Parte

 1 Int|         tante strane maniere di medicare; e di difendere la nostra
 2 Int|         e le leggi primarie nel medicare sono state sempre le stesse
 3 Int|      arrivare al vero scopo nel medicare sono stati sempre i medesimi;
 4   1|    animali; e la sua maniera di medicare corrispondeva appuntino
 5   1|         per la Città. Non seppe medicare una sciatica; non fu capace
 6   1|   eguale nell'antica maniera di medicare. Se si  un'occhiata all'
 7   1|    ignoranza del vero metodo di medicare i mali epidemici; e se alla
 8   2|        non pregiudica molto nel medicare. Gli Antichi credevano il
 9   2|    malattie, di nuovi metodi di medicare, di rimedj nuovisemplici,
10   2|        sebbene questi metodi di medicare sieno strani, e paradossi,
11   2|     qualche volta paradosso nel medicare. Cominciava a curare la
12   2|          e paradossa maniera di medicare alcune malattie, bisogna
13   2|        somigliante successo nel medicare. I Professori letterati
14   2|       opinione, bisogna per ben medicare, che si ricorra alla propria
15   2|          o cattive riuscite nel medicare appresso a poco, come quello
16   3|       la loro strana maniera di medicare vedono poche malattie.~ ~
17   3|   diversi, ed opposti metodi di medicare in una Città, e in un'istesso
18   3|         questo ardito metodo di medicare. L'elettricismo, che ha
19   3|     encomiare la semplicità nel medicare,  tanto di autorità per
20   3|        nuovi, e nuovi metodi di medicare è un debole, ed inutile
21   3| trattato del metodo generale di medicare, mi si aprirebbe qui il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License