3| Il Moderatore faceva in succinto l'apologia del cavalier 8352 II, 3| gli faceva indovinare il succo della minaccia.~ ~- Convertirsi 8353 I, 1| da' piatti ricolmi i cibi succolenti e i pasticcini e le leccornie 8354 II, 3| amministrative, alcuni brevi e succosi articoletti, dalla punta 8355 I, 2| sgobboni, santo cielo, che sudano tre giorni prima di trovare 8356 II, 3| vera ovazione, e il Barbarò sudante e lacrimante fra i membri 8357 I, 1| pecoraggine da plebei". Lui doveva sudare e stentar la vita per mesi 8358 I, 1| ansante, la faccia rossa, sudata; gli occhi lucenti.~ ~- 8359 I, 2| povera gente che li aveva sudati, che non li poteva più spendere, 8360 II, 3| ingrossavano le lacrime; era sudato, ansante, come se l'articolo 8361 II, 4| reverente omaggio de' suoi sudditi, del resto passava le ore 8362 I, 1| padrone lui di essere un suddito devoto... per salvar la 8363 I, 1| avevano dato! - Avaracci sudici!... E dire che il babbo 8364 I, 2| Barbarò gridava che "quei due sudicioni" gli rubavano il pane!... 8365 I, 1| gente, di fracasso, e di sudiciume, che c'erano allora, appunto 8366 I, 1| buona volontà e tira via! Sudo anch'io, come un cane, per 8367 II, 4| abbondante dalla sua fronte: un sudor nero, per via dei capelli 8368 I, 2| lo aprì, ne levò la carta sugante, intinse più volte in un 8369 I, 2| Rho ne aprì lentamente i suggelli, poi ebbe come un sobbalzo 8370 I, 2| Quale?~ ~- Sotto il suggello del segreto e col solenne 8371 II, 4| la lettera, Angelica la suggellò, chiamò per mandarla subito 8372 I, 2| empiastro nuovo e miracoloso da suggerire; si mostrava affabile e 8373 II, 3| Cerebro.~ ~- Ceerbero - suggeriva il Professore fingendo di 8374 II, 3| grande, che incuteva molta sugizion alle persone. A lei no, 8375 I, 2| Perchè? domando io; che sugo c'era?!... Sempre quel brutto 8376 II, 4| perdute al club e che voleva suicidarsi. - Matto, lascia fare a 8377 II, 3| significativa all'indirizzo del sullodato Gian Paolo e compagnia.~ ~- 8378 I, 2| assestato quando, alla morte del suocero, seguita poco dopo quella 8379 I, 2| sospirava - el ga interdetto il suolo natìo!~ ~Il poeta che in 8380 I, 2| allegramente il marchese. - Suona mezzogiorno! Andiamo dunque 8381 II, 3| la sera innanzi avevano suonato l'inno di Garibaldi in onore 8382 II, 3| mentre la banda civica suonava l'inno di Garibaldi; e quegli 8383 II, 3| consigli! La tromba d'Israello suonerà un'altra volta, non dubitate, 8384 I, 2| dispetto:~ ~- Oggi ricevo: suonerete il campanello ad ogni visita.~ ~ ~ ~ 8385 II, 4| sfogarsi, di aprirgli tutto il suor cuor, di esporgli tutte 8386 II, 4| fondazione delle piccole suore, feste e fiere di beneficenza: 8387 I, 2| Filomena, la porta!~ ~- Supebiosi, antipatici! - mormorò fra 8388 II, 4| Poi quando, più tardi, superati gli esami, si trovò libero 8389 I, 2| vedendo che le spese fatte superavano di molto l'entrata, non 8390 II, 4| degnata di rispondere la superbaccia! - Buon segno! Buon segno! 8391 I, 2| spiantati perchè fanno i superbiosi?...~ ~Su quel subito si 8392 I, 2| occasione a quel pitocco superbioso.~ ~Ma poi, dinanzi al marchese, 8393 I, 2| doveva covare sotto quella superficie di neve!... Ma allora.... 8394 I, 1| Pompeo fece risparmio d'ogni superfluo; e quindi, a poco a poco, 8395 II, 4| in fine, un bel mattino, Superga riapparì sulla cima ridente 8396 II, 3| in cui spirava un'aria di superiorità protettrice. - Cooaggio!... 8397 I, 1| cattivi pronostici, e non solo superò la crisi dando alla luce 8398 I, 2| storie dei preti; tutte superstizioni!... Ma pure dal momento 8399 II, 4| insieme allo sdegno, paurosa e superstiziosa come tutti coloro che amano, 8400 I, 2| proprio con un senso di superstizioso terrore si sentiva obbligato 8401 II, 4| ingialliva. I mobili, le suppellettili, tutto il salotto, usciva 8402 II, 3| pubblicato, pure a Milano, in un supplemento della Colonna di fuoco, 8403 II, 4| zio Diego, implorando e supplicando il suo aiuto, e siccome 8404 II, 4| ginocchia; l'avrebbe pregata, supplicata!... Per salvar suo figlio 8405 II, 4| fumo passeggier! - Alle mie supplicazioni, alle mie lettere, alle 8406 I, 2| dopo aver assistito al supplizio de' suoi compagni di eroismo, 8407 II, 4| era stato il suo!... E non supponeva nemmeno come poi il signor 8408 II, 4| e infatti, in queste sue supposizioni, non era andata molto lungi 8409 II, 3| un qualche bitorzolo in suppurazione, l'ammirazione la più entusiastica, 8410 I, 1| al marito in cui, colle supreme tenerezze dell'amore, gli 8411 II, 3| giustizia, che nei momenti supremi della Patria, il candidato 8412 II, 3| interessi medesimi della Chiesa, suscitando un grosso scandalo, ond' 8413 I, 2| potuto mai, in nessun modo, suscitare la sua gelosia per quanto 8414 II, 3| polemica, se gli avversari susciteranno qualche scandalo bisognerà 8415 II, 3| rumore, allo scandalo, che susciterebbe la vostra partenza precipitosa 8416 I, 2| alcuni impiegati addetti alle sussistenze militari; in tal modo le 8417 II, 4| era presa da fremiti, da sussulti improvvisi. Guardò Andrea 8418 II, 4| improvvisamente.... Tutto il suo corpo sussultò con un fremito.... Si rizzò... 8419 I, 2| mezza vita, con una mossa sussultoria, accompagnata da una risatina 8420 II, 4| un pugno nella schiena, sussurrandogli piano, all'orecchio:~ ~- 8421 I, 2| orecchio della cugina le sussurrava piano indicandole il professore, 8422 I, 2| valli cupe, soffocando il sussurrio infinito degli insetti e 8423 II, 3| per lui tutto quel mondo sussurrone, si fosse raffreddato; e 8424 II, 4| bisogno di calmarsi, di svagarsi, se no, lo prendeva una 8425 I, 1| zerbinotto, ai vizi e sino agli svaghi che potevano costargli qualche 8426 I, 2| con una fucilata mentre svaligiava i cadaveri!... Ma ha lasciato 8427 I, 2| della Filomena e con quella svanìa della Mary, bisogna che 8428 II, 3| sicurezza, la sua tranquillità svanirono a un tratto; scrisse a Giulio 8429 II, 4| alla passione, così presto svanita, nemmeno il suo amor proprio 8430 I, 2| acquetavano, si allontanavano e svanivano a poco a poco....~ ~Ma il 8431 II, 3| tuttavia, c'era questo svantaggio di fronte al Barbarò, che 8432 II, 3| ingegno straordinario e di svariata coltura, ma al quale mancavan, 8433 I, 2| sguardo con apparizioni svariate e fantastiche... ma il pensiero 8434 I, 1| sotto una fitta di pensieri svariati e tormentosi; a ogni poco 8435 I, 1| piccino, alle volte, poteva svegliarsi nella notte, e piangere 8436 I, 2| e Stefanuccio.~ ~- Se si svegliassero prima che io fossi di ritorno 8437 I, 2| signoree!~ ~Ma il buon Tommaso, svegliato del tutto oramai, desiderava 8438 I, 1| toccarla. - Calmati.... Sveglierai Giulio... che dorme!~ ~Ma 8439 II, 4| per questi scrupoli, che svelano il gentiluomo compito. Firma 8440 II, 3| mattoide non era contento di svelare le marachelle dei ministri, 8441 I, 2| E se per vendicarsi lo svelasse a.... a qualcuno?... Facesse 8442 I, 2| ornavano un tal uomo si erano svelate appunto anche in que' giorni 8443 II, 3| delle labbra sottili avrebbe svelato, ad un osservatore attento, 8444 I, 2| Andrea; quella lettera che le svelava a un tratto quanto ella 8445 II, 4| semplicissimo, e che a suo tempo sveleremo a quella canaglia di Livorno, 8446 I, 2| ogni faccenda colla sua sveltezza maravigliosa, aveva cominciato 8447 II, 4| Attacca, Giuseppe!... attacca! svelto!" Ma quella sera niente!... 8448 II, 4| dolce, e piegandolesi vicino svenevolmente, cominciava a canticchiare 8449 II, 4| non è questo il momento di svenire.~ ~Angelica si fece forza, 8450 II, 3| il Barbarò; smascherare, sventare le trame... amministrative 8451 II, 4| Martinengo, e della romantica sventata alla nipote.~ ~- Che bisogno 8452 II, 4| nelle mani bucate dello sventatello. Già, bisogna notare, che 8453 II, 3| ragione; quel ragazzaccio sventato mostrava di non aver gratitudine, 8454 I, 2| da mille lire, e mormorò sventolandoli: - Tanti risparmiati!... 8455 II, 4| regali che portava a quella sventurata, la quale in fine era del 8456 II, 3| Cercò di sollevarlo: era svenuto, e aveva una larga ferita 8457 II, 4| essere invitata a corte senza svergognar nessuno. "Ma per via dell' 8458 II, 3| Chi bisogna attaccare e svergognare - gridava l'avvocato Gian 8459 II, 3| gliene voleva dir tante, da svergognarlo.~ ~- Calmati, calmati, che 8460 II, 4| me lo butta in viso!... Svergognata! Sfrontata, peggio di tutte 8461 I, 1| Pompeo dava colpa di quello sviamento allo Sbornia, che non aveva 8462 I, 1| mentre l'altro cercava di svignarsela sotto il Vôlto dell'Arco 8463 I, 2| abbia raggiunto il pieno sviluppo, deve fruttare come la terra 8464 II, 3| approfittò del momento, riuscì a svincolarsi, e scappò in camera sua 8465 II, 3| poteva conoscere a fondo, gli svisavano quella stessa verità che 8466 II, 4| creature come una madre sviscerata; - tanto è vero, che non 8467 II, 4| capitalisti Italiani, Tedeschi, Svizzeri, di tutti i paesi insomma, 8468 I, 2| nella bottegaccia di quello svizzero senza creanza!... Mai più; 8469 I, 1| falde, alcune delle quali svolazzavano qua e su pel camino, - 8470 I, 2| scorciatoia che, dopo una svolta, calava più ripida fra la 8471 II, 3| mettessero a parte di una taagedia così terribile, per non 8472 II, 4| sempre, onde gli entrava il tabacco in gola.~ ~- Sapristi!... 8473 II, 3| cuore del collegio, nel tabernacolo dei nostri nemici!... bisogna 8474 II, 4| degli orologi! Col loro tic tac non lasciavano un minuto 8475 II, 4| consolidare la sua nobiltà taccada co la spuazza! Ma allegri, 8476 I, 2| ma sempre più unto, della taccagna ingratitudine dei ministri 8477 I, 2| contro il Barbarò per le taccagnerie che aveva fatte appena assunta 8478 II, 4| facevano la ruota tutti i tacchini, e ronzavano tutti i mosconi 8479 II, 4| faceva la ruota come un tacchino.~ ~Per alcuni giorni l'agente 8480 I, 2| colloquio avuto col Barbarò, tacendo solo dell'offesa che avea 8481 II, 4| una buona azione, per far tacer la coscienza fino all'ultimo 8482 II, 3| in alto i cappelli.~ ~- Tacete, fate piano, per amor di 8483 II, 4| illibata... il n'y a pas de taches dans le soleil!... Insomma 8484 II, 4| che avea sempre preso, tacitamente, le difese della Mary le 8485 II, 3| governo... De sto governo taconà.... Di questo governo di 8486 I, 2| rattoppata, con una balza di taffetà, e quantunque ansante, scalmanata, 8487 I, 2| pensarci; come un matto che si taglia la gola perchè si sente 8488 I, 2| e lo zio Diego sospirò, tagliando con una piccola forbice 8489 I, 1| diceva così anche allora) da tagliar col coltello.~ ~Tuttavia, 8490 II, 3| altri, subito si cerca di tagliargli le gambe!~ ~Ma se il dispetto 8491 I, 1| sarebbe stata zitta nemmeno a tagliarle la lingua!~ ~Ma, subito, 8492 I, 1| mentre i capelli folti, neri, tagliati ritti a spazzola, gli si 8493 I, 1| diaccia di tramontana che gli tagliava la punta delle orecchie; 8494 II, 4| Brancaccio, colla voce stridula e tagliente, - i primi danari... gli 8495 I, 2| biglietti fiduciari di piccolo taglio. Ma mentre molti di questi 8496 | tal' 8497 | Talis 8498 I, 2| sua fortuna, come fosse un talismano che gli dovesse tener lontano 8499 I, 1| gente che viveva come le talpe, abbia messo da parte così 8500 | taluna 8501 | talune 8502 II, 4| rispondere battè colle dita il tamburello sui vetri, fischiettando 8503 II, 3| tuonò, con voce fessa e un tantino tremante, "contro le male 8504 I, 2| Appunto poi nella sua tappa a Desenzano, e poche ore 8505 II, 4| si può correggere, e che tappato un buco, mi troverei daccapo 8506 II, 3| testa. - Come fare?... Hanno tappezzato tutto il paese!~ ~Infatti 8507 I, 2| credeva più.... o ci faceva la tara.~ ~"Figurarsi, che storie!... 8508 II, 4| pessima riuscita di quella tarantola divoratrice.~ ~- Parlo chiaro, 8509 I, 2| sempre affannato e in grande tardanza. Intanto la sua toilette 8510 II, 3| perchè i rinforzi domandati tardavano ad arrivare.~ ~Era solo 8511 I, 2| cominciava a pensare che.... che tardavo un po' troppo, non è vero?~ ~- 8512 II, 4| veniva da Milano, era andato tardissimo al Villino, e anche allora 8513 I, 2| grandi scaffali di legno tarlato, disposti tutt'intorno alle 8514 II, 4| mutuo?... un far entrare i tarli nel patrimonio!... E poi, 8515 I, 2| e faceva la partita ai tarocchi coll'arciprete, chiudendo 8516 II, 4| dal Cova a prendere una tartina: le fanno eccellenti. Bisogna 8517 I, 2| ciò che t'ha detto quel tartufo col proposito di spaventarti?... 8518 II, 3| unto e scucito; un calamaio tascabile che usava quando assisteva 8519 I, 2| questa Italia, chi pagherà le tasse e darà da mangiare agl'Italiani?!~ ~ ~ ~ 8520 II, 4| aveva accarezzato il mento e tastate le braccia della figlia 8521 II, 4| Il brav'uomo, dopo aver tastato il polso all'ammalato e 8522 I, 2| quando mi toccano certi tasti io divento come una sensitiva.... 8523 I, 2| arrischiavo a toccare il tasto dell'economia, montava subito 8524 I, 1| piattellino del candeliere; poi tastò sotto le coperte il polso 8525 II, 3| parlando, balbettava come fa i tati; rideva, pianzeva de niente, 8526 II, 4| quella titubanza fosse una tattica dell'omino per farsi valere, 8527 I, 1| sconvolto, si avviò verso la tavoletta delle chiavi, staccò le 8528 II, 4| accidiosa, lo riempiva di tedio, e tentava invano di vincere 8529 I, 2| che si fosse peepaato il teeno con qualche opera grandiosa 8530 II, 3| compiangendolo per quella tegola che s'era tirata sul capo; 8531 I, 2| inquietudini, gli capitò proprio un tegolo sul capo, da dove meno avrebbe 8532 I, 2| feldmaresciallo Ignazio Teimer (per conto del governo austriaco) 8533 II, 4| mentre lo Zodenigo gli telegrafava il proprio plauso da Civitavecchia, 8534 II, 3| del frate, coi dispacci telegrafici da Londra. Un fuoco di paglia.~ ~- 8535 II, 3| Colonna di fuoco, il dispaccio telegrafico di Nicola Mazza; riferì 8536 II, 4| tanto che arrivava lei, gli telegrafò che partiva sul momento 8537 II, 4| alle due; ma per ora non temer di niente. Il commendatore 8538 II, 3| compenso, niente affatto da temersi, e con quattro complimenti 8539 II, 4| orologio: in quel subito, temette aver fatto tardi per il 8540 II, 4| per spaventarmi così?... Temevo tu fossi ammalata!...~ ~ 8541 II, 3| perchè mi invidiano e mi temono!... Com'è basso... com'è 8542 I, 1| nemmeno col freddo col tempaccio, Pompeo Barbetta, che per 8543 II, 3| colla più sublime poesia che tempera il cuore degli eroi, che 8544 II, 3| severamente, esortandolo a voler temperare colla prudenza (prudentia 8545 I, 2| come apparisce dal titolo, temperato e cauto, "era stato sottratto 8546 I, 2| ricciolo della Mary sulla tempia di Giulio Barbarò.~ ~Intanto 8547 I, 2| pel momento, una certa tenda logora e stinta che dopo 8548 I, 1| cuoco aveva preso gusti e tendenze che, certo, non convenivano 8549 I, 2| occhio!~ ~Ma intanto ch'egli tendeva cautamente le sue reti la 8550 I, 2| terrazzo, camminando fra le tenebre con passo sicuro.~ ~- Non 8551 I, 2| avesse avuto parte nelle tenebrose operazioni della ditta Micotti 8552 I, 1| alla fin fine, quel vecchio tenebroso? quali erano le sue aderenze? 8553 I, 2| chiudere con le dita convulse tenendovi gli occhi fissi senza guardare; 8554 I, 2| salutare "Francesco Alamanni, tenente colonnello, addetto allo 8555 I, 2| invitava sempre Don Rosario a tenergli compagnia: e allora dinanzi 8556 II, 4| chiamandola con tutti i nomi più teneri, e finalmente, dopo infiniti 8557 II, 4| fissò in lui lungamente, tenerissimamente. Ma non gli disse più una 8558 II, 4| galanteria del tempo antico, a tenerle l'ombrellino; le accomodava 8559 I, 2| Colpa tua! Dovevi tenerti in mano qualche spicciolo!... 8560 II, 3| frutti, ed è quasi come se ci tenesse mano!~ ~- Egli ha sempre 8561 II, 3| modestia del Barbarò voleva si tenessero nascoste, tuttavia lo scrittore 8562 I, 2| piede da una palla morta. Ci tenevamo tutt'e due per riparo, inginocchiati 8563 I, 2| a Milano!... E se invece tengo duro e rimango, chi mi assicura 8564 II, 4| parola.... È al danaro che tengono. D'altra parte... anche 8565 I, 2| alba era vicina; al brum tennero dietro altre carrozze; poi, 8566 I, 1| movevano sul capo, per una tensione nervosa, come il pelo dei 8567 I, 2| piè del divano, si avviò tentennando verso la porta.~ ~Intanto 8568 II, 3| d'un tempo... si mostrava tentennante... Non sapeva risolversi 8569 I, 2| nettamente il bene dal male, tentennava angosciosa fra il dubbio 8570 II, 4| di un signore. Vuoi che tentiamo il colpo sulle dieci?.... ~- 8571 I, 2| per mostrare che, sebbene tenuissima, quella sua speranza era 8572 II, 3| esame della situazione, tenuti a calcolo i bisogni del 8573 II, 3| battaglieri della scuola teologica dei Domenicani, come se 8574 I, 2| infinita serenità di quella tepida mattina così piena di sole 8575 I, 1| stanzucce della porteria, tepide, pulite, e piene zeppe di 8576 I, 2| sussurro del vento che le porta tepido un profumo di cedri; Manerba, 8577 I, 2| cappellino rotondo alla Teresita; la camicetta rossa, di 8578 I, 2| desiderato che lo zio non terminasse mai di vestirsi; e quando 8579 II, 3| dando." */~ ~Quando ebbe terminato di scrivere l'articolo, 8580 I, 2| alle tre del mattino, e non terminavano che alle sei o alle sette 8581 II, 4| rovina suo figlio... e terminerà col rovinare anche lei, 8582 I, 1| Pompeo uscì nel cortile e terminò il discorso con una risataccia 8583 II, 4| perfetto gentiluomo, e le terrà in sospeso, come ti ha promesso, 8584 I, 2| breve perchè, ti ripeto, gli terranno conto dell'età.~ ~- No, 8585 I, 2| altre sale ed anche la gran terrazza! - disse loro, tanto per 8586 I, 2| a respirare sopra un bel terrazzino, di prospetto al lago, tutto 8587 II, 4| caro Bepi, e deve essere un terremoto da far spavento!...~ ~Il 8588 I, 2| assicurandoli che la vita terrena non era altro che passaggio 8589 II, 4| irrigare una vastissima zona di territorio... ma egli pure, col nuovo 8590 I, 2| vita intima, misteriosa, di terrori e di lacrime, ma tuttavia 8591 II, 4| BENEFICENZA~ ~DEL PROSSIMO TERSE LE LACRIME~ ~DELL'UMANITÀ 8592 II, 3| Alamanni, "più limpido e terso della gemma di Sabaoth;" 8593 II, 4| occorre, dovrà rivolgersi a terze persone... e sa bene... 8594 I, 1| luccicanti, e con quella sua testaccia così facile ad esaltarsi, 8595 II, 4| sacrifici, colla più ottusa testardaggine e colla più nera ingratitudine." 8596 I, 2| Alberto. Il marchese è un testardo....~ ~- Vero.~ ~- Un orgoglioso, 8597 I, 2| Mary per difenderlo, per testimoniare in suo favore?~ ~Egli avea 8598 I, 1| pozzo tanto era angusta e tetra. Vicino a ogni angolo di 8599 II, 3| stanzone a terreno, umido e tetro. Col suo cappello di forma 8600 II, 4| rallentò il moto sotto la gran tettoia innondata di luce della 8601 I, 2| vestito di grò fleur de thé... un verdolino pisello.... 8602 II, 4| degli orologi! Col loro tic tac non lasciavano un minuto 8603 I, 2| speditamente col ritmico tic-tac del suo passo uguale e sicuro.~ ~ 8604 I, 1| alla Barona, fuori di porta Ticinese.~ ~- Va bene. Appena resti 8605 II, 3| a' tuoi comandi... ma... tienmi in serbo per un'altra occasione.~ ~- 8606 II, 3| dell'altro a riscaldare i tiepidi, ad appassionare gli indifferenti, 8607 II, 3| improvvisamente, morì a Roma di tifo, e così il giornale restò 8608 II, 3| momento di raddoppiare la tiiatura!"~ ~Un'altra sorpresa, di 8609 II, 3| vinto:~ ~- Vogliamo farvi tiionfaae a vostro dispetto - mormorava 8610 I, 2| alla quale piaceva molto la timidità modesta dell'amico suo.~ ~ 8611 I, 2| alla sfiducia successe il timor panico, e si andò, giù giù, 8612 II, 3| lo guardavano impauriti e timorosi, non solo si rincorò pienamente, 8613 I, 2| olivastre del Barbarò si tingevano allora d'una fiamma rossiccia, 8614 II, 4| nero, per via dei capelli tinti, che macchiava il fazzoletto.~ ~- 8615 I, 2| seggiolone con un grande tintinnìo di ciondoli, e tirandosi 8616 I, 2| guarnite di scaffali di legno tinto, pieni di sacchetti coi 8617 I, 2| gridò piano, fra i denti, tirandogli un pugno nella schiena.~ ~ 8618 II, 4| una mano ad Angelica, e tirandola presso la sponda del letto. - 8619 I, 2| Ormai la giornata dei tirannigiunta a sera!" E il 8620 I, 1| convulse, senza mai osare di tirarla fuori. Ma per altro, fra 8621 I, 1| le dava tali scossoni da tirarsela dietro. E non le risparmiava 8622 I, 2| divertirsi, che la donna tirasse a indovinare.~ ~- Che cosa 8623 I, 2| questa volta era stata una tiratina leggera assai.~ ~- Santi 8624 II, 3| sollecita e meno costosa la tiratura, gli dovesse assicurare 8625 I, 1| pure un gran buffone!~ ~Poi tiravano in ballo l'egoismo ed i 8626 I, 2| vecchia mia, sei stata molto tirchia nel comperare i fiori!... 8627 I, 2| Ne restano ventotto! tiriamo innanzi!~ ~- Dodici fiorini 8628 I, 1| gola colla mano scarna di tisica.~ ~Pompeo le si strinse 8629 I, 2| evocava, mentre il suo caro tisicuccio sorbiva il punch, le memorie 8630 I, 1| Piccolina, magrolina, tisicuzza era, sebbene ancor giovane, 8631 I, 1| conseguenza dell'esser nobile e titolato, ma che invece, per lo più, 8632 II, 4| levò per la prima volta, titubando, gli occhi pieni di lacrime 8633 I, 1| questi stettero un po' titubanti, perchè vedendogli stillare 8634 II, 4| era convinto che quella titubanza fosse una tattica dell'omino 8635 II, 3| collo stesso bel frutto.~ ~Tizio era spiacentissimo di non 8636 I, 2| sulla seggiola e spingendo i tizzoni verso la fiamma colla punta 8637 II, 3| la soave amorevolezza di Tobia congiunta alla severa fortezza, 8638 II, 4| scialle con un tremito. Poi, toccando appena il braccio di Andrea, - 8639 I, 2| la bottiglia polverosa, toccandola con rispetto e guardandola 8640 I, 2| Consigliere, quando mi toccano certi tasti io divento come 8641 I, 2| secondo, invece, doveva toccargli un fiero disinganno.~ ~Angelica 8642 I, 2| colle dita tremanti osò toccarle un braccio.~ ~- Coraggio.... 8643 II, 4| abbassando il capo; poi tornò a toccarsi la spilla, a far ballare 8644 I, 2| arruolarsi senza che gli toccassero prediche. Appoggiato a una 8645 I, 1| miseria, per paura d'esser toccati nella borsa!...~ ~Giocò; 8646 I, 2| ancora minorenne!... Gli toccheranno, al più, due o tre mesi! - 8647 II, 4| marchese, posso ammetterlo, ma toccherebbe anche lei....~ ~- Anche 8648 II, 3| avrebbe messo al posto el sior Todaro. Oh, la marchesa Angelica 8649 II, 3| mettersi a fare il sior Todero; che non si era mai dato 8650 II, 4| armature lucenti; magistrati in toga e porporati col cappello 8651 I, 2| dinanzi alla maestà delle toghe, fra il rumore del pubblico 8652 I, 2| Alberto fu costretto, per togliersi d'impiccio, ad accettare 8653 II, 3| della Mary!...~ ~- Ma se mi toglievo il pane di bocca per la 8654 II, 3| Per averghe el muso de tola, - esclamò, - de comparirme 8655 I, 2| visti, e appena appena si tollerano per la speranza che andranno 8656 II, 3| promettono sempre Roma e toma, e poi non sono stati boni 8657 I, 2| sono proprio io quel certo tomo che le lascia il tempo di 8658 I, 1| pettegolezzi e confidenze colle tonache. La mattina, d'inverno, 8659 I, 2| paura degli spiriti e dei topi, furono destate all'improvviso 8660 I, 2| lisciava e si ungeva come un topo! Strimpellava il pianoforte 8661 I, 2| nel grembialuccio tutto toppe, gli occhi e il naso. Era 8662 II, 3| nella parete posteriore toracica, ma per il momento non era 8663 I, 2| dalla luce fantastica delle torce a vento, non era più un 8664 II, 4| Povera bimba mia come la tormentano!... Eh, ma a quel ragazzaccio 8665 I, 2| pronto per divertirsi lui a tormentarla.~ ~Stefanuccio era un fanciullo 8666 I, 1| smetti di far la muta! Per tormentarmi ti fai venire anche gli 8667 I, 2| moglie, e spesso, dopo averla tormentata dalla mattina alla sera, 8668 I, 2| tronchi enormi, contorti, tormentati in mille guise, straziati, 8669 I, 2| la facevano soffrire e la tormentavano per quel nome, e più essa 8670 I, 1| fitta di pensieri svariati e tormentosi; a ogni poco ritornava a 8671 II, 4| occhi: poi le riprendeva tornandole a contare, e le chiudeva 8672 I, 2| è capacissima di non tornarci più. Corri, Filomena, corri 8673 I, 2| La padrona e la serva tornaron mute e meditabonde a contemplare 8674 I, 2| uno sproposito grosso!~ ~- Tornate a casa, figliuolini miei, 8675 I, 1| pochi mesi dopo i Tedeschi tornati a Milano incrudelirono nelle 8676 I, 2| minchioncino, vedrai che tornerà subito subito a farti il 8677 I, 2| Ebbene, fra un quarto d'ora torneremo in casa; se vuol venire 8678 I, 2| oro" e "le spalle larghe e tornite, uniche al mondo" e "i piedini, 8679 II, 4| informe di carne gonfia e torpida che riempiva tutta la carrozzetta, 8680 I, 2| adatterei a vivere di polenta e torsoli di cavolo!... Io, capisce? 8681 I, 1| per metter su bottega di tortelli!...~ ~Co' suoi vecchi era 8682 I, 2| benedetta, dopo sette anni di tortura morale? Rivederti e nient' 8683 I, 1| E quando non la poteva torturare in altro modo, la metteva 8684 II, 4| Andrea le tenne dietro torvo in viso, spezzando col bastone 8685 II, 3| salvarla; quel "fior de tosa" dalla quale i barbari del 8686 II, 4| Canchero!... E noi ci facciamo tosare come pecore per mantenere 8687 I, 2| risoluzione così grave, tossì per prender tempo. - Dovevo 8688 I, 2| fumo del sigaro. Cominciò a tossire, a starnutire e pareva che 8689 II, 4| Angelica sopraggiunse a mutare totalmente il suo tenore di vita.~ ~ 8690 I, 2| chiamava Pompeo Barbetta tout court.... Adesso si è appiccicato 8691 II, 4| Diventare la signora Martinengo, tout-court!... Era più che una mésalliance, 8692 I, 2| egli allungò il braccio, e traballando mi afferrò con una mano. - 8693 I, 1| agitazione, un orgasmo, da farlo traballare come un ubbriaco. La corte 8694 II, 3| colpo fu così forte che traballò, come se avesse ricevuta 8695 II, 4| se il dolore che colava traboccante dalla sua anima, scorresse 8696 I, 1| stranamente infossati. Tracannava i bicchieri d'un fiato, 8697 II, 4| ci andò quella sera, e tracannò un paio di bicchierini di 8698 II, 4| il marchese mal suo grado tradì, a questo punto, un certo 8699 I, 2| intimando "ai signori di non tradire il popolo" e volevano vederlo 8700 II, 4| occhietti della vecchia tradirono di subito una viva inquietudine, 8701 II, 3| aggettivo era proprio suo) che tradivano i loro mariti quasi per 8702 II, 3| ne offendono le oneste tradizioni, ingrossando le squadre 8703 II, 3| in Italia, ma che furono tradotte in tedesco; e continuò imperturbabilmente 8704 II, 4| altra cambiale, come traente, come avallante, come 8705 II, 3| subito sull'uscio tutta trafelata, e colla scopa alzata in 8706 I, 2| liberarsene, un povero cameriere trafelato, che correva tenendo in 8707 I, 2| Filomena, che sentiva sempre trafficare nell'anticamera.~ ~- Ohi, 8708 II, 4| indice teso pareva volesse trafiggere il Barbarò in effigie, - 8709 II, 4| Queste parole furono una trafitta al cuore per la povera Mary. 8710 I, 2| invece dei due cuori rossi trafitti dalla freccia gialla, vi 8711 II, 3| amore. Fu ardito al punto di trafugarle uno dei suoi piccoli guantini... 8712 I, 2| parolette. Bisogna impedire una tragedia!~ ~- Come?... Tu mi consiglieresti 8713 II, 4| Ma durante il lunghissimo tragitto, la campagna deserta e bigia 8714 II, 3| signor Giulio Barbarò, di tralasciare immediatamente di corrispondere 8715 I, 2| scritto per aver notizie. Non tralasciava mai di mandare un bellissimo 8716 I, 2| scintillava fra i pampani e i tralci; e la riviera stendeva al 8717 I, 1| dove le pareti, annerite, tramandavano un tanfo di mucido, c'era 8718 II, 3| smascherare, sventare le trame... amministrative dello 8719 I, 2| succedeva sempre un altro po' di tramenio nel salotto giallo, che 8720 I, 2| spaventato da quel grande tramenìo settimanale. Aveva un fazzoletto 8721 I, 1| vedeva murata di fresco. Il tramezzo cedette subito ai primi 8722 I, 1| soffiava una sizza diaccia di tramontana che gli tagliava la punta 8723 I, 2| che sono meravigliosi i tramonti di questi paesi?... - Avesse 8724 I, 1| un attimo il paradiso si tramutò per Pompeo in un inferno; 8725 II, 4| non c'è di meglio. Posso tranquillare per altro la loro delicatezza... 8726 I, 1| Commissario, sembrò che un poco si tranquillasse. Appariva più sereno, non 8727 I, 2| vasto delle acque pallide e tranquille, e si ripercuotevano echeggianti 8728 II, 3| piccolo monastero presso Trapani. Il padre Cammaroto ubbidì 8729 I, 1| quegli occhi sbarrati che gli trapassavano l'anima, e che gli mettevano 8730 II, 4| un sorriso ghiaccio che trapassò il cuore di Angelica.~ ~- 8731 II, 3| effetto.~ ~Nel frattempo era trapelata anche a Panigale una qualche 8732 II, 4| gran calma, da cui spesso trapelava l'ironia, ma che si manteneva 8733 II, 4| che Donna Lucrezia avea trasceso nelle sue accuse, e non 8734 I, 2| prendendolo per un braccio e trascinandolo verso la finestra, continuò, - 8735 I, 2| buona vecchietta la seguì trascinandosi: essa cominciava a dubitare 8736 I, 2| di Virginia, si lasciava trascinar dalla foga, a raccontare 8737 I, 1| che avrebbero potuto trascinarlo... Oibò!... Non era sempre 8738 I, 2| sentimenti. Era la forza che lo trascinava sempre e che egli voleva 8739 II, 4| faceva sempre maggiore, trascinò via la Mary che avea ricominciato 8740 I, 2| a caso, con artistica trascuranza!... Andiamo; muoviti, spicciati, 8741 II, 4| esclamò la Balladoro trasecolata, - ci sarà per aria una 8742 I, 1| potrebbe riconoscermi così trasfigurato? E poi non uscirò certo 8743 I, 2| fuori di , trasportata e trasformata dal furore e dalla disperazione, 8744 II, 4| commuoverlo e intenerirlo, trasformava in un impeto improvviso 8745 II, 3| che non avea ottenuto il trasloco desiderato, o l'avanzamento; 8746 I, 2| delle montagne sullo sfondo trasparente del cielo; ma i due giovani 8747 II, 4| dentro le pieghe del foulard, trasparì soltanto un moto di fastidio, 8748 II, 4| riscaldandolo a poco a poco, trasportandolo a sfoghi, a confessioni, 8749 I, 1| così ti sarà più agevole il trasportarla. Ma prima è necessario che 8750 I, 1| prudenza, bisognava aspettare a trasportarli di notte e... e perciò in 8751 I, 2| Veronica, la quale fuori di , trasportata e trasformata dal furore 8752 II, 4| passione lo vinceva, lo trasportava; ogni sua parola era lenta, 8753 I, 1| desta, anche in mezzo ai trasporti più appassionati, la felice 8754 II, 4| marchese Diego, appena fu solo, trasse un gran sospiro mormorando:~ ~- 8755 I, 1| Betta poi, era ancor più trattabile di prima; non si era mai 8756 I, 1| ballo l'egoismo ed i mali trattamenti verso i genitori, mormorando 8757 I, 1| voleva per vendicarsi, per trattarla da padrone, per farle scontare 8758 II, 3| Tuttavia avea subito capito trattarsi di persona cui stava molto 8759 I, 2| sin da fanciulla era stata trattata dal conte Prampero con molta 8760 I, 2| marchese Alberto gli avrebbe trattati come figliuoli!~ ~Il Barbarò 8761 II, 4| superiori, da qualche tempo, lo trattavano con insolita durezza e si 8762 II, 4| come giratario.~ ~Le tratte, fino alla ricorrenza convenuta, 8763 II, 4| tremante, si sforzava per trattener le lacrime. Per un senso 8764 II, 4| ormai avrebbe più potuto trattenerlo: si vestì in fretta, in 8765 I, 2| baci, se non fosse stata trattenuta dalla paura di sciuparlo 8766 I, 2| rimborsato in rate annuali, trattenute dal Barbarò sulla rendita 8767 II, 3| mancanza d'editore; poi, traversato l'heghelianismo, fu attratto 8768 I, 1| Ci voleva ben altro che i travestimenti per sfuggire alla polizia! 8769 I, 2| lasciandosi trascinare e travolgere dal cuore, le scrisse una 8770 II, 4| snodate le lunghe e grosse trecce, si avvicinò al piccolo 8771 II, 3| rimasto nella tromba con trecento voti meno di noi, - esclamò 8772 I, 2| damigella, poniamo, avesse trecentomila lire: il marito sarà giudicato 8773 II, 4| cupé; era il 113, e quel tredici gli fe' provare un senso 8774 I, 2| avuto grande reverenza. Trema ancora, si può dire, ad 8775 II, 3| bene.~ ~Pompeo si sentì tremar le gambe e si appoggiò con 8776 I, 2| I petti balzarono; parve tremassero le case alte sotto il cielo 8777 II, 4| manteneva impassibile. La voce tremola dello zio Diego aveva uno 8778 I, 2| facendo scorrere fra le dita tremolanti una lunga corona di cocco.~ ~ 8779 I, 2| muto sotto le stelle che tremolavano minute e lontanissime nel 8780 II, 4| il conte di Nave che avea trent'anni più di lei.... Durante 8781 I, 2| passione brutale; era in trepidazione aspettando il momento di 8782 I, 2| per ciò coloro "che più tribolavano di qua, dovevano consolarsi 8783 II, 4| Francesco, perchè colle tribolazioni, e colla squallida miseria 8784 II, 4| pianse, parlò di ricorrere ai tribunali, ma alla fine prese le mille 8785 I, 2| gentuccia gli dovesse essere tributaria come i vassalli del buon 8786 I, 2| abito una bella coccarda tricolore. Era un presente della Balladoro 8787 I, 2| ricompariscono le coccarde tricolori, non mi facciano la pelle?... 8788 I, 1| margine di un vasto campo di trifoglio, contenta, giuliva, che 8789 I, 2| punto una cingallegra diè un trillo improvviso e volò dalla 8790 I, 1| a osservare.~ ~Il prete trinciò un'altra benedizione colla 8791 I, 1| stati fatti alla moglie; trincò due bottiglie di barbèra 8792 II, 4| quel mostro."~ ~- Adesso trionfa il nobile-commendatore-portinaio, 8793 I, 2| amori senza l'amore, quei trionfi volgari e fugaci finirono 8794 I, 2| che faranno rifiorire e triplicare in cinque o sei anni la 8795 II, 3| C'è dentro tutta la tristizia e la furberia dello Zodenigo!~ ~- 8796 II, 3| fragorosi applausi: e le stesse trombe e gli stessi tromboni della 8797 II, 3| stesse trombe e gli stessi tromboni della banda civica, che 8798 II, 4| figliuola di Giulio Alamanni. Tronca tutto con quell'altro e 8799 II, 4| fatto una minchioneria a troncare la carriera a un tratto.~ ~ 8800 II, 3| come san Pietro a Malco, troncherò le orecchie a chi osa levare " 8801 II, 3| del maestro Forapan, che troneggiava fra gli altri dei nobili 8802 II, 3| Chi è costui?... Troni e Dominazioni!... È l'uomo 8803 II, 4| sera, duchessa!... Buona trottata! - Come si conserva maravigliosamente 8804 I, 2| Pompeo ormai era a cavallo, e trottò via speditamente nella sua 8805 I, 2| Andiamo; muoviti, spicciati, trottolona benedetta!~ ~Filomena zoppicando 8806 I, 1| sotto. Il creditore, non trovandolo, ridiscendeva sempre le 8807 I, 1| e allora i pigionali non trovandoselo più tra' piedi lo dimenticarono 8808 I, 2| Eppoi nello stato in cui si trovano... in cui si trova la signorina 8809 II, 3| ed anzi i convitati si trovarono abbastanza ben disposti 8810 II, 4| alle dieci? - vengo io a trovarti all'ufficio, col morto.~ ~- 8811 II, 4| aduleremo... - e subito trovatosi di fronte all'ordinanza, 8812 II, 4| che tappato un buco, mi troverei daccapo con un altro!... 8813 II, 3| accidente! In somma qualche cosa troveremo, per tener a bada i cuiiosi....~ ~ 8814 I, 2| Lo stipendio del cavalier Trucker è stato sequestrato?~ ~- 8815 II, 3| gnomo strozzatore? Questo truf...faldino lombardo-veneto, 8816 I, 2| raffreddi, se non voglio essere truffato del danaro mio! Hai capito?~ ~- 8817 II, 4| più!... una canaglia! un truffatore!... non lo riconosco più.!... 8818 I, 2| non fosse processato; e le truffe commesse dai fornitori furono 8819 II, 3| dei carabinieri e della truppa, chiesto dal Municipio e 8820 II, 3| vedendolo si sentì come dare un tuffo al cuore, e mormorando: " 8821 II, 3| squassò di nuovo la zazzera, tuffò le labbra nel bicchiere 8822 I, 2| dallo stesso gabinetto delle Tuilliri?~ ~Lo Sbornia come al solito 8823 I, 2| avrebbe fatto sapere ai tumultuanti che il giorno dopo sarebbero 8824 II, 4| amarezza e la passione, che tumultuavano prorompenti dall'animo suo.~ ~- 8825 II, 3| non sentire, ma le grida tumultuose di morte alla spia gli penetravano 8826 II, 3| Certa gente che mentre tuonava il cannone di San Martino 8827 I, 2| uscì un immenso evviva, un tuono, un uragano di evviva. Il 8828 II, 3| gli scappava dal colletto, tuonò, con voce fessa e un tantino 8829 II, 3| e nel perdono di Dio. Si turava le orecchie coi pugni stretti 8830 I, 2| contro di lei; e adesso mi turbano ancora, come un rimprovero 8831 I, 2| ancora qualche tempo, a turbarle del tutto la pace, a renderle 8832 II, 3| lo scoramento, il dubbio turbarono, vinsero l'animo suo; pensò 8833 II, 3| avea finito in breve col turbarsi, col cercare scuse e pretesti 8834 II, 4| supremo gaudio non voglio turbarti con lugubri fantasmi. Si 8835 I, 2| vecchia, anch'essa un po' turbata, passava nell'anticamera, 8836 II, 3| di un lavoro incessante e turbinoso, e allo scatenarsi violento 8837 II, 4| scosse a quella risposta, si turbò, e guardò bene il signor 8838 I, 2| e Sirmione, fra le onde turchine, appariva dorata dall'ultimo 8839 II, 3| della milizia scelta coi Turcos dalla faccia di bronzo, 8840 II, 3| appena concepire, nell'epa turgida, certi affaristi della penna; 8841 I, 2| gridando che anch'essa era tuta in convulsion e che voleva 8842 II, 3| dispaccio di Nicola Mazza.~ ~- Tute matae... tutte fandonie... 8843 I, 2| Consiglio di Amministrazione per tutelare anche il mio interesse, 8844 I, 2| parente degli Alamanni, la tutrice della piccola Mary che avea 8845 II, 4| nascondervi, - ebbene, se tutto16 ciò non ti convince, non 8846 II, 3| Trapani. Il padre Cammaroto ubbidì al supremo comando più rassegnato 8847 I, 2| fare a tuo modo e non sono ubbidito! - esclamò il padrone riscaldandosi 8848 I, 1| tutto in core: lo serviva, l'ubbidiva tremando, impaurita e istupidita 8849 II, 4| Mi i soun un re ch'a ubidiss; ma chiel coun i so milioun 8850 II, 4| ne intendo, s'è presa un'ubriacatura da non vederci più.... Con 8851 II, 4| mezzo a una pattuglia di ubriachi, di belve feroci che lo 8852 II, 3| all'inferno tutti quegli ubriaconi imprudenti che avrebbero 8853 I, 2| coltivato a viti serviva per uccellare alle allodole, e appunto 8854 II, 3| da strada, che lo aveva uccellato per derubarlo." Ma poi, 8855 I, 2| messa in chiusa, come gli uccelletti, farà giudizio e canterà, 8856 I, 2| diritto di maledirla, di ucciderla anche in un impeto di dolore, 8857 I, 1| non paga il sabato!~ ~- Ucciderlo è poco, - seguitava la vecchia: - 8858 II, 4| studenti e le serve che si uccidono!... Vedrai, che anche il 8859 I, 1| quello strepito.~ ~Pompeo, uditi appena i primi gridi e veduto 8860 I, 2| signora Veronica. Questa, uditolo appena, trasalì con un moto 8861 II, 3| proseguire rivolgendosi verso l'uditorio con amabile ironia; e il 8862 I, 1| strilli ed il rumore non si udivano più: le guardie, coll'orefice, 8863 II, 3| Micotti, Don Rosario, che non ufficiava, e lo scaccino lo nascosero 8864 I, 2| e il viso nascosto nell'uffiziuolo. Pregava, perchè arrivassero 8865 I, 2| punture che penetrassero uggiose nell'anima, dicevano chiaro 8866 I, 2| vedono tutti quegli inglesi, uggiosi e antipatici, tutti colla 8867 II, 4| stanza, faceva un contrasto uggioso e spiacevole col chiaror 8868 II, 3| spillone col ritratto di Ugo Bassi, essa spazzava lentamente 8869 I, 2| Stii bene come sempre li ugura.~ ~/* Verona li 30-4-1859.~ ~" 8870 II, 4| incantato, dove il mite ulivo si ammoglia alla fragranza 8871 II, 4| tutte le altre pratiche ultimate. Da Milano erano arrivate 8872 I, 2| costretti ad accettare il suo ultimatum... ed anche la signora Angelica 8873 I, 2| malvagi, noi mostriamoci umani, e così sarà più contento 8874 II, 4| soltanto la sigaretta era umida, e si spegneva sempre, onde 8875 I, 1| e a volte, quando erano umidi, le dava tali scossoni da 8876 I, 2| lunghe strisce sulla terra umidiccia colla punta dell'ombrellino.~ ~- 8877 I, 2| Non ha paura della umidità e del frescolino, Donna 8878 II, 4| ciocche sulle spalle, mentre l'umidore della sera aveva ammolliti 8879 I, 2| sperando così di pungere e di umiliare la superbia della Mary. 8880 I, 2| proprio alla Rosetta, per umiliarla e per farle dispetto:~ ~- 8881 I, 2| E capirà che ho dovuto umiliarmi, e subire anche questa mortificazione: 8882 I, 2| senza dire una parola, senza umiliarsi.... Anzi, pareva più superba!... 8883 I, 2| mia nipote, subirò questa umiliazione... e farò... e farò quanto 8884 I, 2| 1859.~ ~"Suo devotis. e umiliss. servo~ ~"Micotti." */ ~- 8885 II, 4| così... così grave, la mia umilissima servitù.~ ~Il vecchio sorrise 8886 I, 1| qualche amico; e secondo l'umor della bestia, a volte erano 8887 II, 4| non era stata votata a unanimità; anzi aveva suscitato vivaci 8888 II, 3| riprodotte dal Der Staat und die Kirche, di Lipsia, così 8889 I, 2| Barbetta-Barbarò.~ ~ ~ ~P. S. Dalle undeci ant.e alle quattro di ciascun 8890 I, 1| conforto, - si ha un bell'ungerla, non può girare. Stare in 8891 II, 4| nuova, strana.... Le sue unghiette si affondavano nelle carni, 8892 I, 1| in ottimo stato. Dunque ungi la gobba con un po' di buona 8893 II, 4| suo più amabile sorriso, unì civilmente gli sposi, e 8894 I, 2| spalle larghe e tornite, uniche al mondo" e "i piedini, 8895 I, 1| sua cortesia, con tutti uniforme, non dava adito a confidenze; 8896 I, 2| pezzo di carta bianca, e di unirvi il mio biglietto di visita?~ ~- 8897 I, 2| dicendo lo zio Diego aveva unita una rosa con un ramettino 8898 II, 3| incompiute la sua indipendenza e unità."~ ~"A tali nobilissime 8899 I, 2| prosperità dell'individuo unitamente con quella della Nazione." 8900 I, 2| accarezzandole6 le mani che teneva unite fra le sue. - Ero scettico, 8901 II, 3| via, si accumulavano, si univano in lega, tutte le inimicizie, 8902 II, 4| affari. Era un suffragio universale al quale, tanto più perchè 8903 II, 4| elargizione, che gli procurò lodi universali colla proposta di una medaglia 8904 I, 2| ribenedire mille volte l'universo e Domeneddio!~ ~Si capisce 8905 I, 2| libri vecchi e di cartacce unte e polverose.~ ~- Ohè! la 8906 II, 3| miei, che saranno a tal uopo delegati coll'incarico di 8907 I, 2| ambizioso, che voleva rompere l'uova nel paniere a papà Camillo!" - 8908 II, 3| persuadere quel 'ane del sor Urbano (era il nome dell'editore) 8909 I, 2| Milano ci avesse affari urgenti, ma perchè la sua delicatezza 8910 I, 2| frattempo una circolare urgentissima del Consiglio di Presidenza 8911 II, 3| incirca, dinanzi a , e urgeva non perdere tempo. Indossò 8912 I, 1| fare a modo suo, a furia di urlacci.~ ~- Andiamo, rispondi: 8913 II, 3| della sua fuga si avviò, urlando e fischiando anche più forte, 8914 II, 3| nome alla sorte cieca delle urne, parecchi elettori voterebbero 8915 I, 2| scrivania dov'era seduta, urtando in una poltroncina.~ ~- 8916 II, 3| contenesse nulla che potesse urtare contro gli interessi dell' 8917 II, 4| le catene cigolavano, si urtavano i carrozzoni con fracasso, 8918 II, 3| della legge del Vangelo, e urtò contro gli interessi medesimi 8919 II, 4| e Clementino diede un urtone a Giulietto, come quello 8920 I, 1| certi giochi di carte che usano le vecchie mezzane, e si 8921 I, 2| ancora le larghezze da lui usate nel cinquantanove in prò 8922 II, 3| Soddisfazione?! Il direttore ha usato del suo dritto di pubblicista!... 8923 II, 4| pensò tra se il Martinengo uscendo uggito dal Caffè d'Italia, - 8924 II, 4| non pago, il protesto, gli uscieri, il sequestro!... Che cosa 8925 I, 1| trasfigurato? E poi non uscirò certo di casa in tutto il 8926 I, 2| ragazzi non erano ancora usciti di collegio. E colle loro 8927 II, 4| irrigidite dal freddo, uscivan nude fin quasi al gomito 8928 I, 2| testa! Se non c'eri tu, uscivo in sottana a rischio di 8929 II, 3| Non dubitate!... Ne useremo appena in un caso estremo! - 8930 I, 2| allievo anche la scienza degli usi e delle cerimonie sociali, 8931 I, 1| la propria commozione; e usò di tutto il suo coraggio 8932 I, 1| mobili di casa; e fin gli utensili più necessarii. Non aveva 8933 II, 3| frastuono della retorica, la vacuità delle frasi fatte, le viete 8934 I, 2| noi, per impedire che ci vadano i suoi nobilissimi cugini, 8935 I, 1| ingrassare gli oziosi e i vagabondi." Poi, a poco a poco, le 8936 I, 2| di muschio, dove ancora vagano i canti di Catullo fra il 8937 II, 4| mistero che le incuteva vaghi timori, ma che non riusciva 8938 II, 3| usciva l'inno audace che non vagiva querulo... saettava!... 8939 II, 4| fu preso come da un senso vago di sollievo per la sua piena 8940 II, 3| Tirolo, essendosi ammalato di vaiuolo a Firenze, sposò la serva 8941 II, 3| tanto poco seria, che non val la pena... di prenderla 8942 II, 4| onore di ammirarla spesso al Valentino a cavallo, e poi in Piazza 8943 II, 3| valere, e non avevan fatto valer mai, tutta una vita spesa 8944 II, 4| una sua confidenza, per valersene secondo i propri desideri. - 8945 I, 2| diffondendosi nei particolari che valevano a dimostrare il suo grande 8946 II, 3| vita sia tutta un esempio e valga un programma; il cui nome 8947 I, 1| tremare, non era forse una valida giustificazione per la sua 8948 I, 1| Pompeo - bisogna trovare validi aiuti, e per gli studi non 8949 I, 2| sento echeggiare nella valle il fragore delle fucilate, 8950 II, 3| contrapporre al candidato dei valori....~ ~- Bene!~ ~- Bravo, 8951 I, 2| rame, e specialmente della valuta spicciola di una e di mezza 8952 II, 4| bagliore degli occhi e le vampe calde del suo alito, gli 8953 II, 3| inesorabile, spietata, rendendo vana ogni consolazione, distruggendo 8954 II, 3| che infervorato della sua vanagloria d'apostolo, in mezzo all' 8955 I, 2| amministrare e impiegare vantaggiosamente, per conto della povera 8956 II, 4| opere edilizie; proposta vantaggiosissima, se non per la Città, certo 8957 I, 2| sera colla Filomena sempre vantando i molti danari e il lusso 8958 II, 3| offerta per fare del chiasso, vantandosi di essere un puritano.~ ~ 8959 II, 4| quanto alla parola... loro si vantano di essere in regola.~ ~- 8960 I, 1| non gli fu possibile di varcare i limiti dei complimenti 8961 II, 4| che già gli attendeva al varco, aveva subito presa un'attitudine 8962 II, 4| splendida villa, al fresco, sul Varesotto; sarebbe andato , a passare 8963 I, 1| tutta notte perdette.~ ~Egli variava le puntate, dai tre centesimi 8964 I, 2| ripida fra la festevole varietà degli ameni collicelli, 8965 I, 2| prendendo qua e dai vari vasetti alcuni fiori coi quali cominciò 8966 I, 2| essere tributaria come i vassalli del buon tempo antico. Stimava 8967 II, 4| Olona doveva irrigare una vastissima zona di territorio... ma 8968 II, 4| vista la costruzione e la vastità, era per lui inservibile, 8969 I, 1| guardia; non fidarsene punto. Vattelapesca chi era! poteva essere un 8970 I, 2| venire a questi estremi. Vattene dunque: non posso perdere 8971 II, 4| era morta d'inedia, ma di vecchiaia, e la Mary, dopo averla 8972 I, 1| passare: che nessuno mi veda!~ ~- Sì... si...gnore....~ ~- 8973 I, 1| supremo di speranza, si vedeano, disposti in bell'ordine, 8974 I, 1| un po' titubanti, perchè vedendogli stillare il quattrino, dubitavano 8975 I, 2| fa essere quasi contenta. Vedendomi un po' serena, mi dicono 8976 II, 4| mondo dalla tua. Il mondo vedendoti a Panicale esalterà la tua 8977 II, 3| traverso gli occhiali per vederne l'effetto. Quindi, soddisfatto, 8978 II, 4| mezzo.~ ~Non poteva più vedersela dinanzi, con quel muso sfatto 8979 I, 2| Napoli. Molto lontano, come vedete.~ ~- Ma... prima di andarsene, 8980 I, 2| Angelica, e di stare alle vedette.~ ~Intanto la figliuola 8981 I, 1| uscio del suo quartierino vedevasi soltanto, attaccato ad una 8982 I, 2| questi ultimi anni non lo vedevo quasi mai. Poco espansivo, 8983 I, 2| che mi è arrivata....~ ~- Vediamola.~ ~- Prima per altro si 8984 I, 1| padrone!... Dopo rimasto vedovo la vita gli viene a noia, 8985 II, 4| domani... basta, domani si vedrà." Egli guardava un braccialettino, 8986 I, 1| Betta e gli altri non ti vedranno salire e poi riscendere 8987 II, 4| originale, il signor Giulio, e vedrebbe questo Micotti portargli 8988 II, 3| Peppinuccio mio, statemi in pace e vedrete che, come san Pietro a Malco, 8989 II, 4| Andrea, il quale, appena vedutala, avea subito mutato di colore, 8990 I, 1| belle signore che aveva vedute, da fanciullo, capitare 8991 II, 4| degli aranci e alla calda vegetazione delle palme avea spiccato 8992 I, 2| quella grande tenerezza della veggia. Che il desinare fosse pronto 8993 I, 1| sopraggiunse a protrarre la veglia di alcune ore. La Betta 8994 I, 2| padrun!... Guarda, guarda che vegn el padrun!~ ~Ma poi se il 8995 I, 2| sufficiente al Barbarò per velare, se non per nascondere, 8996 I, 2| Barbarò andavano a gonfie vele.~ ~- Mi ci vorrebbe una 8997 II, 3| avea bevuto "un goto de velèn" e che cinque dottoroni " 8998 I, 2| non bevo mai, altro che veleno. So benissimo quello che 8999 II, 3| una lezione a quel frate velenoso, a quell'ispido e sudicio 9000 I, 2| involto con molta carta velina; levò la carta, lo posò 9001 I, 1| parve d'avere scoperta la vena d'oro. Ma invece, dopo quegli 9002 I, 2| spese.... Voglio che si vendano i cavalli; si devono licenziare 9003 I, 2| credere che, occorrendo, venderei anche i cavalli, il nome 9004 II, 4| casa così grande: dovrei venderla!~ ~Ma non erano veramente 9005 II, 4| di te se mi costringi a vendermi?~ ~- Io non ti costringo, 9006 I, 2| schioppettata faremo le vendette del Marchese!"~ ~Poi, oltre 9007 I, 1| in nessun altro giovane. Vendeva di nascosto la roba di casa 9008 II, 4| scoperto?... E se a Livorno si vendicassero denunciandolo?... Se scrivessero 9009 I, 2| tremante.~ ~- Verrà il Dio vendicatore, - esclamò con aria profetica 9010 I, 2| disonesto?... Ebbene, lui se ne vendicava con un'alzata di spalle,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License