Parte

 1 Int|     sopra le malattie, ed i loro rimedj dai Mediciantichi, che
 2 Int|          questi mezzi, o sieno i rimedj in virtù del vero spirito
 3   1|          cavate di sangue, e co' rimedj antiflogistici, e la distrugge;
 4   1|     bandire dalla Medicina certi rimedj, l'efficacia de' quali era
 5   1|     incorrere in gravi errori. I rimedj più efficaci sono il frutto
 6   1|        fanno mescolanze di certi rimedj innocenti, i quali uniti
 7   1|  preparazioni così laboriose dei rimedj Chimici, dei solfi dorati
 8   1|      quali a tutt'altra sorta di rimedj aveano posto un ostacolo
 9   1|      esperienza si è, che questi rimedj mercuriali dati in buona
10   1|        in polvere. Questi sono i rimedj, con i quali si procura
11   1|      impiegate sopra tanti altri rimedj, i quali sono riusciti poco
12   1|       distinguere, e rigettare i rimedj introdotti dalla bizzarria
13   1|    nostra età hanno scoperto dei rimedj a molti mali appropriatissimi;
14   1|          col fissare la dose dei rimedj per le ordinate di una curva,
15   1|      attenzione ad un diluvio di rimedj Bottanici, da' quali viene
16   1|          di una infinità d'altri rimedj ci facciamo, per così dire,
17   1|         Noi c'impegnamo a dargli rimedj balsamici, e spettoranti
18   1|      calce, il sapone &c. sono i rimedj alla moda, come pure l'uva
19   1|   assorbenti uniti con gli altri rimedj, e mascherati, e sfigurati
20   2|        segni sono equivoci, ed i rimedj poco sicuri, e spesse volte
21   2|     nuovi metodi di medicare, di rimedj nuovisemplici, che composti,
22   2|   Ciarlataneria. Fernelio dava i rimedj alla sola veduta dell'orina;
23   3|       ruggine di ferro nel vino, rimedj tutti, che esaminati secondo
24   3|       fondavano  quegli stessi rimedj  i quali si fondano tuttavia
25   3|          che fosse possibile dei rimedj necessarj. Gli altri tutti
26   3|       ignoranza. In fatti alcuni rimedj si danno in tempo, che gli
27   3|     giammai. I primi, ed antichi rimedj, dei quali si servivano
28   3|           e l'infusione di certi rimedj nelle vene degl'infermi
29   3|     abuso della moltiplicità dei rimedj. Il Pittore delle malattie
30   3| innocenza, e la piacevolezza dei rimedj.  mi vantate con il Mapertuis
31   3|         istesso intento, che coi rimedj piacevoli, perchè farne
32   3|           meno che cogli altri rimedj, lasciamo che un tal rimedio
33   3|        altro di sempre fuggire i rimedj violenti. Quell'essere sempre
34   3|       essere sempre attaccato ai rimedj piacevoli, e quel non adoprar
35   3|       male l'esser portato per i rimedj piacevoli, che per i violenti,
36   3|      quell'imperfetta unione de' rimedj non serve ad altro, che
37   3|       quando già tutti gli altri rimedj erano riusciti inutili,
38   3|         nuovi sino a cangiare in rimedj quelle sostanze, che la
39   3|     altro. Bisogna di quei pochi rimedj, che l'antichità dell'uso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License