IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] napoletani 1 nascere 1 nate 1 natura 36 naturae 2 naturale 2 naturalista 1 | Frequenza [« »] 37 loro 37 malattie 37 volte 36 natura 35 altro 35 arte 35 tutti | Lorenzo Massimi Saggio sopra lo spirito della medicina Concordanze natura |
Parte
1 Ded| sono di tale inalterabile natura, che non soffrono nè diminuzione 2 1| detto, e scritto intorno la natura, mi pare meno appartenere 3 1| semplicissimo, che ci lavora la Natura, al miele? Se volessimo 4 1| attento ai movimenti della Natura, e diceva di non poter andare 5 1| insieme certe cose, che la natura avea separate come una pianta, 6 2| quando il Professore sopra la natura del male, e la virtù del 7 2| rimedi, ed i moti della natura sono ajutati di molto da 8 2| e quanto molto operi la natura. Il dire, che sarebbe desiderabile, 9 2| particolare nella Storia della Natura. Il Polipo d'acqua dolce 10 3| infiacchire i moti della natura troppo forti, ed impetuosi, 11 3| per lo più l'impeto della natura è troppo impetuoso, e feroce; 12 3| mali cronici le forze della natura sono troppo deboli, e languide, 13 3| di forza, che manca alla natura. Ippocrate, Galeno, Sidenamio, 14 3| reprimere i moti forti della natura, e rinvigorire i deboli 15 3| non dipendono se non dalla natura del luogo, del clima, e 16 3| crise, o pure quando la natura da se sola avrebbe superata 17 3| Medico è un ministro della natura, e in virtù del suo carattere 18 3| ubbidienza ai moti della natura, senza poter aggiungere 19 3| di proprio, non perchè la natura non abbia bisogno qualche 20 3| Secondare le intenzioni della natura, se si ha la sorte d'indovinarle, 21 3| attraversano le strade della natura, e si pone in pericolo la 22 3| abbondanza; con tuttociò la natura apertasi la strada per le 23 3| tutto ciò, che opera la Natura nel corpo umano. Per avere 24 3| fedele Interprete della Natura, e tocca a negarlo solo 25 3| concorrono a dimostrarci la natura essere quella, che medica, 26 3| imitare. Quante volte la Natura risveglia l'appetito di 27 3| disgrazia ingoja un ago; la Natura col benefizio della suppurazione 28 3| bisogna ben credere, che la Natura con virtù segreta, e magica 29 3| che ha voluto imitar la Natura, e qualche volta superarla, 30 3| umana nel voler superar la Natura ritrovi la pena della sua 31 3| E pure è così. Dunque la natura il più delle volte è troppo 32 3| balìa dei movimenti della Natura. Questa regola, che è vera 33 3| altro, che sal marino.~ ~La Natura dunque nella cura delle 34 3| il metodo, che tiene la Natura. Io vedo delle cure maravigliose, 35 3| composizioni, che imitano la Natura nel vero, e la superano 36 3| quelle sostanze, che la Natura avea formate veleni; e non