IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Volume, Parte
9011 II, 4| nostro, dirà di me se mi vendo... e di te se mi costringi 9012 I, 2| Micotti e Compagno, dopo aver venduti al governo austriaco, non 9013 II, 4| non sconta altro che il Venerdì.~ ~- Quasi una settimana 9014 I, 2| conservava purissima la parlata veneta, quantunque dall'epoca del 9015 I, 2| andirivieni continuo di gente, Veneti emigrati e famiglie intere 9016 I, 2| l'Austria abbandonerà il Veneto, volendo concentrare tutte 9017 I, 2| sovrani del mondo, come i Veneziani d'una volta. "Su questo 9018 | vengano 9019 I, 2| Spinelli, - che il sottoscritto venghi investito di mandato legale 9020 I, 2| Signorina Maria sua degna nipote venghino reintegrate nei loro Averi, 9021 | Veniamo 9022 | venissi 9023 I, 2| alzava mai gli occhi dal suo ventaglio, che continuava ad aprire 9024 I, 2| e stentata: "Milano, li venticincue Febrajo 1859:" poi si fermò 9025 I, 2| sua solita cantilena:~ ~- Venticinque del caffè; cinquanta del 9026 I, 2| Ponte del Caffaro fino dal ventisette giugno; ma la lettera non 9027 II, 4| lampada, coperta da una spessa ventola rossa, illuminava appena 9028 I, 2| scale....~ ~- Ne restano ventotto! tiriamo innanzi!~ ~- Dodici 9029 II, 3| ma dallo stomaco e dal ventre, malamente mascherate sotto 9030 II, 4| propri impiegati, per il mese venturo, lo lasciava in libertà.~ ~ 9031 | venute 9032 II, 3| visita di Marco Minghetti; il verbale di un duello; un pane ed 9033 II, 4| ora del crepuscolo, e la verdeggiante letizia della riviera italica 9034 I, 2| stendeva al sole i colli verdeggianti, popolati di case rustiche 9035 I, 2| aver lodato l'illuminato verdetto dei Giurati, l'elaborata 9036 I, 2| incanutire era diventato verdognolo, riusciva ancora, veduto 9037 I, 2| di grò fleur de thé... un verdolino pisello.... Vedrai, vedrai, 9038 I, 2| Almeno prendere un pochin di verdura. Oh, Dio! si respira meglio 9039 I, 2| volte, e le sentivo giuste e vere nella mia coscienza quando 9040 II, 3| signorìa che imperava colle verghe e coi patiboli, miseri, 9041 I, 2| Se come sono senza vergognarmi di umile estrazione e povero 9042 I, 2| fretta, e internamente un po' vergognoso ad onta di tutta la sua 9043 II, 4| che una Balladoro (di quei veri di Venezia) poteva anche 9044 II, 3| resto è una cosa che se pol verificar: basta dare un'occhiatina 9045 I, 2| marchesa avrebbe potuto verificare l'esattezza di quanto le 9046 II, 3| Pompeo Barbarò non fossero veritiere. In fatti i conoscenti, 9047 I, 2| tutto questo oblìo non erano veritieri, quantunque Andrea volesse 9048 II, 3| col ferro infocato questi vermiciattoli che fanno piaga e le infettano 9049 II, 3| Albergo Roma) per prendere il vermouth; tutte le sere, quando battevano 9050 I, 2| aspetta... con una goccia di vermut.... Io già sono così; mi 9051 I, 2| e stizza da intaccare la vernice. Poi, a un tratto, non potè 9052 I, 2| cercare i paeselli della riva veronese.~ ~Pompeo era così confuso 9053 I, 2| pianura e delle colline veronesi come sparenti in una nebbiarella 9054 | verrai 9055 | verranno 9056 II, 4| castello dove il tuo innamorato verrebbe a cantarti la serenata. - 9057 | verrò 9058 II, 3| confondendo la broda dei vostri versacci da colascione colla più 9059 II, 3| maestro," domandò un nuovo versamento, "perchè il Moderatore, 9060 II, 3| faceva tutto il Moderatore, versandovi la parte migliore del suo 9061 I, 1| chiave e poi, a desinare, ne versava un dito alla moglie e ne 9062 I, 2| molle di pianto, egli pure versò qualche lacrima, ma di tenerezza, 9063 I, 2| nella corsa precipitosa e vertiginosa; al freddo e acuto rimorso 9064 II, 3| Barbarò... a questa oscena vescica gonfiata dal Moderatore 9065 I, 2| regalo.... Voglio che tu ti vesta a garbo, diamine!... Si 9066 I, 2| chiamare la cameriera, stava vestendosi adagio, paurosa di fare 9067 I, 2| essere uno stupido per farsi vestire dal sarto, quando lo stesso 9068 I, 2| fuoco alle stufe e vieni a vestirmi.~ ~- E... e la legna, padrona?~ ~- 9069 I, 1| regalavano il suo bambino di vestitini e di balocchi, e gli permettevano 9070 I, 2| come una fattoressa! Io vesto, io mantengo, io mando a 9071 I, 2| cappellano, il medico e il veterinario non li ho voluti toccare!~ ~ 9072 II, 4| bella roba!... Più che una vetrina sembra un cielo stellato! 9073 I, 2| e falsi che parevano di vetro; e l'istessa tinta olivastra 9074 II, 3| scorsero dinanzi alla porta una vettura chiusa, e quasi subito un 9075 II, 4| Stefano, lo avea fatto suo vezzeggiandolo, adulandolo, facendogli 9076 II, 4| rimasto insensibile ai tuoi vezzi. D'altra parte, se quel 9077 I, 2| proposito dal Barbarò, che viaggiava continuamente da Milano 9078 I, 2| lungo l'ombra quieta del viale quella persona gentile che 9079 II, 4| acuto; non si scaldava, non vibrava mai. La poveretta finiva 9080 II, 3| quei giorni al posto di vice-direttore della Banca degli Interessi 9081 II, 3| ingenuo. Per le molteplici vicende della sua vita avventurosa, 9082 II, 3| porticina che metteva sopra un vicolo senza uscita, lo fecero 9083 I, 2| pallide, rigate di lacrime. Victor Hugo, Leopardi, Alfredo 9084 I, 2| Volete farmi dire: "Non prima vidi il sol che ne fui priva?" 9085 II, 4| la corte a lei.... e al Vidolengo!~ ~Angelica, durante queste 9086 II, 4| non fossi vecchio!... si vieillesse pouvait!... Ti rapirei!... 9087 II, 4| esercito di Florindi!~ ~Allora, vieppiù smanioso, il signor Pompeo 9088 II, 3| vacuità delle frasi fatte, le viete ripetizioni dei soliti luoghi 9089 II, 4| offriva da una scatoletta vieux-saxe squisiti lemon's drops per 9090 I, 1| questa canaglia ipocrita e vigliacca.~ ~- Non c'è proprio al 9091 II, 3| mene elettorali, basse e vigliacche, gli si erano scagliati 9092 I, 2| respingerlo. - Imbecilli... e vigliacchi! Vuol dire che ancora non 9093 I, 2| in sull'attimo un nuovo vigore. Respirando, fuori dell' 9094 I, 1| tempra di Giulio Alamanni era vigorosa, e il dolore, per quanto 9095 II, 4| diventa?~ ~- Maledette le villane! - pensò tra se il Martinengo 9096 II, 4| dicendole ogni sorta di villanie, come se essa l'avesse messo 9097 II, 3| pagliacciate, dicendogli mille villanìe.~ ~Ma Beppe Micotti non 9098 I, 2| quale sorrideva assai quella villeggiatura, ma voleva prima avvisarne 9099 I, 2| vostra disposizione la mia villetta di Gallarate. Intanto cercate 9100 II, 4| dondolandosi sulla poltrona di vimini, poi tutto ad un tratto 9101 II, 3| patriottismo: in hoc signo vinces!~ ~- Oh finalmente!... Queste 9102 II, 3| fortissimus qui seipsum vincit, ricorse direttamente al 9103 I, 2| che ci fosse proprio la vincita di un terno al lotto, come 9104 II, 4| poco le offriva da bere vini squisiti, o da mangiare 9105 II, 3| scoramento, il dubbio turbarono, vinsero l'animo suo; pensò che i 9106 II, 3| traditi, l'abbattimento dei vinti!... Rivolgete, rivolgete 9107 I, 1| me la dichiaro una febbre violenta di consunzione. Adesso attraversa 9108 II, 3| il Papa con una lettera violentissima che corse i giornali, indirizzata " 9109 I, 1| squillante, e il profumo di violetta delle sue vesti, pareva 9110 II, 4| aristocratico, quell'indirizzo violetto, scritto con un caratterino 9111 I, 2| improvviso da una siepe, da un viottolino, o si mostrava di sotto 9112 II, 4| avrebbe più riveduto lungo il viottolo dalle siepi alte e spesse 9113 II, 3| Zodenigo ci avrà messo le virgole.~ ~- E qualche punta avvelenata!~ ~- 9114 II, 3| andare tutti d'accordo...: Virium concordiam sequitur victoria!... 9115 II, 3| prudenza (prudentia est virtus directiva, secondo san Tommaso) 9116 II, 4| nipote non si troverebbe vis-à-vis del Martinengo compromessa... 9117 II, 4| vecchio, dalia faccetta viscida e rugosa, che spuntava appena 9118 II, 4| e non vide altro che visi sorridenti: anche la povera 9119 II, 4| Stasera lei, sarà ancora visibile alla Banca?~ ~- Certo!... 9120 II, 4| agli arresti: portava la visiera del berretto troppo piccola, 9121 I, 2| lei. "Era stata sempre una visionaria.... Non sapeva far altro 9122 I, 1| allietava la mente di care visioni e la speranza, l'eterna 9123 II, 4| da Milano parecchi mesi: visitarono Vienna, Parigi, Londra, 9124 I, 2| medico.~ ~Questi, appena ebbe visitato il marchese, giudicò il 9125 II, 4| voltò per guardare il suo visitatore, e con la faccetta imberbe 9126 I, 2| presentò sull'uscio ai suoi visitatori col viso ancora impolverato 9127 I, 2| materna di Andrea, che lo visitava spesso all'Ospedale, aveva 9128 II, 4| passava spesso da lei, ma eran visitine corte; aveva tanto da fare!... 9129 II, 4| commendatore.~ ~Don Pompeo vispo, gaio, ridente, accolse 9130 I, 2| portava. Tuttavia finchè era vissuta sua madre non avea fatto 9131 I, 1| di tutti gli anni ch'eran vissuti i vecchi della sua sposa; 9132 II, 4| lettera al signor Ambrogio Vitalis, uno dei soci della Ditta 9133 I, 2| fissato al marchese un assegno vitalizio col quale avrebbero potuto 9134 II, 3| matto e piangeva come un vitello?...~ ~- Certo... certissimo... 9135 I, 2| acquetarsi; a mano a mano, le vittorie di Palestro, di Magenta, 9136 II, 3| legionari delle nostre aquile vittoriose, vorremmo dir loro, coll' 9137 I, 2| dei Cacciatori delle Alpi, vittorioso a Varese, a Como, ovunque 9138 I, 2| questa mia; ma quantuncue vituperato dai malevoli invidiosi dei 9139 II, 4| avventò contro coprendolo di vituperi e facendo l'atto di pigliarlo 9140 I, 1| Santa Margherita. La sua viuzza, più che altro, pareva un 9141 II, 3| Tommaso) la sua indole troppo vivace e battagliera. Ma il frate 9142 I, 2| no! - rispose la donna vivacemente. - Metta il mio; metta il 9143 I, 2| equilibrio un monte di piatti e vivande.~ ~La Balladoro e i due 9144 I, 2| più di tanti altri, che vivevano tranquilli, felici, onorati? 9145 I, 2| pur fra le lacrime, una vivezza insolita; pareva che un 9146 I, 2| delle quercie e il verde vivido dei gelsi, mentre le gocciole 9147 I, 2| mie più vive... le mie più vivissime felicitazioni; - ed anche 9148 II, 3| Lo Zodenigo fece un atto vivissimo, per quanto rapido, e guardò 9149 I, 2| corretta di quel brutto viziaccio dello spendere, e tanto 9150 I, 1| ostinazione propria dei ragazzacci viziati. Pompeo non dette più pace 9151 I, 2| per natura avidi, furbi e viziosi. A lasciar fare a loro, 9152 I, 2| fare altezzoso, - ma io non vo' obblighi con nessuno.~ ~- 9153 II, 3| ammucchiò insieme un piccolo vocabolario francese-inglese, unto e 9154 II, 3| inutile lo studio d'evitare i vocaboli poco puliti.... Il Moderatore 9155 II, 3| esplicitamente che si sentiva la vocazione, e che voleva farsi frate.~ ~ 9156 I, 1| improvviso di sotto il Coperto un vociare, un correre, un accalcarsi 9157 I, 2| la strada e discorrevano, vociavano sempre più forte e accalorati.~ ~ 9158 II, 4| aveva mai voluto bene, come voglion bene le donne quando amano 9159 I, 2| maravigliato.... - Come vola il tempo, Dio buono!... 9160 II, 4| in mezzo a tanto gaudio volano i giorni, e l'ore!~ ~La 9161 I, 2| comune colle donne più o meno volanti, e che per ciò egli non 9162 I, 2| di un aere più puro, di volare in alto, nel sereno, nella 9163 II, 4| Zodenigo, non posso a meno di volarti vicina in questo fausto 9164 II, 3| cilindro perchè non gli volasse via e gli corse dietro seguìto 9165 I, 2| della romilia, e di là era volata sulla siepe. Si vedeva saltellare 9166 II, 4| metteva conto: essa gli aveva volato bene soltanto colla testa. 9167 I, 2| a guardar le rondini che volavano stridendo intorno ai nidi 9168 I, 2| a questo, marchesa, che volendomi un po' di bene fa un'opera 9169 II, 4| aspettavano tutti e due, volendosi ogni giorno più bene. Andrea 9170 I, 2| tranquillamente all'Assemblea, volenteroso di offrire i propri lumi, 9171 II, 3| di fargli da padrino.~ ~- Volentierissimo... sempre a' tuoi comandi... 9172 II, 3| prestatogli, ma lo prese a ben volere e quando, in seguito ad 9173 I, 2| averci nessuna ragione per volerle male, e che invece tutto 9174 | volermi 9175 I, 1| ragione Don Miao di non volerselo tra i piedi!~ ~Pompeo, che 9176 II, 4| io ho sempre fatto male a volerti bene!... ho fatto male prima; 9177 II, 3| momentino, - disse la vedova volgendosi al maestro. - Vi domando 9178 II, 4| stesso non te ne sciolga volontariamente. E vedrai, vedrai che se 9179 II, 4| strinse la mano, e si protestò volonteroso di servirla, dichiarando 9180 I, 2| E intanto il Consigliere volpone, che conosceva bene i suoi 9181 I, 1| lungamente colla testa bassa, voltando le spalle al cassettone.~ ~- 9182 I, 2| finanziaria" e subito si allontanò voltandogli le spalle, mentre gli altri 9183 I, 2| trattenersi dal sostare e voltar il capo per ammirarla. Quando 9184 I, 1| fortuna gli aveva proprio voltate le spalle! - Allora, prima 9185 I, 2| il turbamento di Pompeo e voltatosi mormorò: - Se parla lei, 9186 II, 4| nella sala, e i vicini si voltavano, mentre Giulio, diventando 9187 II, 4| contrastava assai col suo tipo volteriano, - metto la mano sul fuoco, - 9188 II, 3| commossa la sensibilità volubile e retorica del solito pubblico 9189 I, 2| Leopardi, e nel piccolo volumetto che portava sempre con sè, 9190 I, 2| il veterinario non li ho voluti toccare!~ ~Allora cominciava 9191 I, 2| ingoiata come il resto, nella voragine dei debiti, perchè la signora 9192 | vorremmo 9193 | vorremo 9194 | vorrò 9195 II, 4| Panigale, non era stata votata a unanimità; anzi aveva 9196 II, 3| fatale per la patria.~ ~"Votate, dunque, per Pompeo Barbarò.... 9197 II, 3| di partito e di principî: votava pel signor padrone. Per 9198 II, 3| alla vigilia cioè della votazione, il Cammaroto e lo Zodenigo, 9199 II, 3| urne, parecchi elettori voterebbero ugualmente per l'egregio 9200 II, 3| Europa non è che un gran vulcano: in questo momento una politica 9201 I, 2| non gli badava. Tornava a vuotarsi le tasche, in cui aveva 9202 I, 2| padrone umano e caritatevole, vuotava a poco a poco un'altra bottiglia 9203 | XIX 9204 | XVII 9205 | XVIII 9206 II, 4| MORÌ ALLO SPIELBERG~ ~IL XX APRILE MDCCCLIII~ ~LA FIGLIA~ ~ 9207 II, 4| riputazione illibata... il n'y a pas de taches dans le 9208 I, 2| falso: con due parolette, zaffete, è fotografato!... È bensì 9209 II, 4| Vienna!... l'Allgemeine Zeitung!~ ~Il vecchio s'irritò, 9210 I, 1| si faceva vedere pieno di zelo per il suo servizio.~ ~E 9211 I, 1| rinunziato alle ambizioncelle di zerbinotto, ai vizi e sino agli svaghi 9212 II, 3| nausea. - È uno sconcio zibaldone senza misura, senza stile, 9213 I, 2| occhietti scintillanti e gli zigomi rossi riceveva ringraziamenti 9214 I, 2| tutto il giorno che andemo a zirandolon e scommetto che anche la 9215 II, 4| Angelica e il Barbarò stettero zitti, lasciandolo sfogare senza 9216 II, 3| silenzio imposto cogli zittii formidabili di Beppe Micotti 9217 II, 4| pareva godersi a seminare la zizzania, così la porta sarebbe stata 9218 II, 3| sentì uno strascicare di zoccoli nell'anticamera. "Oh, guarda!" 9219 I, 1| rossa di bile, afferrato uno zoccolo ch'era stato messo accanto 9220 I, 2| la porta, la scatola dei zolfanelli e il candeliere con un mozzicone 9221 II, 3| c'è ancora quella vecchia zoppaccia che mi faceva la guerra!"~ ~ 9222 I, 2| non si trovava mai, adesso zoppicava con tutt'e due le gambe. 9223 II, 3| campagna: aveva i buoi collo zoppino! - Caio era desolato di 9224 II, 3| ignorantaccio!... Era uno zoticone insopportabile!..."~ ~Ma 9225 I, 2| mezzo bicchiere d'acqua zuccherata, e rispose che la somma 9226 I, 2| aveva versata tutta la zuccheriera nel caffè e latte, inzuppandovi 9227 I, 1| Tedeschi!~ ~Per altro quella zuccona testarda e ignorante della 9228 I, 2| pel dì delle feste quegli zucconi di croati!... Ma, in fine, 9229 II, 3| strampalato e assordante come il zun-zun che precede le processioni 9230 I, 2| compagnia: e allora dinanzi alla zuppiera fumante cominciava a calmarsi,